Lesperienza di un servizio della Lombardia: inserire leducazione terapeutica nellorganizzazione sanitaria. Nicoletta Musacchio, Giuseppe Genduso UOS Integrazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Il percorso di crescita della MG
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Progetto Sperimentale Home Care
La gestione Integrata nel Distretto di Guastalla Area Nord Dr.ssa G.Chierici Dr. P.Manotti Reggio Emilia, 17/02/2012.
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
PAZIENTI DIABETICI IN SOLA TERAPIA DIETETICA PASSANO IN CARICO AL SOLO MMG E NON FARANNO PIU CONTROLLI AL CENTRO SE: STABILI E CON HBa1c < 7 ( 2\3 CONTROLLI.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Il controllo della glicemia nella pratica clinica
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
di Gian Francesco Mureddu
I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE LINEE GUIDE E PRATICA CLINICA FIRENZE 15/03/2008.
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Assessorato Politiche per la Salute
Diabete Mellito tipo 2 Audit
“Il programma Sinergia: una nuova Gestione Integrata?”
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 NON COMPLICATO
Corso di Formazione La gestione integrata del diabete Mellito di tipo II nella Provincia di Reggio Emilia: 10 anni di esperienza 17 FEBBRAIO 2012 Reggio.
La Gestione Integrata del Diabete Tipo 2 a Reggio Emilia:
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Il programma diabete a Revenna Il diabete in Emilia Romagna: dal registro di patologia ai modelli assistenziali Reggio Emilia 20 Aprile 2007 Pasquale Falasca,
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici
Salute Mentale e Cure Primarie
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
Perché consigliare l’attività fisica
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
A. Campisi Il Paziente Diabetico: neuropatie e arteriopatie
LINEE GUIDA A.M.D S.I.D S.I.M.G Nell’assistenza al Paziente Diabetico
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
MODELLO DI INTEGRAZIONE TRA MMG E CENTRO DIABETOLOGICO
IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE La proposta di di AMD Dr Umberto Valentini Presidente Nazionale.
La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Big Data, una soluzione per imbrigliare il patrimonio informativo sociosanitario regionale Un opportunità di creare nuovo valore dalle attività di “data.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
MODIFICHE DEI PARAMETRI MEDICO-NUTRIZIONALI NELLANORESSIA NERVOSA DURANTE UN RICOVERO DI RIABILITAZIONE PSICO-NUTRIZIONALE Paolo Martini e Sabrina Dionisi.
Le istituzioni e la Prevenzione
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
Attività motoria e terapia insulinica multiniettiva
L’ipoglicemia iatrogena nel diabete
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
BUONGIORNO.
Il Disease and Care Management
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
L’ organizzazione di una rete assistenziale per il piede diabetico
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
Palazzo Patrizi. Siena, 20 settembre 2008 M I T O. S I Modulo Interconnessione Territorio – Ospedale SIena.
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
“Diabete e medicina di iniziativa: resoconto di una sperimentazione annuale condotta in una vallata genovese” RELATORE Prof. Andrea Stimamiglio CANDIDATA.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Donna e New Team Diabetologico Paola S. Morpurgo SSD Malattie Endocrine e Diabetologia.
Transcript della presentazione:

Lesperienza di un servizio della Lombardia: inserire leducazione terapeutica nellorganizzazione sanitaria. Nicoletta Musacchio, Giuseppe Genduso UOS Integrazione Cure Primarie e Specialistiche A. O. San Gerardo di Monza

La cronicità è un sistema complesso Serve un approccio Bio psico sociale e multidisciplinare Serve un modello organizzativo molto ben strutturato E indispensabile lattivazione del paziente e la sua autonomizzazione

medico malattia Polo biomedico gruppo sociale il non detto del paziente: preconcetti, esperienze, attese, timori. da JP Assal, 1996 Approccio Bio-Psicosociale MEDICO PAZIENTE Conoscenze Biomediche DIAGNOSI E TRATTAMENTO BIOMEDICO Disturbi OggettiviSoggettivi segni e sintomi Conoscenze Psicosociali Polo psico-sociale paziente

Saturabilità del sistema risorse/tempo, n° prestazioni, qualità Al punto di pareggio quale la scelta? % di saturazione Linea del tempo

Il nostro Scenario Bacino dutenza –5 Comuni – Abitanti –110 MMG La nostra struttura: 3 Medici, 2 infermieri, 1 dietologa Il personale è a tempo pieno e dedicato

Demografia

La Sfida della Direzione Aziendale Centro di Attenzione al Diabetico e Centro di Educazione Terapeutica alla cronicità Unità Operativa di Integrazione Cure Primarie e Specialistiche La struttura è autonoma ed in staff alla Direzione Sanitaria

È centrato sul paziente Permette lanalisi del processo di cura È un sistema di cura integrato tra diversi livelli assistenziali( team allargato) Determina una conoscenza economica e clinica della malattia È un processo di miglioramento continuo (qualità della vita, efficacia ed efficienza) Una scelta di metodo : Il Disease Management/PDTA

La Nostra scelta prioritaria: Approccio Bio-psico-sociale Strutturazione dellattività Processo clinico: ottimizzazione dei parametri metabolici e prevenzione delle complicanze (responsabilità personale medico con coinvolgimento del personale paramedico) Processo assistenziale: autonomizzazione del paziente (responsabilità del personale paramedico con coinvolgimento del personale medico) Ogni processo riconosce profili e protocolli specifici

Il Sistema Integrato : CAD, MMG, Paziente Condiviso LG ADA Identificato le aree di responsabilità Costruito un protocollo di cura condiviso Identificato i momenti spia da monitorare Creato un percorso interno temporizzato Scelto indicatori di processo e di esito a breve termine

Strutturazione processo clinico Profili Clinici Profilo diabetico tipo 1 (protocollo terapia multiniettiva, protocollo CSII, protocollo counting carboidrati) Profilo tipo 2 complicato o in scompenso (protocollo terapia orale ed insulinica) Profilo piede diabetico Profilo tipo 2 stabile non complicato (protocollo Gestione Integrata)

Strutturazione processo assistenziale Profili educativo/assistenziali Percorso assistenziale Percorso dietologico Corso Autocontrollo Corso Piede Corso educazione alimentare Corso counting carboidrati

Strutturazione dellattività allinterno del CAD Percorsi di cura per le diverse categorie dei pz. allinterno dei quali il Processo Clinico ed il Processo Assistenziale si intersecano in modo diverso e soprattutto con peso diverso. Es pz stabile non complicato in un anno vedrà 1 volta il medico e gli verranno programmati 3 percorsi autonomi di supporto agli incontri con il MMG. –Gli verrà consegnato un programma di controllo condiviso –Gli verranno consegnati indicatori di controllo anche questi condivisi Profilo a prevalente processo Assistenziale

Es pz tipo 1 in un anno: vedrà più volte il medico (3/6) vedrà più volte il medico (3/6) verranno programmati percorsi autonomi di supporto necessari (in questi pazienti si attivano molto i processi di empowerment individuali) –verrà consegnato un programma di controllo condiviso –verranno consegnati indicatori di controllo anche questi condivisi Profilo a prevalente processo Clinico

Gli strumenti Cartella informatica in rete condivisa costruita per eventi. Percorsi Assistenziali: coinvolgimento attivo del pz., verifica del processo di cura. Percorsi Assistenziali: coinvolgimento attivo del pz., verifica del processo di cura. Interventi di telemedicina (glucobeep, mail, call center.*)

Gli strumenti - segue Lautocontrollo Visite cliniche guidate I corsi strutturati di Educazione Comunicazione (lettere, cel.,programma di cura, planning, indicatori condivisi…) Triage di modulazione prenotazioni Prenotazioni con percorsi diversi

Programma di Controllo Cosa devo assolutamente ricordarmi di fare Ogni 6 mesi: Glicemia a digiuno e post-prandiale Emoglobina Glicata Esame urine completo Misurazione del peso Almeno 3 misurazioni scritte della Pressione Arteriosa Autocontrollo delle glicemie come da schema prescritto Visita di valutazione e controllo dal Medico di Medicina Generale Ogni anno : Funzionalità renale: microalbuminuria, creatinina, elettroliti plasmatici Colesterolo totale, colesterolo HDL ed LDL, trigliceridi Funzionalità epatica: transaminasi, GGT Uricemia Elettrocardiogramma Fundus Oculi Altri esami potrebbero essere richiesti per problemi specifici. Controlla la tua lettera di valutazione personale

Programma di Controllo Posso stare tranquillo se: Gli obiettivi da raggiungere Lemoglobina glicata si mantiene inferiore a 6.5 / 7% La glicemia prima dei pasti si mantiene tra 90 e 130 mg/dl La glicemia 2 ore dopo i pasti si mantiene più bassa di 180 mg/dl La pressione arteriosa si mantiene più bassa di 130/80 mmHg Il colesterolo LDL si mantiene più basso di 100 mg/dl Il colesterolo HDL risulta più alto di 40 – 50 mg/dl I trigliceridi si mantengono più bassi di 150 mg/dl Mi Devo Allarmare se: Chiamo il Medico le glicemie superano costantemente i 250mg/dl. lEmoglobina Glicata è superiore a 9% se le glicemie sono, senza motivo, spesso molto basse (inferiori a 60mg/dl). se compaiono ulcere, infezioni ai piedi

Funziona ? Valutiamo a distanza di 5 anni dallinizio gli effetti della gestione integratapersonalizzata considerando indicatori di efficacia, di efficienza, di qualità –Qualità: numero e motivazioni dei persi al controllo –Efficacia: valori medi dei parametri delle linee guida ADA rilevati allinizio della GI e allultima visita disponibile –Efficienza: confronto nel numero di prestazioni eseguite

Trovati e …. Persi tot ExitusPersiTrasferititotale (3 %)

Andamento degli indicatori ADA HbA1c < 7% GLUBB < 130 GLUPP < 180 CHOLHDL > 40 LDL < 100 TRIG < 150 PAS < 130 PAD < 80 Numerosità Media inizio 6,95139,8134,3189,851,0110,6134,8142,579,3 Media ultimo controllo 6,79134,1127,4183,950,8107,5128,6141,478,9 Variazione assoluto dopo almeno 12 mesi -0,3-9,9-6,4-8,40,1-8,2-12,3-1,7-1,1 Variazione percentuale dopo almeno 12 mesi -2,05%-1,74%-1,42%-4,48%1,07%-4,33%-0,31%-0,11%-0,05%

Efficiente ? LGTGILGTGI visite anno pazienti TIPO Dieta20, Ipo Orali Combinata Solo insulina Totale Risparmio50,49%

Prime visite (nuovi pazienti) N° Accessi

Per concludere Il modello di DM è attuabile su un alto numero di pazienti Permette di gestire e mantenere il controllo metabolico in modo efficace Rappresenta un modello efficiente in quanto permette lottimizzazione delluso delle risorse E Centrato sul paziente Valorizza la VERA cura Il processo educativo

Grazie dellAttenzione Nicoletta Musacchio