1a Conferenza Regionale HPH Friuli Venezia Giulia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA&SALUTE Ruolo del volontariato. ADOSITALIA ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO Concordiamo tutti che la salute è un bene essenziale per.
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano
DDSI Francesca Nardini
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
COMMISSIONE “DISABILITA’” AUSL RIETI/ASSOCIAZIONI VOLONTARIATO E TERZO SETTORE PROVINCIA DI RIETI DISABILITA’: ANALISI E PROSPETTIVE.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
Salute Mentale e Cure Primarie
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Conoscere i LEA.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
Le reti italiane degli Ospedali
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
BENESSERE ORGANIZZATIVO, percorsi di autovalutazione
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5°
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
LEA - DPCM 29/11/2001 “Definizione dei livelli essenziali di assistenza” - Delibera della Giunta Regione Veneto n del 9/8/2002 Il paziente ha diritto.
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
Città della Salute e della Scienza di Torino
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
SETTORI FUNZIONALI DELL’OSPEDALE
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Transcript della presentazione:

1a Conferenza Regionale HPH Friuli Venezia Giulia La s@lute in rete 1a Conferenza Regionale HPH Friuli Venezia Giulia Monfalcone, 1 dicembre 2005

Salute orale pediatrica Salute orale pediatrica. Responsabilità dell’organizzazione sanitaria ospedaliera e territoriale: sostenibilità di un progetto HPH F.Radovich, L.Godina DIPARTIMENTO CHIRURGICO S.O.C. DI ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE DIRETTORE Dott.ssa GABRIELLA CLARICH

S.O.C. di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale I.R.C.C.S. “BURLO GAROFOLO” S.O.C. di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale diagnostica specialistica operatività di III livello sia di tipo ambulatoriale che in regime di ricovero (odontostomatologia speciale e per diversamente abili, riabilitazione ortognatodontica, chirurgia maxillo-facciale) terapia d’urgenza per patologia odontostomatologica e traumatologica dento-oro-maxillo-facciale attività di ricerca, attività didattiche ed E.C.M.

PIANO MATERNO INFANTILE Funzione: Odontostomatologia Allegato A: individuazione delle funzioni di livello regionale dell’ IRCCS Burlo Garofalo per le patologie complesse Funzione: Odontostomatologia “ Vengono trattati pazienti che necessitano di diagnosi e trattamento della patologia odontostomatologica e maxillo-facciale dell’età evolutiva, particolarmente nei primi 3 anni di vita. Vengono trattati i portatori di labiopalatoschisi. Vengono trattati i soggetti che necessitano di Ortodonzia preventiva e prechirurgica. Viene trattata la traumatologia maxillo-facciale in età evolutiva. Vengono erogate prestazioni al paziente portatore di handicap ”

I.R.C.C.S. “BURLO GAROFOLO” S.O.C. di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale UNICO CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER L’AREA MATERNA INFANTILE PER LE PATOLOGIE COMPLESSE III livello

ELABORAZIONE DI UN PROGETTO HPH A PARTIRE DALLA POPOLAZIONE A RISCHIO “ Bonifica del Cavo Orale” Cure Odontoiatriche Complessive BCO COC Criteri di SOSTENIBILITA’ : clinici funzionali, organizzativi e logistico-strutturali economici medico-legali

Nel progetto che proponiamo le C. O. C Nel progetto che proponiamo le C.O.C. rappresentano, parallelamente alla diagnostica di primo livello il momento essenziale di screening della popolazione a rischio dalla quale partire per fornire un sistema completo per la promozione della salute orale pediatrica.

Le C.O.C. in anestesia generale secondo il progetto che stiamo sostenendo si attagliano pienamente alla logica H.P.H. perché possiedono una sostenibilità clinica terapeutica e preventiva biunivoche, che solo strumentalmente, distingueremo in : intrinseca estrinseca

Sostenibilità clinica intrinseca: procedure meno demolitive, conservazione strutturale e riabilitazione funzionale intervento basato su criteri di necessità, urgenza (assoluta o relativa) assenza di ragionevoli alternative: anestesia come momento terapeutico, talora insostituibile ma estremo, da impiegare con criteri di appropriatezza Sostenibilità clinica estrinseca: COC in narcosi come momento operativo a disposizione della struttura e fruibile dall’utenza ma solo in quanto inscritto in un’esplicita strategia che dispone di una più vasta costellazione di strumenti orientatati alla promozione della salute orale e tali limitarne, in termini preventivi, la necessità di impiego

ORGANIZZAZIONE del PROGETTO HPH Criteri organizzativi interni all’ IRCCS BURLO GAROFOLO Individuazione dei bisogni complessivi emergenti di salute orale per l’utenza pediatrica e speciale Comparazione con l’attuale offerta di servizi sanitari (ospedalieri e territoriali) ed extra sanitari Analisi degli aspetti di forza, di criticità e di inadeguatezza del modello attuale di organizzazione sanitaria per la salute orale pediatrica 3. Proposizione di un progetto di rete regionale per la promozione della salute orale pediatrica incardinato su di un Centro Regionale di Riferimento e sulle sue possibili relazioni e alleanze

CRITERI ORGANIZZATIVI all’IRCCS BURLO GAROFOLO 1. CRITERI ORGANIZZATIVI INTERNI all’IRCCS BURLO GAROFOLO

Accesso ambulatoriale Criteri organizzativi interni all’ IRCCS BURLO GAROFOLO Accesso ambulatoriale accesso con priorità tramite C.U.P. accesso con prenotazione a priorità ambulatoriale accesso tramite Pronto Soccorso Operatività (cura e riabilitazione) ambulatoriale di III livello traumatologia e pronto soccorso odontoiatria speciale e per diversamente abili ortodonzia intercettiva, pre- e post-chirurgica delle disgnazie consulenza inter- e multidisciplinare Operatività in regime di ricovero (osservazione chirurgica, Day-Surgery, Chirurgia a degenza breve/Week- Hospital) chirurgia odontostomatologica e odontoiatrica speciale (C.O.C.in an. generale) chirurgia maxillo-facciale operatività chirurgica inter- e multidisciplinare

Criteri organizzativi interni all’ IRCCS BURLO GAROFOLO UTENZA SPECIALE CHE NECESSITA DI COC IN NARCOSI PER INDISPONIBILITA’ RELATIVA ASSOLUTA AL TRATTAMENTO AMBULATORIALE Indisponibilità psichica o psico-fisica Indisponibilità fisica Cure particolarmente complesse o cruente; pluripatologie e particolari condizioni generali di rischio

In accordo con i principi formulati dalla Carta di Ottawa il reclutamento e il di gran lunga più frequente non reclutamento dei pazienti da sottoporre a COC in narcosi sono decisi secondo approprietezza nel corso delle visite ambulatoriali e dei successivi controlli . Il paziente infatti per essere sottoposto a COC deve presenatare una situazione di patologia dento- parodontale clinicamente rilevante per cui il ricorso all’intervento complessivo in anestesia generale risulti ragionevolmente indispensabile, insostituibile e non procrastinabile (e non controindicato).

PRIMA VISITA sapienti criteri comunicativi diagnosi Criteri organizzativi interni all’ IRCCS BURLO GAROFOLO PRIMA VISITA sapienti criteri comunicativi diagnosi educazione personalizzata sull’igiene orale ed alimentare Scheda di valutazione clinica per le cure odontoiatriche in anestesia generale Vanno condotte sempre, anche nei casi di immediata assunzione in carico per il ricovero (generalmente in D.H.) per le cure in narcosi

Visita ambulatoriale e valutazione igiene orale Criteri organizzativi interni all’ IRCCS BURLO GAROFOLO Visita ambulatoriale e valutazione igiene orale

Educazione personalizzata all’ igiene orale Criteri organizzativi interni all’ IRCCS BURLO GAROFOLO Educazione personalizzata all’ igiene orale

Coinvolgimento dei genitori Criteri organizzativi interni all’ IRCCS BURLO GAROFOLO Coinvolgimento dei genitori

Visita al paziente speciale Criteri organizzativi interni all’ IRCCS BURLO GAROFOLO Visita al paziente speciale

Supporto educativo pratico all’igiene Criteri organizzativi interni all’ IRCCS BURLO GAROFOLO Supporto educativo pratico all’igiene

Corretta percezione della placca Criteri organizzativi interni all’ IRCCS BURLO GAROFOLO Corretta percezione della placca

Supporto educativo e motivazione Criteri organizzativi interni all’ IRCCS BURLO GAROFOLO Supporto educativo e motivazione

Dimostrazione della relazione placca gengivale - sanguinamento

Didattica sull’igiene alimentare

Per essere arruolati per le COC/BCO in an Per essere arruolati per le COC/BCO in an.generale occorrono almeno due criteri di inclusione assoluti oppure un solo criterio di inclusione assoluto più due relativi (ma in carenza di un secondo criterio assoluto l’arruolamento non può essere adottato nella prima visita)   Ricovero in regime DH ORDINARIO CRITERI RELATIVI paziente non collaborante assunzione di farmaci per motivi dontoiatrici calo ponderale per difficoltosa alimentazione ascessi dento-alveolari patologia CRITERI ASSOLUTI 4 o più carie attive dei decidui 1 o più carie attive dei permanenti igiene dento-parodontale da scarsa a pessima età inferiore a 12 anni

Primo caso: + di due criteri assoluti paziente non collaborante patologia: leucemia in pre-BMT foci odontogeni

Secondo caso: + di due criteri assoluti paziente non collaborante per l’età ascesso dento-alveolare terapia antibiotica senza effetto

Terzo caso: un criterio assoluto e due relativi patologia (anchiloglossia) carie attive dei permanenti (+ di 1) età minore 12 anni (poco coll.)

Quarto caso: + di 2 criteri assoluti ( e altri relativi) paz. non collaborante patologia (tetrasomia 18) carie con pulpopatia dei permanenti (+ di 1) assunzione farmaci per motivi odontoiatrici

VISITE DI CONTROLLO POST-OPERATORIE Dopo 1 settima dall’intervento Dopo 1 mese Dopo 3 mesi Dopo 6 mesi

Controllo post-operatorio

….Corretta percezione della placca…. …per gioco!

E’ nostra convinzione che, se la carie e le parodontopatie sono le malattie più diffuse della popolazione e anche quelle che più manifestamente dipendono dai comportamenti alimentari e dagli stili di vita, il paradigma del medico automatico dispensatore di cure per patologie dentarie e gengivali va sostituito con quello dell’utente che, adeguatamente informato, assume il ruolo di principale responsabile delle condizioni di salute del cavo orale.

2. L’ATTUALE ORGANIZZAZIONE SANITARIA PER LA SALUTE ORALE DI FRONTE AI BISOGNI COMPLESSIVI EMERGENTI PER L’UTENZA ODONTOIATRICA PEDIATRICA E SPECIALE

distruzione cariosa diffusa dei denti decidui (soprattutto nella fascia d’età 2-6 anni) inadeguata copertura territoriale dei bisogni di cura di I e II livello inadeguata applicazione pratica dei principi generali introdotti con i L.E.A. assenza di monitoraggio della qualità delle prestazioni; quantità, ruolo e obiettivi mal definiti per i dentisti libero-professionisti convenzionati professionalità ancora largamente insufficiente per quanto riguarda una efficace promozione e tutela della salute orale nelle strutture scolastiche e nelle strutture di assistenza diurna o residenziale per diversamente abili

PROPOSIZIONE DI UN PROGETTO DI RETE REGIONALE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE ORALE IN ETA’ PEDIATRICA INCARDINATO SU DI UN CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO E SULLE SUE POSSIBILI RELAZIONI

STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE ORALE PRESIDIO OSPEDALIERO PEDIATRICO (H.P.H.) S.O.C DI ODONTOSTOMATOLOGIA e CHIR. MAXILLO-FACCIALE (Centro di Riferimento HPH con funzione operativa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in Odontoiatria speciale)   COINVOLGIMENTO DELLA RETE REGIONALE DI ENTI E SERVIZI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE ORALE

Servizi territoriali socio-sanitari Studi e ambulatori odontoiatrici convenzionati Servizi scolastici COINVOLGIMENTO DELLA RETE REGIONALE DI ENTI E SERVIZI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE ORALE Pediatri di libera scelta Dipartimenti pediatrici ospedalieri Assessorati alle politiche sociali Operatori dei Centri diurni e residenziali di assistenza per disabili Associazioni di volontariato nel settore socio-sanitario e culturale Provider pubblici e privati per l’ ECM

“Meno cure in narcosi, più controlli programmati, maggiore igiene e salute orale complessivamente” aumento dei soggetti che evitano la narcosi per le cure massiccia riduzione della necessità’ di reiterare le cure in narcosi

Grazie per la paziente attenzione!