L’ORDINAMENTO GIURIDICO E IL DIRITTO COSTITUZIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGOLE = NORME SOCIALI.
Advertisements

L’ORDINAMENTO GIURIDICO E IL DIRITTO COSTITUZIONALE
BIENNIO SUPERIORI ASSE STORICO-SOCIALE DIRITTO-ECONOMIA
LA REVISIONE COSTITUZIONALE
Ordinamento giuridico italiano e fonti del diritto
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
Argomento n. 1 Che cosa è il diritto pubblico?
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Le fonti dellordinamento gius-lavoristico. Le fonti INTERNE Le disposizioni della Costituzione (rinvio a quanto detto in precedenza)
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Istituzioni di diritto per i beni culturali (a/a 2013/2014)
5 dicembre 2007 Barbara Pezzini, università di Bergamo, Comitato per la difesa della Costituzione1 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA CULTURA COSTITUZIONALE.
Le fonti del diritto.
Principio di legalità Il principio di legalità afferma che tutti gli organi dello Stato sono tenuti ad agire secondo lalegge. Tale principio ammette che.
Cittadinanza e Costituzione
Il Governo.
FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
LE CONCEZIONI DI SCHMITT MORTATI E KELSEN
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
Ildiritto e la norma giuridica
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
FONTI DEL DIRITTO LEZIONE 2.
Enciclopedia delle Scienze Sociali
giusrealismo Antiformalismo Lo scopo nel diritto
LA TITOLARITÁ DEL POTERE
IL FENOMENO GIURIDICO.
4. COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO
IL DIRITTO E LA NORMA GIURIDICA
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Le REGOLE che disciplinano la vita in comune
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2013/14 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione “interattiva”
3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Corso di Istituzioni di diritto pubblico I° semestre docente : Raffaella Niro Introduzione al corso: a)Perché un corso di “istituzioni di diritto.
Costituzione e forma di Governo.
Cosa significa istituzioni? Cosa significa diritto?
Elementi di Teoria Politica
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
La Costituzione italiana
Evoluzione storica Stato assoluto
I “temi” del diritto pubblico dell’economia
Corso di Istituzioni di diritto pubblico I° semestre docente : Raffaella Niro Introduzione al corso: a)Perché un corso di “istituzioni di diritto.
- le funzioni e i poteri pubblici -
Le fonti del diritto.
Regole giuridichenon di costume, morali, religiose, politiche, ecc che regolanoappunto, perché giuridiche i rapporti fra i cittadini destinatari delle.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Abbiamo cinque fasi: 1. INIZIATIVA – il progetto di legge viene presentato al Parlamento 2. DISCUSSIONE E APPROVAZIONE – il progetto di legge viene discusso.
LO STATO E LA SOCIETA’.
ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE COORTE 2014/2015 MATERIA: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO TUTOR: GRETA MASSA GALLERANO LEZIONE.
La norma giuridica.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Le Fonti del diritto Principi generali. Come si “crea” e come si “rinnova” l’ordinamento ? il “processo costituente” e la nascita dell’ordinamento costituzionale.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
STATO E COSTITUZIONE.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
I soggetti del diritto internazionale. Nozione di soggettività Nozione di Stato quale soggetto di diritto internazionale dibattuta Manca una definizione,
LE FONTI DEL DIRITTO.
Diritto internazionale e diritto interno
Transcript della presentazione:

L’ORDINAMENTO GIURIDICO E IL DIRITTO COSTITUZIONALE

L’ordinamento giuridico e il diritto come sistema • Le regole del diritto L’ordinamento giuridico e il diritto come sistema • La costituzione e l’ordinamento costituzionale • Diritto pubblico e diritto privato

DIRITTO E ORGANIZZAZIONE SOCIALE “ubi societas ibi ius” «Qualunque organizzazione sociale costituisce un ordinamento giuridico. Un’organizzazione per essere tale e per sopravvivere ha bisogno di un complesso di regole che ne disciplinano la vita e l’attività. Tali regole costituiscono il diritto di una determinata organizzazione: considerate nel loro insieme, formano un ordinamento giuridico»   Regole giuridiche e regole etiche, religiose, di costume   sollen – sein linguaggio prescrittivo – linguaggio descrittivo • Pluralità degli ordinamenti giuridici

Le regole che formano il diritto sono giuridiche LE REGOLE GIURIDICHE Le regole che formano il diritto sono giuridiche e non morali e non religiose, perché prevedono Una sanzione esterna e istituzionalizzata, sono quindi regole coattive o coercibili.

diritto - droit – derecho - direito – Recht – ratt – right DITITTO – LEGGE - GIURISPRUDENZA diritto - droit – derecho - direito – Recht – ratt – right (etimo latino dirigere –directus) (etimo indoeuropeo rag) rex, regio giurisprudenza (prudentia iuris) – giustizia (ius-titia) (etimo latino iungere (legare) legge (lex-legis) (ligare) (etimo indoeuropeo leg)

ORDINAMENTO GIURIDICO DEFINIZIONE DI ORDINAMENTO GIURIDICO   «L’insieme di più elementi - imperativi, consuetudini, fatti normativi - accomunati dal fatto di essere tutti espressione di una determinata organizzazione sociale e coordinati fra loro secondo criteri sistematici»

TEORIE DEL DIRITTO • Teorie normativistiche (Kelsen) «una società ha un ordinamento»   • Teorie istituzionalistiche (Romano) «una società organizzata è un ordinamento»

IL RAPPORTO TRA DIRITTO E SOCIETA’ Qual è il rapporto tra il diritto e la società? Per Hans Kelsen: il diritto forma la Società, il diritto è l’insieme delle norme valide di un ordinamento. Ciò significa unicità dell’ordinamento giuridico. Per Santi Romano: la società forma il diritto, il diritto è l’organizzazione sociale, il diritto sono i legami che tengono insieme la società, il diritto è l’istituzione. Ciò significa pluralità degli ordinamenti.

DISPOSIZIONE E NORMA Disposizioni (o testi normativi) Norme Le disposizioni sono delle mere formulazioni linguistiche, suscettibili di diverse interpretazioni. Le norme sono il risultato dell’interpretazione, operata sulla base di diversi criteri: • interpretazione letterale • interpretazione logico-sistematica • interpretazione storico-comparativa

DIRITTO E DIRITTO COSTITUZIONALE Il diritto costituzionale è il tronco dal quale si dipanano gli altri rami del diritto. (Santi Romano)

DEFINIZIONE DI ORDINAMENTO COSTITUZIONALE «Il complesso delle norme fondamentali, scritte e non scritte, che danno forma a ciascun ordinamento e che rappresentano il codice genetico che determinano l’identità dell’ordinamento giuridico stesso» (forma di stato, diritti e doveri dei consociati, forma di governo, fonti del diritto)

ORGANI E SOGGETTI COSTITUZIONALI NELL’ORDINAMENTO ITALIANO Parlamento   • Presidente della Repubblica   • Governo   • Corte costituzionale   Soggetti Regioni   • Comuni Province e città metropolitane

TEORIE DELLA COSTITUZIONE • La costituzione come «norma fondamentale» (Kelsen)  • La costituzione come «decisione fondamentale» (Schmitt) • La costituzione materiale (Mortati)

ETIMOLOGIA DEL TERMINE Dal latino constitutio (dal verbo constituere: istituire, fondare) Nello jus publicum romano: gli editti e i decreti promulgati dall’Imperatore All’epoca di Cromwell (1649-1660): covenant, agreement, fundamental law tentativi non riusciti per una cost. scritta

EVOLUZIONE Rivoluzione americana (1776): Carta di Filadelfia; constitution Rivoluzione francese (1789): “una società nella quale la garanzia dei diritti non è assicurata e la separazione dei poteri non è determinata non ha Costituzione” (art. 16 Dichiarazione dei diritti) Paine (1791): power without right

EVOLUZIONE Paine vs. costituzionalisti inglesi: Parlamento legibus solutus Parlamento: Corona, Lord, Commons come corpo unitario King in Parliament: il Re fuori dal Parlamento non ha poteri

LA VOCAZIONE FORMALE E PROCEDURALE DEL DIRITTO XX secolo: positivismo giuridico (effettività del diritto e norma fondamentale): la forza del diritto puro (in sé) separazione del concetto generale di diritto/diritto costituzionale (schema di governo) dalle garanzie costituzionali approccio comportamentista allo studio della politica: attenzione ai processi distoglie dalle norme (rapporto costituzione/sistema politico)

DUE SIGNIFICATI DI COSTITUZIONE ordinamento protettivo delle libertà dei cittadini (limitazione del potere): visione sostanziale della Costituzione la forma di governo che ogni stato si dà: visione procedurale formale della Costituzione

LA CLASSIFICAZIONE DI LOWENSTEIN (1965) Costituzione in senso proprio (garantista) Costituzione nominale: costituzioni semantiche, che organizzano il potere non lo limitano (diritto costituzionale formale degli stati autoritari: grundnorm e fuhrerprinzip) Costituzione “di facciata”: assumono le sembianze formali/lessicali di costituzioni garantiste ma non sono (Costituzione di Stalin del 1936: “il governo delle masse popolari”)

LA VALENZA DELLA COSTITUZIONE GARANTISTA Se rifiutiamo l’accezione garantista della Costituzione allora non è più possibile tracciare una separazione fra costituzione (diritti/libertà dei cittadini/certezza del diritto) e governo costituzionale (organizzazione istituzionale del potere e delle sue forme di esercizio)