Che cos’è il subappalto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Art. 7 Contratto di appalto e Contratto d’opera
Advertisements

Le ricadute in tema di contratti
(Circolare Inps n. 122 del 30 Dicembre 2005).
Elenchi ufficiali: art
1 Codice dei contratti pubblici Avvalimento 13 settembre 2006 Alberto Mischi.
1 Codice dei contratti pubblici Acquisizione di lavori, servizi e forniture in economia 10 ottobre 2006 Alberto Mischi.
Criteri di valutazione delle Immobilizzazioni Materiali ed Immateriali
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
37° Congresso Nazionale ANMDO
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
Tracciabilità pagamenti
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
Gestione collettiva del risparmio
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
1 Funzioni e responsabilità dei coordinatori della sicurezza 3 dicembre 2008 Alberto Mischi.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Cattedra di Diritto e Legislazione
CAMPAGNA Ai sensi dei DPR 318/97 e DPR 77/01, è tenuta a distribuire gli elenchi annuali telefonici relativi alla rete di appartenenza agli abbonati.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA ON LINE (12 settembre – 12 novembre 2011) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
CAMPAGNA febbraio Ai sensi dei DPR 318/97 e DPR 77/01, è tenuta a distribuire gli elenchi annuali telefonici relativi alla rete di appartenenza.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
IL REGOLAMENTO E SOSTITUTIVO del regolamento generale DPR n. 554/1999, attuativo della Legge Merloni del DPR n.34/2000 sulla qualificazione.
DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA:
La responsabilita’ solidale negli appalti
Università Magna Græcia di Catanzaro MANSIONI E INQUADRAMENTO
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
SEMPLIFICAZIONESEMPLIFICAZIONE PUBBLICITÀPUBBLICITÀ Art. 124 – Appalti di servizi e forniture sotto soglia 1. Ai contratti di servizi e forniture sotto.
Personale con contratto a tempo indeterminato
COMMUNICATION LUNCH 26 SETTEMBRE Due tipi di responsabilità del committente per inadempimenti nei confronti di terzi appartenenti a categorie «qualificate»
Formagenere Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 4^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) La banca delle.
Tipologia di contratti di appalto di lavori
Studio Legale Associato Gentile - Varlaro Sinisi
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENTE.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CONCORSO.
Registro di contabilità S.A.L. Prestazioni a consuntivo
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO
Prof.ssa Margherita Ramajoli
ISTRUTTORIA PROCEDIMENTALE
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
PROTOCOLLi di LEGALITA’ EZIT – ENTE ZONA INDUSTRIALE
La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato
CONTRATTO D’APPALTO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA - Ripartizione Servizio Tecnico -
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
Concordato Credito Cauzioni Senago, 17 marzo 2010 Avv. Vincenzo Giannantonio Raynaud and Partners.
OSSERVAZIONI ALLA BOZZA ANIA DEL 13 APRILE 2011 (evidenziate in rosso)
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Carlo Casarotti.
1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole fondamentali delle direttive 2004/17/CE.
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
La preparazione e la gestione delle gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas: le prime prassi e i nuovi interventi normativi Avv.
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 25 OTTOBRE 2004 INCONTRO SUL TEMA:
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 30 GENNAIO 2006 INCONTRO SUL TEMA:
1 L’interinale - la somministrazione di lavoro temporaneo.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Gruppo sul Telelavoro: E. Amadei (BO), A. Cavalli (CNAF), R. Gomezel (TS), P. P. Ricci (CNAF), D. Riondino (LNF) Disciplinare per l'applicazione del Telelavoro.
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Legge n. 241/1990 La fonte del diritto di accesso agli atti amministrativi.
Transcript della presentazione:

La gestione operativa dei contratti Unità Didattica 7 Verificare coerenza con norme e procedure interne all’Azienda e con le leggi vigenti

Che cos’è il subappalto E’ l’affidamento, da parte dell’appaltatore, della realizzazione di parte delle opere ad altra impresa. Il subappalto deve essere richiesto dall’appaltatore in fase di gara e successivamente autorizzato da parte del Committente. Sono trattati come subappalto i noli a caldo e le forniture in opera che singolarmente superino il 2% dell’importo dei lavori o 100.000 €, oppure qualora l’incidenza della manodopera o del personale superi il 50% dell’importo del nolo o della fornitura. Il committente, oltre gli atti di gestione tecnica, amministrativa e contabile, analoga a quella adottata per tutti gli appalti, è anche tenuto ad effettuare preliminarmente all’autorizzazione del subappalto e successivamente in corso d’opera, tutta una serie di azioni specifiche.

Condizioni del subappalto Possono essere subappaltati tutti i lavori ricadenti in categorie non prevalenti Possono essere subappaltati fino al massimo del 30% i lavori ricadenti nella categoria prevalente Possono essere autorizzati solo i lavori indicati dall’appaltatore nell’offerta e successivamente formalizzati nel contratto I prezzi previsti nel contratto di subappalto non possono essere inferiori al 20 percento di quelli stabiliti nel contratto di appalto Non possono essere concessi lavori in subappalto ad imprese controllate dall’appaltatore A seconda dell’importo del subappalto possono essere necessari sia accertamenti in materia di normativa antimafia che il possesso di attestazioni SOA (Società Organismo di Attestazione SpA che attesta “Costruttori Qualificati Opere Pubbliche”)

La gestione del subappalto: obiettivi Assicurare la corretta rispondenza tra il contratto e l’effettiva realizzazione del suo contenuto Garantire la reperibilità di informazioni legate ad un contratto qualora ci possano essere contenziosi Mantenere una memoria storica degli eventi che sono alla base di un rapporto di lavoro tra fornitore e azienda

La gestione del subappalto: azioni da porre in essere Controllare che il contratto di subappalto preveda lavori effettivamente subappaltabili Verificare che non ricorrano le esclusioni o la non sussistenza dei requisiti previsti dalle norme di legge Verificare le prescrizioni di sicurezza inerenti il subappalto All’avvio del subappalto si replicano interagendo con l’appaltatore tutte le verifiche riguardanti la fase di consegna lavori Verificare che vengano eseguiti solo i lavori oggetto del subappalto Contabilizza le opere oggetto del subappalto in modo da determinare il raggiungimento dell’importo previsto dal contratto e comunque non superiore a quello subappaltabile Si accerta della regolarità contabile dei lavori subappaltati attraverso copia delle fatture quietanziate.

La gestione del subappalto Disciplina del subappalto Art. 18 della Legge 55/90 del 19 marzo 1990 con integrate le modifiche apportate dalla dall’art. 34 della Legge quadro Legge quadro, ovvero Art. 13 Legge n. 109 dell’11 febbraio 1990 Legge 415 del 18/11/1998 DPR 34/2000 Regolamento Generale Art. 72-73-74-141 DPR 21 dicembre 1999, n. 554 Oneri obblighi a cura del committente (soggetto appaltante) obblighi a cura dell’appaltatore tutta una serie di condizioni.

La gestione del subappalto: obblighi a cura del committente Il committente deve indicare nel bando di gara: Tutte le categorie costituenti il lavoro da affidare con i relativi importi La/le categoria/e prevalente/i, sia essa generale che speciale, che deve essere la categoria di importo maggiore dell’appalto che provvederà a corrispondere direttamente al subappaltatore l’importo dei lavori dallo stesso eseguiti, o, in alternativa, che è fatto obbligo al soggetto aggiudicatario di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato al subappaltatore, copia delle fatture quietanziate. In corso d’opera: Verificare la sussistenza dei requisiti per l’autorizzazione del subappalto Svolgere gli atti di gestione tecnica, amministrativa e contabile disciplinate dalla normativa

La gestione del subappalto: obblighi dell’appaltatore Preliminari per la richiesta di subappalto Indicare, all’atto della presentazione dell’offerta, i lavori che intende subappaltare Depositare il contratto presso il committente richiedendo l’autorizzazione al subappalto, almeno venti giorni prima dell’effettivo inizio dell’esecuzione delle relative lavorazioni (l’art. 9 della Legge 55/90 concede però all’appaltatore 30 gg. di tempo per concedere l’autorizzazione al subappalto. Trascorso tale tempo il subappalto s’intende autorizzato). Trasmettere all’appaltatore, al momento del deposito del contratto, la certificazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti di cittadinanza, di qualificazione in relazione alla categoria delle opere da realizzare e di nulla osta ai fini dell’art.10 della legge 31 maggio 1965 n.575 (stato di fallimento, amministrazione controllata ecc.) In corso d’opera In analogia agli appalti, trasmettere tutti i documenti per la gestione tecnico/amministrativa e contabile Trasmettere copia delle fatture quietanziate al committente

Il subappalto In gara In fase esecutiva Prima dell’inizio e durante i lavori In gara In fase esecutiva L’unità emittente ENEL indica le: Categorie principali Categorie secondarie Con relativi importi L’appaltatore richiede per iscritto dettagliatamente i lavori e relativi importi che intende subappaltare con indicazione del nominativo del Subappaltatore Pre-accertamento Subappaltatore Come descritto nell’Unità Didattica 4 L’Appaltatore richiede: Lavori e relativi importi che intende subappaltare Il Committente (ENEL) autorizza per iscritto il subappalto previa verifica dell’idoneità tecnica e della mancanza di elementi ostativi di legge sul subappaltatore Tracciabilità Subappalto Da effettuare sul “giornale dei lavori” come descritto nell’Unità Didattica 5 Contratto di subappalto 20 gg prima dell’inizio lavori Verifica da parte di ENEL che venga corrisposto al Subappaltatore non meno dell’80% L’unità emittente (ENEL): Inserisce sul contratto le attività e relativi importi che possono essere subappaltati L’ENEL deve pretendere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento al Subappaltatore, copia delle fatture quietanzate

Gestione straordinaria dei contratti La gestione straordinaria dei contratti è il complesso delle azioni necessarie per realizzare, per contratti già stipulati, interventi di integrazione sui contratti stessi quali: Nuovi prezzi Adeguamento prezzi contrattuali per variazione quantitativa Premi di acceleramento Estensione dell’importo presunto del contratto Concessione di proroghe al programma temporale

Gestione straordinaria dei contratti Il complesso delle azioni si sviluppa attraverso le seguenti fasi e competenze FASI Accertamento dell’effettiva esigenza di integrazione e predisposizione della documentazione necessaria di supporto Esame della documentazione prodotta, e negoziazione con il fornitore Predisposizione degli atti integrativi da sottoporre agli stessi rappresentanti abilitati dell’appaltatore e dell’Enel. COMPETENZE Unità che gestisce l’appalto (unità richiedente) Unità emittente del contratto

Nuovi prezzi (prezzi per nuove attività) Gestione stratordinaria dei contratti I nuovi prezzi devono di norma essere definiti prima dell’esecuzione dei relativi lavori, prestazioni e forniture. L’unità che gestisce il contratto deve: accertare l’esigenza di eseguire lavori, prestazioni, e forniture non previste in contratto eseguire l’analisi dei prezzi inoltrare all’unità emittente la R.d.A. relativa ai nuovi prezzi precisare le quantità, le prescrizioni tecniche, le unità di misura, eventuali oneri particolari e/o le esclusioni ed i termini temporali

Adeguamento dei prezzi per variazione quantitativa Gestione stratordinaria dei contratti Trova applicazione nei casi di variazione positiva o negativa superiore al 35% dell’importo complessivo indicato nella Convenzione per la categoria interessata. L’unità che gestisce l’appalto deve: accertare che l’adeguamento dei prezzi non comporti il superamento del 105% dell’importo contrattuale tenendo anche conto di eventuali precedenti adeguamenti rielaborare l’analisi dei prezzi interessati all’adeguamento predisporre il computo metrico estimativo con l’indicazione delle quantità eccedenti in più o in meno il 35% adeguare, eventualmente, il programma cronologico

Gestione straordinaria dei contratti: premi di acceleramento Gestione stratordinaria dei contratti I premi di acceleramento riguardano di norma lavorazioni, prestazioni e forniture che interessano il percorso critico del programma lavori. Tali premi possono essere: Forfettari, se intesi ad anticipare l’ultimazione dei lavori entro un preciso termine Giornalieri, se intesi ad anticiparle la fine dei lavori del maggio numero di giorni possibile L’unità che gestisce l’appalto deve: Accertare l’opportunità per l’Enel di addivenire alla pattuizione dei premi per ridurre la durata dei lavori Accertare che la pattuizione dei premi non comporti il superamento del 105% dell’importo contrattuale, tenendo anche conto di eventuali precedenti atti integrativi Eseguire l’analisi del compenso da pattuire

Estensione dell’importo presunto del contratto Gestione stratordinaria dei contratti L’estensione dell’importo trova applicazione nel caso in cui sussista l’opportunità per l’Enel di regolare con lo stesso contratto di appalto maggiori quantità di lavoro ed eventualmente lavorazioni non previste, tali per cui l’importo complessivo dei lavori superi quello iniziale del contratto. L’unità che gestisce l’appalto deve: Per i contratti aperti o chiusi inferiori o uguali a 2.500 K€ è necessario richiedere autorizzazione alla Funzione Acquisti ed Appalti qualora sussista la necessità di utilizzare fino al 105% dell’importo originario del contratto Accertare che sussista la necessità di estendere l’importo presunto del contratto oltre il 105%, in base a motivi tecnico-economici Individuare le lavorazioni, prestazioni e forniture oggetto dell’estensione

Concessione di proroghe al programma temporale Gestione stratordinaria dei contratti La concessione di proroghe è subordinata a motivazioni di “giusta causa” o ritardi non imputabili all’Impresa. L’unità che gestisce l’appalto deve: Dimostrare la necessità di concedere la proroga Indicare la nuova durata dei lavori e le conseguenze sul programma cronologico