Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Ruoli e competenze del medico-dirigente dell’INAIL alla luce della attuale normativa ANMI Hotel Milani - Roma g.salatin.
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
Corso per collaboratori di studio medico
1 DIFENDERE LINTEGRITA DELLA RICERCA BIOMEDICA: UN DOVERE DELLA PROFESSIONE MEDICA Roma, 17 maggio 2002 UMR/ISS
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
FOLLOW – UP DEI PAZIENTI CELIACI: SERVE UN REGISTRO NAZIONALE ?
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
L’infermiere come garante della qualità
Terapia del Dolore e Cure Palliative
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
Aspetti giuridici e giurisprudenziali
57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011 Presidente: Prof. A. Pastore GRUPPO ALTA ITALIA di OTORINOLARINGOIATRIA e CHIRURGIA CERVICO- FACCIALE Il consenso informato.
L’appropriatezza in Endoscopia Digestiva
CONSENSO INFORMATO NEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Orlandini
e collaborazione paziente-medico
Il provvedimento amministrativo è
La problematica psichiatrica e il lavoro
Formulazione di un referto Cosa vuole l’utente
Varese, luglio 2013 I livelli di benessere organizzativo Risultati indagini interne.
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
Lo studio pilota sul monitoraggio: i presupposti Il consenso in oncologia Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma.
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Informazione ai lavoratori (art. 36)
SPERIMENTAZIONE NO-PROFIT
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
DR. GIUSEPPE CARUSO CONSENSO INFORMATO DR. GIUSEPPE CARUSO
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Alba, 10 Maggio Maggio Giugno Giugno 2012
1° SEMINARIO DI ADDESTRAMENTO ALL'ESERCIZIO PRATICO DELLA PROFESSIONE

Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Centro di Ginecologia Preventiva Clinica Ostetrica e Ginecologica
Il Braccialetto Elettronico
Le certificazioni Corso di formazione specifica in medicina generale Regione Emilia Romagna 18 marzo 2009.
Ddl “Calabrò” 26 marzo Senato
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 1 Le buone pratiche.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Risultati sondaggio Testamento Biologico Periodo : / invii / 523 risposte (48 %)
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
INTRODUZIONE a cura del dott. Potito CAUTILLO,
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Decisioni di fine vita: quale spazio per scelte personali?
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA’ AL MALATO
A.N.I.Ma.S.S. Onlus Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren A.N.I.Ma.S.S. è una associazione di volontariato senza fini di lucro fondata.
Le procedure aziendali
Le attività per le quali è richiesto il consenso informato scritto
La cartella clinica / infermieristica
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Il Codice di deontologia medica
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
Etica della comunicazione pre e post test Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Modena, 12 dicembre 2012 Il rispetto dell’autonomia del paziente: la definizione di un protocollo operativo aziendale L’ATTUALITÀ DEL CONSENSO TRA PROFILI.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
Istruttori PSTI Nepi-Castel Sant’Elia-Monterosi Nepi, 11 Maggio 2007 IL SERVIZIO TRASPORTO INFERMI IL TRASPORTO ORGANI ED EQUIPES PER TRAPIANTO.
Cosa fa lo psicologo?. art 1 della L.56/89: "La professione di Psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione,
PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEI QUESTIONARI DI GRADIMENTO Credito al consumo e rapporti bancari – ADUSBEF – 03/05/2007 La liberalizzazione e il corretto.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche UNIVERSITA’ DEGLI STUDI di PADOVA Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Endocrinochirurgia Direttore: Prof. G. Favia

L’INFORMAZIONE AL PAZIENTE G. FAVIA GRADO 2005

INFORMAZIONE La somministrazione, chiara e comprensibile, di tutte quelle nozioni necessarie perché il paziente comprenda la sua malattia ed il relativo percorso diagnostico-terapeutico

L’INFORMAZIONE AL PAZIENTE Perchè Quando Dove Come Quale

Riferimenti Normativi INFORMAZIONE Perchè Riferimenti Normativi Art. 32 Costituzione Art. 33 Legge 833 del 23/12/78 Artt. 30-35 Codice Deontologia 1998 Convenzione di Oviedo (’97) Legge 28/3/01

INFORMAZIONE Come Fornire………..al paziente, un’informazione adeguata ……nel contesto di una valida relazione interpersonale, in grado di realizzare un processo di comunicazione attento alle esigenze ed alle caratteristiche socio-culturali del paziente stesso P. Benciolini

INFORMAZIONE Quando Già in ambulatorio Successivamente, all’ingresso in Reparto e nei giorni successivi Mai immediatamente prima dell’intervento

INFORMAZIONE Dove Possibilmente in Ambulatorio o nello Studio Medico Mai in stanza, in presenza degli altri pazienti Rispetto della privacy

INFORMAZIONE Dovere del Medico Diritto del Paziente

INFORMAZIONE Doveri del Medico Doveri del Medico Somministra l’informazione nel rispetto del diritto di riservatezza Coordina le informazioni fornite dall’equipe e/o da altri specialisti

INFORMAZIONE Paziente Paziente E’ il solo titolare dell’informazione Diritti del Paziente Diritti del Paziente E’ il solo titolare dell’informazione Può manifestare la volontà di non essere informato o di esserlo solo in parte. Può autorizzare un congiunto a ricevere l’informazione in tutto o in parte

Modalità di Somministrazione e Compliance Medico Paziente Medico - Precisa conoscenza dell’informazione da dare - Accertam. preventivo della capacità di comprensione del paziente - Linguaggio da adottare Medico Paziente - Capacità di comprendere l’informazione - Capacità di operare delle scelte

INFORMAZIONE Ruolo dei Congiunti I congiunti non hanno alcuna capacità di rappresentanza della persona del paziente, neppure quando questi è in stato di incapacità, temporanea o permanente. Il congiunto può essere destinatario dell’informazione (completa o parziale!) solo su autorizzazione del paziente.

INFORMAZIONE Tipologia e Contenuti Deve essere preliminare e propedeutica al Consenso, ma non da esso condizionata. Deve interessare tutto ciò che attiene alla diagnosi, al trattamento, alla prognosi e ad eventuali complicanze. Non deve approfondire questioni tecniche. Deve esser data in un linguaggio semplice e piano. Ogni ulteriore richiesta d’informazione va soddisfatta. Deve essere rispettata la volontà di non essere informato. Informazioni riguardanti prognosi grave o infausta vanno fornite con prudenza, senza escludere elementi di speranza.

INFORMAZIONE Chi Vigila? Il Direttore del Reparto o dell’Ambulatorio ha l’obbligo di vigilare. Egli deve accertarsi che l’informazione fornita sia corretta e venga somministrata da persone competenti, nella giusta maniera e nel linguaggio opportuno.

Suggerimento il Responsabile della Struttura Operativa provvederà, all’atto della dimissione, a far monitorare la compliance del paziente all’avvenuta informazione, chiedendo allo stesso di compilare un questionario.

VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO DEL PAZIENTE ALL’INFORMAZIONE OTTENUTA AZIENDA/USL………………………………OSPEDALE DI…………………………. UNITA’ OPERATIVA DI………………………… Direttore: Prof/Dott………………… Paziente:…………………………………………. Data:…………………………. Ritiene che le informazioni ricevute precedentemente all’atto della richiesta di “Consenso informato all’atto medico” siano state adeguate e soddisfacenti in termini di chiarezza, comprensibilità e completezza SI □ NO □ Ritiene che il trattamento terapeutico ricevuto sia stato adeguato alle sue aspettative ed a quanto propostole dall’Equipe medica? SI □ NO □ Eventuali Osservazioni: Firma del/la Paziente

Conclusioni L’informazione è un presidio di grande rilevanza clinica e medico-legale. Essa, fornita correttamente, può contribuire a migliorare il clima di fiducia paziente/medico e ridurre il contenzioso medico-legale.

Conclusioni E’ molto importante tener presente che l’informazione non va data solo per ottenere il consenso all’atto medico.