CELINE CITTADINE E LAVORATRICI IN EUROPA ACT ELGA Braga 13 e 14 settembre 07 EQUAL II FASE Cod. IT- G2 - ABR-036 EQUAL II FASE Cod. IT- G2 - ABR-036.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Dipartimento sui rapporti di lavoro e sulle relazioni industriali
Progetto sperimentale Partecipazione: sostantivo di genere femminile – La diversità è un valore aggiunto promosso e realizzato dallAssociazione Aspettare.
1 IL PROGETTO INTERREGIONALEINTEGRARE LE PARI OPPORTUNITA NELLA FORMAZIONE E NEL LAVORO Relatrice: Silvana Pilocane Responsabile Settore Sviluppo dellImprenditorialità
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
1 Donne e Responsabilità Sociale dImpresa: come conciliare famiglia, lavoro e carriera 29 settembre Università IULM.
SPORTELLO DONNA nasce nel 1992 come azione positiva della legge nazionale 125/91 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro.
Strategia di sviluppo del sistema regionale per i servizi al lavoro e alla formazione: quadro di riferimento Paola Antonicelli Dirigente Struttura Tutela.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Costituzione partenariato transnazionale Presentazione progetto nazionale Strasburgo, 22 marzo 2005 INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL Progetto IT – G2 – PUG.
Iniziativa Comunitaria EQUAL – II fase Progetto IT-G2-PUG-038 Per lImpresa Sociale.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
STUDIO DI FATTIBILITÀ: COME COSTRUIRE UN PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GESTIONI ASSOCIATE.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Lucido 1/27 Il Sistema Moda Puglia dallemersione alla competizione internazionale Seminario emersione, lavoro e sviluppo Roma, 14 Luglio 2004 Marco Pinna.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
1 Progetto Intraprendere: 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani : Il progetto Provincia di Varese., 14 dicembre 2012 Città di Saronno.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
CHI SIAMO LAssociazione Tecnostruttura delle Regioni per il Fse svolge la funzione di supporto tecnico a favore dei suoi soci, le Regioni e le Provincie.
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
CELINE CITTADINE E LAVORATRICI IN EUROPA IL PROGETTO IN PILLOLE EQUAL II FASE Cod. IT- G2 - ABR-036.
PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELLAZIONE DI RACCOLTA E COSTRUZIONE DI IDEE DIMPRESA DELLE DONNE IMMIGRATE Dott. Massimo Renzetti.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
Iniziativa Comunitaria Equal II Fase Progetto geografico Celine COD. IT-ABR-G36 EXTRA Federazione delle Associazioni di Extracomunitari in Abruzzo.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
Visibilinvisibili Launch conference Torino, ottobre 2005 Visibilinvisibili Davide Ricca è un Progetto Equal Obiettivo: favorire l’inserimento lavorativo.
Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nellattuazione del P.O. FESR Patto Sociale di Genere - Bari Legacoop Puglia Confcooperative.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CELINE CITTADINE E LAVORATRICI IN EUROPA ACT DEEP SIVIGLIA 24 e 25 Ottobre 07 EQUAL II FASE Cod. IT- G2 - ABR-036.
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
Il marketing del territorio
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
DICHIARAZIONE D’INTENTI PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’ E DELLA PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
MINISTERO DELLA DIFESA
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
I Servizi per l’Impiego in Provincia di Brindisi Brindisi, 13 marzo marzo 2013P. Miglietta.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Servizio di Placement Scolastico IISS «Leon Battista Alberti» 15/08/2015 STUDENTS at WORK.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Le Pari Opportunità tra uomini e donne: prospettive e risorse offerte per lo sviluppo locale San Pietro Avellana, 4 febbraio 2006 Beatrice Pernarella.
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Potenza 15 marzo 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Paolo Calbucci Potenza, 15 marzo 2005.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
Statistiche aggiornate al 31 luglio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

CELINE CITTADINE E LAVORATRICI IN EUROPA ACT ELGA Braga 13 e 14 settembre 07 EQUAL II FASE Cod. IT- G2 - ABR-036 EQUAL II FASE Cod. IT- G2 - ABR-036

Il Partenariato Amministrazione Comunale di Pescara Cipat Abruzzo Associazione SMILE Abruzzo IAL – CISL Enfap-UIL Confederazione Nazionale Artigiani CIA Abruzzo ANCE Abruzzo Consorzio ISEA Università degli Studi G. DAnnunzio EUROBIC Abruzzo & Molise EXTRA Federazione delle Associazioni di Extracomunitari in Abruzzo Amministrazione Comunale di Pescara Cipat Abruzzo Associazione SMILE Abruzzo IAL – CISL Enfap-UIL Confederazione Nazionale Artigiani CIA Abruzzo ANCE Abruzzo Consorzio ISEA Università degli Studi G. DAnnunzio EUROBIC Abruzzo & Molise EXTRA Federazione delle Associazioni di Extracomunitari in Abruzzo

Il messaggio chiave di CELINE Diritti, Formazione e Lavoro delle donne migranti

La presenza delle donne migranti nella Provincia di Pescara Popolazione residente complessiva: di cui Città Pescara Totale migranti residenti: (4,8%) Totale donne migranti: Principali nazionalità femminili: Albania (1377) Romania (812) Ucraina (794) Popolazione residente complessiva: di cui Città Pescara Totale migranti residenti: (4,8%) Totale donne migranti: Principali nazionalità femminili: Albania (1377) Romania (812) Ucraina (794)

Gli elementi cruciali della migrazione femminile Mancanza di visibilità delle problematiche delle donne immigrate in rapporto al mercato del lavoro. Miopia strutturale di una lettura dei fenomeni sociali ed economici che vede la donna migrante come appendice delluomo. Caratterizzazione della struttura del mercato del lavoro al femminile fortemente discriminatoria che si somma a quella del lavoro dei migranti in genere. Carenza di strutture sociali e di servizi in grado di agevolare i processi di integrazione nei contesti e nel tessuto sociale delle donne e delle famiglie migranti. Mancanza di visibilità delle problematiche delle donne immigrate in rapporto al mercato del lavoro. Miopia strutturale di una lettura dei fenomeni sociali ed economici che vede la donna migrante come appendice delluomo. Caratterizzazione della struttura del mercato del lavoro al femminile fortemente discriminatoria che si somma a quella del lavoro dei migranti in genere. Carenza di strutture sociali e di servizi in grado di agevolare i processi di integrazione nei contesti e nel tessuto sociale delle donne e delle famiglie migranti.

Cosa fa CELINE 1. Indaga il contesto e analizza i bisogni di natura socio economica delle beneficiarie 2. Sviluppa le competenze e facilita la creazione dimpresa 3. Sperimenta un percorso di formazione professionale 4. Migliora il contesto sociale 5. Si confronta grazie alle attività transnazionali 1. Indaga il contesto e analizza i bisogni di natura socio economica delle beneficiarie 2. Sviluppa le competenze e facilita la creazione dimpresa 3. Sperimenta un percorso di formazione professionale 4. Migliora il contesto sociale 5. Si confronta grazie alle attività transnazionali

La strategia di CELINE Realizzare azioni che non sono solo sequenziali, ma che si integrano e si sviluppano in una logica di trasversalità. Lobiettivo generale è infatti quello di elaborare e sperimentare vere politiche di genere utili allinserimento lavorativo e alla valorizzazione delle competenze femminili. Realizzare azioni che non sono solo sequenziali, ma che si integrano e si sviluppano in una logica di trasversalità. Lobiettivo generale è infatti quello di elaborare e sperimentare vere politiche di genere utili allinserimento lavorativo e alla valorizzazione delle competenze femminili.

CELINE indaga il contesto e analizza i bisogni di natura socio economica delle beneficiarie. E stata realizzata unindagine su 200 donne, condotta da 10 intervistatrici migranti di diversa nazionalità, allo scopo di far emergere la loro condizione socio economica, ma anche le motivazioni e le prospettive personali rispetto al proprio percorso migratorio. In particolar modo è stata analizzata la condizione lavorativa, lesigenza di servizi e di formazione e adeguamento delle competenze professionali.

CELINE sviluppa le competenze e facilita la creazione dimpresa Il progetto ha attivato da luglio 06 un Centro Multietnico che eroga i seguenti servizi: 1.Orientamento al lavoro. 2.Bilancio delle compentenze. 3.Consulenza alla creazione di piccola impresa autonoma. 4.Formazione. Il progetto ha attivato da luglio 06 un Centro Multietnico che eroga i seguenti servizi: 1.Orientamento al lavoro. 2.Bilancio delle compentenze. 3.Consulenza alla creazione di piccola impresa autonoma. 4.Formazione.

Lobiettivo finale del progetto Fare in modo che il Centro venga gestito direttamente dalle beneficiarie finali realizzando una RETE di SERVIZI funzionale allinserimento delle donne migranti nel tessuto sociale ed economico dellarea metropolitana pescarese. Metterle nella condizione di sviluppare e sperimentare servizi di natura legale, fiscale, previdenziale, amministrativa e di tutela e azioni di sistema a valore aggiunto quali: consulenza alla creazione dimpresa, progetti di inserimento e tutorato. Fare in modo che il Centro venga gestito direttamente dalle beneficiarie finali realizzando una RETE di SERVIZI funzionale allinserimento delle donne migranti nel tessuto sociale ed economico dellarea metropolitana pescarese. Metterle nella condizione di sviluppare e sperimentare servizi di natura legale, fiscale, previdenziale, amministrativa e di tutela e azioni di sistema a valore aggiunto quali: consulenza alla creazione dimpresa, progetti di inserimento e tutorato.

CELINE sperimenta un percorso di formazione professionale Il percorso formativo di 200 ore avrà natura sperimentale e si svilupperà attraverso due moduli finali paralleli che permetteranno alle beneficiarie finali di scegliere tra: 1.Formazione imprenditoriale. 2. Gestione del Centro Mutietnico. Il percorso formativo di 200 ore avrà natura sperimentale e si svilupperà attraverso due moduli finali paralleli che permetteranno alle beneficiarie finali di scegliere tra: 1.Formazione imprenditoriale. 2. Gestione del Centro Mutietnico.

CELINE migliora il contesto sociale attraverso questi step: 1. Percorsi agevolati di incontro tra domanda e offerta di lavoro. 2. Realizzazione di strumenti legislativi e programmatici sperimentali utili ad aumentare i livelli occupazionali e far emergere il lavoro sommerso. 3. Sperimentazione di nuove modalità informative sulle opportunità di lavoro a livello locale che non. 4. Recupero di competenze e professionalità a rischio di espulsione dal mercato del lavoro.

Lo strumento fondamentale per il miglioramento del contesto: LOsservatorio sulle discriminazioni etniche e di genere. Ha funzione di indirizzo nelle scelte di azioni positive atte a favorire i processi di riduzione delle forme di segregazione di genere e di tutte quelle forme di discriminazione dirette ed indirette che interessano le donne sia migranti che non. LOsservatorio sulle discriminazioni etniche e di genere. Ha funzione di indirizzo nelle scelte di azioni positive atte a favorire i processi di riduzione delle forme di segregazione di genere e di tutte quelle forme di discriminazione dirette ed indirette che interessano le donne sia migranti che non.

CELINE si confronta grazie alle attività transnazionali Celine ha sottoscritto 2 ACT, uno con il Portogallo(ELGA) e uno con Spagna e Slovacchia (DEEP). Gli interessi comuni individuati sono quelli collegati alla ricerca di soluzioni di sistema utili a contrastare le discriminazioni e le disuguaglianze nel mondo del lavoro, in particolare delle donne lavoratrici in tutti i settori produttivi. In particolare con ELGA abbiamo deciso di confrontarci sul tema della Responsabilità Sociale dImpresa (RSI) con lobiettivo di arrivare a definire un modello Gender Oriented. Celine ha sottoscritto 2 ACT, uno con il Portogallo(ELGA) e uno con Spagna e Slovacchia (DEEP). Gli interessi comuni individuati sono quelli collegati alla ricerca di soluzioni di sistema utili a contrastare le discriminazioni e le disuguaglianze nel mondo del lavoro, in particolare delle donne lavoratrici in tutti i settori produttivi. In particolare con ELGA abbiamo deciso di confrontarci sul tema della Responsabilità Sociale dImpresa (RSI) con lobiettivo di arrivare a definire un modello Gender Oriented.

Cosa deve ancora fare Celine -Attivare il percorso di formazione specialistico della durata di 200 ore che consentirà alle donne di gestire in autonomia parte dei servizi del Centro; -Attivare lOsservatorio sulle discriminazioni etniche e di genere; - Sviluppare i servizi che il centro erogherà sia durante le azioni di progetto che in una ottica di continuità e sostenibilità. -Attivare il percorso di formazione specialistico della durata di 200 ore che consentirà alle donne di gestire in autonomia parte dei servizi del Centro; -Attivare lOsservatorio sulle discriminazioni etniche e di genere; - Sviluppare i servizi che il centro erogherà sia durante le azioni di progetto che in una ottica di continuità e sostenibilità.

Come garantire la continuità? Promuovendo altri progetti e partnership in ambiti sia specifici che intersettoriali. Progettando continuamente sia in ambito nazionale che europeo al fine di garantire continuità del Centro e ulteriori opportunità per le beneficiarie; CELINE è capofila nella Azione 3 di Equal, promossa dallo stato Italiano,finalizzata al trasferimento di buone prassi e lavora con altre 6 PS hanno aderito a questa rete. Promuovendo altri progetti e partnership in ambiti sia specifici che intersettoriali. Progettando continuamente sia in ambito nazionale che europeo al fine di garantire continuità del Centro e ulteriori opportunità per le beneficiarie; CELINE è capofila nella Azione 3 di Equal, promossa dallo stato Italiano,finalizzata al trasferimento di buone prassi e lavora con altre 6 PS hanno aderito a questa rete.

Grazie per lattenzione!