Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi Il piano economico - finanziario di un business plan.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Concetto di patrimonio
Le operazioni di fine esercizio
La riclassificazione del bilancio di esercizio
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
In azienda.
La gestione economica e il reddito
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Le scritture di assestamento
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
L’analisi dei flussi finanziari
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Il fattore lavoro.
CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi di bilancio Classe V ITC.
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Contabilità aziendale (1)
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
Tecnica Amministrativa
Esercitazioni analisi dei costi
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Particolarmente complesso è il calcolo del RISULTATO MONETARIO DELLA GESTIONE CARATTERISTICA CORRENTE Come determinarlo? Ci sono due possibili procedimenti:
Prof. Christian Cavazzoni x0 Esercizio x0.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Corso di Finanza aziendale
La vendita di beni e servizi ed il regolamento dei crediti commerciali Corso di Economia Aziendale 08/01/2009.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
C.A.D.F. spa L’Acquedotto del Delta Esercizio 2014 Conto Economico Stato Patrimoniale Investimenti.
Economia e Organizzazione Aziendale
Il Business Plan La Business idea concerne
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
L’analisi degli scostamenti
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “ La riclassificazione è l ’ operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l ’ analisi economico-finanziario-patrimoniale.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Le previsioni e le proiezioni economico-finanziarie
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
Corso di Economia aziendale
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Studio Rizzo Dottori Commercialisti Revisori Contabili Via Veneto, Taranto (TA) Tel:
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi Il piano economico - finanziario di un business plan

Studio di Consulenza Impallomeni - Politi Idea imprenditoriale Distinta base Piano economico finanziario

Etna pietre S.n.c. SegmentoQ. Media/acq uisto in mq. N. acquisti/an no Q. Totale per impresa N. impresePotenziale di mercato in mq. Prezzo medio Potenz.di mercato in Lit./mln Imprese edili Marmisti Grossisti Smaltatori POTENZ. MERCATO Analisi del potenziale di mercato Studio di Consulenza Impallomeni - Politi

Etna pietre S.n.c. Studio di Consulenza Impallomeni - Politi Anno 1 Mercato potenziale mq Anno 4 Mercato potenziale mq 2 - 3% anno

Etna pietre S.n.c. Studio di Consulenza Impallomeni - Politi Mercato potenziale mq = 5% mercato potenziale

Etna pietre S.n.c. Studio di Consulenza Impallomeni - Politi Criteri di individuazione del mercato obiettivo Mercato (Quantità acquistate, Trend di crescita, Concorrenza) Capacità di produzione (Dimensionamento e produttività) Capacità di vendita (Clientela fidelizzata e Strategie competitive)

Etna pietre S.n.c. Ricavi di vendita mln Valore della produzione mln Quantità venduta mq Magazzino 900 mq Quantità prodotta mq Rimanenze finali 53 mln Studio di Consulenza Impallomeni - Politi

Etna pietre S.n.c. Studio di Consulenza Impallomeni - Politi Vendite mln Lastre lisce 800 mln Pavimentazioni 327 mln

Etna pietre S.n.c. Studio di Consulenza Impallomeni - Politi COSTI COSTI VARIABILICOSTI FISSI

Etna pietre S.n.c. Studio di Consulenza Impallomeni - Politi COSTI VARIABILI - materia prima (blocchi di pietra lavica) - trasporti - materiale di consumo (dischi diamantati) - materiali accessori (acqua, lubrificanti e sacchi di depurazione) - energia elettrica - operai

Etna pietre S.n.c. Studio di Consulenza Impallomeni - Politi Materia prima Resa media di 1 mc di pietra = 28,2 mq Quantità prodotta mq : 28,2 = 709 mc Prezzo al mc = Lit Consumi = mc 709 x Lit = 319 mln

Etna pietre S.n.c. Studio di Consulenza Impallomeni - Politi Trasporti Costo a mc di pietra = Lit Quantità consumata = 709 mc mc 709 x Lit = 43 mln

Etna pietre S.n.c. Studio di Consulenza Impallomeni - Politi Materiali di consumo Resa media di 1 disco diamantato = 350 mq Quantità prodotta mq : 350 mq = 57,1 dischi Prezzo disco = Lit dischi n.57,1 x Lit = 200 mln

Etna pietre S.n.c. Studio di Consulenza Impallomeni - Politi Materiali accessori Acqua Lit / anno Lubrificanti Lit / anno Sacchi per depurazione Lit / anno 11 mln

Etna pietre S.n.c. Studio di Consulenza Impallomeni - Politi Energia elettrica Consumo medio al mq = Lit Quantità prodotta mq Mq x Lit = 60 mln

Etna pietre S.n.c. Studio di Consulenza Impallomeni - Politi Operai Capacità di produzione di un operaio = 40 mq /giorno Quantità prodotta mq : 40 mq = 500 giorni Giornate lavorative annue per operaio = 220 N° operai = 500 : 220 = 2,27 ( 2,5) Costo lordo annuo operai = Lit ,5 x Lit = 105 mln

Etna pietre S.n.c. Studio di Consulenza Impallomeni - Politi Riepilogo costi variabili Materia prima= 319 mln Trasporti= 43 mln Materiali di consumo = 200 mln Materiali accessori = 11 mln Energia elettrica = 60 mln Operai= 105 mln Totale costi variabili=738 mln

Etna pietre S.n.c. Studio di Consulenza Impallomeni - Politi COSTI FISSI - Ammortamenti - Personale amministrativo e commerciale - Spese Amm.ve ( e.elettrica, telefono, consulenze, pubblicità, ass.ni ecc) - Altre spese di gestione (cancelleria, valori bollati ecc.)

Etna pietre S.n.c. Studio di Consulenza Impallomeni - Politi Ammortamenti Totale investimenti = mln Vita media utile dei beni = 13,5 Totale ammortamenti annui = 148 mln

Etna pietre S.n.c. Studio di Consulenza Impallomeni - Politi Personale amministrativo e commerciale N° dipendenti =1,5 Costo unitario lordo = Lit ,5 x Lit = 63 mln

Etna pietre S.n.c. Studio di Consulenza Impallomeni - Politi Spese amministrative Energia elettrica= 2 mln Telefono= 4 mln Consulenze = 8 mln Pubblicità = 11 mln Assicurazioni= 7 mln Altri= 3 mln Totale spese amministrative =35 mln

Etna pietre S.n.c. Studio di Consulenza Impallomeni - Politi Altre spese di gestione Cancelleria, valori bollati, spese postali, riviste ed abbonamenti, ecc. Totale altre spese di gestione=5 mln

Etna pietre S.n.c. Studio di Consulenza Impallomeni - Politi Riepilogo costi fissi Ammortamenti = 148 mln Personale amm.vo= 63 mln Spese amministrative= 35 mln Altre spese di gestione = 5 mln Totale costi fissi =251 mln

Etna pietre S.n.c. Studio di Consulenza Impallomeni - Politi Risultato economico Ricavi di vendita Lit Costi variabili Lit. 738 Costi fissi Lit. 251 Risultato econ.Lit. 138

Etna pietre S.n.c. Studio di Consulenza Impallomeni - Politi Break even point BEP = CF : (pu – Cvu) Cvu = Costi variabili totali : quantità prodotta Cvu = Lit : mq = Lit BEP = Lit : (Lit – Lit ) BEP = mq

Schema di Raccordo Studio di Consulenza Impallomeni - Politi VALORE DELLA PRODUZIONE Ricavi delle vendite Variazione PF Vendite Magazzino PF Consumi MP Trasporti Materiale di cons. Materiali accessori Energia elettrica Operai Ammortamenti Personale amm.vo Spese amm.ve Altre spese di gestione Conto economico Distinta base COSTI DELLA PRODUZIONE Acquisti MP, MC, MA Servizi Personale Ammortamenti Variazioni rimanenze MP,MC,MA Oneri diversi di gestione PROVENTI E ONERI FIN.RI PROV.TI E ONERI STRAORD. UTILE LORDO Imposte UTILE NETTO

CONTO ECONOMICO provvisorio Studio di Consulenza Impallomeni - Politi VALORE DELLA PRODUZIONE Ricavi delle vendite Variazione PF (0+53)= 53 Vendite1.127 Magazzino PF53 Consumi MP319 Trasporti 43 Materiale di cons. 200 Materiali accessori 11 Energia elettrica 60 Operai 105 Ammortamenti148 Personale amm.vo 63 Spese amm.ve 35 Altre spese di gestione 5 Conto economico Distinta base COSTI DELLA PRODUZIONE Acquisti MP, MC, MA ( )= 530 Servizi ( )= 138 Personale (105+63)= 168 Ammortamenti 148 Variazioni rimanenze MP,MC,MA Oneri diversi di gestione 5 PROVENTI E ONERI FIN.RI PROV.TI E ONERI STRAORD. UTILE LORDO Imposte UTILE NETTO

Etna pietre S.n.c. Studio di Consulenza Impallomeni - Politi Crediti verso clienti Ricavi delle vendite mln Giorni di dilazione 30 I.V.A. 20% 225 Crediti v/clienti = ( ) x 30 : 360 = 113

Etna pietre S.n.c. Studio di Consulenza Impallomeni - Politi Debiti verso fornitori Acquisti 530 mln Giorni di dilazione 45 I.V.A. 20% 106 Debiti verso fornitori = ( ) x 45 : 360 = 79

Etna pietre S.n.c. Studio di Consulenza Impallomeni - Politi Erario I.V.A. I.V.A. a Credito 134mln Immobilizzazioni (a rimborso) Acquisti106 Servizi 28 I.V.A. a Debito225 mln Vendite225 Erario I.V.A. 134 –225 : 12 = -8

Etna pietre S.n.c. Studio di Consulenza Impallomeni - Politi T.F.R. Personale 168 mln Coefficiente T.F.R. 13,5 Quota T.F.R. (168:13,5) = 12 mln

STATO PATRIMONIALE provvisorio Studio di Consulenza Impallomeni - Politi IMPIEGI DI CAPITALE (attività) LIQUIDITA -Banche -Crediti vs/clienti113 DISPONIBILITA -Magazzino53 IMMOBBILIZZAZIONI -terreno -fabbricati macchinari ed attr. FONTI DI FINANZIAMENTO (passività) FONTI A BREVE TERMINE -Debiti vs/ fornitori79 -Debiti vs/ erario8 FONTI A MEDIO-LUNGO TERMINE -T.F.R.12 - Mutuo900 -Capitale proprio1.100 UTILE

CONTO ECONOMICO Studio di Consulenza Impallomeni - Politi VALORE DELLA PRODUZIONE Ricavi delle vendite Variazione PF 53 COSTI DELLA PRODUZIONE Acquisti MP, MC, MA 530 Servizi 138 Personale168 Ammortamenti 148 Variazioni rimanenze MP,MC,MA Oneri diversi di gestione 5 PROVENTI E ONERI FIN.RI 54 PROV.TI E ONERI STRAORD. - UTILE LORDO137 Imposte 50 UTILE NETTO 87

STATO PATRIMONIALE Studio di Consulenza Impallomeni - Politi IMPIEGI DI CAPITALE (attività) LIQUIDITA -Banche70 -Crediti vs/clienti113 DISPONIBILITA -Magazzino53 IMMOBBILIZZAZIONI -terreno -fabbricati macchinari ed attr. FONTI DI FINANZIAMENTO (passività) FONTI A BREVE TERMINE -Debiti vs/ fornitori79 -Debiti vs/ erario(8 + 50)58 FONTI A MEDIO-LUNGO TERMINE -T.F.R.12 - Mutuo900 -Capitale proprio1.100 UTILE87 Tot. Impieghi Tot. Fonti 2.236