1. I mille volti del turismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il turismo sostenibile e responsabile
Advertisements

TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE.
CONTABILITA’ E BILANCIO DELLE IMPRESE TURISTICHE
Studio delle strutture ricettive
Studio delle strutture ricettive
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Miniere e Borghi del Fluminese
IL TURISMO SOSTENIBILE
“Eco-turismo, territorio e sviluppo locale: il Parco Adda Nord”
GESTIONE STRATEGICA DEL DISTRETTO TURISTICO
Conoscere e comunicare il territorio
Dal Piccolo Principe di A. de Saint Exupery
Spazio turistico e sostenibilità
La coop. Oros: un esempio di imprenditorialità locale
Il turismo responsabile Gianni Cappellotto. ONG italiana di volontariato internazionale in America Latina dal 1966 e dal 2000 anche in Africa 200 progetti.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
TECNICA TURISTICA Dott. Andrea Colantoni modulo 1 - TECNICA TURISTICA.
Fonte: Elaborazione C.S. Fipe su dati Enit
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Turismo Responsabile Organizzato
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
(c) 2003, BHAK und BHAS Oberpullendorf2 Paese turistico per eccellenza milioni di turisti molte attrazioni turistiche il mare e le spiagge e le isole.
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
Viterbo Unopportunità di crescita Un impegno costante Unesperienza unica.
02/04/051 Realizzato da Elisa, Greta, Silvie 02/04/052 Realizzato da Elisa, Greta, Silvie.
Parole chiave Turismo Destinazioni Turista Marketing damiani.
SCOPI STATUTARI E ATTIVITA FRUIZIONE, VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE del patrimonio culturale ATTIVAZIONE di processi formativi e di aggiornamento REALIZZAZIONE.
MODULO 2. L’ospitalità Lezione 9 Le strutture ricettive.
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
Viaggio alla scoperta della cultura
Roma, Direzione Generale ENIT 10 dicembre 2008 Università dellAquila, Facoltà di Economia Enit, Ufficio studi, programmazione e marketing Istat, Servizio.
MODULO 6. Il front office Lezione Il front line.
I TEMI DI STUDIO E ANALISI
REALIZZATO DA: LARA,MARY,LUANA,CHIARA DEFINIZIONE Che cosè? Si può definire il turismo come linsieme delle relazioni che si determinano per lo spostamento.
A cura di De Ambroggi e Magrin
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
Centro Studi Turistici di Firenze
Centro Studi Turistici di Firenze
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Provincia di Vibo Valentia : un progetto di marketing territoriale.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Sintesi del primo tavolo del percorso CETS Carta Europea per il Turismo Sostenibile Esito del primo tavolo di lavoro Fermignano, 13 Marzo 2014.
ITINERARIO SUL TURISMO SOSTENIBILE DI DARGENIO ANTONELLA 5 SIT
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Ospitalità e turismo ( i contenuti del rapporto di ospitalità).
La porta Turismo etico e sostenibile. La porta  40 km di spiaggie  2 isole  Posti Letto  Camere  10 Comuni costieri  7 Comuni nell’entroterra.
Albergo diffuso : Lu pajaru. L’idea imprenditoriale qui di seguito presentata, è il risultato delle attività svolte dagli alunni della terza B Mercurio.
LE ATTIVITA’ TURISTICHE. Le imprese turistiche sono definite dalla legge 135/2001: Ne comprende di vecchie e di nuove.
Aspetti generali della geografia del turismo
Docente: Carlo Cencini Tutor: Stefano Piastra Filippo Pistocchi
LA RESPONSABILITA’ DELL’AGENTE DI VIAGGIO
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
IMPRESE TURISTICHE RICETTIVE DI VIAGGI RISTORATIVE.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Percorso di istruzione.
Definizione, evoluzione e tendenze
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Il soggiorno del cliente
III^ Sessione Toscana e Marketing di destinazione Conferenza Regionale del Turismo Firenze, 6 – 7 giugno 2006 Turismo e Innovazione Offerta turistica Toscana.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
RETE LOCALE DEL TURISMO SOSTENIBILE Jessica Proietti PINEROLO 30 GENNAIO 2016.
Sport eTURISMO Compagni di VIAGGIO PER RILANCIARE L’ECONOMIA NEI TERRITORI DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA Roberto Tasciotti.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
Modulo 1 Turismo e prodotto turistico Unità 1 – Il turismo Imprese ricettive & ristorative oggi 1 – materiali digitali a cura di Grazia Batarra e Monica.
Altrama Italia è una giovane azienda con sede a Cosenza specializzata nella realizzazione di soluzioni multipiattaforma per la promozione turistica e.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Università Federico II di Napoli CdL in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale Prof.ssa Valentina Della Corte MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE.
Transcript della presentazione:

1. I mille volti del turismo MODULO 1. I mille volti del turismo Lezione 1 Che cos’è il turismo

1/3 Di che cosa parliamo? Turismo Insieme delle iniziative che si riferiscono all’organizzazione dei viaggi e dell’ospitalità Turista Chi visita un luogo diverso da quello di residenza usufruendo di almeno un pernottamento

2/3 I fattori condizionanti Fattori personali Tempo libero Disponibilità economica Allungamento vita media Fattori territoriali Clima Trasporti e infrastrutture Situazione politica Organizzazione sociale Organizzazione turistica Strutture Qualità servizi e professionalità operatori turistici

3/3 La classificazione del turismo Le domande Per quanto tempo? Turismo stagionale, da week end, giornaliero… Dove? In albergo, campeggio, villaggio… Perché? Per svago, lavoro, salute… Da dove? Turismo locale, nazionale, internazionale Come? In aereo, treno, auto, nave… Con chi? Da soli, in coppia, gruppo… Principali forme di turismo Turismo di svago e benessere Turismo sociale Turismo & Business Turismo ambientale Turismo & territorio

1. I mille volti del turismo MODULO 1. I mille volti del turismo Lezione 2 Turismo di svago e benessere

Turismo per svago Turismo per benessere 1/3 Di che cosa parliamo? Turismo per svago Mete ricche di attrattive naturali e paesaggistiche con numerose opportunità di divertimento Turismo per benessere Relax mentale e occasioni per rigenerare il corpo

2/3 Forme di turismo di svago e benessere (1) Turismo balneare Turismo estivo: sole e mare Soggiorno: campeggi, villaggi turistici e alberghi di media categoria Apprezzata la formula all inclusive Turismo montano Giugno-settembre: famiglie in cerca di relax, escursionisti per trekking, scalate, sci estivo ecc. Dicembre-aprile: settimane bianche Turismo lacuale Strutture e servizi simili al turismo balneare Bassa stagione: persone e famiglie in cerca di tranquillità Mesi estivi: anche giovani per windsurf, vela, pesca ecc.

3/3 Forme di turismo di svago e benessere (2) Turismo di crociera Nave = hotel di lusso galleggiante A bordo: cura del cliente e attività organizzate Escursioni a terra Turismo a tema Spazi tematizzati e organizzati (parchi divertimento, acquari, parchi faunistici…) Visite abbinate a formule e pacchetti turistici Strutture ricettive interne o limitrofe Turismo di cura e termale Cure specifiche per la salute (inalazioni, bagni sulfurei, fanghi ecc.) Apertura stagionale (marzo-ottobre) e annuale Centri benessere o beauty farm (massaggi, bagni, trattamenti ecc.)

1. I mille volti del turismo MODULO 1. I mille volti del turismo Lezione 3 Turismo sociale

1/3 Di che cosa parliamo? Turismo sociale Turisti che si muovono in base a un unico elemento che li identifica agli occhi degli operatori turistici: interesse culturale, fede, età, appartenenza a un gruppo ecc.

2/3 Forme di turismo sociale (1) Turismo culturale Interesse per il patrimonio artistico, culturale e ambientale Turista con buona disponibilità economica, attento ed esigente Le strutture e i servizi offerti fanno la differenza tra le località Turismo religioso Pellegrinaggi di breve durata Visite ai luoghi della fede anche per interesse culturale Mete diverse per le diverse religioni

3/3 Forme di turismo sociale (2) Turismo della terza età Turisti al di sopra dei 60 anni Esigenti, con discrete possibilità economiche e molto tempo libero Tendono a tornare se trattati con professionalità e buon senso Turismo scolastico e studentesco Gite scolastiche e viaggi di istruzione (bassa stagione, spostamenti in pullman o treno) Vacanze studio individuali all’estero Turismo sportivo Per assistere a un evento sportivo

1. I mille volti del turismo MODULO 1. I mille volti del turismo Lezione 4 Turismo & Business

1/2 Di che cosa parliamo? Turismo & Business Turisti che viaggiano per motivi di lavoro, interessi commerciali, formazione o aggiornamento professionale

2/2 Forme di turismo & Business Turismo d’affari Destinazioni: poli commerciali e industriali, mostre, fiere ecc. Turista con budget elevato, esigente e dinamico Predilige alberghi di media-alta categoria Turismo incentive Viaggi premio per dipendenti (raggiungimento di obiettivi prefissati) Turismo congressuale Congresso: evento a cui partecipano molte persone con interessi comuni Strutture in territori attraenti e ben collegati, con molte camere, sale adeguate e personale specializzato Ricadute positive sul territorio circostante (turismo di rimbalzo)

1. I mille volti del turismo MODULO 1. I mille volti del turismo Lezione 5 Turismo ambientale

1/3 Di che cosa parliamo? Turismo ambientale Tipologia di turismo che mira al rispetto e alla conservazione dei valori del territorio e della popolazione che vi abita

2/3 Forme di turismo ambientale (1) Agriturismo Soggiorno in aziende agricole Ristorazione basata sui prodotti della casa Arredi sobri e in stile, accoglienza calorosa e genuina Turismo naturalistico Consapevolezza ecologica e forte rispetto per l’ambiente naturale Attività: trekking, cicloturismo, turismo equestre, rafting ecc. Itinerari lontani dalle mete più conosciute Turismo enogastronomico Conoscenza e valorizzazione dei prodotti alimentari locali Iniziative: sagre, vie del vino e dell’olio, cantine aperte È una componente del turismo culturale

3/3 Forme di turismo ambientale (2) Pescaturismo A bordo di un’imbarcazione da pesca per conoscere la vita dei pescatori Turismo itinerante Mezzi di trasporto e di alloggio mobili: camper, roulotte, treni storici, catamarani, velieri ecc. Camper e roulotte: turismo senza vincoli e abbastanza economico Treni storici: viaggio dal sapore antico (turismo lento) Catamarani e velieri: percorsi marini e fluviali

1. I mille volti del turismo MODULO 1. I mille volti del turismo Lezione 6 Turismo & territorio

1/2 Forme di turismo & territorio (1) Turismo responsabile Vacanze e viaggi etici e consapevoli, rispettosi di territori e comunità La responsabilità è di tutti: turisti, promotori, organizzatori e comunità ospitanti Elementi caratterizzanti: - conoscenza e valorizzazione della cultura locale - strutture e trasporti a basso impatto ambientale - accoglienza gestita dalla comunità ospitante (servizi a carattere familiare, guide locali) - distribuzione dei proventi equa e trasparente

2/2 Forme di turismo & territorio (2) Turismo sostenibile Sostenibilità: modo di operare che non reca danno agli ambienti umani e naturali e ne preserva nel tempo le caratteristiche essenziali Turismo sostenibile: - a basso impatto sul territorio, rispettoso dell’ambiente e della salute delle persone. - interessi dell’impresa e del territorio + promozione della cultura del rispetto delle risorse naturali - riduzione dei costi di esercizio e di assicurazione - riduzione del rischio di vertenze legali - interesse degli investitori e delle istituzioni locali Ecoturismo Conservazione e sviluppo del turismo locale attraverso la protezione e la promozione della natura

1. I mille volti del turismo MODULO 1. I mille volti del turismo Lezione 7 La linea del tempo del turismo

1/3 Dall’età antica al XVII secolo Antica Grecia Feste dedicate a Olimpia: ospitalità secondo le leggi morali e dello Stato; vige “la tregua sacra” Olimpiadi (dal 776 a.C.): prime forme di ospitalità di massa e di “turismo sportivo” Antica Roma Lungo periodo di pace, prosperità economica e buone strade favoriscono il viaggio Con la caduta dell’impero i viaggi scompaiono per un lungo periodo di tempo XI-XV secolo XI secolo d.C.: spostamenti di cavalieri, giullari, artisti, mercanti e pellegrini Fino al 1400 i viaggiatori sono in gran parte pellegrini XVI-XVII secolo Rinascimento: spostamenti individuali tra una Signoria e l’altra per motivi commerciali e culturali Grand Tour (dal 1600) i giovani inglesi visitano Francia, Italia, Grecia per istruzione

XVIII secolo XIX secolo XX secolo (prima metà) 2/3 Il turismo moderno XVIII secolo Turismo balneare e termale, turismo montano e sport invernali limitati al ceto aristocratico Grand Tour anche per scrittori e poeti XIX secolo 1841: Thomas Cook inventa il primo viaggio organizzato Con il turismo moderno e popolare sorgono importanti centri di villeggiatura XX secolo (prima metà) Inizio secolo: sviluppo della grande industria alberghiera (César Ritz inventa l’albergo di lusso) 1919: in Italia, istituzione ENIT I regimi totalitari promuovono le vacanze per i lavoratori

3/3 Il turismo di massa 1945-1960 Crisi dei flussi turistici per la situazione economica 1950: grande pellegrinaggio a Roma per l’Anno Santo 1960-1970 Sviluppo economico: cresce il tenore di vita degli Italiani Miglioramento rete viaria (1964: Autostrada del Sole) e prime automobili per la famiglia 1970-1980 Crisi petrolifera: arresto dei flussi turistici per la grave crisi economica mondiale 1980-2000 Turismo è fenomeno di massa Sviluppo industria turistica (nuove mete, offerte, strutture) Trattato di Schengen (1997): impulso al turismo europeo Oggi Turismo = prima voce di entrata per molti Paesi Turista = consumatore sempre più attento

1. I mille volti del turismo MODULO 1. I mille volti del turismo Lezione 8 Lavorare nel turismo

1/2 Professionisti dell’ospitalità e della ristorazione Nel settore alberghiero Direttori d’albergo Addetti al ricevimento Cassieri Governanti Portieri … Nel settore ristorativo Maître Barman Sommelier Chef

2/2 I professionisti del turismo Accompagnatore Guida turistica Hostess ai congressi Collaboratore fieristico Animatore turistico Assistente turistico Guida alpina e accompagnatore di media montagna … e altri ancora!!!!