Uno sguardo al passato Una Definizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

Food & Beverage Manager
[Nome della società] Piano commerciale.
DIREZIONE DEL MARKETING
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
IL MARKETING NEI BUSINESS DI NICCHIA
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
LA FUNZIONE DI MARKETING
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2010/11
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
La concezione tradizionale
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Università LUISS Guido Carli
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Il prodotto Maria De Luca
Il posizionamento dellimpresa Maria De Luca
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
LA GESTIONE DELLLE VENDITE
Sapori italiani nel mondo
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Relazioni interaziendali
Le strategie competitive
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Principi di marketing.
7 C A P I T O L O 7 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. Lo sviluppo di un nuovo prodotto.
Il vantaggio della differenziazione
IL MARKETING.
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
Marketing mix e piano di marketing
1 La segmentazione Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
E-Commerce 1 – A.Basile Il marketing mix Il prodotto, la comunicazione, il prezzo, la distribuzione.
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
MARKETING STRATEGICO.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Le politiche di prodotto
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
MARKETING. Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei.
1 Corso di Marketing del Turismo Segmentazione Individuazione di segmenti di domanda all’interno dei quali sia massima l’omogeneità e la diversità Marketing:
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Transcript della presentazione:

Uno sguardo al passato Una Definizione Il marketing è il processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione, attribuzione di prezzo, promozione e distribuzione di idee, prodotti e servizi allo scopo di generare scambi che soddisfino gli obiettivi di individui ed organizzazioni. e…

Uno sguardo al passato Due principi guida Analisi dei consumatori: carte di fidelizzazione Analisi competitiva: Differenziazione del prodotto Leadership di costo (curve di esperienza, l’importanza di essere primi) Focalizzazione non sul mercato universale, ma su segmenti specifici

UNO SGUARDO AL PASSATO AMBIENTE ORGANIZZATIVO MICROAMBIENTE Consumatori Fornitori Intermediari concorrenti MACROAMBIENTE Economico Politico-legale Demografico Socio-culturale tecnologico MARKETING

UNO SGUARDO AL PASSATO: LA RISPOSTA DELL’ORGANIZZAZIONE ALL’AMBIENTE MERCATO NON ANALIZZABILE E NON MODIFICABILE: osservazione indiretta, orientamento strategico reattivo MERCATO NON ANALIZZABILE, MA MODIFICABILE: rappresentazione, orientamento strategico molto vicino a quello del pioniere, la decisione sui nuovi prodotti viene basata su tentativi MERCATO ANALIZZABILE, MA NON MODIFICABILE: orientamento strategico conservatore di piccole aziende non in grado di influenzare i mercati dovendo seguire le azioni dei giganti del settore MERCATO ANALIZZABILE E MODIFICABILE: tipico delle grandi imprese che operano con approccio esplorativo alla scoperta di nuovi prodotti e nuovi mercati, richiede ingenti investimenti

Uno sguardo al passato Il comportamento del consumatore LE TRE CATEGORIE DI COMPORTAMENTO Acquisto d’impulso Comportamento di acquisto abituale Acquisto, come risoluzione di un problema Tutto ricondicibile allo schema: Stimolo Organismo Risposta

Uno sguardo al passato: SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DEFINIZIONI MASS MARKETING, ogni prodotto viene realizzato attraverso un processo di produzione di massa e venduto utilizzando un unico approccio per l’intero mercato MARKETING INDIVIDUALIZZATO, è l’opposto e si basa su due presupposti: tecnologia, proliferazione dei canali di vendita e personalizzazione del marketing cambiamento nella concezione del mercato, ampliamento quote di mercato non con aumento clientela, ma stringendo legami più profondi con lei

PROGETTAZIONE DEL MERCATO TRE BLOCCHI COSTITUTIVI E UNA PREMESSA, alla base della progettazione del mercato 0. PREMESSA: definire il mercato SEGMENTAZIONE(demografica, geografica, psicografica….) SCELTA DEL MERCATO OBIETTIVO (Targeting) : un segmento con più prodotti, un prodotto su più segmenti … POSIZIONAMENTO e mappe percettive

MAPPE PERCETTIVE MERCATO DELLA BIRRA Alcoolica Amara Delicata Leggera o zero alcool

Sviluppo di nuovi prodotti Perché? Il consumatore evolve i propri gusti, conseguentemente necessita di novità Le aziende hanno l’obbligo di sseguire l’innovazione tecnologica: nel settore dell’informatica e comunicazione alcune aziende fanno il 50% del fatturato con prodotti introdotti l’anno precedente

Sviluppo di nuovi prodotti E il mercato agroalimentare? E’ più tradizionale, ma anch’esso si innova: Riso scotti Montelio e il vino in bag Brustia e le gallette Il pollo nel sacchetto …

Cos’è un prodotto I prodotti si manifestano attraverso i 5 sensi Tatto, olfatto, gusto, vista ed udito UNA DEFINIZIONE Il prodotto è un’entità, un sistema complessivo di offerta, presente in modo diversificato nella mente di produttori e consumatori

Gli attributi del prodotto Il prodotto, come entità, si manifesta attraverso gli attributi, che rappresentano i vantaggi per i consumatori Pasta Pane Caffè Vino Salame

Prodotto e consumo Il valore percepito consta di due parti: Qualità, cioè il grado di soddisfazione Costo Il consumo si ha quando Qualità percepita > costo Utilità > disutilità D fra qualità e costo è detto RENDITA DEL CONSUMATORE

I COSTI NON SOLO FINANZIARI, MA… FISICI, ma anche benefici TEMPORALI, ma anche benefici PSICOLOGICI, ma anche benefici CARATTERE SOCIALE, ma anche benefici

Cos’è un nuovo prodotto? 10% nuovi per il mondo (agroalimentare?) 19% nuova linea di prodotto 26% integrazione a linee di prodotti esistenti 26% miglioramenti o revisione di linee esistenti 7% riposizionamenti 11% riduzione dei costi

Quali colori ci incoraggiano all’acquisto? ROSSO incoraggia le persone a mangiare di più VERDE, per promuovere prodotti a ridotto contenuto di grasso NERO indica precisione e qualità CHIARI percepiti come accessibili e femminili SCURI, autoritari e mascolini BRILLANTI, divertenti ed entusiasmanti CALDI, concreti ed amichevoli FREDDI, autoritari e ricercati

SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI Generazione dell’idea Analisi delle opportunità PROGETTAZIONE SVILUPPO TESTING COMMERCIA-LIZZAZIONE