URANO CLASSIFICAZIONE: PIANETA GASSOSO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA SOLARE CARATTERISTICHE
Advertisements

IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
MANSI STEFANO 1°C Il Sistema Solare
Progetto Educativo 2008/2009 Sistema Planetario. Progetto Educativo 2008/2009.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Nettuno Nettuno è una figura della mitologia romana, era il dio delle acque correnti e in seguito divenne, dopo il 399 a.C., il dio del mare trasformandosi.
IL SISTEMA SOLARE ESTERNO
I pianeti esterni Giove Saturno Urano Nettuno.
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
I pianeti Alcuni pianeti sono circondati da altri corpi simili, ma molto piu piccoli, chiamati satelliti. La luna, per esempio, è il satellite della terra.
A cura di Marco Rota, classe 2^ AR Istituto “L. EINAUDI” - Dalmine
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
Il Sistema Solare Il Sole: 99,8% della materia totale,
A cura di Consuelo Debiasi e Anna Micheloni
ISTITUTO COMPRENSIVO “PISACANE”- “POERIO” CLASSE 3^ C
MARTE Il Pianeta Rosso.
Europa è il quarto satellite naturale del pianeta Giove per dimensioni ed uno dei più massicci dell'intero sistema solare. È stato scoperto da Galileo.
NETTUN.
I pianeti del sistema solare
Un poco di Astronomia.
Marte,il pianeta rosso Il pianeta marte fig.1
Eccoti un po di astronomia per aiutarti a mettere le cose nella giusta prospettiva.
Hubble.
«Il Sistema Solare».
I Pianetini Con il termine “ Pianetini” intendiamo tutti quei micro-pianeti del sistema solare, simili per composizione, ad un pianeta terrestre ma.
Il satellite terrestre
NETTUNO.
Ricerca di scienze Aimaretti Timothy Istituto Comprensivo di Dronero
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
Urano Ricerca sul settimo pianeta del sistema solare.
Il Sistema Solare Interno I compagni di viaggio della nostra Terra
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
LA TERRA, UN OGGETTO CELESTE
SATURNO.
Il sistema solare è linsieme dei corpi che ruotano intorno al sole e che ne subiscono lattrazione gravitazionale. Di esso fanno parte: 9 pianeti, 61 satelliti,
I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE:
Mercurio Relazione sul pianeta.
Il Sistema Solare Sole Pianeti Moti Rotazione Rivoluzione
La terra è uno dei nove pianeti del sistema solare
L’ASTRONOMIA CRAVERO GIACOMO 3 C Anno Scolastico
La struttura interna della Terra
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
i pianeti e gli altri corpi celesti
L’ UNIVERSO A cura di Alberto e Aris Classe VB.
Hubble Il telescopio spaziale Hubble è un telescopio robotizzato posto all’esterno dell’atmosfera, in orbita circolare attorno alla Terra a 593 Km.
• Temperatura superficiale • da 123 °C a –233° C.
IL NOSTRO SISTEMA SOLARE
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
ASTEROIDI Un asteroide è un corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre ma più piccolo, e generalmente privo di una forma sferica;
Origine dell'Universo:
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Mercurio è il pianeta più piccolo e più vicino al Sole
GIOVE ,SATURNO ,URANO E NETTUNO
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
Il sole è la stella più vicina a noi ed è il centrò del sistema solare. Come tutte le stelle è composto di gas incandescenti che raggiungono temperature.
GLI ASTRI MEDICEI NICCOLO’ GRAPPOLI - DAWALIBI - MARTINELLI 3 B Ap – 2014/15.
I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE
Il sistema solare.
I pianeti del sistema solare.
SATURNO. Saturno è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. È uno dei pianeti più noti, grazie al suo spettacolare.
REALIZZATO DA: MARIAGIULIA FANELLI M.DESIRÈ LENGE MARIANNA VIZZIELLI ANNALAURA PAPA.
Il Sistema Solare.
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
Il Sistema Solare Di Elisa Presti. Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
URANO E’ IL SETTIMO PIANETA DEL SISTEMA SOLARE, TERZO PER DIAMETRO E QUARTO PER MASSA.
Transcript della presentazione:

URANO CLASSIFICAZIONE: PIANETA GASSOSO 3° PIANETA PER DIAMETRO (diam. equatoriale 51 118 km) 4° PIANETA PER MASSA (8,6832 × 1025 kg) FU SCOPERTO IL 13 MARZO 1781 DA WILLIAM HERSCHEL TRAMITE UN TELESCOPIO

INFORMAZIONI GENERALI Diametro equatoriale 51118 Km Superficie 8,084 × 1015 m² Volume 6,834 × 1022 m³ Massa 8,6832 × 1025 kg Densità media 1,318 × 103 kg/m³ Acceleraz. di gravità in superficie 8,69 m/s² Periodo orbitale 84,07 anni Periodo di rotazione 17 h 14 min 24 s (retrograda) Velocità di rotazione (all’equatore) 2590 m/s Temperatura superficiale 59 K (min); 68 K (media) Magnitudine apparente 5,9 – 5,32 Satelliti 27 Anelli 13

Struttura Il NUCLEO è roccioso ed è composto da ferro e silicio. Il MANTELLO è composto da un “oceano” di ghiaccio, metano e ammoniaca. (Urano è definito “gigante ghiacciato”) L’ATMOSFERA (strato gassoso più esterno) è composta da idrogeno, elio e metano.

Atmosfera Composizione: 83% idrogeno molecolare, 15% elio, 2% metano. Il colore ciano di Urano è dovuto all’assorbimento della radiazione rossa da parte del metano. La temperatura minima dell’atmosfera può scendere fino a 49 K (-224 °C). Possiede una complessa struttura di nubi ghiacciate di metano spinte da venti che raggiungono i 300 Km/h.

Sistema. Asse di rotazione E’inclinato di 98° sul piano dell’orbita, infatti l’asse è quasi parallelo al piano dell’orbita. La rotazione è detta retrograda. Ruota mantenendo uno dei suoi poli verso il sole, cambiando il polo esposto ogni 40 anni (il periodo di rivoluzione di circa 84 anni). Si è ipotizzato che la particolare inclinazione dell’asse è dovuta alla possibile collisione, in fase di formazione, con un altro protopianeta.

Magnitudine La magnitudine apparente è intorno a 5,9 – 5,32 e si pone appena al di sopra del limite per la visibilità ad occhio nudo. La luminosità di Urano è influenzata dalla sua ampia distanza dal Sole e dalla terra. Urano appare come una debole stella; infatti, osservando il pianeta al telescopio, è visibile un disco piccolo e senza dettagli.

Anelli Urano possiede un sistema di anelli appena percettibile, composto da materia scura e polverizzata fino a 10 km di diametro. riflette solo il 3% della luce che riceve dal Sole. fu scoperto il 10 marzo 1977 da James L. Elliot. Edward W. Dunham e Douglas J.Mink.

Nel dicembre 2005 il telescopio spaziale Hubble ha fotografato due nuovi anelli, il più largo di questi ha un diametro due volte più grande degli anelli precedentemente conosciuti. Sono stati chiamati il "secondo sistema di anelli" di Urano.

Nome Distanza dal centro di Urano (km) Larghezza (km) Anello Zeta 38.000 2.500? Anello 6 41.840 1-3 Anello 5 42.230 2-3 Anello 4 42.580 Anello Alfa 44.720 7-12 Anello Beta 45.670 Anello Eta 47.190 0-2 Anello Gamma 47.630 1-4 Anello Delta 48.290 3-9 Anello Lambda 50.020 1-2 Anello Epsilon 51.140 (circondato dall'orbita di Cordelia e Ofelia) 20-100 Anello Nu ~66.000 (vicino Porzia)  ? Anello Mu 97.734 (con all'interno Mab)

Satelliti naturali Il pianeta Urano possiede un complesso sistema di Satelliti naturali; quelli scoperti fino al 2006 sono ventisette. Avere un gran numero di satelliti è una caratteristica dei pianeti gassosi.

I nomi dei satelliti provengono da opere dei poeti inglesi William Shakespeare ed Alexander Pope.

Campo magnetico Intensità 50 volte > terrestre non ha il suo centro nel nucleo del pianeta ed è inclinato di almeno 60° rispetto all'asse di rotazione I poli magnetici si trovano presso l’equatore La sorgente del campo magnetico è attualmente sconosciuta

Un po' di storia... Johann Elert Bode, come editore del Berliner Astronomisches Jahrbuch, optò per Urano, nome di un dio greco. Urano è il primo pianeta scoperto che non fosse conosciuto nei tempi antichi, fu sempre scambiato, erroneamente, per una stella. La prima osservazione visiva registrata è quella del 1690 di John Flamsteed che la catalogò come stella 34 della costellazione del Toro.

Sir William Herschel scoprì il pianeta il 13 marzo 1781, ma non lo riconobbe come tale: rese pubblica la notizia soltanto il 26 aprile 1781 registrandolo come una “cometa".

L'esplorazione di Urano è avvenuta soltanto per mezzo della sonda Voyager 2. Le variazioni nell'atmosfera del pianeta sono studiate attraverso campagne di osservazione telescopica, in particolare utilizzando la Camera planetaria a grande campo a bordo del Telescopio spaziale Hubble. L'esplorazione resa difficoltosa dalle grandi distanze

Voyager 2 La sonda Voyager 2 toccò il massimo avvicinamento al pianeta il 24 gennaio 1986 Le osservazioni durarono solo sei ore l'atmosfera di un colore azzurro-verde era uniforme e priva completamente di dettagli. Fu solo grazie ad un trattamento delle immagini che apparvero sia le nubi che le altre formazioni. La sonda scoprì nuove lune prime immagini degli anelli scoprì inoltre attività geologica sulle lune maggiori