L’ORDINAMENTO GIURIDICO E IL DIRITTO COSTITUZIONALE
L’ordinamento giuridico e il diritto come sistema • Le regole del diritto L’ordinamento giuridico e il diritto come sistema • La costituzione e l’ordinamento costituzionale • Diritto pubblico e diritto privato
DIRITTO E ORGANIZZAZIONE SOCIALE “ubi societas ibi ius” «Qualunque organizzazione sociale costituisce un ordinamento giuridico. Un’organizzazione per essere tale e per sopravvivere ha bisogno di un complesso di regole che ne disciplinano la vita e l’attività. Tali regole costituiscono il diritto di una determinata organizzazione: considerate nel loro insieme, formano un ordinamento giuridico» Regole giuridiche e regole etiche, religiose, di costume sollen – sein linguaggio prescrittivo – linguaggio descrittivo • Pluralità degli ordinamenti giuridici
Le regole che formano il diritto sono giuridiche LE REGOLE GIURIDICHE Le regole che formano il diritto sono giuridiche e non morali e non religiose, perché prevedono Una sanzione esterna e istituzionalizzata, sono quindi regole coattive o coercibili.
diritto - droit – derecho - direito – Recht – ratt – right DITITTO – LEGGE - GIURISPRUDENZA diritto - droit – derecho - direito – Recht – ratt – right (etimo latino dirigere –directus) (etimo indoeuropeo rag) rex, regio giurisprudenza (prudentia iuris) – giustizia (ius-titia) (etimo latino iungere (legare) legge (lex-legis) (ligare) (etimo indoeuropeo leg)
ORDINAMENTO GIURIDICO DEFINIZIONE DI ORDINAMENTO GIURIDICO «L’insieme di più elementi - imperativi, consuetudini, fatti normativi - accomunati dal fatto di essere tutti espressione di una determinata organizzazione sociale e coordinati fra loro secondo criteri sistematici»
TEORIE DEL DIRITTO • Teorie normativistiche (Kelsen) «una società ha un ordinamento» • Teorie istituzionalistiche (Romano) «una società organizzata è un ordinamento»
IL RAPPORTO TRA DIRITTO E SOCIETA’ Qual è il rapporto tra il diritto e la società? Per Hans Kelsen: il diritto forma la Società, il diritto è l’insieme delle norme valide di un ordinamento. Ciò significa unicità dell’ordinamento giuridico. Per Santi Romano: la società forma il diritto, il diritto è l’organizzazione sociale, il diritto sono i legami che tengono insieme la società, il diritto è l’istituzione. Ciò significa pluralità degli ordinamenti.
DISPOSIZIONE E NORMA Disposizioni (o testi normativi) Norme Le disposizioni sono delle mere formulazioni linguistiche, suscettibili di diverse interpretazioni. Le norme sono il risultato dell’interpretazione, operata sulla base di diversi criteri: • interpretazione letterale • interpretazione logico-sistematica • interpretazione storico-comparativa
DIRITTO E DIRITTO COSTITUZIONALE Il diritto costituzionale è il tronco dal quale si dipanano gli altri rami del diritto. (Santi Romano)
DEFINIZIONE DI ORDINAMENTO COSTITUZIONALE «Il complesso delle norme fondamentali, scritte e non scritte, che danno forma a ciascun ordinamento e che rappresentano il codice genetico che determinano l’identità dell’ordinamento giuridico stesso» (forma di stato, diritti e doveri dei consociati, forma di governo, fonti del diritto)
ORGANI E SOGGETTI COSTITUZIONALI NELL’ORDINAMENTO ITALIANO Parlamento • Presidente della Repubblica • Governo • Corte costituzionale Soggetti Regioni • Comuni Province e città metropolitane
TEORIE DELLA COSTITUZIONE • La costituzione come «norma fondamentale» (Kelsen) • La costituzione come «decisione fondamentale» (Schmitt) • La costituzione materiale (Mortati)
ETIMOLOGIA DEL TERMINE Dal latino constitutio (dal verbo constituere: istituire, fondare) Nello jus publicum romano: gli editti e i decreti promulgati dall’Imperatore All’epoca di Cromwell (1649-1660): covenant, agreement, fundamental law tentativi non riusciti per una cost. scritta
EVOLUZIONE Rivoluzione americana (1776): Carta di Filadelfia; constitution Rivoluzione francese (1789): “una società nella quale la garanzia dei diritti non è assicurata e la separazione dei poteri non è determinata non ha Costituzione” (art. 16 Dichiarazione dei diritti) Paine (1791): power without right
EVOLUZIONE Paine vs. costituzionalisti inglesi: Parlamento legibus solutus Parlamento: Corona, Lord, Commons come corpo unitario King in Parliament: il Re fuori dal Parlamento non ha poteri
LA VOCAZIONE FORMALE E PROCEDURALE DEL DIRITTO XX secolo: positivismo giuridico (effettività del diritto e norma fondamentale): la forza del diritto puro (in sé) separazione del concetto generale di diritto/diritto costituzionale (schema di governo) dalle garanzie costituzionali approccio comportamentista allo studio della politica: attenzione ai processi distoglie dalle norme (rapporto costituzione/sistema politico)
DUE SIGNIFICATI DI COSTITUZIONE ordinamento protettivo delle libertà dei cittadini (limitazione del potere): visione sostanziale della Costituzione la forma di governo che ogni stato si dà: visione procedurale formale della Costituzione
LA CLASSIFICAZIONE DI LOWENSTEIN (1965) Costituzione in senso proprio (garantista) Costituzione nominale: costituzioni semantiche, che organizzano il potere non lo limitano (diritto costituzionale formale degli stati autoritari: grundnorm e fuhrerprinzip) Costituzione “di facciata”: assumono le sembianze formali/lessicali di costituzioni garantiste ma non sono (Costituzione di Stalin del 1936: “il governo delle masse popolari”)
LA VALENZA DELLA COSTITUZIONE GARANTISTA Se rifiutiamo l’accezione garantista della Costituzione allora non è più possibile tracciare una separazione fra costituzione (diritti/libertà dei cittadini/certezza del diritto) e governo costituzionale (organizzazione istituzionale del potere e delle sue forme di esercizio)