Regolamento di avaria comune

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tutela risarcitoria a tutela dei diritti di proprietà intellettuale
Advertisements

Società nome collettivo
I movimenti dell’estratto conto
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
I documenti di trasporto
Contabilità del personale
I titoli di credito Sono dei documenti che rappresentano un diritto e hanno la forza, data dalla legge di farlo valere nel caso in cui il debitore non.
La Transazione Fiscale
STIMA DEI DANNI I danni possono essere causati da :
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Università degli studi di Milano Bicocca corso di laurea triennale in Scienze dell’Organizzazione Il trasporto di cose Frison Lara, Tagliabue Isabella.
Atto costitutivo di società in nome collettivo (esempio semplificato)
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ISTITUTO/UFFICIO……………………………… ………………………………………………………..… DIRETTORE…………………………………………. Al Sig. ………………………………………………………. nato il.
INVITO ALLA PRECISAZIONE DEI CREDITI
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
I Controlli del commissario giudiziale
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Le operazioni sul capitale La riduzione del capitale
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE.
Gestione collettiva del risparmio
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Vasto, 11 luglio 2011 La mediazione uno strumento efficace di risoluzione delle controversie civili e commerciali Aspetti pratici ed applicativi.
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Prof. Nino Rebaudo. Si dicono stallie i periodi di tempo che larmatore accorda al noleggiatore per lesecuzione delle operazioni di carico e di discarica.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SPEDIZIONIERE.
I mezzi di pagamento e i rapporti con le banche
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
NOLEGGIO A VIAGGIO (Voyage Charter)
Tribunale di Torino, Sez.III Sentenza del 31 marzo 2009
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 14 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Eleonora Baio Sabrina Casartelli
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Imprenditore e azienda
LA CAUSA DI SERVIZIO La causa di servizio è il riconoscimento di un danno fisico o di una malattia contratta per cause o condizioni di lavoro insite.
Strumenti di pagamento
Caratteristiche della “SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO”
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Introduzione Va riconosciuto al legislatore il merito di aver favorito il ricorso agli strumenti stragiudiziali.
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti
RIPARTIZIONE DELL’ATTIVO Lorenzo Benatti Parma, 13 maggio 2014.
I CONFERIMENTI DEI SOCI
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio”
Aumento e riduzione del capitale sociale
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio dell’ente.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
CONTRATTO DI TRASPORTO
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
La società per azioni.
IL PREVENTIVO DA PERDITA DI TEMPO A OPPORTUNITA’.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto dei Contratti Bancari.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Centro Direzionale V.le A. Marchetti, Roma OFFERTA PROMOZIONALEPER AZIENDECONFINDUSTRIA Alitalia propone alla Vostra Spettabile Ditta uno sconto.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Economia Aziendale 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
OIC 22 CONTI D’ORDINE. OIC 22 CONTI D’ORDINE AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: patrimoni e finanziamenti.
1. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi è una procedura concorsuale nata per realizzare finalità non raggiungibili con le procedure.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
Diritto privato Altre modalità estintive. La compensazione E’ il meccanismo che consente di estinguere due debiti dal giorno della loro coesistenza. Il.
Transcript della presentazione:

Regolamento di avaria comune L’avaria comune DEVE trattarsi di un FATTO VOLONTARIO e RAGIONEVOLE: il sacrificio o la spesa devono dipendere da una decisione ponderata del Comandante…. Ricordando che…. Il sacrificio deve produrre un risultato UTILE, cioè portare effettivamente alla salvezza della spedizione (altrimenti non avrebbe senso la ripartizione del sacrificio tra i diversi soggetti interessati) …il complesso delle operazioni mediante le quali, dopo avere accertato i danni e le spese derivanti dal provvedimento volontario preso dal Comandante per la salvezza comune dell’equipaggio, della nave, della merce e dei passeggeri, si arriva a determinare la quota a carico di ciascuno degli interessati alla spedizione. …il “regolamento di avaria comune (o liquidazione di avaria comune) è… Le suddette operazioni, concettualmente semplici, nella pratica celano molti problemi di valutazione (che richiedono l’intervento di esperti esterni o “periti”) e sono pertanto affidate ad uno o più LIQUIDATORI D’AVARIA (professionisti specializzati iscritti in appositi albi).

AMICHEVOLE GIUDIZIALE Regolamento di avaria comune Sequenza degli eventi Entro 4 ore dall’Avaria il Comandante compila una brevissima e concisa “Denuncia di Avaria” (Denuncia di evento straordinario) che va inviata all’Armatore ed alla Autorità marittima del porto di destinazione Entro 24 ore dall’arrivo della nave nel porto di destinazione, il Comandante presenta la “Dichiarazione di Avaria” (Relazione di evento straordinario). Questa volta la Dichiarazione è molto più lunga e dettagliata, con tutti i particolari, le dichiarazioni, le foto, ecc…. Le parti in causa (l’Armatore, il Comandante, le Ditte interessate alla spedizione) nominano quindi i liquidatori (average adjusters). Tale nomina avviene in due modi diversi, a seconda che il regolamento di avaria si svolga in via…. AMICHEVOLE GIUDIZIALE

La LIQUIDAZIONE AMICHEVOLE Regolamento di avaria comune La LIQUIDAZIONE AMICHEVOLE …CONTINUA la sequenza degli eventi 4. Le parti interessate sottoscrivono un documento, il “CHIROGRAFO DI AVARIA” con il quale: Nominano di comune accordo il liquidatore o i liquidatori Si obbligano ad accettare ed eseguire il regolamento che essi predisporranno I ricevitori del carico, per poter ritirare la merce prima che si concluda il regolamento di avaria, si impegnano a versare un deposito cauzionale oppure a presentare una lettera di garanzia da parte di una Assicurazione, oppure, in ultima analisi, a presentare una fidejussione di un Istituto di Credito. In questo modo il ricevitore garantisce il pagamento della somma che dovesse risultare a suo debito a seguito del regolamento * NOTA 1 Le decisioni dei liquidatori sono obbligatorie ed inappellabili! Nota 1: di solito l’Armatore paga anticipatamente per tutti, e si fa rimborsare il dovuto dai vari Ricevitori (Ditte), o dal proprio equipaggio, dopo che i liquidatori hanno emesso il regolamento.

La LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE Regolamento di avaria comune La LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE …CONTINUA la sequenza degli eventi Le parti, non raggiungendo un accordo sulla nomina dei liquidatori, chiedono l’intervento di un PRETORE (Giudice del Tribunale esperto in cause di liquidazione). Tale Pretore fa parte della circoscrizione del porto nazionale in cui ha avuto termine il viaggio. Altrimenti, se la spedizione è terminata in un porto straniero, il Pretore apparterrà alla circoscrizione del porto in cui la nave è iscritta. Il suddetto Pretore provvede alla nomina di uno o più liquidatori (CONSULENTI TECNICI DEL GIUDICE), fissando anche il termine ultimo entro il quale essi dovranno depositare in Cancelleria il regolamento di avaria. NOTA 1 Ognuna delle parti può nominare comunque i propri liquidatori (CONSULENTI TECNICI DI PARTE) che lavoreranno insieme ai liquidatori del Pretore, senza però firmare il regolamento di avaria. Nota 1: In questo caso la decisione ultima spetta al Pretore, sulla base comunque del regolamento depositato in Cancelleria. Egli può anche modificare parzialmente il regolamento e questa volta sono le sue decisioni OBBLIGATORIE ed INAPPELLABILI.

Composizione Regolamento di avaria comune 1. DESCRIZIONE DEI FATTI: sulla base della dichiarazione di avaria redatta dal Comandante, del chirografo di avaria, dell’estratto del giornale di bordo, delle relazioni dei liquidatori delle parti, viene fatta una dettagliata “ricostruzione degli eventi” 2. MOTIVAZIONI DI DIRITTO: nella presente parte del Regolamento, i liquidatori espongono le ragioni giuridiche per le quali hanno ritenuto di considerare avarie comuni certi danni e certe spese (escludendone magari altri). Espongono anche le motivazioni per le quali sono stati ritenuti a rischio alcuni valori e non altri. 3. CALCOLI DI RIPARTIZIONE e BILANCIO FINALE: in questa parte sono descritti dettagliatamente i conteggi eseguiti per determinare la quota di danni e spese comuni posta a carico dei vari interessati nonché le somme a debito ed a credito degli stessi (ad esempio, se un ricevitore ha subito danni di avaria comune il cui ammontare è inferiore alla quota che risulta a suo carico in base al regolamento, egli risulterà DEBITORE per la differenza, altrimenti, risulterà CREDITORE.

Calcoli di ripartizione e bilancio finale Regolamento di avaria comune Calcoli di ripartizione e bilancio finale Calcolo della massa ATTIVA (o creditoria) Calcolo della massa PASSIVA (o debitoria) Determinazione del “coefficiente” Determinazione delle “quote di contribuzione” Bilancio finale Esempio pratico: 1) Valore nave ed equipaggio 5.000.000 euro Valore merce trasportata Ditta 1 125.000 euro Valore merce trasportata Ditta 2 100.000 euro Valore merce trasportata Ditta 3 225.000 euro Valore TOTALE 5.450.000 euro 2) Valore della merce sacrificata Ditta 1 40.000 euro Ditta 2 15.000 euro Retribuzione liquidatori 5.000 euro Valore TOTALE 60.000 euro 3) Coefficiente ARMATORE = 5.000.000/5.450.000 = 91,74% Coefficiente DITTA 1 = 125.000/5.450.000 = 2,3% Coefficiente DITTA 2 = 100.000/5.450.000 = 1,8% Coefficiente DITTA 2 = 225.000/5.450.000 = 4,2% 4)Quota ARMATORE: 60.000 * 91,74% = - 55.044 € Quota DITTA 1 = 60.000 * 2,30% = - 1380 (+40.000) = +38.620 € Quora DITTA 2 = 60.000 * 1,83% = - 1098 (+15.000) = +13.902 € Quota DITTA 3 = 60.000 * 4,13% = - 2478 € Quota LIQUIDATORI = +5000 € TOTALE 0 €