Università degli Studi di Palermo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Advertisements

Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Prof. Bbertolami Salvatore LA BANCA dITALIA Struttura E funzioni.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
L' EURO Prof. Pellegrini C..
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Il sistema finanziario
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
Il sistema monetario.
Lezione 1.
Sistema di contabilità nazionale
BCE.
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
Avv. Salvatore Providenti
1 La discesa dei titoli legati ai mutui subprime contrattati su mercati non regolamentati (OTC) ha evidenziato notevoli criticità connesse al modello.
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
La situazione del credito in Campania e Italia
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA
Sistema Finanziario - Lezione 5
Le banche, l’Eurosistema e la politica monetaria
Strumenti Derivati Utilizzi e loRo ruolo nel sistema finanziario
LA POLITICA MONETARIA L’insieme di azioni intraprese dalla banca centrale, o più in generale dalle autorità monetarie, volte a modificare e orientare la.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
La politica monetaria in condizioni di incertezza La regola di Taylor
Lezioni debito Materiali aggiuntivi. REGOLE DI BILANCIO NEL TRATTATO di Maastricht I disavanzi non possono superare il 3% del PIL se non in circostanze.
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
In rendiconto finanziario
“Possono gli immobili Pubblici muovere il Paese?”
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
Il sistema bancario durante la crisi lezione del 4 aprile 2014.
Cronologia della dittatura finanziaria
Il credit crunch Francesco Daveri.
Il sistema finanziario e le banche
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio”
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
LA BANCA CENTRALE EUROPEA E LA POLITICA MONETARIA
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Mercato monetario e mercato interbancario dei depositi
Moneta e politica monetaria
Politica monetaria e banche: l'evoluzione dell'assetto operativo dell'Eurosistema Gianfranco Vento.
Moneta e sistema bancario
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
IL SISTEMA FINANZIARIO
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
Economia politica per il quinto anno
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
IL MERCATO DELLA MONETA
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
La politica monetaria. Obiettivi L’obiettivo principale della politica monetaria in Europa è la stabilità dei prezzi Nel 1998 il Consiglio direttivo della.
La risposta della BCE alla crisi finanziaria
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione aziendale Aspetti della finanza internazionale nella formazione delle aspettative di rendimento sui mercati finanziari Anno accademico 2012 / 2013 Dott.ssa: Myriam Spallino

nel mercato finanziario? Carenza di LIQUIDITÀ nel mercato finanziario? Crisi finanziaria 2007/08 Diversa dislocazione della LIQUIDITÀ nel mercato finanziario? Dott.ssa Myriam Spallino | lezione 3

Diversa dislocazione della LIQUIDITÀ nel mercato finanziario Modificazioni strutturali ed organizzative del mercato Maggiore dipendenza degli istituti bancari dalla BCE e dalla FED Poca liquidità nell’intermediazione bancaria Dott.ssa Myriam Spallino | lezione 3

Banca Centrale Europea Istituita il 1°Giugno 1998 definire e attuare la politica monetaria per l’area dell’euro; svolgere le operazioni sui cambi; detenere e gestire le riserve ufficiali dei paesi dell’area dell’euro; promuovere il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento. L’obiettivo principale della BCE è la stabilizzazione dell’inflazione Dott.ssa Myriam Spallino | lezione 3

FEDERAL RESERVE Istituita il 23 Dicembre 1913 definire e attuare la politica monetaria per l’area del dollaro; supervisionare e regolare le istituzioni bancarie; mantenere la stabilità del sistema finanziario e contenere il rischio sistemico; fornire servizi di tesoreria per le istituzioni depositanti, il governo degli Stati Uniti ed istituzioni ufficiali straniere. L’obiettivo principale della FED è incentivare lo sviluppo Dott.ssa Myriam Spallino | lezione 3

IL COSTO DEL DENARO NEL MERCATO EUROPEO E NEL MERCATO AMERICANO Dott.ssa Myriam Spallino | lezione 3

Fondi di investimento FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO FONDI SOVRANI Dott.ssa Myriam Spallino | lezione 3

Fondi comuni di investimento Istituiti con la legge n. 77 del 1983 Il Decreto Legislativo n. 58/98 definisce il fondo comune di investimento come "il patrimonio autonomo, suddiviso in quote, di pertinenza di una pluralità di partecipanti gestito in monte" Dott.ssa Myriam Spallino | lezione 3

Fondi sovrani Commodity funds Non – commodity funds Dott.ssa Myriam Spallino | lezione 3

FONDI SOVRANI OPERANTI IN ITALIA nel settore privato I fondi sovrani in Italia Fonte: www.fondisovrani.ancitel.it Dott.ssa Myriam Spallino | lezione 3

STRUMENTI FINANZIARI FINANZIAMENTO TRAMITE PRIVATE EQUITY Acquisto di Azioni o Obbligazioni di aziende private Controllo di imprese in specifici ambiti strategici Dott.ssa Myriam Spallino | lezione 3

FINANZIAMENTO DEL DEBITO SOVRANO ITALIANO BOT = BTP = CTZ = CCT = BOC = BTPi = Buoni Ordinari del Tesoro Buoni del Tesoro Poliennali Certificati del Tesoro Zero Coupon Certificati del Credito del Tesoro Buoni Ordinari Comunali Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati Dott.ssa Myriam Spallino | lezione 3

RENDIMENTO DEI BOT DAL 2010 AL 2012 Dott.ssa Myriam Spallino | lezione 3

RENDIMENTO DEI BTP DAL 2011 AL 2012 Il rendimento dei BTP 2011 – 2012 Fonte: www.borsaitaliana.it Dott.ssa Myriam Spallino | lezione 3

Aspettative Previsioni avanzate dagli operatori economici, sulla base delle proprie esperienze e delle proprie intuizioni, circa l'andamento delle variabili economiche nel futuro Dott.ssa Myriam Spallino | lezione 3

LA FORMAZIONE DELLE ASPETTATIVE FINO AL 2000 Banca d’Italia CTZ Prime rate Tassi retail Dott.ssa Myriam Spallino | lezione 3

LA FORMAZIONE DELLE ASPETTATIVE OGGI BCE – FED- Fondi sovrani Prodotti fin. degli Stati Sovrani Rischio d’area EURIBOR Tassi retail Dott.ssa Myriam Spallino | lezione 3

Legato unicamente all’investimento che viene posto in essere Rischio SOGGETTIVO È un concetto di rischio non soltanto legato all’investimento posto in essere, ma anche al contesto in cui il prodotto è inserito Rischio SISTEMA Dott.ssa Myriam Spallino | lezione 3

LA FORMAZIONE DELLE ASPETTATIVE OGGI BCE – FED- Fondi sovrani Prodotti fin. degli Stati Sovrani Rischio d’area EURIBOR Tassi retail Dott.ssa Myriam Spallino | lezione 3

STRUMENTI PER MISURARE IL RISCHIO D’AREA SPREAD Differenziale di rendimento Credit Default Swap Un contratto bilaterale tra due controparti che ha per oggetto l'assicurazione dal rischio credito di un determinato emittente Dott.ssa Myriam Spallino | lezione 3

Costo della assicurazione CREDIT DEFAULT SWAP Coupon Acquirente di CDS Venditore di BOND Acquisto di Bond Costo della assicurazione Protezione Venditore di CDS Dott.ssa Myriam Spallino | lezione 3

La variazione degli spread nei CDS Lo spread dei CDS Fonte: Datastream, aggiornati al 2011 Dott.ssa Myriam Spallino | lezione 3

GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI STRUTTURALI DEL MERCATO FINANZIARIO NEL MERCATO VALUTARIO Banca d’Italia Lira Vs ampio paniere di monete BCE Euro Vs ristretto paniere di monete Dott.ssa Myriam Spallino | lezione 3

EFFETTI SUL MERCATO VALUTARIO Dott.ssa Myriam Spallino | lezione 3