6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Global Blue Change Management.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il check-up dell’innovazione
Advertisements

IL NO INGLESE SALTA LACCORDO A 27 9 dicembre 2011 a cura di Renato Brunetta 13.
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Convegno Rapporto Assinform 2006 Convegno Rapporto Assinform 2006 LAssociazione Federico Barilli, Direttore Roma – Milano, 20 giugno 2006 Convegno Rapporto.
BENVENUTI 1 © Copyright 2007 FinecoBank - Versione * – Confidential – Do not distribute Presentazione.
Gruppo Qualità Istituto Comprensivo di Pianello Val Tidone
KPMG nel mondo KPMG è presente in 150 paesi ...
UBI Banca Unione di Banche Italiane
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
BALANCED SCORECARD: MAPPA STRATEGICA E INDICATORI
EVOLUZIONE DELLA VENDITA
INSERIRE RISORSE DI VALORE 26 Marzo IL BIVIO Adeguare le mete aziendali, i sogni e i progetti alle persone che ci sono? O trovare le persone che.
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
Corso di Comunicazione d’impresa
Il Sistema periodico che aggiorna lItalia Milano 16 maggio 2005 ANES ANES Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata DIECI ANNI DI INFORMAZIONE.
CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono – CUSAS UNIFI.
Feb 2007 pag 1 Innovazione come priorità Motivi, componenti, protagonisti Essere manager: lezioni di management a cura del dr. Filippo Martino.
Università degli Studi di Genova
2001PREMESSE ALL INDAGINE. LA NOSTRA RICERCA SULLA LEADERSHIP MUOVEVA DA ALCUNE DOMANDE ANCORA APERTE.
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
La gestione del personale come elemento
Rasbank: la banca multicanale
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
1 Umberto Tarantino Greenlight Manager del Comune di Giuggianello per il programma di risparmio energetico della Comunità Europea.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Assolombarda, 26 febbraio 2013 Essere Digital Frontrunners: suggerimenti e sfide da affrontare per diventare una grande impresa digitale Federico Marchetti.
1 Politiche attive per le reti civiche e lo sviluppo dell'Information Society in Italia Leonardo Sonnante Fondazione RCM - Rete Civica di Milano Associazione.
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose LE SFIDE PER IL CHANGE MANAGEMENTLE.
Una banca al vostro servizio Presentazione per gli iscritti all ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI COSENZA E PROVINCIA.
Presentazione 26 Marzo 2010 – Centro Congressi Testimonial Ricoh Solution 26 marzo 2010 relatore: Stefano Alessi.
Best Practice nel Marketing – Milano, 28 Settembre 2006
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
Mauro Del Rio - Presidente e Fondatore
1. Che cosa fa Db-Line? 18 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
© 2011 Db-Line Srl  
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Milano, 16 giugno 2010 Make.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
L’azienda prima dell’intervento:
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
1 Lazienda progetta, produce e posa rivestimenti e pavimentazioni industriali in resina e calcestruzzo. I clienti sono costituti principalmente committenti.
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose.
MASSIMO LOLLI1 PRINCIPI DI MANAGEMENT. MASSIMO LOLLI2 PRINCIPI DI MANAGEMENT INDICE COSA EIL MANAGEMENT A COSA SERVE IL MANAGEMENT LE PRINCIPALI FUNZIONI.
Riflessioni Brevi su PIL e Crescita Luca Nunziata Università di Padova e IZA.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
LEADERSHIP IN A CHANGE MANAGEMENT PROCESS
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
La pianificazione di Trade Marketing
Proposta di intervento per piano formativo 2009 Milano, 24 Febbraio 2009 Formazione professionale continua Logo cliente.
Benvenuti al seminario Base Montale 16 Giugno 2011.
“Arca” è un marchio che nasce dalle Banche Popolari ed è oggi associato alle tradizioni che queste Banche hanno consolidato, un marchio che porta con sé.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Organizzazione Aziendale
1 Le Federazioni Nazionali Sono organizzazioni responsabili nell’ambito dei confini nazionali per il sostegno e la diffusione dello sport cui presiedono.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Deutsche Bank Deutsche Bank A leading bank in Italy and in the world Aprile 2011.
Nome del corso Benvenuti al Modulo 5: Nome del corso Benvenuti al Modulo 5: Titolo QRP 1.
ENHANCING INTERNATIONAL SHOPPING. 2 / 15 PREMIER TAX FREE Shopping Tax Free (servizi di rimborso dell’IVA ai turisti) DCC (conversione dinamica della.
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
1 In presenza di sintomi di malessere dell’azienda, quali:  Trend negativi nelle vendite e nei profitti  Perdite di quote di mercato  Tensioni sui prezzi.
Cultura e Caos in azienda veDrò nel Caos Dro, 28/31 Agosto 2011.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
“Driving people” per lo sviluppo: la gestione del caos veDrò nel Caos Dro, 28/31 Agosto 2011.
Una partnership vincente per lo sviluppo delle aziende BPM e Assofranchising Aprile 2016 Direzione Mercato.
Il ruolo dell’HR Director Bologna, 20 Febbraio 2012.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Global Blue Change Management 16 Giugno 2010

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Global Blue I prodotti e la presenza nel mondo

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Meeting name | 29 January 2010 Global Blue oggi Multinazionale Svedese presente in 30 paesi al mondo Leader del Tax-free Shopping con oltre l80% di quota di mercato No due di mercato del DCC con oltre il 25% di quota di mercato No uno nel mercato delle Shopping Guides, oltre 3 milioni di copie allanno Transato superiore a 7 mld di Euro retailers affiliati al mondo

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Meeting name | 29 January 2010 Global Blue ieri – Global Refund Italia 1999 Italia era ed è uno dei primi paesi al mondo per importanza del Tax-free Shopping GR operava in regime di monopolio offrendo un servizio estremamente attraente per larea retail I risultati operativi erano assolutamente di primordine Ad un tratto entra la concorrenza nel mercato … e come normale le dinamiche di mercato cambiano.

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Meeting name | 29 January 2010 La nuova sfida Prendere atto che il mercato cambia Innovare Servizio al cliente Valore aggiunto ……si è reso necessario un importante programma di cambiamento per adeguarsi alla nuova realtà

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Meeting name | 29 January 2010 Condizioni per il cambiamento Senso dellurgenza –mancante Risorse umane –ampia necessità di miglioramento Risorse economiche –abbondanti Tempo –??

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Meeting name | 29 January 2010 The Natural Choice Per creare il senso dellurgenza e favorire lo sviluppo delle competenze per competere nel nuovo mercato abbiamo dato inizio al progetto The Natural Choice

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Meeting name | 29 January 2010

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Meeting name | 29 January 2010 Il Team che ha gestito il processo di cambiamento La direzione generale –Sponsor del progetto Il nuovo HR manager –Ruolo determinante anche la gestione del turnover La coalizione di governo –7 persone rappresentative Il consulente –Il tempo era una risorsa scarsa, non potevamo permetterci errori nella gestione del processo

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Meeting name | 29 January 2010 Una scossa allorganizzazione e alle persone – non è sufficiente fare, occorre introdurre nellattività il miglioramento continuo per poter competere e mantenere la leadership In 24 mesi 40% di turnover del personale, nuove competenze e più forti motivazioni Una nuova cultura dazienda con il cliente al centro Cosa ha portato The Natural Choice?

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Meeting name | 29 January 2010 A distanza di 3 anni si poteva affermare che la sfida era vinta, ben 4 nuovi concorrenti erano entrati nel mercato e GR ha mantenuto oltre l80% di quota di mercato Il Team competente e qualificato di GR è uno dei più importanti fattori differenziali che la clientela ci riconosce I risultati di The Natural Choice?

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Meeting name | 29 January 2010 Fattori chiave del successo Piano di Change Management studiato nel dettaglio con il supporto professionale di un consulente Implementazione del piano fatta senza risparmio di energie e risorse La determinazione a non deviare e a non lasciarsi deviare lungo il percorso dagli inevitabili freni a mano

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Meeting name | 29 January 2010 Grazie per lattenzione