Collesalvetti “Il Comune che verrà”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Advertisements

ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
CERTIFICAZIONE ENERGETICA OPPORTUNITÀ DI FILIERA ECONOMICA 30 ottobre 2009 Parco Scientifico Tecnologico Luigi Danieli Stefano Teghil Assessore Energia.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
GLI OBIETTIVI PRIORITARI PER IL 2008 DELLAMMINISTRAZIONE COMUNALE Sala Convegni
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Comune della Spezia Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Commissione Consigliare 12 Luglio 2010.
Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Il punto di vista dei portatori di interessi CAMEC 19 aprile 2011 Comune della Spezia.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
L’agricoltura sociale
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
LAVORO e ECONOMIA. LE PREMESSE: DOVERE DI DECIDERE DA PARTE DELLA POLITICA ETICA DEL LAVORO - VALORIZZARE COMPETENZE E CAPACITA' – EQUITA' SEMPLIFICARE.
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
02/11/2006Corrado Bosisio1 Agenda Ventuno Comune di Monterotondo Agenda Ventuno Comune di Monterotondo La visione del Comune di Monterotondo nel 2020 (dai.
Comune di Barletta BILANCIO DI PREVISIONE 2010 – 2012 Presentazione A cura dellassessore al Bilancio dott. Michelangelo Lattanzio.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Vogliamo Fare un Comune Unico?. Organi Istituzionali di Partecipazione Sindaco Vice Sindaco Consiglieri di Maggioranza Consiglieri di Minoranza Nuovo.
Collesalvetti ELEZIONI AMMINISTRATIVE UNIONE COMUNALE DI COLLESALVETTI.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
39 motivi per dire sì al programma dellUnione Alberto Debenedetti.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Progetto Madagascar.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Le opportunità racchiuse nel Gruppo di Azione Costiera Tramariglio, 29 aprile 2014.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
Obiettivi primari Alternativa rispetto all’attuale Amministrazione Vicinanza al cittadino Discontinui perché abbiamo idee nuove.
L’agricoltura sociale
LINEE PROGRAMMATICHE STRUTTURA DEL DOCUMENTO  Assi strategici  Politiche  Programmi d’azione  Azioni.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
10 APRILE ORE 20 AUDITORIUM SCUOLE “DON MILANI” CIRCOLO PD PERGINE VALSUGANA PRESENTAZIONE LISTA CANDIDATI E PROGRAMMA PD.
1 La Bonifica come strumento di Governance Assunta Putignano Assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Napoli, 20 ottobre 2004.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
Presentazione di FORUM PA 2005 Bruxelles 3 marzo 2005 – Istituto Italiano di cultura FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Idee e proposte per migliorare la vita del territorio 11 luglio 2014 Presentazione dei risultati della consultazione dei cittadini.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

Collesalvetti 2009-2014 “Il Comune che verrà” Unione Comunale Collesalvetti Collesalvetti 2009-2014 “Il Comune che verrà” Verso un Programma partecipato, condiviso, innovativo e progressista. www.lorenzobacci.org

“Abbiamo bisogno di un sistema economico che ci aiuti a perseguire la vera felicità. Il fine dello sviluppo economico dovrebbe essere quello di facilitare e di non ostacolare il raggiungimento della felicità”. Tenzin Gyatso, attuale Dalai Lama, 2005

Partecipazione (f)attiva Inclusione, equità e giustizia sociale Valori di riferimento Partecipazione (f)attiva Servizi al cittadino Costituzione Scuola e Cultura Inclusione, equità e giustizia sociale Ambiente e Lavoro

La Costituzione "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 Il Partito Democratico promuove la diffusione dei valori sanciti dalla Carta Costituzionale. Riconosce che la Costituzione è patrimonio della collettività e si impegna a farsene garante ed a rappresentarne le istanze attraverso il proprio operato, oltre che a promuoverne la conoscenza diffusa su tutto il territorio comunale, a partire dalle scuole di ogni ordine e grado. "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 www.lorenzobacci.org

Ambiente e Lavoro "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 Il Partito Democratico vuole un sistema economico basato sull’inscindibilità del rapporto tra ambiente e lavoro. È grazie a questi fattori che si determina la qualità della vita delle persone. È grazie a questi fattori che si possono dare risposte alla dilagante precarietà nel mercato del lavoro. "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 www.lorenzobacci.org

Ambiente e Lavoro "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 Connettere l’esistente (logistica-componentistica) con la Green Economy. Es. Logistica: navigabilità dello Scolmatore collegamenti infrastrutture ferroviarie Es. Componentistica: automotive legata alla cd. “Auto Verde” produzione di pale eoliche, pannelli, etc. "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 www.lorenzobacci.org

Ambiente e Lavoro "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 Potenziare: rapporto con Università per sviluppare ricerca e lavoro di qualità; marketing territoriale; tavoli di consultazione/decisione legati al futuro delle ns. aree. "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 www.lorenzobacci.org

Ambiente e Lavoro "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 Lavoro e/è Commercio: promuovere sviluppo aree commerciali Collesalvetti e Stagno; incentivazione ai negozi di vicinato; potenziamento dello S.U.A.P. anche col compito di intercettare i finanziamenti volti allo sviluppo del mondo artiginale e della pmi. "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 www.lorenzobacci.org

Lavoro e/è Agricoltura/Turismo Ambiente e Lavoro Lavoro e/è Agricoltura/Turismo puntare sul turismo legato alle specifiche territoriali; valorizzazione delle produzioni locali (olio, vino, miele) e sfruttamento della filiera corta; promuovere iniziative per il decollo del Parco delle Colline Livornesi (es. Sambuca > Via Francigena); puntare su politiche di marketing e promozione del nostro patrimonio. "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 www.lorenzobacci.org

Ambiente e Lavoro "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 Puntare all’autonomia energetica del nostro territorio dalle fonti fossili: “polverizzazione” fonti di approvvigionamento abbattimento CO2 NO al nucleare, SI all’eolico, al solare, alle biomasse ed alla cogenerazione "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 www.lorenzobacci.org

Ambiente e Lavoro "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 Livello - CITTADINO: mantenere incentivazione su solare termico e biomasse puntare sulla autonomia energetica di ogni singola abitazione Livello - COMUNE: riqualificazione energetica di tutte gli edifici dell’amministrazione investire su risparmio energetico (parco macchine, etc.) Livello - IMPRESA: stimolare ed accogliere iniziative imprenditoriali volte alla produzione di energia da fonti rinnovabili "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 www.lorenzobacci.org

Ambiente e/è Tutela del territorio Ambiente e Lavoro Ambiente e/è Tutela del territorio L’ambiente che ci circonda deve essere salvaguardato come principale ricchezza del nostro territorio. Tale salvaguardia passa dagli strumenti che ci diamo per tutelare il territorio stesso: Attuazione Regolamento Urbanistico e monitoraggio degli effetti dinamici sullo sviluppo del territorio; Proseguire nell’opera di messa in sicurezza idraulica delle nostre frazioni; Sviluppo “etico” del territorio (subordinare ogni scelta che riguarda l’uso del territorio ad una valutazione in termini di ricaduta sulla qualità sociale e ambientale del territorio stesso) "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 www.lorenzobacci.org

Ambiente e Lavoro "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 Ambiente e/è vivibilità delle frazioni Analisi situazione attuale e prosecuzione Progetto Stagno; Attenzione all’arredo urbano (realizzato ove possibile con materiale riciclato); Valorizzazione di una piazza per ogni frazione; Proseguire nella messa in sicurezza della S.S.1, della S.R. 206; Delocalizzazioni attività produttive impattanti; Sviluppo percorsi pedonali-ciclabili. "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 www.lorenzobacci.org

Ambiente e/è ciclo dei rifiuti Ambiente e Lavoro Ambiente e/è ciclo dei rifiuti Avvio progetto pilota raccolta “porta a porta” a Nugola; Potenziamento isola ecologica Collesalvetti e apertura di una seconda a Stagno; Incentivare il non utilizzo di imballaggi eccessivi; Rafforzare partnership con associazioni venatorie e di volontariato, oltre che con la Provincia, per combattere le discariche abusive; Attirare sul territorio iniziative imprenditoriali volte al recupero dei materiali; Puntare su Educazione-Formazione dei cittadini, a partire dai ragazzi delle scuole. "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 www.lorenzobacci.org

Ambiente e Lavoro "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 Ambiente e/è acqua Uso e riuso delle acque piovane in agricoltura e per uso industriale e civile; Concretizzare il progetto per la distribuzione acqua potabile da “fontanelli” (anche per abbattere consumo plastica); Analisi situazione rapporti con ente di gestione e valutazione in merito alle prospettive di ripubblicizzazione dell’acqua. "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 www.lorenzobacci.org

Servizi al cittadino "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 Fare del Comune di Collesalvetti la casa dell’accoglienza e della trasparenza. Come? Superando il digital divide nelle frazioni collinari; proseguendo nell’informatizzazione di tutti i processi burocratici; rimodulando gli orari di apertura al pubblico di alcuni uffici; ristrutturando e/o accentrando i servizi comunali; garantendo pratiche di customer satisfaction nei confronti dei cittadini, in merito ai servizi erogati; potenziando l’istituto del Difensore Civico. "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 www.lorenzobacci.org

Scuola e Cultura "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 La qualità della vita di un cittadino passa anche dall’offerta culturale, formativa e del tempo libero che un comune è in grado di erogare. Formazione Cultura Tempo libero "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 www.lorenzobacci.org

Scuola e Cultura "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 Formazione Montiraggio sulla costituzione dei due Istituti Comprensivi Vigilanza sulla sicurezza negli edifici scolastici Realizzazione Polo Scolastico di Collesalvetti Individuazione alternative al deficit (economico e qualitativo) prodotto dalle misure del Governo Berlusconi "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 www.lorenzobacci.org

Scuola e Cultura "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 Promozione culturale a partire da quanto offrono la storia, le tradizioni ed i paesaggi del ns. territorio Realizzazione e promozione di un percorso storico-artistico che leghi i centri di interesse del ns. territorio (Acquedotto Leopoldino, Mansio Romana, Sambuca…) Progettazione Teatro di Collesalvetti / Valorizzazione Sala Spettacolo (apertura ai giovani in particolare) "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 www.lorenzobacci.org

Scuola e Cultura "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 Tempo libero Completamento e valorizzazione Cittadella di Collesalvetti; Rapporto con assi sportive volto a garantire “sport per tutti”; Individuazione luoghi fisici e non di incontro-confronto tra le associazioni per individuazione risposte complessive; Realizzazione centro sociale polivalente comunale; Individuazione spazi aggregazione in ogni frazione. "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 www.lorenzobacci.org

Inclusione, Equità e Giustizia sociale Collesalvetti si è sempre posta il fine di essere un Comune al servizio dei cittadini. In quest’ottica gli obiettivi sono: Unificazione servizi socio-sanitari c/o S. Caterina; Potenziamento del servizio asili nido; Sinergia tra politiche dell’ente e opportunità date dal privato sociale; Ingresso nella Società della Salute; Completare realizzazione unità abitative destinate alla vendita agevolata ed alla locazione in canone concordato. "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 www.lorenzobacci.org

Inclusione, Equità e Giustizia sociale Al servizio dei cittadini lo si è progettando una seria strategia per il reperimento di risorse volte a mantenere il livello dei servizi, anche in considerazione della congiuntura internazionale e delle misure che il Governo Berlusconi ha imposto agli Enti Locali (abolizione ICI). Per cui le strategie saranno incentrate su: "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 Utilizzo risorse private per il raggiungimento di obiettivi pubblici. Lotta ad evasione ed elusione. Valorizzazione degli strumenti di programmazione economica. Razionalizzazione spese sostenute dall’Ente. Comunicazione/trasparenza dei risultati >>> Bilancio Sociale www.lorenzobacci.org

Inclusione, Equità e Giustizia sociale Non c’è giustizia sociale a Collesalvetti, se non c’è nel sistema in cui viviamo. Ecco perché Collesalvetti deve puntare ad essere sempre più un riferimento nelle politiche per la pace e per la giustizia, al di là dei confini del nostro territorio: Prosecuzione iniziative “Settimana della Pace” Gemellaggio con un paese del terzo mondo e sostegno alla cooperazione decentrata. "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 www.lorenzobacci.org

Partecipazione (f)attiva Ricercare una sempre maggiore partecipazione da parte della cittadinanza colligiana: Potenziamento ruolo dei Consigli di Frazione e loro connessione con Consiglio Comunale; Valorizzazione Consiglio Comunale dei Ragazzi; Registrazione audio-video delle sedute del Consiglio Comunale e fruibilità delle stesse sul sito internet del Comune; Adozione di pratiche partecipative in relazione all’attuazione di progetti rilevanti; Garantire trasparenza nei procedimenti e negli atti; Stimolare forme di azionariato popolare (ad es. per ciò che riguarda le energie alternative). "Il Comune che verrà" Collesalvetti 2009-2014 www.lorenzobacci.org

“Il Pil non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio, né la nostra saggezza né la nostra conoscenza, né la nostra compassione né la devozione al nostro paese. Misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta”. Robert Kennedy, 18 marzo 1968, Kansas University