Efficienza energetica nei trasporti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVBILI
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
REF – Osservatorio Energia
L’importanza dell’acqua calda
ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Valeria Verga Il solare termico in Italia: quadro normativo e di mercato SESTO CONVEGNO NAZIONALE IMMISSIONI ED EMISSIONI Milano, 16 dicembre 2008 VAS.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Green economy ed energia
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Ministero dello Sviluppo Economico
Alessandro Bertoglio Assocarta
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
1 Limpegno di Confindustria per lefficienza energetica Sara Rosati Area Impresa e Territorio, Confindustria Latina, 23 maggio 2008.
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Produzione di energia da biomasse: Aspetti Normativi
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem.
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
1 di 9 ENERGIA Attività in tema di Efficienza Energetica e Fonti energetiche Rinnovabili Roma, 3 Marzo 2009 Sonia Carbone.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
1. 2 SMART CITY CITTA SOSTENIBILI E TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE A 100 ANNI DALLA NASCITA DI ALAN TURING GENERAZIONE DISTRIBUITA DI ENERGIA E RETI ENERGETICHE.
Federazione Nazionale Commercio Macchine Cantiermacchine Cogena Intemac Unicea Unimot La Cogenerazione tra Norme e Mercato SOLAREXPO - VERONAFIERE.
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.
Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde TAVOLO OPERATIVO.
6 Maggio 2015 Scenari di efficienza energetica nel settore residenziale Comune di Parma Marco Borgarello, Francesca Carrara.
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
progetto ECO - CONDOMINIO
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Transcript della presentazione:

Efficienza energetica nei trasporti X Convegno Nazionale Asstra Bologna, 14 maggio 2013 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE - Div. EERE

Agenda Strategia energetica nazionale Risultati attesi e principali strumenti per l’efficienza energetica e rinnovabili DM Conto termico DM Certificati bianchi Conclusioni Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE - Div. EERE 2

SEN - Efficienza energetica 2020 Andamento consumi primari di energia escluso usi non energetici, Mtep 1 Interruzione di tutte le misure di supporto all’efficienza energetica (non contabilizzati i risparmi attesi nel PAEE successivi al 2010) 2 Modello Primes 2008 Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE - Div. EERE 3

Risultati attesi Stime al 2020: 15 Mtep di energia risparmiata 55 tCO2eq evitate 8 miliardi di euro risparmiati in bolletta Risorse pubbliche mobilitate pari a 25 miliardi di € in grado di stimolare 60 miliardi investimenti Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE - Div. EERE

20% SEN - Obiettivo rinnovabili Obiettivo sviluppo rinnovabili al 2020 Incidenza energia rinnovabile su consumi finali lordi 36-38% (~130 TWh/anno, ~11 Mtep/anno) Elettrico Obiettivo complessivo 20% 19-20% (~11 Mtep/anno) Termico 10% (~2,5 Mtep/anno) Trasporti 5 Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE - Div. EERE

Principali strumenti Sviluppo rinnovabili Efficienza Energetica Fattori abilitanti Standard normativi Strumenti mercato Incentivi Finanza R&S Diffusione I Obblighi utilizzo fer negli edifici (D.Lgs 28/2011, EPBD2) Obbligo immissione quota di biocarburanti Fondo Kyoto Progetti inn. industriale Ricerca di sistema Conto Energia PV FER elettriche Conto termico Fondi strutturali Sviluppo rinnovabili Certificati verdi Form. installatori Fondo garanzia TLR Fondo Kyoto Prestazioni energetiche edifici (EPBD2, EED) Qualificazione e certificazione Etichettatura Ecodesign Acquisti verdi Detrazioni fiscali Conto termico Cogenerazione CAR Fondi strutturali Progetti inn. Industriale Ricerca di sistema Programma sens. CB Efficienza Energetica Fondo garanzia TLR Certificati bianchi Riduzione delle emissioni di CO2 Limite emissione 95 gCO2/km ( Reg. 443/2009) Piano infr. ricarica Carbon footprint Progetti inn. industriale Ricerca di sistema Incentivi veicoli a basse emissioni Fondi strutturali ETS – Sistema scambio emissioni di CO2 Fondo Kyoto Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE - Div. EERE 6

Conto Termico: finalità Creare uno strumento di incentivazione per interventi di piccole dimensioni volti alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili e all’incremento dell’efficienza energetica. Creare un meccanismo incentivante sul modello del “conto energia”, dedicato alle FER termiche, che contribuisca al raggiungimento degli obiettivi nazionali di sviluppo delle fonti rinnovabili. Introdurre un meccanismo di incentivazione dedicato per interventi di efficienza energetica nella Pubblica Amministrazione, in grado di ridurre la barriera finanziaria di investimento iniziale. Alla PA è dedicato un contingente annuo di spesa per incentivi di 200 Mln di €. Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE - Div. EERE 7

Conto Termico: interventi incentivati Involucro: Isolamento pareti, coperture e pavimenti, sostituzione finestre ed installazione schermature. Generatori di calore a condensazione Efficienza Energetica Soggetti PUBBLICI Pompe di calore: PdC elettriche o a gas, anche geotermiche Scaldacqua a PdC Solare termico e solar cooling Generatori di calore a biomassa: in sostituzione di altri impianti a biomassa, gasolio o carbone Soggetti PUBBLICI Rinnovabili Termiche Soggetti PRIVATI Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE - Div. EERE 8

Certificati Bianchi: finalità Il decreto fissa gli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e del gas per gli anni dal 2013 al 2016, attraverso il sistema dei “certificati bianchi”. Ai certificati bianchi, la SEN affida il compito di coprire oltre un terzo dei nuovi risparmi di energia da conseguire da qui al 2020. Nella messa a punto del provvedimento si è tenuto conto dell’esigenza di consolidare il ruolo dei certificati bianchi (CB) considerando anche le aree di intervento “affidate” ad altri strumenti (Conto Termico, Detrazioni fiscali, Mobilità sostenibile, ecc.). Il decreto introduce misure volte a potenziare l’efficacia complessiva del meccanismo dei “certificati bianchi” Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE - Div. EERE 9

Certificati Bianchi: innovazioni introdotte Misure per il potenziamento del meccanismo dei CB Aumento dell’offerta introduzione di nuove schede; inclusione di nuove aree di intervento; semplificazione del processo di redazione di nuove schede; aumento dei soggetti che possono partecipare alla generazione di CB; procedura negoziale per grandi progetti. Valorizzazione del prezzo di mercato Qualificazione degli operatori Formazione e sensibilizzazione Semplificazione iter di accesso Maggiore flessibilità Potenziamento dei controlli Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE - Div. EERE 10

Certificati Bianchi: le nuove schede tecniche Settore Intervento Tipologia 1 Industriale Motori elettrici Standardizzata 2 Inverter su ventilatori Analitica 3 Ricompressione meccanica del vapore 4 Refrigerazione (chiller) nell’industria 5 Rifasamento elettrico distribuito 6 Industriale, civile Gruppi di continuità statici 7 Industriale, terziario Inverter su compressori 8 Civile Automazione climatizzazione (domotica) 9 Sostituzione frigoriferi, lavabiancheria etc.. STATISTICA 10 Caldaie unifamiliari a biomassa 11 Terziario Illuminazione a led aree pedonali 12 Trasporti Biometano per autotrazione 13 Energia elettrica per autotrazione 14 Autovetture ibride 15 Diffusione vetture alimentate a GPL 16 Diffusione vetture alimentate a metano 17 Agricoltura Climatizzazione serre a biomassa 18 Isolamento termico delle serre Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE - Div. EERE 11

Conclusioni I trasporti sono il settore con il consumo di energia più rilevante. Nel 2011 il 33% degli usi finali hanno riguardato i trasporti (42,5 Mtep ). Il settore presenta notevoli potenzialità in termini di risparmio di energia attraverso: la riduzione dei consumi/emissioni del parco veicolare con interventi sul lato dell’offerta (prescrivendo ai costruttori prestazioni dei veicoli sempre più performanti) e sul lato della domanda (incentivando l’acquisto di veicoli efficienti e a basse emissioni); la valorizzazione delle infrastrutture esistenti incentivando le applicazioni ICT per ottimizzare la gestione delle reti e delle flotte; l’aumento della quota modale del trasporto passeggeri e merci su ferrovia. A tal fine è opportuno adeguare gli strumenti di supporto disponibili tenendo conto dell’esigenza di: mettere a sistema le iniziative e le competenze degli attori a diverso titolo coinvolti nella promozione dell’efficienza energetica e della mobilità sostenibile; stimolare l’allocazione ottimale delle scarse risorse pubbliche a disposizione orientandole verso gli interventi a maggiore costo-efficacia; sensibilizzare cittadini ed operatori sull’importanza di contenere i consumi di energia. Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE - Div. EERE

Grazie per l’attenzione Mauro Mallone tel 06-47052083 e mail mauro Grazie per l’attenzione Mauro Mallone tel 06-47052083 e mail mauro.mallone@mise.gov.it Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE - Div. EERE