Exports of goods and services

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Brussels launch of the Association Bruno Trentin-ISF-IRES Fulvio Fammoni President Associazione Bruno Trentin-Isf-Ires (Italy) Brussels, 26 settembre 2013.
Advertisements

LUE e la sua dimensione sociale, vademecum per uscire dalla crisi David Natali OSE Osservatorio sociale europeo.
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
1 Quale spazio per uneducazione plurilingue nella scuola di oggi? Firenze, 30 settembre 2011 Silvia Minardi.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
La diffusione dei dati del Censimento della Popolazione Prodotti e servizi di diffusione per i censimenti Mariangela Verrascina -
Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007: I divari da colmare e le eccellenze da valorizzare.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 30 novembre 2011.
Roma, 9 luglio 2003 Le dinamiche della spesa pensionistica e la sostenibilità della finanza pubblica Seminario Scuola Superiore Economia e Finanza Roma,
La Globalizzazione dei mercati e dell’economia
Tassazione internazionale delle società - PARTE I Clamep Tassazione e mercati finanziari Clasda 4 crediti – 30 ore LEZIONE 1 La tassazione.
1 Ascesa e declino dei prezzi agricoli internazionali: di Roberto Fanfani (Maggio 2009) Il complesso sistema agroalimentare mondiale.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Capitolo 1 Introduzione
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
CAPITAL FLOWS AND ECONOMIC DEVELOPMENT
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
1 La mutazione genetica delle esportazioni italiane Intervento del Direttore Generale Pietro Modiano al convegno della Sace su Commercio, competitività
1 Sede, 11 luglio 2007 Emanuele Baldacci, Chief Economist Mercati globali: mind the gap!
Congiuntura e mercati per lindustria ceramica STEFANO BOLOGNESI Presidente Commissione per le Statistiche e le attività editoriali.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
Le cinque tabelle più importanti del Rapporto Ospedali & Salute Incontro Rete AIOP Roma, settembre 2013.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane in Cina Prof. Beniamino Quintieri 8 giugno 2011.
Sapientia Colloquia – Fondazione Sapienza LE EMERGENZE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA Prof. Andrea Lenzi - Presidente CUN.
Rapporti Commerciali e Investimenti Diretti fra Italia e India Stefano Chiarlone 23 febbraio 2006.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
L’Italia verso il 2020 Lorenzo Bini Smaghi
L Bini-Smaghi Fondazione Nord Est 15 Luglio Il Nord Est tra l’Italia e l’Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale Fondazione Nord.
La recente crisi economica e la globalizzazione
L’Unione Europea e la Scuola da anni hanno stretto un patto e per colmare il divario di apprendimento fra le diverse realtà didattiche dei vari Paesi,
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
De Grauwe: Economics of Monetary Union 9e Capitolo 3 Paragrafi: 1, 2, 3 (inizio a pag. 77 e fine a pag. 81), 6, 7, 8, 9 (No i riquadri)
Semplificazione vs. output Input, output e complessità del sistema della ricerca in Italia Pierdomenico Perata Rettore, Scuola Superiore Sant’Anna - Pisa.
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
A fronte di una produttività stagnante, da più parti si dà la colpa alle rigidità del mercato del lavoro invocando maggiore flessibilità. Ma esiste davvero.
BUSINESS TRANSLATION Lesson 8. PRODUCTION Commerce refers to the distribution and sale of goods. It consists of trade and services to trade. Trade is.
Love, Love, Love. Love, Love, Love. Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing.
Benvenuti in Italian Club!. Who speaks Italian Language? More than 150 million people speak Italian language worldwide (about half are native speakers)
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
Messico: Il gigante sconosciuto
Chapter Eighteen1 CHAPTER 3 Distribution of national income A PowerPoint  Tutorial To Accompany MACROECONOMICS, 7th. ed. N. Gregory Mankiw Tutorial written.
ALL YOU NEED IS LOVE Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing you can say but.
COESIONE convergenza, competitività, cooperazione Commissione europea Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili COSLI - A.A
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
John Winston Ono Lennon was an English musician. From 1962 to 1970 he was a composer and singer (soloist) of the musical group the Beatles. Along with.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Italy is a parliamentary republic located in southern Europe.
Introduction The assets of a charity must be used to meet its statutory functions and to generate prudential social investments that offer a stable return.
40 years of the Italian JPO Programme: an overview 14 dicembre Camera dei deputati - Roma Giovani italiani nelle Nazioni Unite: una storia lunga.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
Contributo ESA Dibattito Risoluzione (Montroni) sulle strategie per una politica spaziale sostenibile Audizione Commissione Attivita’p Poduttive.
PROGETTO COMENIUS Partenariato Scolastico Multilaterale Anno 2012/2013 CIRCOLO DIDATTICO S.G. BOSCO- BIANCAVILLA- CT.
Economia del lavoro Lezione 8 La disoccupazione.
ORGANISATION OF THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY 2010/2011.
Crescita I: Paolo Sospiro Università di Macerata Macerata 29 Settembre 2014 Economia dello Sviluppo Università di Macerata.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
1. ELASTICITA’ DELLA DOMANDA potere di mercato (FISSARE IL PREZZO) ≠ da potere contrattuale (TAKE OR LEAVE OFFER CAP 3 e 4) e da potere nell’impresa (CAPACITA’
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
 APRE Daniela Mercurio - APRE LUMSA Finanziamenti europei a sostegno della digitalizzazione in Europa.
Transcript della presentazione:

Benchmarketing dei mercati internazionali e le direzioni del nostro export

Exports of goods and services Exports of goods and services. At current prices in million EUR (Fonte Eurostat, 15/09/2012) Prof. A. Miglietta [IULM, Fondazione OGR - CRT]

Protectionism alert. The world should heed warnings that barriers to trade are creeping up (The Economist 30 giugno – 6 luglio 2012) - 1 Quando è scoppiata la crisi finanziaria, il G20, che raggruppa i paesi che producono più del 85% del PIL mondiale, si dichiarò determinato a non ripetere gli errori del 1930, quando il protezionismo portò al disastro economico. Come un rapporto della Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha rilevato lo scorso luglio, le barriere si sono in realtà ripresentate. “The new restrictions range from higher tariffs to costly import licences and customs controls. Individual examples can seem trivial, but the cumulative impact is significant. An increasingly popular method nowadays is to strangle traders not with high tariffs, which are easy to spot, but with red tape, which is not. Governments often justify these steps as short-term remedies for particular problems. Subsidies for a hard-hit export sector, say, seem to make sense as a response to the global downturn. But barriers are easier to put in place than to remove, so the share of trade held back by protectionist measures tends to grow over time”. Fino ad ora il mercato unico dell'Unione europea, anche se ben lungi dall'essere perfetto, è stato un brillante esempio di uno sforzo sostenuto e determinato ad abbassare le barriere commerciali. La crisi attuale, se porta alla rottura dell'euro, potrebbe portare a una catastrofica rottura del mercato unico ed anche a ripetere gli errori del 1930. Prof. A. Miglietta [IULM, Fondazione OGR - CRT]

Protectionism alert. The world should heed warnings that barriers to trade are creeping up (The Economist, 30 giugno – 6 luglio 2012) - 2 Prof. A. Miglietta [IULM, Fondazione OGR - CRT]

Bumping along the bottom (The Economist 2-8 giugno 2012) Il paese è stato in pericolo per dieci anni, tasse e spesa pubblica sono entrambi aumentati anche quando il PIL si è fermato (vedi tabella). La commissione è moderatamente ottimista sulla crescita futura (si aspetta un aumento del 0,4% del PIL l'anno prossimo). In un precedente rapporto, l'OCSE si è dimostrato invece meno ottimista, la previsione è che l'economia possa contrarsi dello 0,4% nel 2013, e che tra il 2012 e il 2017 il PIL cresca con una media annuale del solo 0,5%: il tasso più basso tra i 41 paesi monitorati. Prof. A. Miglietta [IULM, Fondazione OGR - CRT]

Europe’s tired engine The Economist (18-24 agosto 2012) Figures released on August 14th duly showed that German GDP grew in the second quarter on the previous one, but only by 0.3%. That was better than in France (no growth at all), Spain (minus 0.4%) and Italy (minus 0.7%). Given its current weakness, can Germany continue to pull its neighbours along? The German trade surplus is so huge—nearly €100 billion ($123 billion) in the first half of the year— that it has drawn flak from the OECD club of rich countries, and from the European Commission. “A balance-of-payments surplus is no reason for Europe to intervene,” says a government spokesman. Plenty of economists disagree, as does the German Confederation of Trade Unions, which is calling for more investment to stimulate domestic demand. Prof. A. Miglietta [IULM, Fondazione OGR - CRT]

Crescita del Pil e contributo delle principali componenti Anni 2000-2011 (variazioni e punti percentuali) La domanda interna ha rappresentato il principale motore della crescita nel periodo precedente la crisi internazionale e anche nella prima fase di uscita. Nel 2011, invece, è stata la domanda estera netta a sostenere la crescita del Pil, in presenza di un contributo negativo della domanda nazionale. Questa inversione di tendenza può essere interpretata non solo come un fattore di carattere congiunturale, connesso alla differente dinamica di recupero delle esportazioni e delle importazioni dalla fase più acuta della crisi internazionale, ma anche come un segnale di cambiamento dello scenario delle opportunità di crescita per l’economia italiana. Questa ipotesi viene approfondita analizzando la performance delle imprese esportatrici, l’evoluzione del modello di specializzazione internazionale e la capacità di attivazione delle esportazioni sulle produzioni nazionali in un contesto di crescente internazionalizzazione del nostro sistema produttivo Prof. A. Miglietta [IULM, Fondazione OGR - CRT]

Esportazioni nazionali di merci e quote dell’Italia sul commercio mondiale (a) - Anni 2000-2011 (valori correnti, variazioni rispetto all’anno precedente e quote percentuali) Prof. A. Miglietta [IULM, Fondazione OGR - CRT]

Specializzazione dell’Italia nel commercio mondiale di manufatti - Anni 2000-2010 Fonte: Elaborazione su dati Ice (a) L’indice varia tra –1 e +1 dove i valori estremi indicano rispettivamente la massima despecializzazione e la massima specializzazione. Si fa riferimento alla seconda cifra della classificazione Cpa-Ateco Prof. A. Miglietta [IULM, Fondazione OGR - CRT]

Investimenti diretti esteri in entrata per alcuni paesi dell’Ue - Anni 2000-2010 (stock in % del Pil) Prof. A. Miglietta [IULM, Fondazione OGR - CRT]

Investimenti diretti esteri in uscita per alcuni paesi dell’Ue - Anni 2000-2010 (stock in % del Pil) Prof. A. Miglietta [IULM, Fondazione OGR - CRT]

GRAZIE! Prof. A. Miglietta [IULM, Fondazione OGR - CRT]