Se non sai cos’è… allora è jazz!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
The Way Forward.
Advertisements

PROGETTO “ GLI ELEMENTI E LA MUSICA “
I profili di apprendimento
LA MIA MUSICA PERCORSO MUSICALE ELABORATO DALLA CLASSE III B
“IL GRUPPO È QUALCOSA DI PIÙ DELLA SEMPLICE SOMMA DEI SUOI MEMBRI”.
La scuola è cambiata…. Come? classe 4X Noi siamo i ragazzi della quarta X dello storico Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta di Napoli con sede.
Cosa comprende il settore della ginnastica libera?
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
21-22 settembre 2010 Raffaele Bastianoni. Grazie a tutti per questa grande opportunità! Parlerò di: -ETICA -META -AUTODISCIPLINA -MOTIVAZIONE -LEADERSHIP.
1 Primo resoconto Contest DIAPOSITIVE DISPONIBILI SUL SITO:
E-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Modelli organizzativi a supporto della Gestione della Conoscenza: le Comunità
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Sociologia della cultura - 3
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
2001PREMESSE ALL INDAGINE. LA NOSTRA RICERCA SULLA LEADERSHIP MUOVEVA DA ALCUNE DOMANDE ANCORA APERTE.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
.... un’altra opportunità: diventare imprenditore ….
La leadership nella costruzione di comunita di apprendimento Riccione, Maria do Carmo Clímaco.
La gestione delle risorse umane:
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
POLO (vecchio modello)
PROGETTO “QUALITA’ ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA”
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
BranDesign come creare un Brand di successo nellarea SPA.
Danze strutturate in educazione musicale
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
Parlare per farsi ascoltare
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
New Graduates Program Copyright © 2006 ACNielsen a VNU business ACNielsen: lazienda Siamo l'azienda leader mondiale nelle informazioni di marketing.
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
LA MUSICA DEL COLORE Scuola Primaria A. Fusinato - Istituto Comprensivo TORRI 2 Grumolo delle Abbadesse (Vicenza) Docente responsabile: Giaretta Alessia.
: Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.
Sguardi e sogni di genitori sull’abitare dei figli
DIRIGERE UN’IMPRESA COOPERATIVA: UNA RAGIONE DI ORGOGLIO
Reti di insegnanti che creano reti di scuole Inforscuola 2003 Una comunità affettiva Leadership condivisa La dimensione etica Libertà di crescere Le scuole.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Intelligenza Linguistico-Verbale
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Playback Theatre “Una storia segue l’altra, come variegate perle di una collana. C’è un filo che le tiene assieme, nascosto, ma percepibile” Jo Salas.
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
PROPOSTE FORMATIVE in collaborazione con Accademia Europea Musicale Prove d’orchestra: laboratorio di team building.
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Dirigente Scolastico Lombardia
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
REGGIO APPROACH Antonio Claser (I. C
L’INTERNET MARKETING MIX La realizzazione delle strategie di posizionamento vengono perseguite attraverso le leve del Marketing Mix. L’ambiente virtuale.
Le competenze “critiche” della dirigenza pubblica Quinta Giornata degli Innovatori 11 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
AGENZIA DELLE ENTRATE - Direzione Regionale della Toscana -
Chi siamo?! Duo musicale costituito dal sodalizio artistico di Andrea Marchiori e Mario Pasquariello… cognati nella vita e accumunati dalla stessa grande.
Il ruolo della Comunità:
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Ottava Resource Based Theory.
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Strategie e risorse umane
PROPOSTE FORMATIVE. Tutte le proposte qui presentate sono sviluppate e gestite in collaborazione con Franco Barbieri Ripamonti, formatore, trainer e fondatore.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Progetto Nobits Martina Giacomini II A. Il Gioco della “Peppa” Nelle Serate a mio nonno piaceva molto giocare con le famiglie di Induno alla “Peppa”Nelle.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Transcript della presentazione:

Se non sai cos’è… allora è jazz! aap Studio Panato aap Studio Panato Se non sai cos’è… allora è jazz! Divertimento nella performance, attenzione ai dettagli, rispetto per il gruppo. Questo è il jazz…..

tema sviluppo Il gruppo è comunità di valori, aap Studio Panato Il gruppo è comunità di valori, cultura e obiettivi condivisi. I membri del gruppo sono accomunati da un retaggio di esperienze (i dischi ascoltati, gli artisti conosciuti, gli studi effettuati) e linguaggi comuni. L’esecuzione di un pezzo è il risultato della combinazione del patrimonio della comunità professionale, della conoscenza reciproca fra i membri del gruppo. I jazzisti assorbono costantemente le idee degli altri musicisti aprendo così nuove vie alla continua possibilità di trasformazione, in modo da far emergere dall'inaspettato nuove direzioni imprevedibili. sviluppo

tema assolo La leadership aap Studio Panato La leadership Nel complesso jazz, diversamente dall’orchestra di musica classica, il leader trova la sua ragione d’essere nell’aiutare lo sviluppo dei singoli. I ruoli sono intercambiabili, ogni musicista può venire alla ribalta per lo spazio di un assolo: lo spazio interpretativo è a disposizione di tutti. assolo

tema sviluppo Il coordinamento aap Studio Panato Il coordinamento C’è chi definisce gli obiettivi e li ‘scandisce’ fino alla fine dando il tema. C’è chi stabilisce i tempi e tiene il ritmo di tutta l’esecuzione. C’è chi fa il ‘creativo’ e persegue gli obiettivi in modo innovativo. Il gruppo ha le proprie ‘regole del gioco’, rigide, all’interno delle quali si aprono spazi di libertà: è la presenza di qualcuno che tiene rigidamente la struttura del pezzo che consente maggiore libertà sviluppo

tema sviluppo Concorrenza e fiducia aap Studio Panato Concorrenza e fiducia Le orchestre jazz sono organizzazioni protese verso l'innovazione e la creazione di novità e sono disegnate per massimizzare l'apprendimento. Il gruppo stempera le dinamiche competitive. In un gruppo coordinato ogni membro deve avere fiducia nella performance degli altri. Ognuno è responsabile per sé e per gli altri sviluppo

Divertimento, prestazione e risultato tema aap Studio Panato Divertimento, prestazione e risultato L’attenzione di chi suona è sul divertimento personale, del gruppo e del pubblico (il ‘cliente’ finale). Il divertimento nella performance è l’obiettivo: c’è coincidenza fra la prestazione e il risultato. Il gruppo è ‘complice’ nella performance: l’attenzione nel ‘porgere la nota’ per l’ingresso del solista, nel porre rimedio agli errori di un proprio membro sviluppo

L’idea www.bluenotemilano.com aap Studio Panato Il progetto, l’ambiente, i professionisti L’idea di questa presentazione è venuta una sera ad un gruppo di amici che si sono avventurati ad ascoltare del jazz in un nuovo locale milanese. La storia stessa della nascita di questo locale, la passione ed i sogni che vi sono racchiusi ci ha ispirato questa analogia…. Speriamo possa ispirare anche voi. www.bluenotemilano.com