GENERALITA’ E STRUTTURA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il check-up dell’innovazione
Advertisements

Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
un caso ragionato Gloria Gramantieri 1
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
FSE 2000/2001 QUALITA, AUTONOMIA, INNOVAZIONE DEL SISTEMA SCUOLA ITC SCHIAPARELLI – GRAMSCI Fondo sociale europeo.
A cura del Dirigente Scolastico Prof. Gioacchino Genuardi
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Leadership efficace Udine 25 novembre 2003 a cura di Fabio Turchini.
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
LA METRICA DI VALUTAZIONE CAF.
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
Il modello EFQM e l’Autovalutazione
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Management della Qualità INTRODUZIONE AI CONCETTI DEL TQM
1 Roma 17 – 18 maggio Roma 17 / 18 maggio 2004 P. Scapinello 2 FINALITA POLITICHE 2003 LAUTOVALUTAZIONE Il Premio rappresenta per la Regione Veneto.
MISSION La MISSION definisce la finalità primaria dell’Istituzione Scolastica, la sua ragion d’essere in quel tempo e come l’ Istituzione Scolastica organizza.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
AUTOVALUTAZIONE 3° CIRCOLO DI PAVIA COLLEGIO DOCENTI 23 FEBBRAIO 2011.
POLO (vecchio modello)
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Total Quality Management
Trasparenza e rendicontazione in sanità
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
QUALE IL MODELLO DI RIFERIMENTO ? “CAF“ COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
Comune di JESOLO dallISO 9001 al Premio Qualità Italia: Percorsi di un comune orientato alla Qualità dr. Alberto Borgato – Gestione Qualità Ambiente.
L’autovalutazione della scuola
PROGETTO “EU-FORMA” COMPETENZE DEL TM
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità. Tito Conti Presidente International Academy for Quality Membro CTS e GTS del Progetto Percorsi Qualità
1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007.
DALL’AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
GRUPPO LAVORO TECNICO SU LA QUALITA’ TELEVISIVA Ipotesi per un Modello di Misurazione della Qualità Televisiva Presentazione in pp.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
ISTITUTO COMPRENSIVO «GIOVANNI XXIII» STATTE
CAF-COMETA: UN BINOMIO POSSIBILE
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
1 LA DIFFUSIONE DEL COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK (CAF) NEL SISTEMA GIUSTIZIA Giancarlo Vecchi Ministero della giustizia, 13 maggio 2008 Ministero della.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Sistemi di Gestione per la Qualità
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Il Modello CAF Generalità e struttura
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Transcript della presentazione:

GENERALITA’ E STRUTTURA IL MODELLO CAF GENERALITA’ E STRUTTURA

Il Modello CAF - Struttura 2

Componenti concettuali Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso di un’organizzazione verso l’eccellenza Ciascun criterio è corredato di una definizione che ne riassume il significato in termini complessivi Ogni criterio è a sua volta suddiviso in sottocriteri 9 Definizioni generali CRITERI Componenti concettuali 28 SOTTOCRITERI Il Modello CAF Componenti operative 212 ESEMPI

Il Modello CAF – Generalità e scopi CAF (acronimo di Common Assessment Framework) si può tradurre in: Griglia Comune di Autovalutazione della qualità delle Pubbliche Amministrazioni E’ uno strumento elaborato per sostenere gli interventi di miglioramento nelle organizzazioni pubbliche attraverso l’applicazione dei principi della Qualità Totale (Total Quality Management - TQM), in particolare l’autovalutazione e il benchmarking (confronto tra le organizzazioni, ricerca delle buone pratiche).

Il Modello CAF – Generalità e scopi (2) “Griglia”: aiuta a condurre analisi sullo stato delle organizzazioni sulla base di un modello caratterizzato da una serie di fattori applicabili a tutte le organizzazioni pubbliche “Comune”: perché è stato elaborato per essere adottato da tutte le amministrazioni pubbliche europee “di Autovalutazione”: l’autovalutazione è primo passo di un approccio orientato al miglioramento, capace di identificare i punti di debolezza e le relative cause. Se sistematico, tale approccio porta al miglioramento continuo.

I destinatari principali del CAF Il CAF è stato elaborato per essere utilizzato in qualsiasi settore della pubblica amministrazione, a tutti i livelli (nazionale, regionale, locale) Può essere utilizzato come: Parte di un programma sistematico di riforme Base per azioni circoscritte di miglioramento in organizzazioni pubbliche Può essere applicato sia ad una amministrazione nel suo complesso, sia a sue articolazioni o settori, purché tutti i criteri siano applicabili

SISTEMA PER LA VALUTAZIONE Il Modello CAF – La metrica SISTEMA CLASSICO Adatto per prime esperienze di applicazione del modello per autovalutazione SISTEMA AVANZATO Adatto per autovalutazione di organizzazioni con un certo grado di maturità SISTEMA PER LA VALUTAZIONE NEI PREMI PPAA Adatto per valutazioni nello ambito di premi o da parte di organizzazioni mature

Il Modello CAF e il ciclo PDCA (…o CAPD) Il Ciclo di Deming PDCA è alla base del Modello CAF, e rappresenta lo strumento con cui devono pianificare, attuare, verificare e riesaminare il proprio miglioramento. La logica PDCA è alla base sia della struttura del modello che della metrica CAF CHECK: l’autovalutazione come “check-up” dell’organizzazione, mirato al miglioramento continuo in relazione ai fini dell’organizzazione ACT: le azioni sul sistema (strategie, risorse, processi, …) PLAN: la pianificazione del miglioramento, integrata nella pianificazione generale DO: l’esecuzione integrata del piano operativo e dei progetti di miglioramento PLAN DO ACT CHECK

I sottocriteri del Modello CAF PERSONALE 1. Pianificazione e sviluppo delle R.U. 2. Identificazione sviluppo ed utilizzo delle competenze 3. Coinvolgimento attraverso il dialogo e l’empowerment 7.RISULTATI RELATIVI AL PERSONALE 1. Risultati della misura di soddisfazione e motivazione 2. Indicatori di risultato del personale 5. PROCESSI 1. Identificazione, progetto, gestione e miglioramento dei processi 2. Sviluppo di servizi e prodotti orientati ai cittadini / clienti 3. Innovazione dei processi coinvolgendo i cittadini 1. LEADERSHIP Come la Dirigenza: 1. Orienta l’organizza-zione, attraverso lo sviluppo di missione, visione e valori 2. Sviluppa e imple-menta un sistema di gestione dell’organiz-zazione, delle sue performance e del cambiamento 3. Motiva e supporta il personale dell’organiz-zazione e agire come modello di ruolo 4. Gestire i rapporti con i politici e gli altri portatori di interesse al fine di assicurare la condivisione delle responsabilità 9. RISULTATI DELLE PERFORMANCE CHIAVE 1. Risultati esterni: output e outcome riferiti agli obiettivi 2. Risultati interni 2. POLITICHE E STRATEGIE 1.Raccolta informazioni su esigenze presenti e future dei portatori di interesse 2. sviluppo, revisione ed aggiornamento di politiche e strategie 3. Implementazione le politiche e strategie 4. Pianifica e sviluppa l’innovazione 6. RISULTATI ORIENTATA AL CLIENTE / CITTADINO 1. Misure del grado di soddisfazione dei clienti / cittadini 2. Indicatori di orientamento ai clienti / cittadini 4. PARTNERSHIP E RISORSE 1.Sviluppo relazioni con i Partners chiave 2.Relazioni con i cittadini / clienti 3.Gestione risorse finanziarie 4. Gestione conoscenze 5.Gestione tecnologia 6.Gestione infrastrutture 8. IMPATTO SULLA SOCIETA’ 1. Risultati sociali percepiti dai portatori di interesse 2. Indicatori di performance sociale dell’organizzazione

IL PERCORSO LOGICO DEL MODELLO: CAF E PDCA ACT(Valutare, riesaminare, migliorare gli approcci e la loro diffusione) Riesame e aggiornamento di Politiche e Strategie Miglioramento dei processi e degli approcci 1.1, 5.1, 5.3 2.4 Sviluppo di Politiche e Strategie Attuazione,Diffusione e Comunicazione di P&S tramite una rete di processi chiave P&S basate su dati esterni (Stakeholder) e interni Coinvolgimento responsabili nel sistema di management Ruolo guida dei responsabili 2.1, 2.2 1.2 1.1, 1.3 , 1.4 2.3 PLAN (Pianificare i risultati voluti) DO (Progettare, diffondere e attuare gli approcci per raggiungere i risultati voluti) 3.1, 3.2 Gestione rapporti con clienti Gestione risorse finanziarie Gestione del personale Sviluppo ed erogazione prodotti / servizi Gestione altre risorse Gestione rapporti di partnership Gestione tecnologia e risorse informative Coinvolgimento e delega 4.3 4.4, 4.5 4.1 5.2 4 .6 4.2 3.3 Governo dei processi chiave 5.1 Percezione del personale Percezione dei clienti Indicatori di prestazione relativi ai clienti Indicatori di prestazione relativi personale Indicatori chiave di prestazione 9.1, 9.2 7.1 6.2 6.1 7.2 Percezione della società Indicatori di prestazione relativi società 8.1 8.2 Risultati gestionali CHECK (Verificare il raggiungimento dei risultati voluti)

Un esempio dei Fattori - CRITERIO 1 :Leadership I leader orientano l’organizzazione. Essi sviluppano la mission, la vision e i valori necessari per il suo successo nel lungo termine. Motivano e supportano il personale nell’organizzazione agendo come modelli di ruolo e utilizzando comportamenti adeguati in linea con i valori espliciti ed impliciti. …………………………… …………………………………. 1.1. Orientamento dell’organizzazione, attraverso lo sviluppo di una missione, una visione e dei valori 1.2. Sviluppo e implementazione di un sistema di gestione dell’organizzazione, delle sue performance e del cambiamento 1.3. Motivazione e supporto al personale dell’organizzazione e comportamento come modello di ruolo 1.4. Gestione dei rapporti con i politici e gli altri portatori di interesse al fine di assicurare la condivisione delle responsabilità 1.1 Orientare l’organizzazione attraverso mis-sion, vision e valori 1.2 Sviluppo e Implementazione del Sistemi di Gestione 1.3 Coinvolgimento del personale ed esempio 1.4 Rapporti e condivisione responsabilità L’orientamento Lo sviluppo Gli stakeholder Il coinvolgimento Politiche e strategie

Un esempio di sottocriterio relativo ai Fattori (Criterio 1) Sottocriterio 1.1 - Orientamento dell’organizzazione, attraverso lo sviluppo di una missione, una visione e dei valori Considerare l’evidenza di quanto la dirigenza dell’organizzazione sta facendo per (Esempi): formulare e sviluppare la missione (quali sono i nostri obiettivi) e la visione (dove vogliamo andare) dell’organizzazione coinvolgendo i portatori di interesse più significativi e il personale; tradurre la missione e la visione in obiettivi e azioni strategici (nel lungo e medio periodo) ed operativi (nel breve periodo); stabilire, con il coinvolgimento dei portatori di interesse, l’insieme dei valori di riferimento comprendenti trasparenza, etica, spirito di servizio ed un codice di condotta; rafforzare la fiducia reciproca e il rispetto tra leader, manager e personale (ad es. definendo norme di buona leadership); creare le condizioni per una comunicazione efficace, assicurando un’ampia comunicazione di missione, visione, valori, obiettivi strategici e operativi a tutto il personale dell’organizzazione e agli altri portatori di interesse; rivedere periodicamente missione, visione e valori in conseguenza dei cambiamenti dell’ambiente esterno; gestire i “conflitti di interesse” identificando le potenziali aree di conflitto e fornendo linee guida al personale.

7.2 Indicatori di risultato Un esempio dei Risultati: CRITERIO 7 I risultati che l’organizzazione ottiene nello sviluppo delle competenze, della motivazione, della soddisfazione e delle performance del personale. 7.1. I risultati della misurazione della soddisfazione e della motivazione del personale Risultati relativi alla soddisfazione complessiva Risultati relativi alla soddisfazione nei confronti della dirigenza e del sistema di gestione Risultati relativi alla soddisfazione per le condizioni lavorative Risultati relativi alla motivazione e alla soddisfazione per lo sviluppo della carriera e delle competenze 7.2. Gli indicatori di risultato del personale INDICATORI INDIRETTI FEEDBACK DIRETTO 7.2 Indicatori di risultato 7.1 Percezioni CRITERIO 3 Personale SFASAMENTO TEMPORALE Giudizio del personale Misura interna

Un esempio di sviluppo dei criteri: CRITERIO 7:Personale Sottocriterio 7.1. I risultati della misurazione della soddisfazione e della motivazione del personale Considerare i risultati ottenuti dall’organizzazione per soddisfare i bisogni e le aspettative del personale attraverso (Esempi): Risultati relativi alla soddisfazione complessiva: l’immagine e performance complessiva dell’organizzazione (verso società, cittadini/clienti, altri portatori di interesse); il livello di consapevolezza riguardo ai conflitti di interesse; il livello di coinvolgimento nell’organizzazione e nella sua missione. Risultati relativi alla soddisfazione nei confronti della dirigenza e del sistema di gestione: la capacità dell’alta dirigenza e di quella intermedia di guidare l’organizzazione e di gestire la comunicazione; i riconoscimenti all’impegno individuale e di gruppo; l’approccio dell’organizzazione all’innovazione. Risultati relativi alla soddisfazione per le condizioni lavorative: il clima negli ambienti di lavoro e la cultura dell’organizzazione; l’approccio a tematiche sociali (ad es. flessibilità orario di lavoro, bilanciamento esigenze personali e lavoro, salute); la gestione delle pari opportunità e l’equità nei trattamenti e nei comportamenti. Risultati relativi alla motivazione e alla soddisfazione per sviluppo carriera e competenze: la capacità della dirigenza di promuovere strategie per la gestione delle risorse umane e per lo sviluppo sistematico delle competenze, nonché la conoscenza, da parte del personale, degli obiettivi dell’organizzazione; risultati riguardanti la disponibilità del personale ad accettare i cambiamenti

I PRINCIPALI LEGAMI TRA I CRITERI PERSONALE INDICATORI DEI RISULTATI RELATIVI AL PERSONALE GRADO SODDISFAZIONE E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE CRIT. 5 CRIT. 6.2 CRIT. 6.1 CRIT. 1 CRIT. 2 PROCESSI INDICATORI DI ORIENTAMENTO A CITTADINI/CLIENTI GRADO SODDISFAZIONE CITTADINI/CLIENTI LEADERSHIP POLITICHE E STRATEGIE CRIT. 9.1 CRIT. 4 CRIT. 9.2 RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI (OUTPUT E OUTCOME) PARTNERSHIP E RISORSE RISULTATI INTERNI CRIT. 8.2 CRIT. 8.1 RISULTATI PERFORMANCE SOCIALE PERCEPITI DAI PORTATORI D’INTERESSE RISULTATI PERFORMANCE SOCIALE DELL’ ORGANIZZAZIONE FATTORI ABILITANTI RISULTATI

IL MODELLO COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK I pesi dei criteri nell’utilizzo per il Premio PA 500 (punteggio max) 500 (punteggio max) FATTORI ABILITANTI RISULTATI 9% 10% GESTIONE DEL PERSONALE RISULTATI PERSONALE PERSONALE RISULTATI CLIENTE / CITTADINO PERFORMANCE CHIAVE RELATIVI ALLE RISULTATI 12% POLITICHE E STRATEGIE LEADERSHIP PROCESSI 15% 8% 17% PARTNERSHIP E RISORSE 13% RISULTATI SOCIETA’ 8% 8% INNOVAZIONE E APPRENDIMENTO

Punti di forza del modello CAF Permette di osservare l’organizzazione come un “sistema” in cui, a partire dalla Missione, si definiscono le strategie, si sviluppano i processi necessari e si controllano i risultati attraverso indicatori e misure Indica la necessità di “misurare” i risultati del rapporto con i clienti / cittadini e con gli altri stakeholders attraverso l’ascolto e la misura dei risultati dei processi di interfaccia Educa alla misurazione dei processi interni in termini di efficacia ed efficienza Favorisce la comparazione e il benchmarking / benchlearning Attraverso l’autovalutazione, permette di ricavare una visione complessiva dell’organizzazione e di indirizzare le azioni di miglioramento, indicandone la priorità

Gli elementi per il successo nell’applicazione del modello Come per tutti i processi di qualità, il successo dipende dalla convinzione del Vertice (il modello come strumento di management) e dall’impegno nel sostenerne l’applicazione Se usato in modo episodico, il modello non consente di ottenere risultati significativi, essendo concepito come strumento di sostegno di un processo continuo di miglioramento (ciclo PDCA) Lo start fondamentale per l’applicazione del modello è l’autovalutazione, ma essa risulta inutile se non seguita da atti concreti tesi a valutare le opportunità di miglioramento e ad attuare i rilevati progetti

I “FILI ROSSI” DEL CAF I “Fili Rossi” rappresentano un modo “trasversale” di leggere il modello, collegando tra loro i vari temi che, sotto diversi punti di vista, si trovano nei criteri e sottocriteri del modello, fattori e risultati LA COMUNICAZIONE LA CREATIVITA’ E INNOVAZIONE IL RAPPORTO CON I “CLIENTI” LA GOVERNANCE DELL’ORGANIZZAZIONE LA CONOSCENZA LA DEFINIZIONE DELLE NECESSITA IL PERSONALE I PROCESSI I FORNITORI – PARTNER LA SOSTENIBILITA’ NEL TEMPO LA RESPONSABILITA’ SOCIALE

I Fili Rossi CAF Un esempio: CREATIVITA’ E INNOVAZIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Leadership Politiche e Strategie Personale Partnership e Risorse Processi Cittadini/ Risultati Clienti Risultati Personale Società Risultati Performance chiave 1.1 1.2 1.3 1.4 2.1 2.2 2.3 2.4 3.1 3.2 3.3 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 5.1 5.2 5.3 6.1 6.2 7.1 7.2 8.1 8.2 9.1 9.2 X 1.1 - Stimolo e promozione della creatività da parte dei leader 2.2 - Utilizzo della creatività come input di politiche e strategie 2.4 - Modernizzazione ed innovazione 3.3 - Creazione di opportunità per attuare comportamenti creativi e innovativi 4.1 - Utilizzo delle partnership per promuovere l'innovazione e la creatività 4.2 - Utilizzo della capacità innovativa/creativa nella relazione con i clienti 4.4 - Utilizzo delle informazioni e della conoscenza per innescare attività innovative e creative 5.1 - Utilizzo della capacità innovativa e della creatività degli stakeholder per modificare e migliorare i processi 5.3 - Utilizzo dell'innovazione e della creatività per migliorare i prodotti e servizi 6,7,8,9 - Misurazione dell' efficacia dei processi maggiormente connessi alla creatività e all'innovazione