Novembre Di Giovanni Pascoli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eugenio Montale il male di vivere.
Advertisements

Giovanni PASCOLI nato nel 1855 a S.Mauro di Romagna (FC)
PIANTO ANTICO L’ albero a cui tendevi Tu fior de la mia pianta
Come si realizza l'analisi di un testo (esempio)
2 STEP Successivamente si presenta un’antologia di poesie a colori.
Suoni, Colori, Sentimenti
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
C’era una volta un albero…
Sorella aquila Fratello cielo Molti anni fa un capo tribù pellerossa, scrisse questa lettera al presidente degli Stati Uniti per rispondere alla richiesta.
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
Salvatore Quasimodo Alle Fronde dei salici.
Giovanni Pascoli la poesia delle piccole cose.
Il "piccolo tempo" di Giovanni Pascoli.
LA NEVE Ada Negri.
Giovanni Pascoli Scuola Infanzia di Gallicano Progetto COMENIUS Anno scol
Aa bb aba bcb abba la rima.
GIOVANNI PASCOLI.
Giovanni Pascoli.
GIOVANNI PASCOLI.
Poesia di Jacques Prévert
Pianto antico (Giosuè Carducci).
Ci divertiamo con il computer
Guarda che luna Anna Frank
Esistevano milioni di stelle nel cielo
Il lampo E cielo e terra si mostrò qual era
Di Ugo Foscolo Maria jose, Lucia e Filippo
" I Ragazzi Che Si Amano" di Jacques Prevert
Giacomo leopardi Vita ed opere.
Giovanni Pascoli La vita Poesie.
Il cuore di Fabio Alba del 2000 La prima luce dell’alba.
l’abbraccio benedicente
Novembre DiGiovanniPascoli. Biografia Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre Da ragazzo fu nel collegio dei Padri Scolopi.
Giovanni Pascoli Vita e opere.
Abbiate in voi gli stessi sentimenti. Abbiate in voi gli stessi sentimenti.
L’aquilone.
LA BOTANICA 2.
Esistevano milioni di stelle nel cielo.
Giovanni Pascoli.
G. Pascoli, X Agosto (Myricae, 1897)
Gesù crocifisso e abbandonato, il “Volto dolente del Cristo”
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
Giovanni Pascoli ….
Ascoltate. Ecco, il seminatore uscì a seminare
La Loro Storia.
Immagini e poesie sull’autunno Presentate da :
Immagini Poesie Musica Poesia di Antonio Machado
Giovanni Pascoli San Mauro di Romagna 1855 – Bologna 1912
Lettera ad un amico handicappato.
L’albero e il fiore L’albero si stiracchiò nel nuovo giorno,
Sui campi e sulle strade
Parafrasi a Silvia.
La bambina battezzata con il nome di “Bernarda Maria”, il 9 gennaio 1844 a Lourdes, è stata chiamata per tutta la vita con il suo “diminutivo” Bernardetta.
E allora uno studioso chiese: «Parlaci della Parola».
A SILVIA Giacomo Leopardi.
e i pensieri degli uomini. Tutto nel mondo è mutevole tempo.
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
Questa sì che è felicità, la forza lieta di vivere
Parafrasi a Silvia Tromboni Alessandro.
09.00 Lunedì dell’Angelo Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro Nel.
A Silvia Di Giacomo Leopardi.
Le principali figure retoriche
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
Giovanni Pascoli, Myricae
Giovanni Pascoli … e il Decadentismo.
Il linguaggio poetico suscita sempre una buona dose di curiosità. Leggiamo volentieri un testo poetico, perché, ai nostri occhi, appare strano, invitante,
Presentazione sulla poesia « NOVEMBRE » DI GIOVANNI PASCOLI
GIOVANNI PASCOLI ( ) Temporale DA MYRICAE (1891) METRO: ballata piccola in settenari; il primo verso è staccato dagli altri e costituisce la.
"Lo Spirito di verità (…) vi guiderà alla verità tutta intera" (Gv 16, 13).
“E sarebbe così facile se sapessimo non odiare mai, amare sempre. Perché allora saremmo così felici nel dire solo le cose che possono rendere felici gli.
Novembre Giovanni Pascoli. Giovanni Pascoli nasce a San Mauro di Romagna nel Il padre, che è amministratore di una tenuta agricola, viene ucciso.
Transcript della presentazione:

Novembre Di Giovanni Pascoli

Biografia Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855. Da ragazzo fu nel collegio dei Padri Scolopi ad Urbino, quindi nei licei di Rimini e di Firenze. Nel 1867, il padre, mentre tornava a casa su un calessino trainato da una cavalla storna, rievocata in una poesia, fu ucciso. Non si seppe mai chi fosse l’assassino ed il delitto rimase perciò impunito. Poco dopo la morte del padre il Pascoli perse anche la madre e le due sorelle: e la famiglia, composta prevalentemente di ragazzi, cadde nella miseria e nel dolore. Il poeta poté giungere alla laurea, grazie ad una borsa di studio che gli permise di frequentare l’università di Bologna. Su questo fatto importante egli ha lasciato una commossa rievocazione nel racconto "Ricordi di un vecchio scolaro". Certamente le vicende tristissime della sua famiglia, a cui egli assistette da fanciullo, e poi le difficoltà economiche e gli ostacoli da superare, sempre solo, lasciarono un solco profondo nel suo animo ed influirono sul suo carattere e conseguentemente sulla sua poesia. Da professore insegnò a Matera e quindi a Massa ed a Livorno, ma, avendo assunto atteggiamenti anarchici, fu trasferito a Messina. Ma non fu un ribelle, anzi, alla maniera decadente si chiuse nel suo dolore, si isolò in se stesso, solo con le sue memorie e con i suoi morti. La sua ribellione fu un senso di ripulsa e di avversione per una società in cui era possibile uccidere impunemente e nella quale si permetteva che una famiglia di ragazzi vivesse nella sofferenza e nella miseria. Non c’è ribellione nella sua poesia, ma rassegnazione al male, una certa passività di fronte ad esso: vi domina una malinconia diffusa nella quale il poeta immerge tutto: uomini e cose. Egli accetta la realtà triste come è, e si sottomette al mistero che non riesce a spiegare. La sua poesia non ha una trama narrativa e non è neppure descrittiva: esprime soltanto degli stati d’animo, delle meditazioni. E' l’ascolto della sua anima e delle voci misteriose che gli giungono da lontano: dalla natura o dai morti. Muore a Bologna nel 6 aprile del 1912.

Novembre L’aria è limpida come una gemma ,il sole è così luminosa Gemmea l'aria, il sole così chiaro che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, e del prunalbo l'odorino amaro senti nel cuore... Ma secco è il pruno, e le stecchite piante di nere trame segnano il sereno, e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante sembra il terreno. Silenzio, intorno: solo, alle ventate, odi lontano, da giardini ed orti, di foglie un cader fragile. E' l'estate fredda, dei morti. L’aria è limpida come una gemma ,il sole è così luminosa che si ricercano con lo gli albicocchi in fiori, sentendo nel cuore l’odore amaro del bianco spino. Ma l’albero del bianco spino è secco,le piante secche lasciano una traccia nera nel cielo sereno, il cielo sereno e il tramonto sembra vuoto e sordo al piede che lo calpesta. Intorno c’è silenzio, soltanto grazie ei colpi di vento, si sente lontano un fragile cader di foglie,proveniente da giardini e dagli orti. È la fredda estate dei morti.

COMMENTO Nella poesia appaiono 12 versi e 3 strofe, appaiono rime con lo schema A-B, A- B le figure retoriche che si trovano nel testo sono: metonimia, anastrofe,ellissi,enjambements,polisindeto,asindeto. Novembre è una delle poesie che compongono la raccolta Myricae  di Giovanni Pascoli. Qui il poeta descrive quanto sia precaria la felicità a cui l’essere umano può aspirare durante la sua vita. Operando, come anche negli altri testi della raccolta, un paragone con il mondo naturale, Pascoli descrive un'illusoria primavera novembrina. Il sole è “così chiaro” che egli è spinto a ricercare gli albicocchi in fiore, tipico segnale di un'estate imminente. Ma il sole si rivela un inganno: guardandosi attorno il poeta scopre un paesaggio autunnale, la vegetazione addormentata, e il cielo disabitato dagli uccelli. L'unico suono che arriva alle sue orecchie è quello delle foglie che cadono, e Pascoli ci parla di “estate fredda dei morti”. Così come un'inaspettata giornata di sole a Novembre ci illude che l'estate sia vicina,la serenità e la gioia che contraddistinguono l’infanzia e la giovinezza c’ ingannano rispetto a ciò che ci si aspetta.Secondo noi questa poesia rispecchia il paesaggio autunnale con gli alberi spogli e tappeti di foglie per terra.

EPOCA STORICA Questa poesia è stata scritta tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900.