Il Metodo Galileo Galilei Francesco Bacone Renè Cartesio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia della scienza e la nascita del metodo scientifico
Advertisements

Introduzione alla statistica
UN UOMO UNO SCIENZIATO UN FILOSOFO.
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
Metodologia come logica della ricerca
A cura di: Ilaria Anedda
La Nascita della Scienza Moderna e il problema del metodo
ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO
Roberto Cadeddu classe II sez. C
Le parole della scienza: VERIFICA Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine La Nuova Civiltà delle Macchine.
Algoritmi e Dimostrazioni Stefano Berardi
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Iterazione enumerativa (for)
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
PIANO LAUREE SCIENTIFICHE 2011/2012
LA GEOMETRIA EUCLIDEA.
CORSO DI PROGRAMMAZIONE II Introduzione alla ricorsione
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
THE SCIENTIFIC METHOD SCHOOL YEAR 2008/2009 CLASS 2 E Sartori:
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
Istituzioni di Filosofia (IV) Varietà della conoscenza
Piccoli esperimenti “casalinghi”
La rivoluzione scientifica
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 1
Dall'osservazione del fenomeno . . .
Empirismo e razionalismo
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Il metodo sperimentale
Il Soggettivismo dei Sofisti
Cartesio
Metodi a confronto... Metodo baconiano; Metodo galileiano;
Il metodo scientifico.
Statistica Che cos’è?.
Introduzione alla FISICA
Isaac Newton Il significato filosofico dellopera di Newton.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Scienza e scientificità
Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “ FEB - Federa ç ão Esp í rita Brasileira ” Programma fondamentale – Tomo 1 Tradotto.
FARE SCIENZA Il metodo scientifico Prof.ssa Grazia Paladino.
Empirismo e razionalismo
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
Programma di Filosofia per le classi quarte
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Presentazione a cura di Lauro Colasanti
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
Questionario su Immanuel Kant
Intervista al genio della porta accanto
Cartesio (la certezza dell’esistenza)
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Galileo Galilei.
SCIENZA dal latino “scire” = sapere come conoscenza documentata
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME Fare scienza.
IL METODO SPERIMENTALE.
Empirismo e razionalismo
Approfondimento: Galileo Galilei
Il metodo sperimentale
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Abduzione e prova Giovanni Tuzet Università Bocconi Seminario “Democrazia e verità” Università di Bari,
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

Il Metodo Galileo Galilei Francesco Bacone Renè Cartesio Tre metodi a confronto Galileo Galilei (1564-1642) (1561-1626) (1596-1650) Francesco Bacone Renè Cartesio

Galileo Galilei Tra i risultati più importanti ottenuti da Galileo vi fu l’individuazione del metodo della scienza, che da quel momento ha aperto le porte alle maggiori scoperte scientifiche. La forza di questo metodo risiede proprio nell’aver trovato la via di compenetrazione tra ragione ed esperienza, tra ragione e sensi. Egli ha saputo riunire nel suo metodo il momento osservativo ed induttivo della ricerca (sensate esperienze) con quello teorico e deduttivo (necessarie dimostrazioni). La storiografia del passato ha presentato talora Galileo come sostanziale induttivista oppure al contrario come convinto deduttivista. In realtà Galileo è tutte e due le cose insieme. Tra l’induzione e la deduzione c’è una reciproca implicanza.

Francesco Bacone Bacone ritiene che il metodo per conoscere si divida in due parti: destruens e costruens. La parte destruens serve ad eliminare gli errori, ci libera infatti dalla logica aristotelica e dai pregiudizi. La parte costruens serve a realizzare la vera e propria conoscenza. Si deve quindi partire dalla distruzione dei pregiudizi: gli idola. Questi si dividono in : tribus, specus fori e theatri. Per quanto riguarda la parte costruens il procedimento da seguire è l'induzione.

René Cartesio Adesso Cartesio deve giustificare le regole del suo metodo perché la ragione seguendolo è certa di ciò che fa, ma chi dice che raggiungerà la verità? Cartesio dice che se si pone in dubbio ogni cosa e non ci si fida né della ragione, né dell'evidenza, né dell'esperienza, l'unica cosa che rimane certa è il "cogito ergo sum“, se dubito penso, se penso sono. Anche se ci fosse un genio maligno che mi inganna facendo apparire vero ciò che è falso non farebbe altro che confermare la mia esistenza.

Marco Palmeri e Vincenzo Perdicucci A cura di: Marco Palmeri e Vincenzo Perdicucci Questo progetto (anche se niente di speciale) è stato realizzato grazie alla “COLLABORAZIONE” del Professore R. Anastasi