Settore scientifico-disciplinare M/DEA-01. FOLK + LORE POPOLO + SAPERE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CULTURE E SOCIETÀ.
Advertisements

Dagli obiettivi alle competenze
«S-CAMBIANDO SIMPARA» Cremona 18 giugno 2013 TERZA SESSIONE: « MUSICA E SPORT, STRUMENTI DINTEGRAZIONE» Coordina Lucia Balboni, Ufficio Integrazione UST.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La comunicazione.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Concetto di curricolo corso percorso.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Docente: Ernesto Di Renzo
Sociologia della cultura - 1
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La ricerca in educazione
LA PROSPETTIVA DEL LIFELONG LEARNING
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Lezioni di cioccolato, C. Cupellini, Italia, 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal per uninformazione …
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
CONCETTO DI COMPETENZA Grosseto 09/10/07 A. Capone.
La teoria delle rappresentazioni sociali
CULTURA E SOCIETÀ.
CULTURA E SOCIETÀ.
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Le fonti del diritto.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Tempi per l’informazione e la formazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Massimo Pirovano Il museo demoetnoantropologico
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Significati da condividere
Unita’ Naturali.
Il campo della Psicologia Sociale
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
La valutazione Che cosa Come.
indicazioni per il curricolo
Studij kulture i turizma Talijanski 1 Dr.sc. Rita Scotti Jurić, izv.prof. Ivana Lalli Paćelat Konzultacije: utorak od 14:00-15:00 Ili mailom na
Lo Stato italiano e i demoetnoantropologici
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Per una definizione condivisa di
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
Antropologia del patrimonio culturale
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Cultura e società.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
LABORATORIO di PSICOLOGIA
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
Conoscenze, abilità, competenze
Antropologia culturale
Cultura e società.
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

Settore scientifico-disciplinare M/DEA-01

FOLK + LORE POPOLO + SAPERE

TRADIZIONI POPOLARI =FOLKLORE=DEMOLOGIA

Demologia Studio delle manifestazioni culturali del popolo inteso come il complesso delle classi subalterne e strumentali che oggettivamente si contrappongono alle classi ufficiali egemoniche e dominanti (Gramsci, Osservazioni sul folklore, 1950)

Folklore linsieme delle tradizioni popolari e delle loro manifestazioni in quanto oggetto di studio o anche di semplice interesse linsieme delle tradizioni popolari e delle loro manifestazioni in quanto oggetto di studio o anche di semplice interesse Devoto - Oli

Folklorico Termine con il quale si vuole denotare linsieme delle espressioni culturali e dei comportamenti tradizionali funzionalmente ed organicamente connessi con gli strati popolari della società propri del mondo agropastorale e preindustriale.

Fokloristico Termine con il quale si vuole denotare luso (e abuso) consapevole che viene fatto del folklore da parte di coloro che non ne sono i protagonisti diretti. Questo aggettivo designa una sorta di folklore di seconda mano e spesso viene caricato di accezioni negative che rinviano ad un uso commerciale o sentimentale della cultura folklorica.

Campi di studio classici delle Tradizioni Popolari G. PITREA. VAN GENNEPSTUDI TEDESCHIR. BOGGS Novelline Racconti leggende Canti e melodie Formule Facezie e Giochi GerghiIndovinelli Canzonette infantili PregiudiziProverbiCostumiCredenzeUsanze Usi dalla nascita alla morte Culto dei santi Musica e canti Esseri fantastici Giochi Cerimonie e Feste Letteratura mobile Letteratura fissa Folklore della natura Arti popolari GiocattoliDivertimenti Folklore giuridico Medicina Folklore domestico Dimora, Costruzioni, industrie Oggetti Musica, canti e danza Segni e marchi GiochiFeste Indovinelli e detti Abiti e accessori MeteorologiaProverbi Tecniche, arti, mestieri CredenzeCostumanzeMedicinaCibiPsicologiaPoesia Prosa narrativa Ballate Musica e canti BalloGiochiFesteIndovinelliVersiTeatroProverbiArchitetturaCredenzeUsanzeArtiCibiMestieriLinguaggio

CULTURA CONCETTO UMANISTICO CONCETTO ANTROPOLOGICO DINAMICHE DELLA CULTURA INCULTURAZIONEACCULTURAZIONEDECULTURAZIONE PROBLEMI DI INTERPRETAZIONE PROBLEMI DELLA COMUNICAZIONE ETICO EMICO SIGNIFICANTE SIGNIFICATO LANGUE PAROLE

CONCETTO UMANISTICO DI CULTURA Il patrimonio delle cognizioni e delle esperienze acquisite tramite lo studio ai fini di una specifica preparazione in uno o più campi del sapere. Il patrimonio delle cognizioni e delle esperienze acquisite tramite lo studio ai fini di una specifica preparazione in uno o più campi del sapere. Sinonimo di erudizione, tale concetto è legato al possesso di un bagaglio di nozioni e di conoscenze sistematiche strettamente legate al saper leggere e scrivere Sinonimo di erudizione, tale concetto è legato al possesso di un bagaglio di nozioni e di conoscenze sistematiche strettamente legate al saper leggere e scrivere

CONCETTO ANTROPOLOGICO DI CULTURA la conoscenza, le credenze, larte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità ed abitudine acquisita dalluomo La cultura è quellinsieme complesso che include la conoscenza, le credenze, larte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità ed abitudine acquisita dalluomo come membro di una società. E. Taylor

ancora…. La Cultura è il complesso delle attività e dei prodotti intellettuali e manuali delluomo in società, qualunque ne siano le forme i contenuti il grado di complessità manifestati, e qualunque ne siano le differenze che sembrano sussistere con gli aspetti più elevati delle attività mentali e manuali presenti allinterno di una data società. A. M. Cirese

e ancora … La cultura è linsieme delle attività coscienti e deliberate delluomo come essere razionale e come membro di una società. Include, inoltre, linsieme delle manifestazioni concrete e astratte che da quelle attività derivano. V. Grottanelli

INCULTURAZIONE Processo di condizionamento conscio o inconscio mediante cui lindividuo assimila nel corso di tutta lesistenza la cultura del gruppo al quale appartiene, imparando ad agire in funzione di essa. Linculturazione rappresenta una modalita di apprendimento sia formale sia informale che si fonda sullinterazione sociale, limitazione e linferenza.

ACCULTURAZIONE Processo di cambiamento culturale che si verifica per effetto del contatto tra due culture autonome e precedentemente separate, con la relativa trasformazione nei modelli di cultura peculiari di ciascun sistema.

DECULTURAZIONE Perdita degli elementi della cultura cui si appartiene per effetto di un contatto acculturativo. Quando la perdita riguarda la totalità degli elementi culturali si parla di ASSIMILAZIONE

ETNOCENTRISMO O CULTUROCENTRISMO Tendenza valutativa (conscia o inconscia, dichiarata o inconsapevole) che considera la propria cultura superiore alle altre. Questa tendenza, universale e classificatoria, spinge a valutare le altre culture secondo parametri soggettivi derivanti dal contesto cui si appartiene.

…e ancora Tendenza a considerare il proprio gruppo di appartenenza come il centro di ogni cosa e a ritenerlo superiore, migliore e più autentico rispetto ad altri.

…e se non fosse ancora chiaro Atteggiamento valutativo asimmetrico basato su una autoattribuzione di vera umanità con conseguente marginalizzazione dellalterità alla quale non si riconoscono gli attributi ascritti al proprio gruppo e alla vera umanità

RELATIVISMO CULTURALE Prospettiva antietnocentrica secondo la quale tutte le manifestazioni culturali espresse dai vari gruppi umani sono tra loro dissimili e dunque non equiparabili allinterno di una scala comune di valori, essendo tutte le culture differenti luna dellaltra.

Etico Modo di conoscere e descrivere una cultura che utilizza concetti considerati aprioristicamente universali e che non tiene conto dei giudizi di adeguatezza espressi dai membri della cultura stessa Modo di conoscere e descrivere una cultura che utilizza concetti considerati aprioristicamente universali e che non tiene conto dei giudizi di adeguatezza espressi dai membri della cultura stessa

Emico Modo di descrivere ed interpretare una cultura proprio di chi ad essa appartiene, nonché dello studioso che nelle sue interpretazioni si attiene ai termini del sistema di conoscenza nativo e assegni ai membri della cultura il giudizio finale di adeguatezza dei risultati finali conseguiti Modo di descrivere ed interpretare una cultura proprio di chi ad essa appartiene, nonché dello studioso che nelle sue interpretazioni si attiene ai termini del sistema di conoscenza nativo e assegni ai membri della cultura il giudizio finale di adeguatezza dei risultati finali conseguiti

Langue Parte sociale del linguaggio ed insieme di convenzioni adottate dalla società per consentire agli individui la possibilità di comunicare tra loro. Parte sociale del linguaggio ed insieme di convenzioni adottate dalla società per consentire agli individui la possibilità di comunicare tra loro. Codice interindividuale che stabilisce, allinterno di una (ogni) cultura, tutte le associazioni che devono intercorrere tra significanti e significati. Codice interindividuale che stabilisce, allinterno di una (ogni) cultura, tutte le associazioni che devono intercorrere tra significanti e significati.

Parole Ciascun atto concreto che i membri di una cultura effettuano nel comunicare (utilizzando il codice della Langue). Ciascun atto concreto che i membri di una cultura effettuano nel comunicare (utilizzando il codice della Langue). Non esiste Parole senza Langue così come non esiste Langue senza Parole. Non esiste Parole senza Langue così come non esiste Langue senza Parole. Ciò che trasforma un fatto di Parole in elemento della Langue è il processo di sanzione collettiva che ne accoglie luso e lo rende socialmente condiviso Ciò che trasforma un fatto di Parole in elemento della Langue è il processo di sanzione collettiva che ne accoglie luso e lo rende socialmente condiviso