Di Giampiero Tre Re http://terradinessuno.wordpress.com BIOETICA GENERALE di Giampiero Tre Re http://terradinessuno.wordpress.com.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Etica per biologi Università degli Studi di Pavia A.a
Advertisements

2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Urgenza di REGOLE che consentano una pacifica convivenza sociale nel contesto della regolamentazione dei nuovi interventi manipolativi sulla vita umana.
Elio Borgonovi Università Bocconi
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
DEONTOLOGIA Dal greco deontos (dovere), è l'insieme dei doveri inerenti ad una particolare categoria professionale. Alcune professioni, per il loro carattere.
Dal sito dell’Università degli Studi ‘G. D’Annunzio’ – Chieti Pescara
Il funzionalismo.
Filosofia morale II di Aldo Vendemiati
LA BIOETICA dal greco: BIOS - ETHOS Definizione: studio sistematico della condotta umana nellambito delle scienze della vita e della salute esaminata.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Politica, potere e Scienza politica
Bioetica e deontologia professionale
Bioetica e deontologia professionale Bioetica e deontologia professionale R. Ferrante Ricon. Credit. Corso di laurea tsrm a.a. 2007/2008 R. Ferrante Ricon.
Giovani del nuovo millennio. ? Esiste ancora la giovinezza? Si può legittimamente parlare di giovani?
Significati dell’esperienza lavorativa
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
ESERCIZIO DELLA MEDICINA
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
Star bene mangiando, un progetto bioetico
Bioetica: sentinella? strumento di lavoro? sistema inquisitorio?
Introduzione alla bioetica
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
INTRODUZIONE.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
I COMITATI ETICI.
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
La fondazione teoretica dello stato moderno
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Come affrontare problemi etici Una guida sintetica © Giulio Tagliavini – Università di Parma.
PRIMA LEZIONE A) INTRODUZIONE B) COME LA VS PRESENTA IL CONSEQUENZIALISMO ED IL PROPORZIONALISMO.
QUINTA LEZIONE NORME ASSOLUTE, ECCEZIONI ED EPICHEIA.
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
LE FIGURE DELLE ATTIVITA AZIENDALI Lezione del 23/25 marzo 2011.
BIOETICA.
Seminario di formazione Laboratorio sperimentale per la didattica della bioetica “Il progetto genoma e il portale di bioetica: considerazioni in prospettiva.
Kant: etica.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Prof. Andrea Porcarelli
Questioni bioetiche e diritti individuali Quali diritti?
La bioetica e il diritto di morire con dignità
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
giusrealismo Antiformalismo Lo scopo nel diritto
L A RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE NEI COMITATI ETICI LOCALI D.A.I Laura D’Addio.
PARTE PRIMA: I CRITERI. PARTE PRIMA: I CRITERI.
La pratica umana – La pratica educativa
un approccio problematico
Orizzonti della bioetica: diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica: diverse prospettive a confronto Valle Colorina (SO) - 27 agosto 2002.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
CAP. 1 e 2 della 7 U.D.A.  LA DIFESA DELLA VITA ; LA DIFESA DELLA VITA ;  LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA FEDE ; LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA.
Ma non bastava Ippocrate? I perché della bioetica
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
O RIGINI DELLA BIOETICA Viviana Daloiso aa
Cos’è la criminologia? La criminologia è la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime, i tipi di condotta criminale e le forme possibili di controllo.
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
DONNE IN NEUROSCIENZE NELLA MEDICINA DI GENERE.
Il paradigma perduto Aumenta il disorientamento etico Aumenta la capacità del mondo tecnico-scientifico di intervenire e modificare il reale, l’uomo.
Conoscenze, abilità, competenze
Analisi delle politiche pubbliche 1 Diritto e politiche pubbliche carattere imperativo creazione di identità di azione distribuzione di poteri organizzazione.
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
BIOETICA e DIRITTO: il TESTAMENTO BIOLOGICO Il testamento biologico costituisce un tema delicato e complesso la cui rilevanza è andata costantemente crescendo.
BIOETICA Legge e etica applicate alle cellule staminali.
Corso di Estimo / Economia ed Estimo Ambientale estimo Facoltà di Ingegneria e Architettura Prof. Giovanna Acampa.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Transcript della presentazione:

di Giampiero Tre Re http://terradinessuno.wordpress.com BIOETICA GENERALE di Giampiero Tre Re http://terradinessuno.wordpress.com

Bioetica: definizioni “Studio sistematico della condotta umana nell'area delle scienze della vita e della cura della salute, quando tale condotta viene esaminata alla luce dei valori e dei principi morali” (W. T. Reich, Encyclopaedia of Bioethics, 1978). “Lo studio sistematico della dimensione morale –incluse visioni morali, decisioni, condotte e politiche- delle scienze della vita e della cura della salute, che impiega una molteplicità di metodologie etiche in un’impostazione interdisciplinare” (W. T. Reich, Encyclopaedia of Bioethics, 1995).

Le origini della bioetica 1969. D. Callahan fonda a New York l’Hastings Center Institute of Society, Ethics and the Life’s Sciences. 1970. L’oncologo statunitense Van Rensellaer Potter conia il termine “bioetica” (Bioethics, bridge to the future) per indicare una nuova filosofia applicata allo studio delle conseguenze sulle generazioni future dell’interazione tra le trasformazioni culturali e l’equilibrio dell’ecosistema. 1971. Iniziano le pubblicazioni della Hastings Center Report. La bioetica si costituisce per la prima volta come discorso scientifico, organico ed a se stante

Tecnologia e scienze della vita «tutto quanto tecnicamente si può, moralmente si deve»? La tecnica imprime valore alle cose L’ideologia del dominio e i suoi effetti sulla natura e sull’uomo

Il campo operatorio della bioetica Questioni etiche concernenti l’impatto delle tecnologie applicate alla vita umana: Ingegneria e manipolazione genetica, eutanasia, trapianti, sperimentazione medica e farmacologica

Il campo operatorio della bioetica Si assiste oggi, alla progressiva convergenza tra la riflessione sui diritti umani e il cammino della bioetica verso una bioetica come pratica dei diritti. prevenire nuove violazioni della dignità della persona e dei viventi fondare la legittimità morale della rivendicazione di nuovi diritti nel campo della prassi biomedica, dell’ecologia, dell’etologia, della sperimentazione genetica.

Il campo operatorio della bioetica A tali questioni “classiche” si sono presto aggiunti aspetti etici del problema ecologico, del rispetto dei diritti delle generazioni future degli animali... Problematiche connesse alle politiche sociosanitarie oneri sociali e allocazione delle risorse valorizzazione commerciale, questioni giuridiche inerenti alla manipolazione dell'uomo...

Bioetica e bioetiche: classificazioni Il retroterra del concetto di qualità della vita (o bioetica “laica”) la tradizionale prassi medica, la tecnica del calcolo utilitaristico, basato sull’ottimizzazione del rapporto costi e benefici(aspirazioni e le preferenze soggettive) gli sviluppi più recenti dei diritti umani. Caratteristiche del concetto di sacralità della vita (o bioetica “religiosa”) Il concetto tradizionale di normatività della natura tuziorismo

Una classificazione alternativa Basata sui sistemi di elaborazione delle norme Deontologico Consequenzialista Teleologico Si tratta di tre metodi classici, elaborati in un contesto, quello dell’etica individuale, molto diverso dalla bioetica

La fondazione deontologica della norma Kant Fondazione di tipo cognitivistico (ritiene conoscibili, valutabili, oggettivabili e comunicabili le ragioni ultime dell’azione). È basata sul carattere intrinsecamente morale dei presupposti di un atto (la legge naturale, la volontà del legislatore divino o della ragion pratica, considerata capace di darsi autonomamente imperativi morali) Il giudizio è espresso privilegiando la materia e l’oggetto dell’atto.

La fondazione consequenzialista della norma Bentham Fondazione di tipo non cognitivistico (i presupposti ultimi dell’azione, in quanto si tratta di preferenze soggettive, non sono oggettivabili, non conoscibili, non comunicabili, non valutabili). È basta sull’utilitarismo. Prende in considerazione la capacità delle conseguenze di un atto di massimizzare costi e benefici, ove i benefici sono la soddisfazione delle preferenze dei soggetti, considerate tutte di ugual valore. Il giudizio prende in considerazione gli aspetti formali e procedurali e la quantificabilità delle conseguenze dell’atto.

La fondazione teleologica della norma Aristotele Fondazione di tipo cognitivistico (ritiene conoscibili, valutabili, oggettivabili e comunicabili le ragioni ultime dell’azione). La considerazione preminente è riservata al ruolo creativo svolto dal soggetto morale nell’elaborazione delle strategie d’azione, vale a dire l’organizzazione del giusto ordine di mezzi e fini (tèlos = fine). Il giudizio morale è espresso sulle intenzioni.