Altre funzioni: C-D impone elasticità di sostituzione = 1 (es: incremento di prezzo relativo di K pari all1%, determina una diminuzione della quota K/L.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Produzione, costi, ricavi e profitti
Advertisements

PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
R. Barro e X. Sala-i-Martin
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La matematica e l’economia
Capitolo 3: Crescita e accumulazione
Capitolo 9 La produzione
Aspettative, consumo, investimenti
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
I modelli di valutazione delle opzioni su tassi
Capitolo 10 Costi.
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
La critica di Piero Sraffa
Regressione lineare Esercitazione 24/01/04.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Elasticità della domanda
L’econometria della funzione di produzione Cobb-Douglas
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Il modello neoclassico Risultati Il commercio internazionale segue i VC Confermato empiricamente La specializzazione non è completa Confermato empiricamente.
La distribuzione del reddito
+<1 +=1 +>1 R. d. s. decrescenti R. d. s. costanti
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Funzione di trasferimento logaritmica
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
La problematica della distribuzione del reddito può essere affrontata:
I consumi alimentari.
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
La teoria della crescita economica
Termodinamica chimica
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Economia Elementare 1 Interesse il denaro pagato per luso di un capitale Attivo maturato sui crediti Passivo maturato.
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Microeconomia Corso D John Hey.
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
La macroeconomia neoclassica
Modello di regressione lineare semplice
5. TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
Capitolo 1 Procedimenti di stima.
Fenomeni di crescita e decrescita
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
La teoria della domanda: approfondimenti
Aspetti di contabilità nazionale: il prodotto interno lordo e la sua misurazione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti.
Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Lavoratori, salari e disoccupazione nell’economia moderna
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Piero Sraffa La ripresa dell’ analisi classica.
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
CAPITOLI 3, 4, 6. Cap. 3 – Il reddito nazionale [Soluzioni: C, C, B, C, C]
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Dipartimento di Scienze Statistiche, ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna Un’applicazione dei Modelli di Risposta delle Quote di Mercato di Giulia.
Equazioni e disequazioni irrazionali
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
FUNZIONI MARGINALI ED ELASTICITA’
Costi Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Elasticità della domanda Elasticità della domanda Elasticità della.
Economia e Organizzazione Aziendale
Produttività e isoquanti
Esercizi su teoria del consumo
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Il reddito aziendale e la sua distribuzione La produzione.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Transcript della presentazione:

Altre funzioni: C-D impone elasticità di sostituzione = 1 (es: incremento di prezzo relativo di K pari all1%, determina una diminuzione della quota K/L –intensità di capitale- pari all1%) Se OLS, dovrei trovare un coefficiente=1 per il salario reale, così non è empiricamente. La CES si ottiene risolvendo lequazione: CES: elasticità costante ma diversa da 1 Costant Elasticity of Substitution (CES) ρ è un parametro collegato all'elasticità di sostituzione (σ): ρ = (1-σ)/σ; determina la distribuzione del reddito tra i fattori per un dato ρ. E possibile una generalizzazione con rendimenti di scala variabili (se µ=1, rendimenti costanti):

Produttività marginale: E il saggio marginale di sostituzione: E lelasticità di sostituzione:

Linteresse della CES deriva dal fatto che la elasticità di sostituzione è un parametro esplicito Ad esempio è possibile modellare produzioni in settori che hanno, come è verosimile, elasticità di sotituzione diverse Per quanto concerne lelasticità la CES è una generalizzazione della C-D Una ulteriore generalizzazione sono le funzioni VES (Variable substitution elasticity): la più nota è la funzione trans-log (trascendentale-logaritmica) In sostanza è una approssimazione di Taylor: