Principi di Finanza aziendale 5/ed

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progettazione digitale 2/ed Franco Fummi, Maria Giovanna Sami, Cristina Silvano Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Progettazione Digitale.
Advertisements

20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
IL CALCOLO DEL VAR: UN CONFRONTO FRA Metodi QUANTITATIVI 2a convention aifirm, milano, 8 marzo 2001 Prof. Paolo Giudici Università di Pavia
Capitolo 2 – Gli strumenti dell’analisi positiva
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Fondamenti di affidabilità - Paolo Citti, Gabriele Arcidiacono, Gianni Campatelli Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 Elementi.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Capitolo 11 Assicurarsi che i manager massimizzino il VAN
Valutazione d’azienda
Teoria della Finanza Aziendale
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Economia e Gestione delle Imprese
La valutazione degli investimenti
Esercizio 1 In una indagine statistica si vuole rilevare il numero di cellulari posseduti dagli studenti iscritti alla facoltà di economia. Si dica: -
Capitolo 3 Strutture dati elementari Algoritmi e Strutture Dati.
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Capitolo 1 Introduzione
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
Capital Asset Pricing Model
Lezione 4 Probabilità.
Test della differenza tra le medie di due popolazioni
Mercati Azionari, Obbligazionari e Derivati A.A. 2006/ II semestre Docente: Massimo Pinna Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La Teoria dellofferta aggregata Capitolo 4.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale
La congrua remunerazione
Capitolo 16 È importante la struttura finanziaria?
Capitolo 4 Valore delle obbligazioni e delle azioni
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Principi di Finanza aziendale 5/ed
Capitolo 15 La controversia sui dividendi
Capitolo 8 Rischio e rendimento Principi di Finanza Aziendale
Capitolo 1 Perché la finanza aziendale è importante
Principi di Finanza aziendale 5/ed
Pippo.
Docente: Giovanni Bertelli1 Scienze di Internet: Finanza Aziendale Anno Accademico Bologna, 27 Settembre 2004.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Copyright The McGraw-Hill Companies srl Le aspettative in macroeconomia Capitolo 16.
Capitoli Rischio, rendimento e capital budgeting
La struttura finanziaria
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Incertezza, capital budgeting e redditività
Evoluzione della teoria del rischio finanziario
Decisioni di finanziamento
La struttura finanziaria
I concorrenti del VAN Principi di Finanza aziendale 5/ed Cap. 5
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La teoria della crescita endogena Capitolo 14.
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 6 Risparmio e formazione di capitale.
Venture capital e quotazioni (IPO)
Investimenti e fonti di finanziamento
Copyright The McGraw-Hill Companies srl I contenuti di questo testo Capitolo 1.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La domanda di moneta Capitolo 8.
Fondamenti di affidabilità - Paolo Citti, Gabriele Arcidiacono, Gianni Campatelli Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Affidabilità.
Principi di Finanza aziendale 5/ed
Capitolo 10 Un progetto non è una scatola nera
Capital budgeting 3/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Capitolo 2 Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate.
Valore e VAN Principi di Finanza aziendale 6/ed Capp. 4, 5
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Principi di Finanza aziendale 6/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri I “concorrenti” del VAN Copyright © 2011 The McGraw-Hill.
Analisi e pianificazione finanziaria
Corso di Finanza Aziendale
Transcript della presentazione:

Principi di Finanza aziendale 5/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Capitolo 7 Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Lucidi di Matthew Will Francesco Millo Copyright © 2007 The McGraw-Hill Companies, Srl. Tutti i diritti riservati

Argomenti trattati Il mercato dei capitali: un secolo di storia Misura del rischio Rischio di portafoglio Rischio unico e beta Diversificazione e additività del valore

Il valore dell’investimento di $1 nel 1926 6402 2587 64.1 48.9 16.6 Indice 1 Anni Fonte: Ibbotson Associates 13

Il valore dell’investimento di $1 nel 1926 Rendimenti reali 660 267 6.6 5.0 1.7 Indice 1 Anni Fonte: Ibbotson Associates 13

Rischio di mercato, premio medio(1999-2000) Premio per il rischio di mercato , % Stato

Rendimenti degli indici azionari Tassi di rendimento 1926-2000 Rendimenti degli indici azionari Rendimento (percentuale) Anno Fonte: Ibbotson Associates 14

Misura del rischio Varianza – Media degli scarti al quadrato del valore atteso. Misura della variabilità. Scarto quadratico medio – Radice quadrata della varianza. Misura della variabilità.

Misura del rischio Calcolo della varianza e dello scarto quadratico medio giocando a testa o croce.

Misura del rischio Istogramma dei tassi di rendimento annui n. di anni

Misura del rischio Diversificazione - Strategia volta a ridurre il rischio mediante l’allargamento del portafoglio di attività a molteplici investimenti. Rischio unico - Costituito dai fattori di rischio aventi influenza solo su una specifica azienda. Anche detto “rischio diversificabile”, Rischio del mercato - Costituito dai generali fattori di rischio insiti dell’economia, i quali influenzano il mercato nel suo complesso. Anche detto “rischio sistematico”. 18

Misura del rischio + Frazione del portafoglio investita nella prima attività x Tasso di rendimento della prima attività Tasso di rendimento del portafoglio = Frazione del portafoglio investita nella seconda attività x Tasso di rendimento della seconda attività + 19

Misura del rischio Scarto quadratico medio del portafoglio 5 10 15 5 10 15 Numero di titoli 20

Misura del rischio Scarto quadratico medio del portafoglio 5 10 15 unico Rischio del mercato 5 10 15 Numero di titoli 21

Rischio di portafoglio La varianza di un portafoglio di due azioni è la somma di queste quattro entità: Azione 2 Azione 1 x x σ = Azione 1 x 2 σ 2 1 2 12 1 1 x x ρ σ σ 1 2 12 1 2 x x σ = 1 2 12 Azione 2 x 2 σ 2 2 2 x x ρ σ σ 1 2 12 1 2 19

Rischio di portafoglio Esempio Supponete di investire il 65% del vostro portafoglio in azioni Coca Cola e il restante 35% in Reebok. Dato il rendimento atteso del 10% per Coca Cola e del 20% per Reebok, il rendimento atteso dell’intero portafoglio è pari a: 19

Rischio di portafoglio Esempio La deviazione standard dei ritorni giornalieri annualizzati, è rispettivamente del 31,5% e del 58,5%. Assumendo coefficiente di correlazione pari a 1,0, la varianza del portafoglio è data da: 19

Rischio di portafoglio 19

Rischio di portafoglio Le caselle sulla diagonale (blu) contengono i termini che indicano le varianze; le altre caselle indicano le covarianze. 1 2 3 4 5 6 N Per calcolare la varianza del portafoglio, effettuate la somma delle caselle. AZIONE AZIONE

Copyright 1996 by The McGraw-Hill Companies, Inc Beta e rischio unico 1. Rischio totale = rischio diversificabile + rischio del mercato. 2. Il rischio del mercato è misurato da beta, la sensibilità alle variazioni di mercato. beta Rendimento atteso dell’attivita Rendimento atteso del mercato 10% - + +10% Copyright 1996 by The McGraw-Hill Companies, Inc -10%

Beta e rischio unico Portafoglio di mercato – Portafoglio di tutte le attività presenti in un mercato. Nella prassi, per tale rappresentazione si ricorre a un indice generale del mercato azionario, quale l’indice composto Standard & Poor. Beta – Sensibilità del rendimento di un’attività al rendimento del portafoglio di mercato.

Beta e rischio unico Covarianza con il mercato Varianza del mercato