Analytic Network Process (ANP) VALIDAZIONE DEI RISULTATI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Attuazione finanziaria AL 31 MAGGIO 2013 Comitato di sorveglianza regionale, 11 giugno 2013 Franco Consogno Regione Piemonte.
BFQ - PROFILO PERSONALE - ETEROVALUTAZIONE
INCONTRO REFERENTI DISABILITA’
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
_secondo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Secondo semestre copertina.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Index Questionari orientamento Questionario genitorigenitori Questionario alunnialunni Il questionario è stato proposto.
Luciano giromini – la misura in psicologia, 2009 database e distribuzioni - misure di sintesi - misure di variabilità descrizione dei dati:
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
MATRICI classe 3 A inf (a.s ).
Regolarità nella griglia dei numeri
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
TAVI: I risultati In Europa ed in Italia
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Numeri Interi senza segno
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Analytic Network Process (ANP) VALIDAZIONE DEI RISULTATI Se si possiedono i valori reali delle priorità assolute è possibile validare i risultati dell’ANP Si ha: a=vettore delle priorità stimate b=vettore delle priorità reali Costruiamo A=matrice delle priorità stimate; aij=ai/aj B=matrice delle priorità reali; bij=bi/bj A e B sono quadrate di ordine n Se i vettori di priorità di A e di B sono vicini le matrici sono dette compatibili In questa slide consideriamo di aver applicato la metodologia ANP per determinare le priorità degli elementi decisionali di un problema. Inoltre, ipotizziamo che il decisore avrebbe potuto comunque accedere ai risultati per le priorità anche senza far ricorso all’ANP. È il caso del problema della stima delle quote di mercato di operatori nel settore del trasporto aereo: tali quote sono ben note ed accessibili, ma ipotizziamo di aver applicato l’ANP solamente per verificare se i risultati ottenuti fossero vicini alla realtà. Siano, quindi, a il vettore delle priorità stimate e b quello delle priorità reali. A partire dai vettori di priorità è possibile costruire le matrici dei confronti a coppie fra gli elementi decisionali semplicemente inserendo nel generico posto (i,j) della matrice il rapporto fra la priorità dell’elemento i e quella dell’elemento j (come già visto nell’AHP). Pertanto, dalle priorità stimate e reali possiamo costruire rispettivamente le matrici A e B dei confronti a coppie, che avranno dimensione n*n, dove n sono gli elementi decisionali (nel nostro esempio, gli operatori nel settore aereo). Se i vettori a e b sono “sufficientemente vicini” le matrici A e B sono dette compatibili. 1

Analytic Network Process (ANP) COMPATIBILITY INDEX La matrice B è compatibile con se stessa e il suo CI è Vogliamo, quindi, che il CI per A e B sia il più vicino possibile a 1 Scarto ammesso: 10% In particolare, è possibile definire un compatibility index come riportato nella slide. Il simbolo “º” che compare fra le matrici A e BT (BT è la matrice trasposta di B) definisce il prodotto di Hadamard, ossia un prodotto fra matrici nel quale l’elemento di posto (i,j) della matrice risultato è ottenuto semplicemente moltiplicando fra loro gli elementi di posto (i,j) delle matrici “fattori”: si tratta, quindi, di un prodotto elemento per elemento. Si ricorda che il vettore e è composto da elementi tutti unitari: di conseguenza, moltiplicare eT per (A°BT) significa sommare le righe di (A°BT); analogamente, moltiplicare (A°BT) per e significa sommare le colonne di (A°BT). A e B sono tanto più compatibili quanto più il CI si avvicina all’unità: è ancora ammesso, come nell’AHP, un margine di tolleranza del 10%. 2

Analytic Network Process (ANP) ESEMPIO: valutazione quota di mercato Alternative C2 Puntualità C3 Comfort C4 Costo Risultati ANP Quote reali American 23,9 24,0 United 18,7 19,7 Delta 18,0 Northwest 11,4 12,4 Continental 9,3 10,0 US Airways 7,5 7,1 Southwest 5,9 6,4 American West 4,4 2,9 Applichiamo la validazione dei risultati appena descritta all’esempio delle quote di mercato. Lo studio dell’articolo citato nella slide 9 otteneva le stime riportate nella tabella, nella quale compaiono anche le quote di mercato reali. 3

Analytic Network Process (ANP) ESEMPIO: valutazione quota di mercato A - stima 1 2 3 4 5 6 7 8 23,9/23,9=1 23,9/18,7=1,28 23,9/18,0=1,33 … 23,9/4,4=5,43 4,4/23,9=0,18 4,4/5,9=0,75 4,4/4,4=1 A partire dal vettore delle quote di mercato stimate costruiamo la matrice dei confronti a coppie A. In questa slide ne sono riportati solo alcuni elementi per evidenziare il procedimento La matrice è reciproca per costruzione 4

Analytic Network Process (ANP) ESEMPIO: valutazione quota di mercato B - reali 1 2 3 4 5 6 7 8 24,0/24,0=1 24,0/19,7=1,22 24,0/18,0=1,33 … 24,0/2,9=8,28 2,9/24,0=0,12 2,9/6,4=0,45 2,9/2,9=1 La matrice dei confronti a coppie B, invece, è ottenuta a partire dal vettore delle quote di mercato reali degli operatori, con procedimento del tutto analogo a quello seguito per costruire la matrice A. La matrice è reciproca per costruzione 5

Analytic Network Process (ANP) ESEMPIO: valutazione quota di mercato BT - reali 1 2 3 4 5 6 7 8 … 0,12 1,22 1,33 0,45 8,28 In questa slide compare la matrice trasposta delle quote di mercato reali BT La matrice è reciproca per costruzione 6

Analytic Network Process (ANP) ESEMPIO: valutazione quota di mercato AºBT 1 2 3 4 5 6 7 8 1*1=1 5,43*0,12 =0,66 0,18*8,28 =1,52 Ora si procede ad effettuare i prodotti elemento per elemento fra le matrici A e BT: ad esempio, l’elemento a8,1 è moltiplicato con l’elemento b8,1. Il risultato di queste moltiplicazioni è la matrice A°BT. 7

Analytic Network Process (ANP) ESEMPIO: valutazione quota di mercato 1 2 … 8 AºBT 1 … 8 0,66 1,52 e 1 … 8 =65,58 La matrice (A°BT) deve, ora, essere moltiplicata a sinistra per il vettore unitario eT (vettore riga) e a destra per il vettore unitario e (vettore colonna): questo corrisponde a sommare prima tutti gli elementi di riga di (A°BT) – ottenendo, quindi, un vettore riga – e poi tutti gli elementi di colonna – ottenendo, quindi, un numero. Il risultato ottenuto deve essere confrontato con n2, dove n è la dimensione della matrice, che, in questo caso, è il numero di operatori del settore aereo. Il compatibility index ha un valore di 1,0247, ossia di 2,47% superiore a quello che dovrebbe assumere nel caso ideale: siamo perfettamente all’interno della soglia tollerata e, quindi, possiamo affermare che le stime delle quote di mercato ottenute attraverso l’ANP sono sufficientemente vicine a quelle reali. Lo studio può, quindi, essere validato. 8

Analytic Network Process (ANP) www.decisionlens.com 9