PROGETTO DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico COMPETENZA IN USCITA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
Advertisements

Euro Parlamento maggio
SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Prof. Bertolami Salvatore
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
Piano nazionale per il benessere dello studente
La scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa di Borgo San Lorenzo (Firenze), da alcuni anni, fa convergere lazione didattica nel Progetto Unitario.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
Educazione alla legalità a. s
Bruno Losito, Università Roma Tre
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
2 APRILE 2008 FESTA DELLA PACE.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Facciamo Pace a Scuola PROGETTO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
PROGETTO EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico COMPETENZA.
Associazione Codici Sicilia
dell’Istituto Comprensivo del Mare
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Quali le modalita’ di lavoro ?
LA COSTITUZIONE ITALIANA
UN VIAGGIO NEL… Piacenza, 7 febbraio Servizio Civile Nazionale.
S.M.S. "B. Alfieri" - CARIGNANO
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Cooperazione nella storia Fine seconda guerra mondiale I nuovi valori Solidarietá tra nazioni Ri spetto dei Diritti Umani Cooperazione allo sviluppo Non.
La storia di un percorso
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Ex-duCooperazione “Around The World”
I DIRITTI UMANI Che cosa sono i diritti umani
Dai diritti… ai comportamenti
Angelo Marino incontra gli alunni di Tufara e Gambatesa 9 Maggio 2015
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
La costituzione i primi 12 articoli.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI:L’ONU PACESICUREZZA. Nacque il 24 ottobre 1945, è un’ organizzazione di carattere universale, con lo scopo di mantenere.
Noi cittadini del mondo
Transcript della presentazione:

PROGETTO DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico COMPETENZA IN USCITA Lalunno apprende che lamicizia è lautentico mezzo per avvicinarsi agli altri e che conoscendo gli altri si conosce meglio se stessi, le proprie capacità ed anche i propri limiti; sviluppa la conoscenza di sè per giungere al riconoscimento dellaltro e, riflettendo sulla realtà circostante, rielabora messaggi di solidarietà e di tolleranza. Lalunno impara a: Riconoscere il diritto fondamentale delluguaglianza, inteso come valorizzazione delle differenze; Analizzare e interiorizzare termini come: pace, nonviolenza, uguaglianza, fratellanza, solidarietà, emarginazione, razzismo, altruismo, generosità, cosmopolitismo e comprende come tali valori siano fondamentali per lesistenza umana in ogni parte del pianeta. Attivarsi concretamente nella pratica della solidarietà attiva. Conoscere i grandi uomini che hanno dedicato la loro vita alla PACE. OBIETTIVI Conoscere i propri diritti e i propri doveri. Favorire la riflessione sui comportamenti quotidiani dei singoli. Facilitare la convivenza scolastica ed extrascolastica. Conoscere le funzioni ed i compiti delle Istituzioni che si occupano della salvaguardia dei diritti umani sul territorio. Imparare a comprendere, condividere, rispettare i valori etico-civili. Sviluppare un senso critico. Riflettere sulle differenze e sulle somiglianze. Prendere coscienza dei propri punti deboli e delle proprie attitudini, rispettando e valorizzando i diversi stili di apprendimento. Conoscere i pericoli a cui vengono sottoposti quotidianamente i diritti fondamentali. FINALITÀ -Promuovere la cultura della Pace e della Nonviolenza, attraverso esperienze di tolleranza, reciprocità, democrazia, legalità, difesa dei diritti umani e dell ambiente. -Promuovere e diffondere comportamenti relazionali corretti. -Sviluppare il senso di responsabilità. -Sensibilizzare i giovani sulle tematiche della solidarietà. -Educare al rispetto dei diritti degli altri in correlazione all osservanza dei propri doveri. -Far conoscere limpegno pacifista di grandi uomini. -Far conoscere limpegno dell ONU e delle sue agenzie principali. -Imparare a comprendere, condividere, rispettare i valori etico- civili. -Sviluppare un senso critico. Segue...

PROGETTO DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico -La Costituzione italiana: composizione, lettura e commento dei principi fondamentali in particolare gli artt. 1, 2, 3, 4, 9, 11. -Le caratteristiche dello Stato Italiano. -Il Parlamento; il Governo; la Magistratura; il Presidente della Repubblica; la Corte Costituzionale; i Comuni; le Province e le Regioni. -I Presidenti della Repubblica italiana dal 1946 a oggi. -Forme di stato e di governo:Stati unitari e centralizzati, Stati federali, Stati regionali; monarchia e repubblica. Repubblica parlamentare e presidenziale; dittatura (storia). -I simboli dell Italia: bandiera, inno (partitura dell inno di Mameli: musica) e sigillo. -Una minaccia per lo Stato : le mafie (collegamento al progetto della scuola Bullismo: conoscerlo per prevenirlo). -Il cammino storico e politico che ha portato alla nascita dell UE. -Le principali istituzioni dell UE: il Consiglio d Europa, il Parlamento europeo, la Commissione europea. -I simboli dell UE: bandiera, inno ( partitura dell inno alla gioia: musica), l Euro. -I paesi appartenenti all UE (geografia). -I diritti dei cittadini europei: la Carta dei diritti fondamentali dell UE: dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza, giustizia. -L Europa delle lingue e delle culture (lingue comunitarie: inglese e francese. -Le dittature in Europa e nel mondo. -La Shoah e altri stermini umani nel mondo (collegamento al Progetto della Memoria): la giornata della memoria e del ricordo. Segue... -La Resistenza e la Guerra Fredda. -La strategia della violenza del terrorismo. I conflitti di oggi: I tanti volti della Guerra. -La guerra e gli indifesi: i diritti umani (contro la pena di morte e contro i razzismi) e i diritti dei bambini. ATTIVITA E CONTENUTI Ciascuna disciplina contribuirà con i propri contenuti allo svolgimento delle attività ed alla realizzazione degli obiettivi prefissati, secondo la programmazione delle singole classi.: -Regole per vivere insieme: ogni comunità ha le sue regole- -Le regole per la famiglia: doveri dei genitori e doveri dei figli. -Le regole della scuola: imparare è un diritto ma anche un dovere. -Le regole per vivere bene con gli altri: solidarietà è condividere, tollerare. -Il fenomeno del bullismo: strategie per riconoscerlo, denunciarlo e combatterlo. -Il gioco, lo sport e le sue regole da rispettare per una convivenza civile. -Il Comune e la sua storia: compiti del Comune. -Dalla Scuola allo Stato. -Idiritti e i doveri dei cittadini: norme, leggi e regolamenti; diritti inviolabili, diritti inderogabili.

PROGETTO DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico ATTIVITA E CONTENUTI -Costruire la Pace. Il diritto alla Pace. Gli organismi di Pace. -L ONU e le agenzie principali: ILO,FAO,UNESCO,OMS, UNICEF, UNCHR, IAEA. -Rapporto tra Educazione alla Legalità e la Pace. -Legalità e illegalità. L illegalità diffusa e la microcriminalità. sfruttamento dei più deboli (donne e bambini). -Le attese di Pace. La pace possibile. -I grandi valori del vivere insieme: PACE, uguaglianza, libertà, solidarietà, tolleranza, ecc. -Pacifismo e NONVIOLENZA. Dichiarazione sul diritto dei popoli alla Pace (Geografia e ed. civica). -I poeti e la Pace (poesie e brani letti dall antologia). -L impegno pacifista di grandi personaggi: Martin Luther King, Nelson Mandela, Gandhi, Madre Teresa di Calcutta, ecc. Attività condotte con l ausilio di esperti esterni: Intervento in classe di volontari della Croce Rossa e dell UNICEF, finalizzato alla conoscenza di competenze, strutture, iniziative intraprese. Attivazione di laboratori destinati a sostenere l adozione di un progetto UNICEF, con la realizzazione da parte degli alunni di manufatti al fine di allestire una mostra di fine anno scolastico, il cui ricavato andrà a favore del progetto UNICEF. Intervento in classe da parte della volontaria di Amnesty International della provincia di Ravenna, finalizzato alla conoscenza, alle origini, alle competenze di Amnesty International, nonché alle iniziative promosse,.Al termine dell incontro gli alunni prepareranno un cartellone da esporre al pubblico in occasione del 50° anniversario dell associazione. Gli insegnanti svilupperanno percorsi didattici in classe, sensibilizzando gli alunni alla partecipazione ed alla solidarietà attiva coinvolgendoli nel progetto Scuola Amica e nell adozione di un progetto dell UNICEF. ESPERTI ESTERNI Volontari della Croce Rossa. Volontari UNICEF. Presidente dell UNICEF. Rappresentante provinciale di Amnesty International.