TAOISMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CINA.
Advertisements

La religione: I TESTIMONI DI GEOVA
LA MORFOLOGIA DELLA RELIGIONE: 1) CREDENZA IN UNA REALTA’ SACRA (Essere Supremo, Divinità, Dio) 2) I COMPORTAMENTI RELIGIOSI (il culto ed i luoghi sacri)
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
“Il Dialogo interreligioso”
Shintoismo.
Deborah Franceschetti Ylenia Pernagallo Debora Pennacchio
Chi appartiene alla Chiesa
MEDITERRANEO IL FUTURO DI UNA STORIA LA PIAZZA. IL LUOGO CENTRO DELLA COMUNITA LUOGO CERIMONIALE E DI MANFESTAZIONE COLORI E PROFUMI PAESAGGIO-POSIZIONE.
Salmo 8 O Signore, Signore nostro, quant’è magnifico il Tuo Nome in tutta la terra! Tu hai posto la Tua maestà nei cieli. Dalla bocca dei bambini e dei.
Confucianesimo & Taoismo.
a cura del prof. P. Vezzoni
LE DOMANDE DELLA VITA E LA RELIGIONE
I Quartieri con Maria I Misteri della Gloria.
LIslam e lecologia Amare il Creatore, amare le creature.
CONFUCIANESIMO.
il nuovo Rito del Matrimonio
Confuncianesimo.
I MAYA.
Significato delle vesti e dei colori liturgici
La cultura delle Pòleis
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Una religione orientale
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” I CINESI CLASSE 4^A A.s
Il grande libro della BIBBIA
SHINTOISMO DAVIDE BONATO E MATTEO CICHELLERO
TAOISMO.
Come partecipare alla liturgia
26° incontro 10 maggio 2012.
IL CONFUCIANESIMO.
Cosa si ricorda il 4 novembre?
LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI
Prefazione Lo Shinto non è una dottrina religiosa definita e codificata. Lo Shinto abbraccia tutte le fedi o credenze del popolo giapponese. È un complesso.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI
Giuseppina Crinò docente di religione presso la F.P.
LA RELIGIONE DELLA VIA DELLO SPIRITO
LE RELIGIONI DELL’ ESTREMO ORIENTE
Epoca di origine. Il Taoismo si dice in cinese sia Tao – chia, sia Tao – chiao. Tao: ordine, armonia. Tao – chia indica la scuola taoista che segue gli.
Taoismo.
Fratelli Cristiani: Cattolici e Ortodossi.
LE RELIGIONI DELL’ESTREMO ORIENTE
La civiltá die Cretesi Intorno al 2500 a.C. sull´isola di Creta, la piú vasta della isole greche, si sviluppó una grande civiltá. La posizione di Creta.
Chi? Dove? Quando? Alla «Cena del Signore» fin dai primi tempi del Cristianesimo vi si radunava tutta la comunità dei cristiani allo scopo di “rendere.
BUDDHISMO.
9.00.
09.00.
Nell’antica Roma i primi giorni di febbraio erano sacri alla dea Februa o Giunone Februata (februare in latino significa purificare) quindi febbraio.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
Mese di Maggio....
Ave, crux, spes unica! la bellezza della Croce Fu il mio primo incontro con la croce; la mia prima esperienza della forza divina che dalla croce emana.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella IV a domenica di Pasqua.
14 Salmi Maria della Passione vissuti e pregati da Francescane Missionarie di Maria.
Il Signore ascende al cielo per restare sempre con la sua chiesa. È questo il mistero che la solennità dell’Ascensione ci fa celebrare “fra canti di gioia”.
Religione e sistema scolastico cinese.
prof. Massimo Lago - religione
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nell’ XI c Domenica del Tempo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità del Santissiomo.
Se è vero che l'invito del Signore a « rimanere nel suo amore », (cf. Jn 15,9,) vale per tutti i battezzati, il giorno della festa del Sacro Cuore di.
GLI ELEMENTI DELLE RELIGIONI
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda. Jacopo dei Benedetti nacque a Todi (in Umbria) tra il 1230 e il 1236 da nobile famiglia Studiò diritto e divenne.
IL TAOISMO Il termine indica sia la religione, con si suoi vari elementi, sia la filosofia che deriva dagli insegnamenti del suo fondatore Lao-tsu Lao-tsu,
9.00 Resurréxi et adhuc tecum sum, alleluia: Son risorto e sono sempre con te, alleluia: posuísti super me manum tuam, alleluia: tu hai posto su di.
La civiltà mesopotamica si sviluppò in un territorio molto fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate chiamato Mesopotamia (terra tra i fiumi). La Mesopotamia.
I Sacramenti. Sacramento Da dove viene la parola sacramento? Cosa è un sacramento? Quanti e quali sono i sacramenti? Quali sono gli effetti dei sacramenti?
La liturgia fa la Chiesa Itinerario di catechesi sulla messa. Slide ricavate dal sussidio di Padre Ildebrando Scicolone osb.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Esulti il coro degli Angeli, esulti l'assemblea celeste: un inno di gloria saluti il trionfo del Signore risorto. Gioisca la Terra inondata da così.
La religione dei Greci Caratteri della religione: politeista
Transcript della presentazione:

TAOISMO

Storia e fondatore Il taoismo religioso o popolare apparve sotto la dinastia degli Han. Verso il quinto secolo d.C., il taoismo si consolidò come chiesa con le sue strutture gerarchiche opposte a quelle buddhiste e confuciane. Tuttavia il taoismo, anche quando si organizzò in “chiesa” e si inserì nella vita cinese, non divenne mai religione di stato. È attribuita a Laozi la scrittura del Tao Te Ching (testo sacro taoista), ed egli stesso è considerato il fondatore del Taoismo. Egli sviluppò il concetto di Tao, solitamente tradotto come la Via, un concetto il cui significato è strettamente collegato all'ordine cosmico dell'universo: La Via è la Natura.

Le divinità l primo (Puro Giada) è il sovrano del Cielo. Il secondo (Puro Superiore) è il regolatore dell’alternanza cosmica e del flusso del tempo. Il terzo (Puro Supremo), che s’identifica con lo stesso Lao Tzu, dimora nel terzo Cielo e gli si deve rispetto reverenziale per aver predicato agli uomini la dottrina del Tao. Ricordiamo poi altre importanti divinità come le Quattro Maestà, l’Impetatore Giallo e i Re Dragoni; Xi Wang Mu (Regina Madre d’Occidente), dea della fecondità e guardiana dei frutti dell’immortalità; Yi l’atciere, Huang Di, antenato di tutti i cinesi; Matsu (Tin Hau), dea del Cielo e del mare…

Il culto Il culto collettivo, guidato dai preti, si fonda essenzialmente su inni di glorificazione rivolti al Tao o più in specifico alle varie divinità. Riti sacrificali sono fortemente esclusi. Le cerimonie possono includere offerte di incenso, cantici e inni, musica e benedizioni. Il manuale liturgico utilizzato è il Canone taoista che contiene vari tipi di liturgia che vengono applicati in base alle ricorrenze: ad esempio la liturgia della pioggia e quella dell'acqua, la liturgia del fuoco, quella del Signore del Cielo e quella del Nuovo anno. I riti taoisti sono di solito celebrati in precise date stabilite dal calendario cinese, anche se la venerazione personale può essere quotidiana . Il culto alle divinità ha una particolare preminenza nella religione taoista. Un rituale compiuto generalmente dai fedeli è il baibai , che consiste nel pregare dinanzi ad un altare avendo fra le mani dei bastoncini di incenso

Luoghi di culto Inizialmente il culto taoista si svolgeva all'aperto. Con il passare del tempo si è tuttavia sempre più concentrato in templi che hanno forti somiglianze con quelli buddhisti. Sono di solito consacrati a specifiche divinità ma è possibile invocarvi collettivamente anche più forze divine. In cinese, il termine utilizzato per indicare i templi taoisti è guan (o kuan), traducibile come "osservare", "contemplare", "intuire". Questo significato accentua la funzione mistica del luogo di culto, in cui il fedele non va solo per assistere ai rituali, ma anche e soprattutto per contemplare la natura, riflettendo sul concetto di divinità fortemente permeato in essa. L'edificio di culto è caratterizzato da un cortile, una sala principale in cui è custodita la rappresentazione della divinità, e più sale minori o giardini. I templi sono i luoghi di culto dei paesi e vengono utilizzati non solo per i servizi ritualistici, ma anche per feste di ogni tipo,

I testi sacri Il TAO TEH - CHING. È l'opera fondamentale del taoismo ed è attribuita a Lao-tzu, composta di cinquemila parole e scritta su richiesta di Yin-Hsi, mentre l'autore si accingeva a lasciare il suo paese. Il testo è diviso in 81 paragrafi e fu ufficialmente riconosciuto nel 678 a.C., sotto la dinastia dei T'ang. Il Tao Teh-ching è opera di notevole valore poetico, parte in prosa ritmica, parte in versi liberi. * Il CHUANG -TZU. È la raccolta di dialoghi, aneddoti, e apologhi scritti da Chuang-tzu, vissuto tra il 369 e il 286 a.C. L'opera sviluppa ed espone la dottrina fondamentale del taoismo. Il Chuang-tzu è diviso in 33 capitoli, tutti ricchissimi e coloriti per la capacità dell'autore di evocare e descrivere il mondo mitico taoista con un linguaggio fresco e brillante. Per tale ragione Chuang-tzu è ritenuto il più grande scrittore della Cina antica. * Il LIEH - TZU. È la raccolta di scritti filosofici e metafisici del taoismo, attribuita a Lieh-tzu, vissuto nel IV-III sec. a.C. Il testo è diviso in otto capitoli.

Le festività religiose Nel capodanno lunare, o Festa di Primavera, si concentra ogni tipo di cerimonia religiosa, spettacolo ed esibizione sia in forma pubblica sia in forma privata. In casa propria si tiene un banchetto familiare in onore degli antenati e dei membri della famiglia che vivono lontano. Il banchetto è solitamente accompagnato da canti di prosperità e di benedizione per il nuovo anno. Le persone usano indossare abiti nuovi in attesa dell'esplosione di fuochi artificiali, che segnalano l'inizio del nuovo periodo lunare. Ci sono poi tutta una serie di feste minori: il quindicesimo giorno del primo mese dell'anno cinese ricorre la festa delle lanterne (o delle luci) che viene celebrata con processioni ed esposizioni di lanterne e danze di draghi; il terzo giorno del terzo mese è la festa della purificazione, che consiste nella manutenzione delle tombe …

L’idea della vita della morte della sofferenza e dell’aldilà Una volta che l'essere umano giunge alla consapevolezza di essere una scintilla dell'enorme potenziale di cui l'universo è costituito, egli trova la vera felicità, la realizzazione di se stesso, il vero senso della vita Compresa la sua immortalità l'essere umano capisce che la morte è in realtà un'illusione, un preconcetto, dato che così come in vita, anche dopo il trapasso ma soprattutto dopo il trapasso egli sarà in pieno allineamento con il Tao.

Abitudini alimentari Come vale per le pratiche di altre religioni orientali, il vegetarianesimo è predominante (se non esclusivo) nella dieta dei taoisti; oltre ai cereali integrali i cibi suggeriti consistono in verdura, frutta, semi e noci, tofu, soia, erbe e tè. La dieta taoista è molto semplice, il suo scopo è quello di mantenere sano il corpo e la sua energia yin e yang, in modo da poter essere in armonia con la natura e dunque con il Tao.

La musica La musica è in sostanza un vero e proprio modo di comunicare al Tao stesso. La musica rituale si suddivide essenzialmente in due tipologie, il tono yin e il tono yang, le quali vengono utilizzate in rituali di tipo diverso. I due generi sono il riflesso dell'idea teologica dell'armonia yin e yang che caratterizza tutte le cose che esistono. Le musiche possono essere accompagnate anche da canti, intonati sia da parte dei sacerdoti sia dei fedeli che assistono alle celebrazioni.