Primo Brandi – Anna Salvadori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
09/06/11.
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Il Giornale in ateneo Osservatorio Giovani-Editori Fase di test del progetto Contributo del Corso di Laurea Specialistica in Progettazione di Servizi Formativi.
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Università Roma Tre Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica Academic Meeting – Rome April 2nd and 3rd 2009 Distance Education Platform Developed.
Piano di continuità educativo-didattica fra i vari gradi dell’istruzione NEL CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA SCUOLA DELL’OBBLIGO GRUPPO DI LAVORO N. 1.
Gli strumenti realizzati e i progetti per il futuro
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ MANZONI-AUGRUSO ”
Istruzione Multimediale ossia… come può essere piacevole imparare utilizzando la Rete A cura delle ragazze del Porta.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trento 5 GIUGNO INCONTRO PLENARIO.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato allerogazione di premi e di.
Conferenze di servizio del MIUR organizzate a livello regionale sulla valutazione ed autovalutazione delle istituzioni scolastiche autonome, marzo.
DallEducazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro? LAquila, 10 marzo 2006.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione.
Lesperienza del Liceo Scientifico G.Galilei di Perugia Incontri Olimpici 2009 – Firenze 5/8 dicembre 2009.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Sulla via delle competenze
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
SCUOLA APERTA A.S BENVENUTI!.
Matematica e Multimedialità
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
I modelli matematici entrano a scuola Primo Brandi – Anna Salvadori
Responsabile coordinamento:
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Progetto “PONTE” Proposta didattica
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
Ok, il punto è giusto! Realizzato dalla classe 3°D del
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
Progetto di Formazione
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
Cerimonia di premiazione Progetto MATEMATICA&REALTA Polo INNOVAMATICA XII Convegno Esperienze a confronto.
Liceo Scientifico Galilei con opzione scienze applicate via don Minzoni 11 – Lanciano tel – web:
MATEMATICA E NUOVE TECNOLOGIE La Offre modelli e procedimenti per analizzare la realtà Permette di valutare, di prevedere, di prendere decisioni MATEMATICA.
ORIENTAM ENTO ATTORI STRUM ENTI FORMATI - SEGRETARI/RESPONSABILI ORIENTAMENTO - DOICENTI - STUDENTI TUTOR - PSICOLOGI - GUIDE CARTACEE/OPUSCOLI - WEB -
Laboratorio di Didattica della Matematica
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
PROPOSTE CON KIT DIDATTICO GRATUITO: Play Energy
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Sito internet
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
INFN-LNF PROGRAMMI EDUCAZIONE Lucia Votano INFN - Laboratori Nazionali di Frascati INCONTRI DI FISICA 2002.
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
MATEMATICA Biennio - Triennio Insegnamento tradizionale Insegnamento P.N.I.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
PERCHE’ ISCRIVERSI ALL’ISTITUTO MORESCHI
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Transcript della presentazione:

Primo Brandi – Anna Salvadori Matematica&Realtà promuove la modellizzazione matematica come motore di innovazione didattica Primo Brandi – Anna Salvadori Vico Equense 30.9 – 2.10.2010

La nostra storia …

Sintesi delle attività Progetto Innovamatica – MATEMATICA&REALTA’ Sintesi delle attività 1994 95 96 97 98 99 2000 01 02 03 04 … 2010 Accoglienza matricole   Formazione Docenti & sperimentazione didattica Innovazione didattica universitaria Divulgazione scientifica Orientamatica formazione pre universitaria Convegni – incontri di formazione Concorso e gare matematiche Corsi di eccellenza pre-universitari

2005-06 21 Laboratori 42 Scuole 45 Docenti 1.321 Studenti 2006-07 Laboratori 47 Scuole 90 Docenti 2.515 Studenti 2007-08 Laboratori 48 Scuole 94 Docenti 2.005 Studenti 2008-09 72 Laboratori 45 Scuole 104 Docenti 1596 Studenti 2009-10 69 Laboratori 42 Scuole 102 Docenti 1941 Studenti Milano Castellanza Desenzano Alzano Lecco Bergamo Mirano Belluno Parma Albenga Savona Torino Fabriano Pesaro Urbino Vasto Fermo Campobasso Perugia Terni MATEMATICA & REALTA’ Barcellona (E) Latina Salerno Roccapiemonte Agropoli Acri Potenza Catanzaro Lamezia Palermo Giarre Gela Piazza Armerina Caltanissetta

La nostra proposta …

Matematica&Realtà Una proposta concreta, frutto di una sperimentazione sul campo di oltre 16 anni. Lo spirito con cui si rivolge a Docenti e Studenti è quello di un approccio sperimentale alla Matematica e propone una educazione alla modellizzazione con strumenti elementari. Terza missione in concreto: la dinamica della modellizzazione che è lo strumento base dell’indagine scientifica e della produzione tecnologica, diventa motore di innovazione didattica.

Dinamica della modellizzazione

MODELLIZZAZIONE Mondo reale Mondo matematico

MODELLIZZAZIONE Mondo reale Mondo matematico Il modello matematico di un “fenomeno” del mondo reale è un processo di razionalizzazione ed astrazione che consente di analizzare il problema, descriverlo in modo oggettivo e formulare una sua “simulazione”, utilizzando un linguaggio simbolico universale. Il processo di modellizzazione procede per fasi successive, che creano un’interazione dinamica fra mondo reale e mondo matematico.

Mondo reale Mondo matematico MODELLIZZAZIONE Mondo reale Mondo matematico Dati ed incognite Legami tra le variabili Vincoli … Step 1: osservazioni

Mondo reale Mondo matematico MODELLIZZAZIONE Mondo reale Mondo matematico Step 2: formalizzazione Selezione delle variabili in gioco Suddivisione in sotto-problemi Relazione funzionale fra dati ed incognite Step 1: osservazioni

Mondo reale Mondo matematico MODELLIZZAZIONE Mondo reale Mondo matematico Step 2: formalizzazione Step 1: osservazioni Step 3: discussione del modello Risoluzione matematica Esistenza, unicità, calcolo esatto e/o approssimato

Mondo reale Mondo matematico MODELLIZZAZIONE Mondo reale Mondo matematico Step 2: formalizzazione Step 1: osservazioni Step 3: discussione del modello Verifica della adeguatezza della soluzione … Step 4: validazione

Mondo reale Mondo matematico MODELLIZZAZIONE Mondo reale Mondo matematico Step 2: formalizzazione Step 1: osservazioni Step 3: discussione del modello Se la soluzione trovata non è soddisfacente … Step 4: validazione

Dinamica didattica

Mondo reale Mondo matematico MODELLIZZAZIONE Mondo reale Mondo matematico DINAMICA DIDATTICA Partendo da problemi reali elementari si introducono concetti e strumenti La valutazione del modello consente di perfezionare gli strumenti e riflettere sulla teoria Strumenti più potenti permettono di affrontare problemi più complessi … Problemi più complessi richiedono conoscenze ulteriori … Come in un gioco a ping-pong il precorso formativo si evolve in un’elica ascendente …

Educazione alla modellizzazione Conoscenze Competenze Passo - passo Linee guida Argomenti separati Continuità didattica Autorefenziata Interdisciplinarietà Esercizi ripetitivi Modelli della vita reale Libri di testo Quotidiani, TV, internet, esperienza diretta… Tecnologia non serve Tecnologia ruolo fondamentale Didattica tradizionale

Proposta in concreto Attività proposte per i Docenti Formazione convegno - corso di formazione residenziale Progettazione incontri-laboratorio di progettazione didattica in visu o a distanza in tempo reale Sperimentazione percorsi didattici in continuità, sia a livello curriculare che extra-curriculare

M&R 2010-2011 Progetto di ricerca-azione 3 fasi: formazione, progettazione, sperimentazione 4 percorsi in continuità A – primaria - secondaria I grado riferimenti e codici del quotidiano – rappresentazione grafica della realtà B – secondaria I grado - biennio II grado proporzionalità e linearità nella vita reale

M&R 2010-2011 Progetto di ricerca-azione 3 fasi: formazione, progettazione, sperimentazione 4 percorsi in continuità C – secondaria II grado biennio - triennio dai modelli lineari a quelli non lineari D – secondaria II grado - università modelli elementari nella vita reale

M&R offre ai Docenti una gamma di opportunità per un insegnamento più tradizionale, mette a disposizione numerosi modelli di supporto da sviluppare alla voce “saper fare” come “esercizi” per un insegnamento più aperto alla innovazione tecnologica, fornenisce un ampio ventaglio di modelli (per il cui sviluppo è indispensabile il ricorso alle nuove tecnologie) per un insegnamento aperto all’innovazione didattica, propone un percorso di educazione alla modellizzazione.

Proposta in concreto Attività proposte per gli Studenti - Math-training laboratori di allenamento e potenziamento Tornei gare individuali o a squadre Meeting nazionale presentazione di elaborati multimediali con concorso a premi per la migliore comunicazione Campus estivo stage residenziale di preparazione al test di ingresso all’Università

www.matematicaerealta.it Materiale disponibile Piattaforma M&R www.maematicaerealta.unipg.it/moodle/ Per diventare “amico M&R” inviare un messaggio all’indirizzo mateas@unipg.itè www.matematicaerealta.it

… abbiamo raccolto una sfida … E’ possibile introdurre ai modelli matematici con strumenti elementari … e nutriamo una speranza … Riavvicinare alla matematica … chi si sente indifferente al sentore scientifico

Dispense M&R Matematica & Realtà vol. 1 vol. 2 vol. 3 a cura di Primo BRANDI Anna SALVADORI Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica vol. 1 Laboratori di innovazione didattica 2007-08 Matematica & Realtà a cura di Primo BRANDI Anna SALVADORI Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica vol. 2 Laboratori di innovazione didattica 2007-08 Matematica & Realtà a cura di Primo BRANDI Anna SALVADORI Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica vol. 3 Laboratori di innovazione didattica

Dispense M&R Matematica & Realtà Prima di iniziare Primo BRANDI Anna SALVADORI Prima di iniziare Conoscenze e competenze matematiche per l’Università Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Luigi Aluffi

Dossier M&R

Raccolta multimediale Matematica & Realtà Vignetta di Luigi Aluffi Raccolta Multimediale 1999-2010 Raccolta multimediale

Come contattarci Sito www.matematicaerealta.it E-mail mateas@unipg.it Tel 075 5853821 Fax 075 5853828