AZIONI A TUTELA DEI DIRITTI DEL COSTITUTORE DI NUOVE VARIETA’ VEGETALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La disciplina del credito al consumo
Advertisements

La tutela risarcitoria a tutela dei diritti di proprietà intellettuale
PUBBLICITA' INFORMATIVA
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
LE RETI DI IMPRESE FRAMEWORK NORMATIVO E ASPETTI APPLICATIVI Seminario Confindustria Siracusa,
IL CICLO DI VITA DEL MARCHIO
Green= EU&EPC member Blue=EPC member Yellow= EU member Stockholm
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Codice della proprietà industriale Art.1 Diritti di proprieta' industriale 1. Ai fini dei presente codice, l'espressione proprieta' industriale comprende.
Tutela della Proprietà intellettuale a cura di Paolo Piovesana 12 Maggio 2005 Università Ca Foscari – Venezia CORSO ABC DEL BUSINESS PLAN.
Tutela dei diritti di proprietà intellettuale in Cina e Hong Kong
Città, luogo, data Avv. Massimiliano Granieri Head, Intellectual Property and Technology Transfer Fondazione Torino Wireless Roma, marzo 2006 CRUI.
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
Introduzione alla Società per azioni
“Look-alike, free riders, parassitismo
1 Esposizioni, Fiere: Trampolino per linnovazione o habitat per i contraffattori Gli strumenti di tutela civili Avv. Marco Francetti INDICAM, Milano, 14.
Camera di Commercio di Asti Progetto SVIM Sicurezza e Vigilanza del Mercato Asti, 24 maggio 2012.
CONTRAFFAZIONE E SICUREZZA PRODOTTI.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
Convegno “La Lotta alla contraffazione”
Workshop AICIPI - Milano, 14 settembre Nuove norme in campo penale in materia di Proprietà Industriale introdotte dal DDL Sviluppo (legge 23 luglio.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Titolo V e autonomia scolastica
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Camere di Commercio e clausole vessatorie
Agenzia delle Dogane-Sala Europa 30 giugno 2004
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
Studio legale Jacobacci & Associati
MAGISTRATURA Lezione 11.
MACFRUT 2012 Novità varietali e protezione dei diritti del costitutore e degli aventi diritto – Stato dellarte Cesena, 26 settembre 2012 Servizio Valutazione,
WEB, DESIGN E PROPRIETA’ INTELLETTUALE
Quali tecniche utilizzare?
Processo industriale CPI D.lgs 30/2005
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Campagna di sensibilizzazione ai diritti dei consumatori dell’UE.
VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE.
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
LE INVENZIONI INDUSTRIALI
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Proprietà intellettuale
Le competenze normative CHIARA FAVILLI A.A.2009/2010.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Roma - 28 Novembre Diritto dei Servizi Pubblici - IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
Statuto dell’impresa commerciale non piccola Iscrizione nel registro delle imprese v. art Scritture contabili v. art. 2214, co. 3 Fallimento Norme.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
27 aprile 2016 avv. Paolo Creta ASPETTI PROCEDURALI DI UN PROCESSO DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE 1.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
I DIRITTI DEL COSTITUTORE DI NUOVE VARIETA’ VEGETALI Innovazione in agricoltura La protezione delle nuove varieta’ vegetali per la competitivita’ delle.
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 2 FEBBRAIO 2010 RISSE SUL PIANEROTTOLO I PRINCIPALI PROBLEMI CONDOMINIALI.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI VERSO I CREDITORI SOCIALI ED I TERZI 26 XI 2009 a cura del Dott. Gianni LANZA RIFERIMENTI NORMATIVI; RIFERIMENTI NORMATIVI;
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa Presunzione di validità del marchio (art. 121 c.p.i.) Difficoltà di prova per i segni.
Il Sistema di protezione delle varietà vegetali Stefano Borrini SIB.
IL RAPPORTO TRA DENOMINAZIONE VARIETALE E MARCHIO D’IMPRESA Innovazione in agricoltura La protezione delle nuove varieta’ vegetali per la competitivita’
Transcript della presentazione:

AZIONI A TUTELA DEI DIRITTI DEL COSTITUTORE DI NUOVE VARIETA’ VEGETALI Avv. Vincenzo Acquafredda CONVEGNO NOVITA’ VARIETALI E PROTEZIONE DEI DIRITTI DEL COSTITUTORE E DEGLI AVENTI DIRITTO – STATO DELL’ARTE Cesena – 26 settembre 2012

I. Inquadramento normativo delle nuove varietà vegetali DISCIPLINA DELLE NUOVE VARIETA’ VEGETALI A livello nazionale CODICE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE (D.Lgs. 30 settembre 2005, n. 30 _ artt. 100-116) A livello comunitario Reg. CE n. 2100/94 A livello internazionale CONVENZIONE UPOV DEL 1961 SICURA EFFICACIA DEL SISTEMA DI TUTELA DEL COSTITUTORE E DEI SUOI AVENTI DIRITTO Avv. Vincenzo Acquafredda

II. Privativa del costitutore Contenuto della privativa (art. 107 CPI; art. 13 Reg. CE 2100/94) Esclusiva di produzione, riproduzione, condizionamento, offerta in vendita, vendita, esportazione, importazione, detenzione a tali fini del materiale di riproduzione o moltiplicazione della varietà Limiti della privativa Eccezione sperimentale e obbligo d’informazione (art. 108 CPI; art. 15 Reg. CE 2100/94) Privilegio dell’agricoltore (art. 14 Reg. CE 2100/94) Avv. Vincenzo Acquafredda

(continua) II. Privativa del costitutore Oggetto della tutela La nuova varietà come tale Il suo materiale di moltiplicazione Il problema che si pone: difficoltà per il costitutore di individuare eventuali usi abusivi relativi al materiale di moltiplicazione della propria varietà protetta Avv. Vincenzo Acquafredda

(continua) II. Privativa del costitutore La soluzione del problema (art. 107, n. 2, CPI) Ambito di tutela esteso anche ai prodotti del raccolto a condizione che: 1. siano ottenuti mediante utilizzazione non autorizzata di materiali di riproduzione ; 2. il costitutore non abbia potuto esercitare ragionevolmente il proprio diritto di esclusiva in relazione al materiale di riproduzione e moltiplicazione Possibilità del costitutore di disporre di strumenti per risalire all’autore della violazione del diritto di esclusiva (rinvio) Inversione dell’onere della prova Avv. Vincenzo Acquafredda

III. Gli strumenti di tutela Diffida Enforcement Tutela doganale Procedimento cautelare Procedimento ordinario Avv. Vincenzo Acquafredda

(continua) III. Gli strumenti di tutela Diffida Strumento di natura stragiudiziale Suo contenuto Avv. Vincenzo Acquafredda

(continua) III. Gli strumenti di tutela Enforcement Le Sezioni specializzate in materia di proprietà industriale e intellettuale (D.Lsg. 27 giugno 2003, n. 168) Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Trieste, Venezia Tribunale delle Imprese (Legge n. 27/2012) Avv. Vincenzo Acquafredda

(continua) III. Gli strumenti di tutela Enforcement Procedimento cautelare Descrizione e ATP (anche di scritture contabili, liste dei fornitori e clienti e prelievo campioni) (artt. 129 e 696 c.p.c.) Consulenza tecnica preventiva (artt. 128 e 696 bis c.p.c.) Sequestro (possibilità di esecuzione all’estero) Inibitoria (art. 131 CPI) Ritiro dal commercio (art. 131 CPI) Pubblicazione ordinanza cautelare (art. 126 CPI) Avv. Vincenzo Acquafredda

(continua) III. Gli strumenti di tutela Enforcement Procedimento ordinario Raccolta della prova - discovery e richiesta di informazioni (artt. 121 e 121 bis CPI) Consulenza Tecnica d’Ufficio (quale ruolo dell’analisi molecolare) Nuovi criteri per la valutazione del danno (art. 125 CPI) - perdita di profitto del titolare della privativa - royalty ragionevole - retroversione degli utili del contraffattore Pubblicazione della sentenza (art. 126 CPI) In generale su competenza e recenti riforme che hanno inciso sul tempo del processo Avv. Vincenzo Acquafredda

(continua) III. Gli strumenti di tutela Tutela doganale Il Regolamento CE 1383/2003 (relativo all’intervento dell’autorità doganale nei confronti di merci sospettate di violare taluni diritti di proprietà intellettuale e alle misure da adottare nei confronti di merci che violano tali diritti) - “merci contraffatte” (art. 2, lett. a); - “merci usurpative” (art. 2, lett. b); - “merci che ledono i diritti relativi [omissis] alla privativa nazionale per ritrovati vegetali, a norma della legislazione di tale Stato membro o alla privativa comunitaria per ritrovati vegetali quale prevista dal regolamento CE n. 2100/94 del Consiglio” (art. 2, lett. c, III) Il monitoraggio doganale Avv. Vincenzo Acquafredda

IV. Legittimazione attiva Soggetti legittimati alla tutela delle nuove varietà vegetali - il costitutore - il suo avente diritto Solo il licenziatario esclusivo Avv. Vincenzo Acquafredda

V. Case study Il caso dell’insalata “ballerina” (Tribunale di Milano, sentenza 17 gennaio 2011, n. 447) Avv. Vincenzo Acquafredda

VI. La tutela delle denominazioni varietali In sintesi La denominazione della varietà non è un marchio La denominazione della varietà non può essere il marchio della varietà in quanto suo nome generico – limite dell’identità (art. 165 CPI e art. 18 Reg. CE 2100/94, comma 1) E’ possibile associare un marchio alla denominazione della varietà comunque mantenendo visibile il nome della varietà (art. 114 CPI e art. 17 Reg. CE 2100/94) Se si tratta di varietà protetta, tutela rafforzata della denominazione, oltre il limite dell’identità (art. 18 Reg. CE 2100/94, comma 3) Avv. Vincenzo Acquafredda

Grazie per l’attenzione Avv. Vincenzo Acquafredda vacquafredda@trevisancuonzo.com