1 LAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: missione, competenze, profili organizzativi Paola M. Manacorda Commissario Seminario di studio Il nuovo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MINISTERO DELL’INTERNO
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
In collaborazione con CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CARRIERA DIPLOMATICA E ALLE CARRIERE INTERNAZIONALI (Course on Diplomatic and International Studies)
INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA anno accademico 2006/2007 Quadro normativo riguardante la comunicazione politica LE PAROLE DEL CONSENSO Corso di.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Levoluzione degli scenari regolatori nazionali e comunitari nelle comunicazioni elettroniche Levoluzione degli scenari regolatori nazionali e comunitari.
UFFICIO IV ex-DGRUERI II GIORNATA INFORMATIVA 3 ottobre 2013 Roma, Ministero della salute Viale Giorgio Ribotta, 5 Sala Turina.
L’UNIONE EUROPEA.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Il progetto Fisco e Scuola a Roma 6. Come nasce il progetto Fisco e Scuola? Da un protocollo di intesa stipulato nel 2004 tra il Ministero dellIstruzione,
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
GLI INVESTIMENTI PUBBLICI FINANZIATI
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
Le fonti delle autonomie
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
L'UNIONE EUROPEA: LE ISITUZIONI E LE POLITICHE
Le Istituzioni Europee
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
CONVEGNO CONCILIAZIONE: OPPORTUNITÀ E STRUMENTI - LA CONCRETEZZA DI CHI OSA - Milano, 19 aprile 2012 Commissione Dirigenti Cooperatrici.
La regolamentazione del mercato televisivo in Italia
Il quadro regolamentare per i servizi audiovisivi: La pubblicità e la promozione delle opere audiovisive Prof. Roberto Mastroianni Università degli Studi.
Il nuovo quadro regolamentare per le comunicazioni elettroniche: il pacchetto delle direttive UE e la disciplina nazionale di recepimento Avv. Maurizio.
Il cittadino e la Pubblica Amministrazione Il ruolo del difensore civico.
DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale per i Servizi Demografici.
AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Seminario su Levoluzione della regolamentazione comunitaria nel settore delle comunicazioni Presentazione.
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Giovedì 15 Settembre 2011, ore 9,30 Napoli, Piazzale Tecchio, Aula Scipione Bobbio Foto della torre di piazzale Tecchio Incontro sul tema: Ingegneri per.
DIPARTIMENTO GARANZIE E CONTENZIOSO
II.a Diritto amm. europeo
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Norme e procedure per la gestione del territorio
CONVEGNO: RICERCA ED INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA CALABRIA Rende (CS) 21 FEBBRAIO ore 9:30.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
“Il ruolo del Consiglio e il semestre di Presidenza Italiana 2014” 20 marzo 2014 Spazio Europa, Roma Cons. Amb. Paolo Campanini Ministero degli Affari.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Anticorruzione.
L’Amministrazione Finanziaria
Governance multilivello e pubblica amministrazione
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
Le fonti delle autonomie
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
AUTORITA’ INDIPENDENTI. NUOVE FORME DI ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI slegate dal tradizionalecompetenza tecnica circuito elettorale neutralità e.
1 Le Autorità indipendenti in Italia (Ai) Prof. Andrea Mignone Storia Pubblica Amministrazione II, Anno accademico 2008/2009.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Economia politica per il quinto anno
L’operatore socio-sanitario
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
COME FUNZIONA L’UE.
111 L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE. 22 IL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINI Comportamenti ripetuti nel tempo con la convinzione della loro obbligatorietà.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
L'UNIONE EUROPEA.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
CNEL Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro Logo della società Conference&Expo SPIN Genova, june 2014 I pagamenti elettronici:
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
C.I.P. le fonti del diritto italiano in ordine gerarchico: 1) La costituzione 2) Le leggi ordinarie dello stato e le norme int.li e comunitarie 3) Le leggi.
Transcript della presentazione:

1 LAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: missione, competenze, profili organizzativi Paola M. Manacorda Commissario Seminario di studio Il nuovo quadro regolamentare comunitario e nazionale per il comparto allargato delle comunicazioni elettroniche Università Federico II - AGCOM Villa Orlandi, Anacapri 27 settembre -1 ottobre 2004

2 PROFILI ISTITUZIONALI Istituita nel 1997, con Legge ordinaria (L. 249/97), è operativa dal marzo 98; è unAutorità amministrativa indipendente, rispetto allEsecutivo ed agli Operatori; riferisce annualmente al Parlamento; le decisioni sono impugnabili innanzi al Giudice Amministrativo, in duplice grado (T.A.R e Consiglio di Stato).

3 FONTI DI FINANZIAMENTO Budget 2004: circa 39,5 milioni, di cui: 22,8 milioni derivanti da finanziamento statale (fissato in Legge Finanziaria); 15,4 milioni assicurati da soggetti controllati (finanziamento previsto dalla Legge istitutiva per importi fino 1 dei ricavi, oggi 0,50). 1,3 milioni : altre fonti. Tale sistema misto assicura, al tempo stesso, responsabilità e indipendenza dellAutorità nei confronti dei propri finanziatori (Governo e Mercato).

4 LE COMPETENZE: LA SCOMMESSA DELLA CONVERGENZA Il Legislatore, tra i primi al mondo, ha definito le competenze dellAGCOM secondo un modello convergente; LAGCOM ha competenze di regolazione, vigilanza e risoluzione delle controversie sullintero comparto delle comunicazioni (TLC, audiovisivo, editoria); La struttura degli Organi decisionali e degli Uffici operativi è disegnata in coerenza con tale missione.

5 Contenuti Servizi RETITLC Reti Contenutiveicolati RETITV …..UN ESEMPIO DI CONVERGENZA?

6 GLI ORGANI DELLAUTORITA Presidente Enzo Cheli Consiglio Commissione Infrastrutture e Reti (CIR) Commissione Servizi e Prodotti (CSP) Silvio Traversa Vincenzo Monaci Alessandro Luciano Mario Lari Paola Manacorda Antonio Pilati Alfredo Meocci Giuseppe Sangiorgi

7 CIR: interconnessione e accesso alle reti; pianificazione della numerazione e delle frequenze…; CSP: contenuti trasportati dalle reti (salvaguardia del pluralismo politico; tutela dei minori; disciplina della pubblicità…); Consiglio: temi convergenti (regolamentazione e controllo dei prezzi dei servizi; disciplina antitrust nei media; regolamentazione dei servizi innovativi, es. 3G, DTT; conflitto dinteressi……………). COMPETENZE DEGLI ORGANI

8 IL LAVORO IN AUTORITA: ORGANIZZAZIONE E STILE DI LAVORO Lampiezza e la multidisciplinarità delle competenze assegnate allAGCOM si riflette su: a) struttura organizzativa; b) profili professionali; c) comportamenti e cultura organizzativa.

9 IL MODELLO ORGANIZZATIVO Servizio Tecnologie Servizio Affari Giuridici e Comunitari Dipartimento Regolamentazione (definizione della disciplina di settore) Servizio Analisi di Mercato e Concorrenza Dipartimento Vigilanza e Controllo (monitoraggio sul rispetto degli obblighi regolamentari) Dipartimento Garanzie e Contenzioso (risoluzione controversie, applicazione sanzioni, tutela dei consumatori) COMPETENZE PROCEDIMENTI

10 Risorse attuali 257 Organico totale 320 Formazione Amministrativa 40% Legale 26% Tecnologica 14% Economica 10% Sociologica 10% I PROFILI PROFESSIONALI

11 COMPORTAMENTI E STILE DI LAVORO IN AUTORITA Al di là delle competenze specialistiche, lavorare in Autorità richiede: -capacità di parlare un linguaggio comune, una sorta di esperanto delle varie culture specialistiche; -capacità di lavorare in team, su specifici temi (es. Par condicio; unità di monitoraggio…) -flessibilità nelladattamento ai rapidi cambiamenti di scenario (innovazione tecnologica, evoluzione del mercato e del quadro normativo….).

12 Segretariato Generale Servizio relazioni Istituzionali Servizio relazioni esterne e rapporti con la stampa Servizio relazioni Comunitarie e internazionali Servizio giuridico Servizio risorse umane e finanziarie Dipartimento garanzie e contenzioso Dipartimento vigilanza e controllo Dipartimento regolamentazione Coordinamento dei Dipartimenti Ufficio studi statistici, documentazione e pubblicazioni Servizio analisi di mercato e concorrenza Servizio per le tecnologie Comitato di coordinamento e monitoraggio Coordinamento dei Servizi LA STRUTTURA AGCOM Due sedi: Napoli e Roma

13 IL PRESIDIO TERRITORIALE: I CO.RE.COM LAGCOM si avvale dei Comitati Regionali per le Comunicazioni (CO.RE.COM), organi funzionali costituiti con Legge regionale, per lesercizio di alcune funzioni a livello territoriale (art.1, c.13, L.249/97). Ad oggi: LAGCOM ha definito indirizzi per la istituzione dei CO.RE.COM ed ha individuato le materie delegabili (funzioni consultive, vigilanza, risoluzione controversie); 18 Regioni hanno istituito i CO.RE.COM; sono in corso di stipula le convenzioni AGCOM- CO.RE.COM per il conferimento delle deleghe.

14 I RAPPORTI ISTITUZIONALI Istituzioni nazionali (protocolli dintesa con AGCM e Ministero delle Comunicazioni; Commissione di Vigilanza RAI; collaborazione con Istituzioni su temi specifici: es. MIT; Istat; Privacy….); Mercato (consultazioni pubbliche e tavoli tecnici); Consumatori (consultazioni pubbliche, strumenti di conciliazione e risoluczione controversie); Organismi internazionali –Commissione Europea; COCOM; ERG, IRG, –EPRA; –OCSE; –cooperazione bilaterale con altre NRA