MERSAR (Merchant Search And Rescue)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO DI EMERGENZA Premessa Le figure coinvolte
Advertisements

Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
ITN Riposto - Navigation Lab
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
D.Lgs n.81/2008 “TESTO UNICO” SULLA SALUTE
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
Identificazione delle attività
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
TRASPORTI MARITTIMI Dott. Andrea Colantoni. Sommario 2. La rete idroviaria Italiana ed Europea 1. Compagnie di navigazione sulle più importanti rotte.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Lezione 1. 30/09 Assegnazione del Sistema di Coordinate
Benvenuti! Corso di patente nautica entro e oltre 12 M dalla costa Difficoltà: 1- Trattiamo nozioni che nella nostra quotidianità non ci appartengono.
LA CARTOGRAFIA UFFICIALE
Linea di base dalla quale si misurano le acque territoriali
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
LEZIONI DI TRIGONOMETRIA
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
Norme di sicurezza per la caccia in battuta
Le misure indirette di lunghezza
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Posizionamento Come posizionare gli elementi HTML nella pagina web e come JavaScript può muoverli cambiando la loro posizione nel tempo.
Metodi di soluzione guasti nel volo in formazione di velivoli autonomi Candidato: Simone Di Nisio Relatori: Prof. M.Innocenti Prof. A. Balestrino.
La Funzione Sinusoidale
Il codice stradale Il nuovo codice della strada raccoglie tutte le norme che regolano la circolazione e la guida dei veicoli a due o più ruote. E’ un.
Tecnologia e Disegno Classe 1 a a.s La tecnologia industriale La tecnologia industriale è la disciplina che studia i procedimenti per la trasformazione.
DETERMINAZIONE DELLA CORRENTE CON GLI STRUMENTI DI BORDO
CENNI DI NAVIGAZIONE PIANA E CARTEGGIO
Brevi nozioni di Cinematica navale.
BERSAGLIO APPENA ACQUISITO (non ancora TRACCIATO)
Quarto Problema Esempio
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Nord magnetico declinazione correzione e converzione,
Strumenti di Presentazione (Microsoft PowerPoint 2000)
Il COLORE.
Le Linee della Pista. La fascia di riposo Costa azzurra o "fascia di riposo". E' una fascia di colore azzurro larga almeno il 10% della larghezza della.
Analisi Tecnica Una lezione introduttiva. PRINCIPI GENERALI C'era una volta.. Charles Dow (più noto, in binomio con Jones, per la creazione dell'indice.
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
1 REGOLAMENTO INTERNAZIONALE PER PREVENIRE GLI ABBORDI IN MARE – 1972
Esempio 1 Un bombardiere vola con velocità orizzontale vx costante di 400 km/h ad una altezza di 3000 m dirigendosi verso un punto che si trova esattamente.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
CONDIZIONATA DA PESCAGGIO MANOVRABILITA’ LIMITATA
Prescrizione per i segnali gestuali
Microsoft Word Interfaccia grafica
Corso di Vela Avanzato 2° Livello su Shields 30 ESSEX.
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
Ezio Fonda Regolamento di Regata Sezione A Proteste – Riparazioni.
Capitolo 13 Cammini minimi: Ordinamento topologico Algoritmi e Strutture Dati.
Educazione stradale Si tratta dell'insegnamento delle norme del codice stradale nelle scuole di ogni ordine e grado. I destinatari sono i bambini e.
la Collisione sinistri marittimi Angelo Trotta
Mezzi,Dotazioni e Sistemazioni di salvataggio
Le norme riportate, che non hanno un carattere legale ma sono sempre state prese in considerazione in caso di incidente, derivano dal Decalogo dello sciatore.
I.M.O. - International Maritime Organization – Le PUBBLICAZIONI
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
EDUCAZIONE STRADALE Anno scolastico
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
1 A,B,C, Canoa Canadese, C2–C4 Cannone D.A., Collaboratore e referente tecnico Under 23 canadese.
Gli Indici di VARIABILITA’
International Aeronautical Maritime Search and Rescue
Transcript della presentazione:

MERSAR (Merchant Search And Rescue) “Manuale di ricerca e salvataggio per le navi mercantili”

Premesso che la conoscenza completa del MERSAR è di competenza del Comandante di navi mercantili, tuttavia ritengo che anche un buon allievo nautico debba conoscerne almeno quei contenuti minimi illustrati nelle diapositive che seguono.

Il MERSAR (Manuale di ricerca e salvataggio per le navi mercantili) è allegato al Codice Internazionale dei Segnali (CIS). Lo scopo del manuale è di servire da guida alle persone che, in caso di sinistro in mare, debbano chiedere aiuto o siano in grado di portare soccorso. In particolare esso è di aiuto ai Comandanti delle navi mercantili che partecipano ad operazioni di salvataggio di persone in pericolo.

Il Mersar si basa sulle Convenzioni internazionali che definiscono le responsabilità in materia di assistenza in mare. E’ buona norma, infatti, nella marineria, portare soccorso a chi si trova in difficoltà e tale norma è stata resa obbligatoria nella Regola 10 del Cap. V della “Convezione Internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare” nota come SOLAS 1960 (International Convention for the Safety of the Life at Sea)

Ecco, in sintesi, i punti più importanti della Regola 10 della “SOLAS 1960”: Il Comandante di una nave in navigazione, che riceve un segnale da qualsiasi provenienza indicante che una nave o un aereo o le loro imbarcazioni di salvataggio si trovano in pericolo, è obbligato a recarsi a tutta velocità all’assistenza delle persone in pericolo informandole, se è possibile, di quanto sta facendo. Se non può farlo o, nelle circostanze particolari in cui si trova, giudica non ragionevole né necessario andare in loro soccorso, egli deve riportare, nel Giornale di bordo, le ragioni che lo hanno indotto a non recarsi a soccorrere le persone in pericolo. a)

Requisire = esigere, chiedere d’autorità Il Comandante di una nave in pericolo (dopo aver consultato, per quanto possibile, i comandanti delle navi che hanno risposto alla sua richiesta di soccorso) ha diritto di requisire quella o quelle navi che egli considera più idonee a portargli aiuto ed è fatto obbligo ai Comandanti delle navi requisite di sottostare alla requisizione continuando a portarsi a tutta velocità in soccorso delle persone in pericolo. b) Requisire = esigere, chiedere d’autorità

c) Il Comandante di una nave resta liberato dall’obbligo imposto al paragrafo a) della presente Regola, appena viene a conoscenza che una o più navi, esclusa la sua, sono state requisite e che sottostanno alla requisizione. Il Comandante di una nave requisita resta liberato dall’obbligo imposto dal paragrafo a) della presente Regola, se viene informato dalle persone in pericolo o dal Comandante di un’altra nave che ha raggiunto tali persone, che l’assistenza non è più necessaria d)

Il Mersar è suddiviso in sette capitoli nei quali vengono riportate le norme che regolano lo svolgimento di ricerca e salvataggio (SAR = Search And Rescue). Gli enti incaricati a coordinare le operazioni SAR vengono denominati RCC Rescue Coordination Center [Centri di Coordinamento delle operazioni di salvataggio]. A tal fine il Mersar prevede degli schemi di ricerca. La scelta dello schema più idoneo da applicare nei vari casi spetta al CSS Coordinator Surface Search [Coordinatore delle Ricerche in Superficie]

E’ facoltà del Coordinatore delle ricerche (CSS) di modificare il metodo di ricerca in funzione di successivi sviluppi, come ad esempio arrivo di altre navi o di ulteriori informazioni, cambiamento delle condizioni meteo-marine, di visibilità, di luce del giorno, ecc..

Le ricerche possono essere effettuate “a vista” oppure “a mezzo radar”. Per le ricerche “a vista” il Mersar ha messo a punto alcuni schemi che dovrebbero permettere di fronteggiare molte situazioni, anche se le varianti che possono intervenire non sono sempre prevedibili. Tuttavia questi schemi sono stati scelti proprio per la semplicità della loro esecuzione. Le ricerche “a mezzo radar” vengono eseguite quando non si conosce con esattezza la posizione dell’oggetto delle ricerche e vi sono poche probabilità di intervento di aerei SAR.

Oggetto delle ricerche Il Mersar riporta una tabella dalla quale si possono ricavare le “Distanze massime di scoperta radar” Oggetto delle ricerche Altezza sul mare dell’antenna Radar della nave che esegue la ricerca 15 metri 30 metri Nave da 10.000 t.s.l. Nave da 1.000 t.s.l. Nave da 200 t.s.l. Imbarcazione da 9 metri 13 miglia 6 miglia 5,5 miglia 1,9 miglia 18 miglia 8,4 miglia 7,7 miglia 2,7 miglia Nota: Le distanze sopra indicate si riferiscono a condizioni atmosferiche normali. Poiché l’intensità dell’eco radar varia con l’orientamento della superficie esposta dell’oggetto rilevato, le distanze indicate nella tabella hanno un valore puramente indicativo.

Punto di riferimento o Datum: a) Prima di passare all’esame degli schemi di ricerca è opportuno chiarire il significato che assumono alcune definizioni secondo il Mersar . Punto di riferimento o Datum: a) è la posizione più probabile dell’oggetto delle ricerche in un determinato momento, tenuto conto dell’effetto della deriva. Deriva: b) è la risultante stimata delle azioni del vento, della corrente, della corrente di marea, le quali provocano una modifica della posizione dell’oggetto delle ricerche. A B C D c) Percorso: è il cammino seguito da una nave per andare da un punto dato ad un altro (es: da A a D passando per B e per C).

A B C D Corsa d) Corsa: tratto longitudinale di un percorso (es: da A a B oppure da C a D dello schema) I e) Intervallo tra le corse: è rappresentato dalla distanza (I) f) Intervallo tra le navi: è la distanza (S) tra due navi. Gli intervalli possono anche essere diverse tra due coppie di navi adiacenti. S

Ricerca Per facilitare la programmazione delle ricerche il CSS deve anzitutto stabilire il “Punto di riferimento”, nonché la zona iniziale “più probabile”. Per “zona più probabile” si intende una zona, avente per centro il “Punto di riferimento”, nella quale esistono maggiori probabilità di trovare l’oggetto delle ricerche. A questo scopo bisogna tenere conto delle possibilità di errore nella determinazione del “Datum”, a causa di informazioni poco esatte o scarse sul luogo del sinistro e/o nella valutazione della deriva

Posizione in cui è avvenuto il sinistro Determinazione della “zona più probabile” Nella fase iniziale delle ricerche è opportuno che la “zona più probabile” venga determinata tracciando un quadrato circoscritto ad un cerchio avente un raggio di 10 miglia e per centro il “Punto di riferimento”. R Direzione della Deriva P Posizione in cui è avvenuto il sinistro Zona più probabile P = Punto di riferimento R = raggio (10 mg per la fase iniziale) La zona delle ricerche potrà essere ampliata a giudizio del CSS, qualora si disponga di un sufficiente numero di mezzi di ricerca.

In caso di dubbio utilizzare i valori medi Note: A titolo di esempio vediamo un grafico che riporta i valori massimi di scarroccio (Deriva) che subisce una zattera solo per effetto del vento. Velocità del vento in nodi Forza del vento in scala Beaufort Miglia per giorno Il grafico si applica a zattere senza cappotta e senza stabilizzatori. Utilizzare la curva di destra per piccole imbarcazioni con poco pescaggio; la curva di sinistra per quelle con pescaggio più elevato e piccolo bordo libero. Alle imbarcazioni moderne con cappotta e stabilizzatori si applicano i valori intermedi tra le due curve. In caso di dubbio utilizzare i valori medi Note:

Schema 1 Schemi di ricerca Ricerca a spirale quadra (1 nave) 20 mg 12 mg 4 mg Ricerca a spirale quadra: metodo di ricerca applicabile ad una nave singola, la quale si allontana progressivamente dal Punto di riferimento (PdR) descrivendo, appunto, una spirale quadra. PdR 12 mg 4 mg 8 mg 16 mg Rotta di avvicinamento 8 mg 16 mg

Ricerca per settori (1 nave) Schema 1-a Ricerca per settori (1 nave) Ricerca per settori metodo di ricerca applicabile ad una nave singola in casi particolari (uomo in mare). La nave percorre i settori di un cerchio che ha per centro il “Punto di riferimento”. In questo schema tutte le accostate vengono effettuate a dritta e di 120°. 120° 120° Primo tratto 120° 120° 120° 120°

Ricerca per settori (1 nave) Schema 1-a Ricerca per settori (1 nave) Ricerca per settori Quando la nave ha completato lo schema, cioè quando giunge al punto iniziale del primo tratto, se non si ha avuto alcun esito, si fa ruotare lo schema di 30° a dritta e la ricerca continua. 30°

Schema 2 Ricerca a percorsi paralleli (2 navi) 10 miglia Percorso 2 PdR Direzione della deriva Lunghezza della zona delle ricerche: 20 miglia 4 mg Larghezza della zona delle ricerche: 24 miglia

Schema 3 Ricerca a percorsi paralleli (3 navi) 8 miglia 12 miglia Percorso 3 Percorso1 PdR Direzione della deriva Percorso 2 4 miglia Lunghezza della zona delle ricerche: 20 miglia Larghezza della zona delle ricerche: 24 miglia

Schema 4 Ricerca a percorsi paralleli (4 navi) Percorso 2 PdR Direzione della Deriva Percorso 4 Percorso 1 Percorso 3 Lunghezza della zona delle ricerche: 20 miglia 3 miglia Larghezza della zona delle ricerche = 25 mg

Schema 5 Ricerca a percorsi paralleli (5 o più navi) PdR 4 mg Percorso 2 PdR Direzione della Deriva Percorso 4 Percorso 1 Percorso 3 4 mg Percorso 5 Percorso 6 8 ecc. 7 ecc.

Ricerca coordinata Nave-Aereo Schema 6 Ricerca coordinata Nave-Aereo Come si vede dalla figura, mentre la nave segue una la rotta stabilita dall’OSC (On Scene Commander = Comandante sul posto), l’aereo incrocia la stessa, da dritta a sinistra e viceversa, esplorando una fascia di mare più o meno larga, lungo la traiettoria che segue la nave. Nella ricerca coordinata nave-aereo la nave serve da riferimento all’aereo che svolge la maggior parte del lavoro di ricerca. Rotta della nave stabilita dall’OSC

A conclusione di questa breve illustrazione, che mette in evidenza i contenuti minimi dell’argomento, mi sembra utile richiamare alcuni Segnali di salvataggio previsti dalla SOLAS ’60 (Cap. V, Regola 16)

Segnale con fumo arancione Risposte delle stazioni di salvataggio o delle unità di soccorso marittimo ai segnali di pericolo fatti da una nave o da una persona: Segnali luminosi Altri segnali Significato Di giorno Di notte Vi vediamo: vi daremo assistenza appena possibile. 3 Segnali combinati di luce e suono (lampo detonante) ad intervalli di 1 minuto Segnale con fumo arancione Razzo a stella bianca (3 segnali sparati ad intervalli di 1 minuto)

Questo è il punto migliore per prendere terra Segnali di approdo per la guida di imbarcazioni con equipaggi o persone in pericolo: Segnali luminosi Altri segnali Significato Di giorno Segnali manuali Questo è il punto migliore per prendere terra Movimento verticale di una bandiera bianca oppure delle braccia Oppure: Sparo di un segnale a luce verde Oppure: Trasmissione della lettera “K” per mezzo di apparecchio che produca segnali luminosi o acustici Di notte Movimento verticale di una luce bianca

Segnali usati da un aereo che effettua operazioni SAR per guidare le navi verso una nave, un aereo o una persona in pericolo: Manovre dell’aereo eseguite nel seguente ordine Significato 1 L’aereo sta guidando la nave verso un’altra nave o un aereo in pericolo. L’aereo descrive almeno un cerchio attorno alla nave. 2 L’aereo taglia la rotta della nave in vicinanza della prora, a bassa quota, aumentando o diminuendo il rumore dei motori o variando il passo dell’elica. (La ripetizione di tali segnali avrà sempre lo stesso significato) 3 L’aereo si dirige verso il luogo ove la nave deve dirigersi.

(La ripetizione di tali segnali avrà sempre lo stesso significato) Manovra dell’aereo Significato L’assistenza della nave alla quale i segnali erano diretti non è più necessaria. L’aereo taglia la scia della nave in vicinanza della poppa, a bassa quota, aumentando o diminuendo il rumore dei motori o variando il passo dell’elica. (La ripetizione di tali segnali avrà sempre lo stesso significato)