LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

L’EVOLUZIONE STORICA DELL’UNIONE EUROPEA
IL TRATTATO DI LISBONA.
L’UNIONE EUROPEA.
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Fonti normative comunitarie
ATTI DELLE ISTITUZIONI
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
La libertà sindacale.
DIRITTI UMANI.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
Bloc ed oggetto del giudizio i casi belga e svizzero.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Cos’è la Carta Europea dei Diritti Umani nelle Città
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
FONTI E DINAMICHE DEL DIRITTO COMUNITARIO DEL LAVORO
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
IL SISTEMA GIURISDIZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA
IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE
“LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI E’ IL PRESUPPOSTO NECESSARIO ALLA PACE”
La cittadinanza europea
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
Costituzione Europea.
ART. 119 TFUE Università di Pavia
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO
GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA
LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO
NEL TRATTATO DI LISBONA
Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER LEUROPA Limiti e prospettive.
Tribunali settoriali.
I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO UE E ORDINAMENTO INTERNO: PRINCIPI GENERALI
LA POSIZIONE DELLE ALTRE ISTITUZIONI E IL TRATTATO DI MAASTRICHT DICHIARAZIONE COMUNE DELLE TRE ISTITUZIONI POLITICHE, DEL 1977 INTRODUZIONE, CON IL TRATTATO.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO TRATTATI + ATTI AD ESSI RICOLLEGATI PROTOCOLLI ATTI DI ADESIONE INTEGRAZIONI DEI TRATTATI AVVENUTE MEDIANTE.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
L’Unione Europea.
Congresso dell'Aia: riunione dei movimenti federalisti europei
Primato ed efficacia Diritto UE
Punti di riferimento essenziali
FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA.
LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA
Europa, organismi sovranazionali
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
111 L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE. 22 IL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINI Comportamenti ripetuti nel tempo con la convinzione della loro obbligatorietà.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 1 – 26 GENNAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Scuola Forense G. Gatti di Perugia Diritto costituzionale ed europeo Avv. Elena Ferrara Le FONTI del DUE Le fonti del diritto europeo e i rapporti tra.
I diritti fondamentali nel diritto dell’Unione Europea Tor Vegata 2 – 5 Dicembre 2014 Professor Eleanor Spaventa
Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
Diritto dell’Unione europea Introduzione/3. La c.d. Costituzione europea Come è stata redatta: la Dichiarazione di Laeken ( ) e la Convenzione.
Diritti fondamentali e cittadinanza. Diritti fondamentali: il contesto 1. Disposizioni di tutela dei diritti fondamentali nelle costituzioni degli Stati.
Corso Diritto UE (8) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (II)
CORSO DI DIRITTO UE (8) LA PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 6 – 10 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti.
Le fonti dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo Carta dei diritti fondamentali Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) Principi generali.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Diritto internazionale e diritto interno
Diritto Privato Europeo Traccia della lezione Sistema normativo dell’UE - 1 prof. A. Venchiarutti.
Diritto dell’Unione europea Introduzione/3. La c.d. Costituzione europea Come è stata redatta: la Dichiarazione di Laeken ( ) e la Convenzione.
Transcript della presentazione:

LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELL’UNIONE EUROPEA

PREMESSA Dopo la II Guerra mondiale: Affermazione dell’idea di rigidità costituzionale Affermazione del principio di extraterritorialità dei diritti (nascita della tutela internazionale dei diritti dell’uomo)

IL RUOLO DEL CONSIGLIO D’EUROPA

LA TUTELA EUROPEA DEI DIRITTI Approvazione della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) nel 1950 Creazione della Corte europea dei diritti dell’uomo (Corte di Strasburgo)

TIPI DI RICORSI ALLA CORTE EUROPEA RICORSO INTERSTATALE: da parte di uno Stato contro un altro Stato RICORSO INDIVIDUALE: da parte di una persona contro uno Stato

PRESUPPOSTI PER IL RICORSO INDIVIDUALE ALLA CORTE EUROPEA Qualunque individuo sottoposto alla giurisdizione di uno Stato che ha aderito alla CEDU può fare ricorso alla Corte europea per denunciare una violazione di un suo diritto fondamentale se: Si tratta di un diritto garantito dalla CEDU È denunciata una violazione personale e reale Sono stati previamente esauriti tutti i rimedi giurisdizionali interni (carattere accessorio e suppletivo del ricorso europeo)

IL RUOLO DELL’UNIONE EUROPEA

GLI INIZI Fino al 1969 nessuna tutela comunitaria dei diritti fondamentali 1969: nella sent. Stauder la Corte di giustizia afferma: “i diritti fondamentali della persona fanno parte dei principi generali del diritto comunitario di cui la Corte garantisce l’osservanza”

LE FONTI DI ISPIRAZIONE Sent. Internationale Handelsgesellschaft (1970): dalla Corte di giustizia sono tutelati i diritti fondamentali che emergono dalle tradizioni costituzionali comuni, in quanto principi generali del diritto comunitario Sent. Nold (1974): dalla Corte di giustizia sono tutelati anche i diritti fondamentali che risultano dai trattati internazionali in materia di tutela dei diritti a cui gli Stati membri hanno aderito, in quanto principi generali del diritto comunitario Sent. Rutili (1975): fra questi trattati internazionali una particolare importanza è assunta dalle CEDU

Gli atti delle istituzioni comunitarie ATTI SOTTOPOSTI AL SINDACATO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA IN MATERIA DI DIRITTI FONDAMENTALI Gli atti delle istituzioni comunitarie Gli atti statali di attuazione del diritto comunitario (sent. Klensch, 1988) Gli atti statali comunque adottato nell’ambito coperto dal Trattato (ad esempio gli atti statali in deroga legittima al Trattato: sent. ERT, 1991)

USO DELLE TRADIZIONI COSTITUZIONALI COMUNI Inizialmente un uso strumentale alle esigenze del Trattato (es. sent. Hoechst – 1989 – sulle ispezioni nei locali commerciali) Poi un uso più legato a criteri maggiormente oggettivi (es. sent. D – 2001 – sulle unioni di partner dello stesso sesso)

BILANCIAMENTO FRA DIRITTI FONDAMENTALI E LIBERTA’ ECONOMICHE Inizialmente generale prevalenza delle libertà economiche (es. sent. Hoechst – 1989) Apertura verso i diritti fondamentali: Conclusioni dell’Avv. Gen. nel caso Konstantinidis – 1993 – su un problema di traslitterazione del cognome di un cittadino greco Oggi: sent. Schmidberger – 2003 (chiusura dell’autostrada del Brennero per consentire lo svolgimento di una manifestazione ambientalista)

RAPPORTI FRA LA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO E LA CORTE DI GIUSTIZIA

PROBLEMA DEL CONTRASTO INTERPRETATIVO FRA CORTI Inizialmente numerosi casi di contrasto interpretativo (ad es. sulla nozione di domicilio) Oggi la Corte di giustizia usa l’interpretazione delle norme CEDU data dalla Corte di Strasburgo e quest’ultima usa la giurisprudenza della Corte di giustizia

PROBLEMA DEL CONTROLLO ESTERNO DEGLI ATTI DELL’UNIONE EUROPEA Inizialmente: tutti i ricorsi per violazione di diritti imputabili alla Comunità europea erano dichiarati inammissibili perché la Comunità non era parte della CEDU Ord. M&Co. della Commissione europea dei diritti dell’uomo (1990): i ricorsi contro atti di un’organizzazione internazionale come la CEE sono inammissibili se all’interno di tale organizzazione o diritti fondamentali ricevono una protezione equivalente a quella offerta dalla CEDU

SEGUE… Sent. Matthews della Corte europea dei diritti (1999): poiché l’Atto contestato (l’Atto sull’elezione diretta del Parlamento europeo del 1976) non è un normale atto comunitario e quindi non è sottoposto al sindacato della Corte di giustizia, il ricorso alla Corte europea è dichiarato ammissibile e giudicato fondato. Tale Atto lede il diritto di voto riconosciuto dalla CEDU.

TRATTATO DI LISBONA Art. 6, par. 2 TUE: L’Unione aderisce alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. Tale adesione non modifica le competenze dell’Unione definite dai Trattati.

EVOLUZIONE NORMATIVA

TRATTATO DI MAASTRICHT Art. F, par. 2: L’Unione rispetta i diritti fondamentali quali sono garantiti dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), firmata a Roma il 4 Novembre 1950, e quali risultano dalle tradizioni costituzionali comuni degli Stati membri, in quanto principi generali del diritto comunitario.

TRATTATO DI AMSTERDAM Art. 6: L’Unione si fonda sui principi di libertà, democrazia, rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, e dello stato di diritto, principi che sono comuni agli Stati membri. L’Unione rispetta i diritti fondamentali quali sono garantiti dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), firmata a Roma il 4 Novembre 1950, e quali risultano dalle tradizioni costituzionali comuni degli Stati membri, in quanto principi generali del diritto comunitario.

SEGUE… Art. 7: introduzione di un controllo di natura politica sulla perdurante osservanza, da parte degli Stati membri, dei diritti dell’uomo Art. 46: attribuisce alla Corte di giustizia la competenza di esercitare il controllo giurisdizionale sull’attività delle istituzioni comunitarie anche sotto il profilo della tutela dei diritti fondamentali. Art. 49: qualifica la garanzia dei diritti fondamentali come un presupposto imprescindibile perl’adesione all’Unione di nuovi Stati.

LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA Solennemente proclamata a Nizza nel 2000, inizialmente come un documento politico privo di efficacia giuridicamente vincolante Con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona il 1 dicembre 2009, assume lo stesso valore giuridico dei Trattati È divisa in sei capi (dignità, libertà, eguaglianza, solidarietà, cittadinanza, giustizia)

TRATTATO DI LISBONA Art. 6 TUE: L’Unione riconosce i diritti, le libertà e i principi sanciti nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione del 7 dicembre 2000, adattata il 12 dicembre 2007 a Strasburgo, che ha lo stesso valore giuridico dei Trattati. Le disposizioni della Carta non estendono in alcun modo le competenze dell’Unione definite nei Trattati. I diritti, le libertà e i principi della Carta sono interpretati in conformità delle disposizioni generali del Titolo VII della Carta che disciplinano la sua interpretazione e applicazione e tenendo in debito conto le spiegazioni cui si fa riferimento nella Carta, che indicano le fonti di tali disposizioni. L’Unione aderisce alla CEDU. Tale adesione non modifica le competenze dell’Unione definite dai Trattati. I diritti fondamentali, garantiti dalla CEDU e risultanti dalle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri, fanno parte dell’Unione in quanto principi generali.

PER APPROFONDIRE M. Cartabia (a cura di), I diritti in azione, Il Mulino, 2007, Cap. 1 – L’ora dei diritti fondamentali nell’Unione europea (pag. 13-66) e Cap. 3 – La CEDU e l’Unione europea (pag. 91-144). M.E. Gennusa, La tutela dei diritti fondamentali nell’Unione europea: tratti di continuità e discontinuità nella giurisprudenza comunitaria, in Il Politico, 2006, n. 2