Note di comunicazione business to business A cura di Bonucchi & Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Algoritmi e Strutture Dati
Advertisements

Marketing business-to-business
G. Mecca – – Università della Basilicata Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati: Introduzione versione 2.0 Questo lavoro è concesso.
G. Mecca – – Università della Basilicata Basi di Dati Sistemi per Basi di Dati Relazionali: Modello Logico Concetti Fondamentali versione.
Tecnologie di Sviluppo per il Web
G. Mecca – – Università della Basilicata Tecnologie di Sviluppo per il Web XML: Dettagli e Approfondimenti versione 2.0 Questo lavoro è
Il management del marketing
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Comunicazione aziendale
Programmazione Procedurale in Linguaggio C++
La gestione della marca
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 5 – Progettazione mutimediale e di ambienti per il Blended Learning Ambienti per lapprendimento in rete.
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
1 © Alberto Montresor Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 7 - Tabelle hash Alberto Montresor Università di Trento This work is licensed under the Creative.
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
Adattamento dal testo Build your English di M. Gotti – ATLAS 1984 Click to continue Questo lavoro è rilasciato sotto i termini della licenza Creative Commons.
Alessandro Tanasi - 1 Snake Alessandro Tanasi Gioco dello Snake.
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Il prodotto Maria De Luca
Il posizionamento dellimpresa Maria De Luca
La Comunicazione di massa: pubblicità, promozione e PR Maria De Luca
come mezzo di comunicazione aziendale
SPUNTI SU COME ATTRARRE E CONQUISTARE I CLIENTI GIANNI VACCA MARKETING MANAGER MIND BUSINESS SCHOOL.
Moltiplicare con Neper
Espressioni aritmetiche
Marketing & PMI MARKETING E P.M.I. Quello che funziona …
Internazionalizzazione 2.0 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in.
TIME MANAGEMENT a cura di Rita Bonucchi Bonucchi & Associati srl
Eventi per il marketing. Marketing per gli eventi
UN SEMPLICE PIANO DI MARKETING
RICERCA DI MERCATO PER NON ADDETTI
Numeri triangolari Copyright© owned by Ubaldo Pernigo, please contact: Tutti i contenuti, ove non diversamente indicato, sono.
Mettersi in proprio nei servizi allinfanzia Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente.
Le ricerche di mercato per l’estero A cura di Bonucchi e Associati srl
La comunicazione esterna e i principali supporti operativi
Laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale
Think & Talk Green Strumenti di marketing per aziende green A cura di Bonucchi e associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale.
La ricerca dei distributori all’estero
Introduzione agli eventi
Chek up della comunicazione A cura di Bonucchi e Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere.
Riconfigurare il diritto dautore. Lipertesto, una necessità di riconfigurazione. Secondo G. P. Landow, lavvento dellipertesto implica la necessità di.
DONNE E CREATIVITA’ A cura di Bonucchi e Associati
Marketing e comunicazione: gli strumenti di comunicazione
Lanalisi di settore a cura di Bonucchi & Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente.
CALCOLO DEL TERMINE INCOGNITO
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Le opportunità di marketing per le PMI offerte dal web 2.0 a cura di Bonucchi e associati Srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale.
FM GROUP ITALIA.
Esempi di posizionamento prodotti
Algoritmi e Strutture Dati
Start-up Mettersi in proprio e creare da zero un’impresa di successo
Marco Polo – Internet: presentazione – settembre 2009 Flavio Filini ( Marco Polo on-line BENVENUTI! - troppi buchi = la barca affonda -
Sharing Economy a cura di Rita Bonucchi Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA TERZO INCONTRO: IL MERCATO Como, 2011 ENFAPI di Como & Coop. Sociale PARSIFAL Finanziamento CCIAA di Como e Fondazione.
Com’è fatto il cioccolato Immagini dal Museo del Cioccolato.
DONNE E INTERNAZIONALIZZAZIONE a cura di Bonucchi e Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non.
Web Marketing per l’internazionalizzazione
Le politiche di prodotto
Nuove tendenze e competenze per l’internazionalizzazione A cura di Rita Bonucchi Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti.
1 Analisi del Cliente:il modello di acquisto A cura di Fabrizio Bugamelli.
(tu) parli (voi) parlate Imperativo informale The imperative is used to express an order, a suggestion, an invitation or a request. Imperativo Presente.
Transcript della presentazione:

Note di comunicazione business to business A cura di Bonucchi & Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la stesura. This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit

2 La comunicazione da impresa a impresa 50% dei beni e servizi sono destinati all'utilizzo business to business

3 business to business diversità nell'oggetto della comunicazione diversità nel target della comunicazione diversità negli obiettivi

4 Differenze con il mktg dei beni di largo consumo i prodotti industriali non vengono venduti ma comprati l'atto d'acquisto di un bene per la produzione è la fase conclusiva di un processo lungo e complesso l'iniziativa parte spesso dal compratore nel 70/80% dei casi le trattative di acquisto iniziano con una richiesta di informazioni o di offerta è quasi sempre il cliente che sceglie i fornitori l'obiettivo del marketing dei prodotti industriali è facilitare l'acquisto, più che il sostegno alle attività di vendita

5 Caratteristiche della comunicazione b2b offerta di benefici prove di credibilità caratteristiche e applicazioni

6 b2b messaggio pertinente + creatività distintiva = comunicazione efficace

7 B2b: obiettivi della comunicazione immagine aziendale notorietà interesse accettazione preferenza mercato = timing del bisogno

Comunicazione b2b comunicazione b t b pubblicità beni di consumo target groupeterogeneiomogenei nr. acquirenticontenutoelevato domandaderivatadiretta bisognifattualiemotivi prodotticomplessisemplici costo inizialeelevatomodesto service postvenditarilevantelimitato decision makerdifficili da identificareben identificabili processo d'acquistocomplessosemplice contatto con l'utilizzatorediretto e importanteindiretto e ininfluente creativitàbasata su fattibasata su simboli media planningqualitativoquantitativo

9 Consigli per il branding ricordate che abbiamo bisogno anche del nome per la nostra comunicazione scartate le sigle, che hanno bisogno di spiegazione preferite gli acronimi se necessario completate con un pay off cercate nomi parlanti ma senza vincolare troppo fate sempre una ricerca di anteriorità

10 Lista di controllo per i nomi esiste già? è utilizzato da aziende diverse? quanto diverse? viene capito anche da chi non ne sa (quasi) nulla? che percezione hanno coloro che vedono solo il marchio ? è legato a eventi e mode? andrà bene anche tra tre anni? si pronuncia bene anche in altre lingue? può avere significati fuorvianti o volgari?

11 La routine di creazione ricerca/informazioni mappa mentale, associazioni libere brain storming allargato analisi, raggruppamento e prima scrematura classifiche matrice di decisione test

12 Caso Eller: macchine per la lavorazione della carne

13 Caso Frener & Reifer: facciate continue in vetro e acciaio Segmentazione evoluta Individuazione di pubblici Newsletter tecnica come principale strumento di comunicazione

14 Caso Dissalatore Ricerca Materiali di supporto Comunicazione tecnica

15 Caso Mediterranea Essenze

Note di comunicazione business to business A cura di Bonucchi & Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la stesura. This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit