Istituto Comprensivo “Aldo Moro”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fraveggio Alice S. Alice C..
Advertisements

Fraveggio Un piccolo paese Mattia Chemotti.
C A S T E L T O N I N a LON A cura della dott.ssa A cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli Maria Dionigia Carli.
Carta fisica 1.
Presentazione di Vitozza
Vitozza.
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
Luogo e posizione Origine del nome Clima Attività Storia Feste Paese.
Fraveggio Chiara e Katia.
Visto da Sara ed Erica. Luogo e posizione Origine del nome Clima Feste Storia Attività
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Atene E le sue origini.
CATANZARO Catanzaro è il capoluogo della Calabria, è conosciuta inoltre come la "Città tra due mari", giacché è situata nell’istmo di Catanzaro, ovvero.
Il clima sulla Terra e i diversi ambienti.
Valle del Brenta a confronto: Valle del Douro (Portogallo)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANALE
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
I luoghi in cui visse Gesù
Il ciclo dell’acqua.
Civiltà fluviali.
Bellezze naturali della Sicilia
Fase 1: Gli Elementi Del Paesaggio
III cappella La NASCITA di Gesù «In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento.
ASPETTO FISICO IL TERRITORIO DEL LAZIO SI ESTENDE DAGLI APPENNINI A EST FINO ALLA COSTA DEL MAR TIRRENO AD OVEST. QUESTA ZONA E’ COMPRESA TRA I FIUMI.
And/m 5. Eremi Rupestri Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla.
In un periodo che si perde alle radici della storia, un piccolo vulcano a nord dell'Etna si sveglia ed erutta un'enorme massa di lava che si fa strada.
Armento Flavia matr
1 Civiltà nuragica Nata e sviluppatasi in Sardegna e diffusasi anche in Corsica, la civiltà nuragica abbraccia un periodo di tempo che va dalla prima età.
BASILICATA.
Visita guidata I FIUMI DI TARANTO 1.Il Fiume Galeso 2.Il Fiume Tara 3.Il Fiume Patemisco a.s.14/15.
La Sardegna La SARDEGNA è la seconda isola più vasta dell’ Italia.
Nord = con il Trentino Alto Adige e Austria
La città di Ispica è sita sul lembo estremo della Sicilia sud- orientale. Posta su una collina a circa 170 m.s.l.m., estende il suo sguardo sulla pianura.
La Basilicata è una piccola regione situata tra la Calabria e la Puglia. Confina a nord con Puglia e Campania, a ovest con Campania, a sud con la Calabria.
IL LAZIO.
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
IL MIO PAESE SI CHIAMA COMISO
Ascoltando «Guardate la pena» di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte DOMENICA 5 quaresima B 2015 Immagini della Valle del Cedron,
Il Tempio di Erode fu un ampliamento importante del Secondo Tempio, e comprese una risistemazione del Monte del Tempio.
Campania.
Paesaggi di pianura.
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
MARCHE.
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
Il Tevere era una delle principali vie di comunicazione sin dall’età preistorica. Questo fiume è il confine naturale tra il Lazio settentrionale e l’ Umbria.
Le parole della geostoria
Il Nilo Da Marlene & Amelie.
La città di Roma Questa città è la capitale d’ Italia. All’ interno si trova lo stato della Città del Vaticano dove si trovano gli studi e il palazzo del.
La Grecia Sara M..
Una presentazione di: Daniel De Iaco
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
NOTIZIE GENERALI Capitale: Nicosia Forma di governo: Repubblica presidenziale Moneta: Euro/nuova lira turca Lingua: Greco, turco Religione: Ortodossa,
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
L’arte delle prime comunità cristiane
SERBIA.
La Sardegna è un’isola italiana collocata nel Mar Tirreno. Le coste tirreniche sono rocciose e frastagliate, mentre a sud- ovest sono dolci e sabbiose.
UNA VALLE DI TOPONIMI Presentazione effettuata dagli alunni di classe 5^ della Scuola Primaria Anno scolastico 2008 / 2009 IL TERRITORIO DI MALEGNO.
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
NOTIE GENERALI La Turchia europea ha più o meno le dimensioni della Lombardia ed è divisa dalla Turchia asiatica dallo stretto del Bosforo e dallo.
Trident (Trento). Caratteristiche geografiche Caratteristiche geografiche Tridente di Roma situato a 600 km a nord, e da Bolzano, 60 km a sud. Situato.
Masserie. Indice Etimologia Struttura Cambiamenti nel tempo Tipi di masserie.
“TRIGGIANO” Deriva dal nome latino di persona Trebius con l'aggiunta del suffisso -anus che indica possesso. La tradizione popolare vuole che il luogo.
VIAGGIO D’ISTRUZIONE A LECCE II classi dell’Istituto Comprensivo Bova Marina - Condofuri.
Nel periodo bizantino per sfuggire dalle mani dei persecutori i Basiliani, nel Salento, trovarono rifugio in luoghi solitari come le grotte e le foreste.
Svizzera.
Luoghi della nascita e dell’infanzia di Gesù
CROAZIA.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo “Aldo Moro” IL FIUME IDRO Lavoro realizzato dalle Classi Terze Sezioni A e B della Scuola Primaria Istituto Comprensivo “Aldo Moro” O T R A N T O

Il fiume Idro dà il nome alla vallata alle porte di Otranto e ha dato il nome alla città (Hydrus- Hydruntum – Otranto). I romani la chiamavano Hydruntum ( il prefisso IDR significa acqua ). I Greci, invece, lo chiamavano DERENTÒ

Il De Giorni scriveva che il fiume Idro con il suo corso “serpiginoso si dirige verso la città, la investe colla malaria e ne atossica l’esistenza”. Il fiume Idro scende tortuoso dalle alture di Monte S. Angelo e si riversa in mare proprio nei pressi della città.

Lungo il suo corso piccoli appezzamenti di terreno sono ancora coltivati dai contadini del posto che riescono a trarre buoni profitti dalla coltura degli ortaggi, dalle verdure e dai frutti che qui crescono rigogliosi per la presenza dei pozzi che consentono di attingere acqua a poca profondità, ma soprattutto per la fertilità dei terreni riscaldati da un sole che anche d’inverno illumina questo splendido paesaggio.

In questa vallata ci sono molte sorgenti e fonti di acqua purissima che scorrono tra le piante di alloro, di agrumi, di lauri, di mirti e di olivi. L’ acqua dei pozzi è a una profondità modesta, il clima è mite, il terreno è fertile e verdeggiante.

L’attuale valle dell’Idro si estendeva fino alle paludi LIMINI, bonificate verso la metà del novecento. L’INSEDIAMENTO RUPESTRE, probabilmente, risale al periodo dell’abbandono delle terre determinatosi in seguito alla caduta di Otranto dopo la distruzione del 1480.

Il percorso del fiume Idro o canale di Carlo Magno possiamo definirlo l’itinerario della civiltà rupestre. Tre gruppi di grotte sono particolarmente interessanti. Un primo gruppo , appena all’ingresso della valle, sulla sinistra, comprende una serie di grotticelle. Ovunque sono presenti nicchie a ripiano, tracce di iscrizioni greche e nello spazio antistante è situata una cisterna.

Un secondo gruppo, più consistente, caratterizza le pendici di Montelauro Vecchio, dove le grotte sono poste a diversi livelli. Le cavità presentano sulle pareti numerosi graffiti: mani, croci latine, la sillaba FA. In una grotta, in modo particolare, è graffita la figura di un guerriero nel tipico abbigliamento turco, con pantaloni sblusati e copricapo. Tale soggetto, con una mano impugna una scimitarra, mentre con l’altra sembra indicare Otranto; accanto al guerriero vi sono graffiti raffiguranti velieri su cui è stata incisa una croce latina. ANCHE QUI LA TESTIMONUIANZA DEL TERRORE PER IL TERRIBILE TURCO! Sulle pareti del Monte “Le Piccioniere”, vi sono i resti di un colombaio semidistrutto con file di nicchiette rettangolari.

Il terzo complesso grottale lo troviamo sulle pendici del Monte S Il terzo complesso grottale lo troviamo sulle pendici del Monte S. Angelo. Si tratta di un tipico villaggio rupestre completo nelle sue elementari strutture: abitazioni, stalle, depositi agricoli, luoghi di culto. Di particolare interesse è la grotta S. Angelo: prende il nome dall’effige dell’Arcangelo Michele dipinta a fresco nell’atrio rettangolare della grotta. Sulle pareti della grotta si intravedono numerosi affreschi.

Nei pressi della masseria S. Barbara c’è una sorpresa. Un tratto di muro megalitico sembra a prima vista un muro di recinzione: se ci avviciniamo scorgeremo, su quelle superfici rugose e coperte da licheni, una serie di graffiti raffiguranti velieri e navi di forme diverse. SIAMO SUL MONTE LE PICCIONIERE: DA QUESTE ALTURE IL POPOLO OTRANTINO PROBABILMENTE GUARDAVA TERRORIZZATO LE NAVI TURCHE CHE ASSEDIAVANO LA CITTÀ NEL 1480!!!