Prof. Andrea Porcarelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
Formazione : elemento costitutivo e regolativo della pedagogia a) del dibattito pedagogico contemporaneo b) delle politiche nazionali ed internazionali.
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Concetto di curricolo corso percorso.
Star bene mangiando, un progetto bioetico
Bioetica: sentinella? strumento di lavoro? sistema inquisitorio?
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
I COMITATI ETICI.
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
Incontro di Studio Il medico di famiglia e le nuove emergenze Orvieto, 21 ottobre 2000.
Prof. Andrea Porcarelli
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
COMUNITÀ (Nuovo Zingarelli della lingua italiana):
La rete dei LES del Lazio: Accordo, strategie e prospettive Incontro per la firma dellAccordo di Rete 27 marzo 2013.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Husserl e la fenomenologia 4.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Seminario di formazione Laboratorio sperimentale per la didattica della bioetica “Il progetto genoma e il portale di bioetica: considerazioni in prospettiva.
UN PROGETTO PER LA VITA LA PROSPETTIVA
Di Giampiero Tre Re BIOETICA GENERALE di Giampiero Tre Re
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Questioni bioetiche e diritti individuali Quali diritti?
DIDATTICA LABORATORIALE
Scuola e cibo – Le linee guida per leducazione alimentare – Programma nazionale di Educazione alimentare RAVENNA.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
European School International Conference Valori europei all’interno del Sistema scolastico italiano Centro scolastico Imera Claudia Canfarotta.
indicazioni per il curricolo
un approccio problematico
Orizzonti della bioetica: diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica: diverse prospettive a confronto Valle Colorina (SO) - 27 agosto 2002.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Referente Cittadinanza e Costituzione Ambito Territoriale Varese
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Corso di Pedagogia Generale
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
LABORATORIO di PSICOLOGIA
Il paradigma perduto Aumenta il disorientamento etico Aumenta la capacità del mondo tecnico-scientifico di intervenire e modificare il reale, l’uomo.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
La didattica ermeneutica esistenziale.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Rapporteur: Laura Baldassarre
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Piano Triennale Offerta Formativa
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
BIOETICA Legge e etica applicate alle cellule staminali.
Transcript della presentazione:

Prof. Andrea Porcarelli La bioetica a scuola: contesto normativo, sfide educative e strategie didattiche Alessandria / 29 ottobre 2002 Prof. Andrea Porcarelli Direttore Scientifico del Portale di Bioetica www.portaledibioetica.it Consulente del Centro di Bioetica “A. Degli Esposti di Bologna” e dell’Istituto Europeo di Bioetica Presidente UCIIM di Bologna e Delegato Nazionale UCIIM per i Giovani Insegnanti

In un mondo che “corre veloce” un pensare che scavi più a fondo L’aspirazione ad una “nuova saggezza” per l’uomo tecnologico Evitare la “trappola del frammento” Evitare la “sindrome della lacrima” Uno sguardo sapienziale sugli uomini e sulla realtà Uno sguardo critico, capace di analisi, sintesi e valutazione Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002

Una “filosofia della tecnica” ? ! Poiché la tecnica è entrata oggigiorno a far parte di quasi tutto ciò che riguarda l’uomo – vivere e morire, pensare e sentire, agire e patire, ambiente cose, desideri e destino, presente e futuro -, in breve, poiché è divenuta un problema centrale e pressante per l’intera esistenza dell’uomo sulla terra, essa concerne anche la filosofia e deve esistere perciò una sorta di filosofia della tecnologia. Questa è ancora solo agli inizi e si deve andare verso la sua elaborazione. [H. Jonas, Tecnica, medicina ed etica. Prassi del principio responsabilità] Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002

Il sorgere della domanda bioetica nella cultura del XX secolo Giuramento di Ippocrate Un tema dalle radici lontane I “medici filosofi” Dibattito sull’etica della sc. Alcuni eventi del XX secolo I crimini contro l’umanità Le “sperimentazioni selvagge” I progressi delle biotecnologie Bioetica: “un ponte verso il futuro” [Van Potter – 1970] Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002

Una definizione “classica” “Lo studio sistematico della condotta umana, nell’area delle scienze della vita e della salute esaminata alla luce dei valori e dei principi morali” [W. T. Reich, Introduction; Encyclopedia of Bioethics, 4 voll., free press, New York 1978] Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002

La bioetica: un “territorio concettuale” dagli ampi orizzonti Il senso e il valore delle azioni umane in tema di vita, salute e ambiente Quale rapporto tra scienza ed etica? Quali criteri etici per le scelte in campo bioetico? L’etica della scienza è una parte dell’etica Criteri di tipo utilitaristico L’etica della scienza sorge “dall’interno” degli orizzonti della ricerca scientifica Criteri di tipo trascendentale o con un fondamento metafisico Criteri di tipo contrattualistico Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002

Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002 La “Bioetica laica” Premesse fondanti Preso atto del fatto che non vi è un’unica etica universalmente condivisa si stabilisce che di diritto non ve ne possa essere una “assoluta”, per cui si afferma essere possibile solo un’etica procedurale, basata sul libero accordo dei soggetti coinvolti. Orizzonte ideale di riferimento Il relativismo etico proprio della nostra cultura viene accolto pienamente, la bioetica diviene “contrattualistica”, sulla linea di quello che già rappresentano i codici deontologici Criteri per decidere nei casi specifici Riduzione del valore della vita alla valutazione della sua “qualità”; il che avviene a due livelli: a) in rapporto al grado di sviluppo (per cui si introduce una distinzione tra “essere umano” e “persona”); b) in rapporto alla qualità della vita fisica di certe persone (per cui si tende a giudicare quali vite siano degne di essere vissute). Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002

La “qualità della vita” come criterio “Il terzo princìpio è quello di garantire agli individui una qualità della vita quanto più alta possibile, di contro al principio che fa della mera durata della vita il criterio dominante della terapia medica. Se vi è un senso nella espressione “rispetto della vita” questo non può risiedere nel separare un concetto astratto di “vita” dagli individui concreti, che hanno il diritto a vivere e morire con il minimo di sofferenza possibile” [Manifesto di bioetica laica, 1996] Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002

La “Bioetica personalista” Premesse fondanti La bioetica è una parte dell’etica: l’uomo è un essere libero e intelligente, per cui ogni atto compiuto con piena avvertenza e deliberato consenso è soggetto alle leggi morali e ciascuno ne risponde alla propria coscienza. La difficoltà sta nell’individuare tali leggi, sia come singoli, sia all’interno di una cultura che oggi, di fatto, è relativista (da cui si prendono le distanze) Orizzonte ideale di riferimento Si tratta di una prospettiva che sostanzialmente si ispira alla fede cristiana, ma l’orizzonte ideale di riferimento non è necessariamente di tipo teologico: per fondare i diritti fondamentali della persona umana è sufficiente riconoscerne filosoficamente la dignità in senso forte Criteri per decidere nei casi specifici Il valore a cui si fa riferimento è la dignità ontologica della persona umana, che vale per quello che è e non per quello che fa, quindi va rispettata in modo assoluto, a prescindere dal suo stadio di sviluppo e dalla “qualità” della sua vita fisica Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002

Il criterio della “dignità della persona” “Rispetto alle realtà infraumane la persona è trascendente dal punto di vista ontologico e assiologico: la persona, in quanto capacità di autocoscienza e autodeterminazione, supera per novità, livello ontologico e valore, il mondo materiale; è il mondo che prende significato nella persona umana che rappresenta il fine dell'universo. (...) Questa grandezza ontologica e di valore della persona risulta anche quando la si rapporta alla società. Rispetto alla società la persona non deve essere considerata come una parte, né la società deve essere considerata come un "organismo vivente" (concezione organicistica): è dal cuore, dal centro della persona (che con tutto il suo essere si apre verso gli altri simili) che nasce la società; ma la persona, mentre è originante rispetto alla società, non investe tutta se stessa nel sociale-temporale, né nel politico” [E. Sgreccia, 1987] Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002

Dall’educazione alla salute alla bioetica Fine anni ’70 Educazione alla salute – prevenzione tossicodipendenze “Educazioni” Salute – sessuale – ambientale – alimentare - pronto soccorso Alla cittadinanza – alla pace – allo sviluppo - ai diritti umani – alla legalità – stradale – interculturale - all’Europa Progetti Prevenzione del disagio Promozione del benessere Bioetica Giovani ’93 – Ragazzi 2000 - Genitori Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002

Quali spazi per la didattica della bioetica, oggi? Il “protocollo di intesa” tra MPI (MIUR) e CNB Formazione dei docenti Attività con gli allievi Tra le attività extracurricolari Approfondimenti formativi Accordi di rete Come progetto interdisciplinare nel curricolo locale Nella didattica curricolare Produzione di materiali Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002

La bioetica a scuola: un nodo trasversale dal valore strategico Come contesto epistemologico delle “educazioni” (salute, ambiente, ecc.) Valore educativo e formativo Come spazio laboratoriale per l’educazione alla cittadinanza Come contesto culturale di alcuni problemi “di punta” Come ambiente mentale per una “ermeneutica della contemporaneità” Un approccio didattico partecipativo e coinvolgente Un approccio progettuale interdisciplinare Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002

Strumenti per l’insegnamento della bioetica Con gli allievi (valorizzare aspirazioni, interessi, competenze, progetti) Una mentalità “coinvolgente” Tra insegnanti (programmazione interdisciplinare del c. di c., team, ecc.) Con i soggetti esterni Con i genitori Uno sguardo alle nuove tecnologie Visitate il Portale di Bioetica: www.portaledibioetica.it Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002

Alcune “azioni di sistema” “Non è bene che l’insegnante sia solo …” La bioetica tra i progetti qualificanti del POF Uno sguardo alle azioni europee – lo IEB Ragionare con una “logica di rete” Il “laboratorio per la didattica della bioetica” Una “rete nazionale” tra i “laboratori” Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002