SCHEMA RIASSUNTIVO - lo scenario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

Corso di aggiornamento LIM e Open Source
LABORATORIO SCIENTIFICO
La personalizzazione del software - Ivana Sacchi Software per l'apprendimento Tutor (software come 'insegnante' – i programmi che hanno una definizione.
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
SSIS - Didattiche Disciplinari Integrate Laura Parenti Dipartimento di Matematica – Università di Genova
L’ANALISI DELLA FUNZIONE DOCENTE
Collaborazione integrata: gli alunni con bisogni educativi speciali.
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
►Attività di ricerca-azione►
Una esperienza in classe con gli strumenti Web 2.O
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
LE TD Sistemi Tecniche Strumenti
Sensibilizzazione, formazione ed educazione
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Apprendimento collaborativo in rete
TIC e modelli di apprendimento
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
Intervento di Giuseppe Tacconi
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
Istituto Comprensivo Completo Silvio Pellico Vedano Olona
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
Docenti 2.0 1^ lezione - giovedì 16 / 10 / 08.
Apprendimento e Tic.
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
KAPPAELLE 2008 Roberto Pirrone Università degli Studi Palermo
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Matematica e Multimedialità
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
I LIBRI DI EMMA CASTELNUOVO
Laura Antichi Usare le ICT nella didattica La didattica in rifacimento.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Una proposta per il recupero: integrare la formazione in presenza con la formazione in rete.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Reti di insegnanti che creano reti di scuole Inforscuola 2003 Una comunità affettiva Leadership condivisa La dimensione etica Libertà di crescere Le scuole.
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
Scuola Primaria di Labico
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
16 April 2017 E se capovolgessimo l’insegnamento della matematica? Vera Francioli –Claudio Marchesano HP Confidential.
Lezione 2 PROTEGGERE IL PC.
LEZIONE 8 DIDATTICA E COMPUTER.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Competenza degli alunni in matematica
PRIMO INCONTRO. Obiettivi per il docente in formazione acquisire la capacità di pianificare attività didattiche che prevedano l'integrazione della LIM.
Proprietà di Effebi – finance & banking Riproduzione vietata Proprietà di Effebi – finance & banking Riproduzione vietata Formazione.
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
La didattica ermeneutica esistenziale.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
L’innovazione Giovanni Biondi MIUR. Obiettivo: Sostenere l’innovazione attraverso la fornitura di tecnologie alle scuole che ne facciano richiesta Le.
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Ipertesti e ipermedia.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

SCHEMA RIASSUNTIVO - lo scenario - il computer a scuola - lo scenario - quadro di riferimento teorico/concettuale liola-didatticaenuovetecnologie liola

Il computer è uno scatolone vuoto che occorre riempire di contenuti Il computer è arrivato… ora cosa ci faccio? Il computer è uno scatolone vuoto che occorre riempire di contenuti liola-didatticaenuovetecnologie liola

E una volta riempito di contenuti… questo benedetto computer … servirà a qualcosa? liola-didatticaenuovetecnologie

Utilizzandolo a scuola i docenti scopriranno che il computer è uno straordinario strumento di comunicazione che consente di condividere e distribuire le conoscenze liola-didatticaenuovetecnologie

percorrere un cammino insieme allo stato puro un medium nel quale i linguaggi degli insegnanti e degli alunni trovano una sintesi. Perché educare significa, soprattutto, percorrere un cammino insieme utilizzando gli spazi offerti dalla comunicazione liola-didatticaenuovetecnologie

I media di oggi, per primo il computer possono essere definiti come “interfacce della conoscenza” liola-didatticaenuovetecnologie

è una tecnologia che collega l’uomo a un database di conoscenze interfaccia è una tecnologia che collega l’uomo a un database di conoscenze (cannocchiale, microscopi, libro, scrittura) liola-didatticaenuovetecnologie

nell’era dell’informazione le interfacce della conoscenza offrono grandi spazi di interazione e personalizzazione. Le tecnologie hardware e software consentono di rubare la conoscenza, memorizzarla e, soprattutto, personalizzarla diventando protagoniste della ricerca del sapere e potenti strumenti per l’apprendimento liola-didatticaenuovetecnologie

la conoscenza grazie ai nuovi media, viene costruita e organizzata sia attingendo ai propri processi mentali sia a quelli della realtà (reale e virtuale) che ci circonda. Pensate agli ipertesti, oggi tanto diffusi anche nelle scuole, che consentono non solo di avere a disposizione ingenti informazioni e materiali di lavoro, ma di organizzare percorsi di ricerca personalizzati (senza le costrizioni della rigida sequenzialità della parola scritta), che si adattano alle preferenze, alle curiosità ed agli schemi mentali di chi li usa liola-didatticaenuovetecnologie

sindrome da multimedialità evanescente I docenti rischiano una sindrome da multimedialità evanescente temeranno di non essere all’altezza di essere superati dagli stessi alunni liola-didatticaenuovetecnologie

per migliorare la didattica però, il computer, non fa didattica la didattica la fanno gli insegnanti e gli alunni e le alunne. È questo il paradigma istruzionista liola-didatticaenuovetecnologie

istruzionista L’apprendimento è, fondamentalmente, un processo personalizzato ed interattivo. Se l’insegnante impiega una tecnica istruzionista mortifica l’apprendimento liola-didatticaenuovetecnologie

liola-didatticaenuovetecnologie dice il saggio Se ascolto … dimentico Se vedo … ricordo Se faccio … capisco liola-didatticaenuovetecnologie

liola-didatticaenuovetecnologie Rapporto tv/computer ARCHITETTURA master/slave interattiva top/down circolare SISTEMA totalitario democratico MEDIUM liola-didatticaenuovetecnologie

Architettura interattiva Il computer, come il libro, stimola: la partecipazione l’immaginazione l’astrazione liola-didatticaenuovetecnologie

solita lezione istruzionista coinvolgente lezione multimediale Con il computer il vero protagonista diventa il docente che trasforma la solita lezione istruzionista in una coinvolgente lezione multimediale liola-didatticaenuovetecnologie