O' P R E S I D E N T E Raccontami del Vintage Solo due parole … La figura del ricercatore di moto depoca,si propone di divulgare la conoscenza della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il genio della porta accanto
Advertisements

C’è una domanda che rimbalza pari pari per ben tre volte nel giro dei pochi versetti di questo vangelo: “Che dobbiamo fare?”. E’ una domanda che registriamo.
"Le meraviglie della cava"
QUELLE DUE.
Concorso Cesar “Aggiungi un posto in classe … c’è un amico in più”
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
TERZE OBIEZIONI Hobbes
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Il libro... una finestra sul mondo
SPORT OLTRE IL GESTO TECNICO Bergamo, 12/11/2007 Mauro Cavallone - Università degli Studi di Bergamo.
PROGETTO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI III A E III B
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
DOVE FINISCONO I SOLDI DEI CITTADINI POMBIESI???.
Gli angoli Prof. Daniele Baldissin.
Il conflitto.
CARATTERI MODALITA FREQUENZA A cura del Gruppo di Lavoro sulla Statistica di SIR2 Elemento di Franco Tornaghi.
L’origine della pioggia
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Istituto Tecnico per il Turismo “U
NOME: ANTHONY COGNOME: CIAMBELLI ETA : 26 ANNI TITOLO DI STUDIO : Laurea in ingegneria delle telecomunicazioni.
Da studente ad imprenditore formare un giovane guerriero nel segno della pace Limprenditorialità ed il senso di iniziativa si forgiano sulla capacità dello.
Uscire con un altra donna
Alcune domande sulla preghiera
tratto dal film "The Big Kahuna"
Introduzione alla Filosofia
PILLOLE ITALIANE LA LINTO O' P R E S I D E N T E.
La dichiarazione dei diritti dello studente
COSTRUIRE BUONE RELAZIONI CON I CLIENTI
L'Evangelista San Marco racconta.
Viaggio in Baviera.
ALLA CORTE DI SUA MAESTA ( inserite laudio …una canzonetta depoca vi terrà compagnia..)
La sofferenza più grande della vita
LA TORRE DI BABELE « Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole…
I discepoli di Èmmaus Lc 24,13-35.
Lezione 5 Vittime del denaro IN UNA SOCIETA' CHE PUNTA ALLA CRESCITA BISOGNA CONSUMARE E BUTTARE VIA PIU' IN FRETTA POSSIBILE PER PROVARE SPESSO IL PIACERE.
Chi era Giovanni Battista.
Ve le do io … le GP ! O' P R E S I D E N T E.
LE MOTO PIU ’ BELLE.
La scuola dellarcobaleno Inno alla diversità - 13 giugno Se accettiamo colori diversi, qui sulla Terra non saremo spersi..
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Meditazione Poesia di Ercole Ferretti.
GIOCO O MATEMATICA? …. Questo è il dilemma. E SE FOSSERO… ENTRAMBI?!?
La logica di Frege Come sapete Frege è stato il maestro riconosciuto e ammirato da Wittgenstein (“le grandiose opere di Frege” dice nel Tractatus.
RE - START SPUNTI PER UNA RIPARTENZA TRAVOLGENTE.
Classe IV Collegio Gallio Como
ITCG MOSE’ BIANCHI ANNO SCOLASTICO 2000/20001 Sibel Ucar Classe seconda A Geometri.
La Toscana nelle Quattro Stagioni
Dovunque arrivassero, era il medesimo spettacolo.
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola Secondaria di Primo Grado “G. BRESADOLA” a.s. 2012/2013.
Non è mai troppo tardi per imparare!
febbraio 2015 Papa Francesco Omelia durante la visita alla Parrocchia di S.Michele a Pietralata nella V Domenica del Tempo ordinario/
Diritti dei minori e i social network Nell'ambito dei social network, compare anche l’argomento dei diritti del fanciullo; alcuni vengono violati, altri.
UN DESERTO PERICOLOSO 1 DI QUARESIMA / C Luca 4,1-13 .
Monges de Sant Benet de Montserrat La “musica silenziosa” di Mompou ci evoca un Silenzio di adorazione davanti a Gesù anno B 06.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA PRIMO INCONTRO: IDEA E RISORSE Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
Siamo tutti creativi……. FILIPPOMAZZOLI. ……….o quasi.
Successo nel Lavoro Pochi ma importanti consigli su come ottenere un folgorante successo nel lavoro … By
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
La liturgia fa la Chiesa Itinerario di catechesi sulla messa. Slide ricavate dal sussidio di Padre Ildebrando Scicolone osb.
Stage 2014 Esperienza formativa presso Ospedale «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo Mi chiamo Federico Visani, ho 18 anni e vivo a Bergamo con la mia famiglia.
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
Materiale necessario: - La Parola di Vita stampata - Foglio di carta (1 x partecipante) - Matita (1 x partecipante) - Materiale per una corsa ad ostacoli.
E…state Liberi!. Isis Archimede Associazione Altreterre commercio equo e solidale.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
Transcript della presentazione:

O' P R E S I D E N T E Raccontami del Vintage

Solo due parole … La figura del ricercatore di moto depoca,si propone di divulgare la conoscenza della moto depoca intesa anche come storia del costume delle differenti civilizzazioni mondiali e come attestazione dei diversi stili di vita nelle diverse aree geografiche nel corso della storia, ovviamente motociclistica, e con inizio dagli anni 70.

Vintage è ormai una parola conosciuta ai più, lusato è una realtà di massa, non più un mercato di nicchia, per pochi amanti del genere, la forte riconoscibilità di un capo, la voglia di riscoprire il passato, il suo background storico, lunicità di stile, sono caratteristiche che hanno reso il boom del vintage un fenomeno dei nostri anni. Molti designer hanno fatto dellusato un punto di partenza, non solo per conoscere la storia del costume, ma per reinterpretare, il vecchio capo come stimolo per il nuovo, il ri-uso come obiettivo creativo, il riciclo come espressione di esigenze interiori, come recupero non solo di oggetti, ma di emozionalità e storicizzazione di un oggetto o di una moto, di unauto.

Prima di prendere in giro la storia bisognerebbe conoscerla. Bisogna sapere che quelle moto hanno rappresentato un cambiamento del modo di vivere di quella società, come la minigonna e i Beatles. Hanno provocato una rottura col passato e segnato indelebilmente il futuro. Scomodare quei miti per mancanza di idee è un po come uscire a cena con un poster o scambiare quattro chiacchere al…. museo delle cere! Quelle moto sono state il frutto della massima tecnologia, inventiva, professionalità, energia, ricerca, apertura al nuovo mondo che veniva, ma soprattutto idee nuove. Non avere idee è il vero problema. Pensate se Tonti si fosse ispirato al Falcone per fare la V7 Sport … o avesse chiesto a Ettorone (!!) …

Una volta si diceva che gli Italiani erano grandi inventori, i Tedeschi ottimi realizzatori, i Giapponesi tremendi copioni. Oggi le cose sono invertite : Tedeschi e Giapponesi sono grandi inventori e ottimi realizzatori, e gli Italiani …?? Già … noi che minchia facciamo ??!! Niente -ovviamente –ci limitiamo a produrre moto sartoriali costosissime ed inutili …rispolveriamo la California chiamandola Vintage …replichiamo (??!!) la Paul Smart … o la Vespa col faro sul parafango! Gli Inglesi. Furbi replicano solo il fascino di un nome mitico per pochi cinquantenni… tutt li! Ma la memoria è ancora buona e allora divertiamoci al VINTAGE sfrenato.

BMW

KAWA 500

Phil Read, Paton 500

IL RE !!

MORINI 250

BULTACO 250

LE MANS

VECCHIE GLORIE

MOTOBI 250 ZANZANI

Jim Redman Honda 500

S T U P E N D A...

AERMACCHI 250

Freddie Spencer Honda NR500

B S A

Alla prossima !!