Gli Archei Sono microrganismi unicellulari che nell'albero filogenetico universale appartengono al regno dei procarioti (organismi che non presentano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I cinque Regni dei viventi
Advertisements

La classificazione dei viventi
Lic. Classico “D.A. Azuni” Sassari
Diversità tra i viventi
CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI
Copyright © 2006 Zanichelli editore Capitolo 32 Origine ed evoluzione dei microrganismi: i procarioti.
Classificazione dei viventi
Struttura e funzioni della cellula
REGNO MONERE Procarioti (unicellulari): batteri REGNO PROTISTI
1 PROCARIOTI ED EUCARIOTI pag. 50 membrana materiale genetico citoplasma Membrana: separa la cellula dal suo ambiente esterno Materiale genetico (DNA):
Gli ORGANISMI SEMPLICI
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
Scuola secondaria1° di San Macario anno scol classe 1A
Introduzione alla biologia della cellula
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
RICERCA SCIENZE ARGOMENTI AFFRONTATI E DA ESPORRE:
GLI ARCHEA Tanto piccoli che… non si vedono….
La classificazione della biodiversità
Gli Organismi più Semplici
Langella Luisa Maria 1° A Veronica Di Lorenzo 1°B
La CELLULA Prof. Enrico Castello.
La cellula.
LA CELLULA.
Cellula eucariote Tutti gli organismi sono costituiti da una o più unità fondamentali dette cellule. Negli eucarioti – ossia protisti, animali, piante.
CLASSIFICAZIONI DEGLI ORGANISMI VIVENTI
ALLA SCOPERTA DEI MICRORGANISMI
I batteri e la loro classificazione
I Batteri I batteri sono cellule procariote lunghe un millesimo di millimetro, cioè un micron; per questo si vedono solo al microscopio ottico dopo colorazione.
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
IL REGNO DELLE MONERE.
Teoria cellulare CELLULA MEMBRANA PLASMATICA VARI ORGANULI NUCLEO
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
bio. unipd
Escherichia coli Un organismo modello.
CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI.
Viventi e non viventi. Come si fa a distinguere un essere vivente da un non vivente? serpente alberi ? ?
L’evoluzione dei procarioti
Varietà e classificazione dei viventi 2
Il DNA.
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
Teoria Cellulare La cellula è l’unità strutturale e funzionale della materia vivente Tutti gli organismi viventi sono costituiti da una o più cellule*
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
La cellula.
Un modo di mettere ordine fra gli infiniti oggetti che ci circondano è quello di classificarli I veicoli sono mezzi di trasporto che necessitano almeno.
LE CELLULE PROCARIOTEEUCARIOTE. LE CELLULE PROCARIOTE NON HANNO LA MEMBRANA NUCLEARE HANNO UN CROMOSOMA UNICO CIRCOLARE LOCALIZZATO IN UNA ZONA DEL CITOPLASMA.
Come possiamo classificare gli organismi viventi ?
componente nucleica (1500 basi) della subunità 30S
Corso di Microbiologia e Virologia Ordinamento riformato Canale A-Le
Gli Organis mi. Cosa sono? Un organismo vivente, è un entità unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte.
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
caratteristiche degli organismi viventi
Transcript della presentazione:

Gli Archei Sono microrganismi unicellulari che nell'albero filogenetico universale appartengono al regno dei procarioti (organismi che non presentano un nucleo protetto da membrana). Mostrano strutture biochimiche tali da considerarsi un ramo basilare, presto distaccatosi dalle altre forme dei viventi.

Dai Regni ai Domini Nel 1969 Robert Whittaker stabilì la divisione dei viventi in 5 regni: Monere, Protisti, Funghi, Piante e Animali. Successivamente, nel 1990, Carl Woese con la sua teoria raggruppò i 5 regni di Whittaker in 3 domini: Archei, Batteri ed Eucarioti. BATTERI Bacilli Cocchi Spirilli ARCHEI Arcabatteri o Archei antichi EUCARIOTI Protisti (alghe) Funghi Piante Animali

Caratteristiche degli Archei Gli archei o archibatteri (Archaea o Archaeobacteria) sono una suddivisione sistematica fondamentale, al più basso livello, della vita cellulare. Possono considerarsi regno o dominio a seconda degli schemi classificativi, ma mostrano strutture biochimiche tali da considerarsi un ramo basilare, presto distaccatosi dalle altre forme dei viventi. Per una parte gli Archei mantengono le caratteristiche dei procarioti, ossia: Assenza di un nucleo distinto e di organuli citoplasmatici rivestiti da membrane; Presenza di un unico filamento di DNA; Strutture più complesse rispetto alla cellula eucariote. Ma date le condizioni estreme in cui possono svilupparsi, essi: Presentano una composizione biochimica unica delle loro strutture di rivestimento, che conferisce loro una notevole impermeabilità e li differenzia dai batteri e dagli eucarioti; Sono principalmente organismi in grado di vivere in condizioni estreme, paradossalmente più vicini agli eucarioti. Nel complesso gli Archei rilasciano nell'atmosfera circa due miliardi di tonnellate di metano ogni anno.

I tipi di Archei In base all’analisi del DNA, si suddividono in tre gruppi: Euryarchaeota Sono i meglio conosciuti ed includono i metano-produttori e gli alofili (organismi che vivono in presenza di grandi quantità di sale). Cronarchaeota Comprendono i microrganismi termofili (amanti del caldo). Korarchaeota Di loro si conosce solo il DNA, ma nessun microrganismo è stato finora isolato.

Evoluzione e classificazione degli Archei La filogenesi e la relazione evolutiva tra archei, batteri ed eucarioti rimane poco chiara. A parte le non-somiglianze nella struttura delle cellule, nelle funzioni molti fattori di tipo genetico accomunano archei ed eucarioti. Fattori di complicazione sono le constatazioni che il rapporto tra eucarioti e il phylum Euryarchaeota (archei) è più vicino del rapporto tra Euryarchaeota e il phylum Crenarchaeota (archei) nonché la presenza di archaea-geni in alcuni batteri. In poche parole sono gli organismi più vicini agli eucarioti. L'ipotesi principale è l‘endosimbiosi, cioè che l'antenato degli eucarioti si sia discostato anticipatamente da archaea, e che gli eucarioti originino attraverso la fusione di un archaea e un eubacterio, divenendone il nucleo e il citoplasma; questa spiegazione attualmente è l'unica plausibile e considerata attualmente come fatto verificato dalla comunità scientifica.

Gli Archei e il loro Habitat Sebbene siano presenti in ambienti più ospitali, come il plancton , gli Archei sono gli abitatori degli ambienti più estremi ed inospitali della Terra. I termofili possono svilupparsi a temperature ben superiori ai 100 °C; Gli psicrofili a quelle inferiori a -10 °C; Gli acidofili e gli alcalofili crescono rispettivamente in ambienti estremamente acidi o alcalini; Gli alofili prediligono ambienti ad elevatissima salinità, anche concentrazioni di NaCl di 6 molare. La maggioranza degli Archei che vivono in condizioni di stress ambientale moderato hanno membrane cellulari formate da Glicerol-di-eteri (Archeobatteri metanogeni e alofili), mentre quelli che sono esposti alle più estreme presentano di preferenza glicerol-tetra-eteri (termofili e acidofili).

La differenza tra Archei e Batteri Gli Archei si differenziano dai batteri principalmente per: La quantità maggiore di DNA presente all'interno della cellula; La composizione chimica della parete cellulare e della membrana plasmare. Pur presentando processi metabolici differenti, entrambi condividono una caratteristica fondamentale: la loro unità costitutiva è la cellula procariote, una cellula piccola, molto semplice, che non presenta scomparti interni.

Archei e Batteri nella storia Nel 1977, Carl Woese e George Fox, dell'università dell'Illinois, condussero un'analisi filogenetica comparativa, basata sulle sequenze del DNA (Acido- desossiribonucleico) e dell‘ RNA (Acido ribonucleico) della piccola unità ribosomiale che permise la distinzione dei procarioti in due diversi domini: Eubacteria e Archaebacteria, modificati poi nel 1990 in Bacteria e Archaea. In seguito, Thomas Cavalier-Smith propose (tra il 2002 e il 2004) una classificazione alternativa in base alla quale tutti i batteri discendono da organismi gram-negativi (cioè dotati di una doppia parete cellulare); da questi sarebbero derivati innanzitutto i batteri gram-positivi (cioè dotati di una singola parete cellulare) e solo da questi gli archei e gli eucarioti. In base a questa classificazione, tuttora controversa, Archaea e Bacteria verrebbero riuniti di nuovo in un unico dominio, quello dei Prokaryota.