STORIA DELL’ETNA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I VULCANI ATTIVITA’ VULCANICA: fuoriuscita attraverso fratture della crosta terrestre di magma a temperatura elevata proveniente dalla profondità della.
Advertisements

La struttura della terra
L' Etna.
I VULCANI Per vulcano si intende una qualsiasi
Deriva dei continenti FORMULATA DAL TEDESCO ALFRED WEGENER NEL 1912.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
I VULCANI Salvo Mazzaglia Classe III A A.S
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
I VULCANI Menu principale Dove si trovano i vulcani?
Progetto:Radici La Campania Antica,,..
Negli ultimi decenni del II sec. a.C. prese il via la moda, da parte dell'aristocrazia romana, di costruirsi lussuose ville in Campania.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
I VULCANI.
la nascita di un nuovo oceano Le varie fasi Collisione continentale
TITOLO: IL VULCANO AUTORI: AGLIOZZO PROSPERA CARBONE OLGA.
LE COLLINE Le colline occupano la maggior parte del territorio italiano. Si estendono per lo più ai piedi delle montagne, in prossimità delle Alpi e lungo.
Arcipelago delle GALAPAGOS.
La diga delle Tre Gole Stato Cina Fiume Fiume Azzurro
I VULCANI Scuola elementare “A. Manzoni” Jerago - classi terze
Gli abissi marini.
I VULCANI CHE COSA SONO? Sono spaccature della crosta terrestre che giungono fino al magma, il nucleo di rocce fuse ad altissima temperatura interno alla.
Attività dell’Etna Eruzioni e terremoti.
I luoghi in cui visse Gesù
Vulcani e terremoti Di Simone Delbene.
I vulcani attivi in Italia
e r u z i o n e v u l c a n i c a I s l a n d a Il risveglio del vulcano Eyjafjallaj ö kull meltdown provocato provocando inondazioni. 800 residenti.
“A muntagna” l’Etna e il suo territorio
Francesco Filippo Mattioli Nicolò Piervittorio Massaccesi
Bellezze naturali della Sicilia
ARTE ROMANA.
SILVIO MULU VULCANI MARTA.
Presentazione a cura di: Edoardo Solinas 2A I.T.C.
C OMUNICAZIONE E RISCHIO AMBIENTALE PON 2010 – 2011 C OMPETENZE PER LO SVILUPPO - O BIETTIVO F A ZIONE 1 Esperto: Dott.ssa Carmen Scavone Tutor: Elsa Picaro.
Vulcani Scienze della Terra Ex Licenza Media
Storia del vulcano attivo più antico e più alto d’Europa
Nome = Giovanni Cognome = Passaro Data = 3/06/10 Classe =1°A
Anno scolastico 2012/2013 francesco e metello
In un periodo che si perde alle radici della storia, un piccolo vulcano a nord dell'Etna si sveglia ed erutta un'enorme massa di lava che si fa strada.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Dove avvengono le eruzioni e i terremoti
Gli Tsunami.
Le isole Pontine Mar Tirreno Click Pps Series Zannone Palmarola Gavi
Di tipo: -islandese -hawaiano -galapagos
Alunno:Dell’Omo Yuri Classe: 2°AM
VULCANI E TERREMOTI.
I VULCANI.
LA STRUTTURA DELLA TERRA
CAMPANIA La Campania è una regione dell’Italia meridionale. I CONFINI
TERREMOTI.
ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI
IL MUSEO DELLA LAVA E DEL VULCANO
Come è fatto l’interno della Terra
FOSSE OCEANICHE Francesco Cenni – 1° B.
Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza
I VULCANI Per l’insegnante:

CATANIA ABITANTI I PALAZZI E LE CHIESE IN STILE BAROCCO DEL CENTRO STORICO SONO STATE DICHIARATE DALL’UNESCO PATRIMONIO DELL’UMANITA’
Paesaggi montani.
I Vulcani autore Prof.ssa Camerlo Loredana.
I vulcani Un vulcano è una struttura geologica complessa, che si genera all'interno della crosta terrestre per la risalita, in seguito ad attività eruttiva,
I VULCANI Per l’insegnante:
Clare Littlewood Paesaggista residente in Italia da molti anni, divide il suo tempo tra le colline dell'Oltre Po Pavese e le Isole Eolie. Per tanti anni.
(visita d’istruzione del 28/10/15)
La storia dell’Etna Come tutti i vulcani l’Etna si è formato nel corso dei millenni nel Quaternario.
MOMPILERI: “SICOLA POMPEI”
La formazione dell’Etna Le prime eruzioni sottomarine che contribuirono alla formazione dell’edificio vulcanico dell’Etna, si sono verificate nel Pleistocene.
Trident (Trento). Caratteristiche geografiche Caratteristiche geografiche Tridente di Roma situato a 600 km a nord, e da Bolzano, 60 km a sud. Situato.
IL NOSTRO PIANETA.
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
Viaggio a Napoli Agenzia : Viaggi Mondiali Il maschio Angioino è un castello che è stato costruito da Pierre De Chaulneus nel Si trova a Piazza.
Transcript della presentazione:

STORIA DELL’ETNA

CARTA DI IDENTITA’: PAESE: Italia REGIONE:Sicilia PROVINCIA: Catania ALTEZZA: 3343 mt ULTIMA ERUZIONE:2012

L’Etna è un complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario ed ancora attivo. Con le diverse eruzioni ha modificato il paesaggio. La sua superficie è caratterizzata da una ricca varietà di ambienti che alterna paesaggi urbani, folti boschi che conservano diverse specie botaniche ad aree desolate ricoperte da roccia vulcanica e periodicamente soggette ad innevamento alle maggiori quote.

LEGGENDA E MITI La mitologia romana e greca hanno permesso a numerose leggende attorno al soggetto dei vulcani nel bacino mediterraneo. GRECIA: Efesto un dio all’origine dell’attività vulcanica. Nell’antichità Efesto era il dio del fuoco e del metallo,si sa che questo dio era un fabbro e che lavorava con l’aiuto di tre ciclopi nelle gigantesche fucine situate sotto i vulcani. Secondo alcuni miti era l’attività di Efesto a provocare l’eruzioni secondo altri la sua collera.

ROMANA:Nella mitologia romana Efesto si chiama Vulcano ma le storie che lo riguardano sono le medesime. CRISTIANA:Per i cristiani invece i vulcani erano le bocche dell’inferno;infatti nel medioevo l’inferno era un luogo nel quale bruciavano i dannati.

STORIA GEOLOGICA Come tutti i vulcani l'Etna si è formato nel corso dei millenni con un processo di costruzione e distruzione iniziato intorno a 600.000 anni fa, nel Quaternario. Al suo posto si ritiene vi fosse un ampio golfo nel punto di contatto tra la zolla euro-asiatica a nord e la zolla Africana a sud. Fu proprio il colossale attrito tra le due zolle a dare origine alle prime eruzioni sottomarine di lava basaltica fluidissima con la nascita dei primi coni vulcanici, al centro del golfo detto pre-etneo. La formazione dell’Etna attuale può essere riassunta in quattro fasi:

PRIMA FASE Dopo una fase di attività sottomarina, i cui resti sono localizzati tra Acicastello, Acitrezza e la collina di Vampolieri, circa 200.000 anni fa un vulcano comincia ad emergere dal mare, formando le basi dell'attuale edificio vulcanico. (i resti di questa attività sono localizzati nella zona di Monte Calanna, nei pressi di Zafferana Etnea).

SECONDA FASE Cessata l'attività di MONTE CALANNA, circa 800.000 anni fa entrò in eruzione un nuovo complesso di coni vulcanici, detto Trifoglietto, un vulcano estremamente pericoloso di tipo esplosivo. L'attività vulcanica si spostò poi ancor più ad ovest con la nascita di un ulteriore bocca: il Trifoglietto II. Il sistema collassò circa 64 000 anni fa dando origine all'immensa caldera detta Valle del Bove profonda mille metri e larga cinquemila

TERZA FASE Dopo una lunga attività eruttiva, circa 65.000 anni fa, il cono vulcanico sprofonda, dando origine ad una vasta caldera. Questi catastrofici eventi che sconvolsero il vulcano sono tutt'oggi visibili. La valle del Bove è ciò che resta della vasta caldera creatasi con lo sprofondamento del TrifogliettoII.

QUARTA FASE Con lo sprofondamento del TrifogliettoII l'attività vulcanica si sposta ancora verso l'interno: nasce il Mongibello. La continua attività del nuovo centro eruttivo nel corso dei secoli porta alla formazione dell'attuale edificio vulcanico.

COMBATTRE LE COLATE DI LAVA Dalle grandi eruzioni dell’antichità, sognavano di poter fermare le colate laviche. Dei vulcanologi ci sono in parte riusciti nel corso del xx secolo. Fermare una colata di lava consistente però,è impossibile. Se è di debole flusso è possibile deviarla ed evitare che minacci abitazioni e colture.

PRIMO TENTATIVO Il primo tentativo di deviazione di una colata lavica risale al 1669 sulle pendici dell’Etna. La lava aveva già sommerso Malpasso,senza fare vittime;stava minacciando Catania così 50 uomini decisero di deviare la colata. Essi affrontarono la lava con picconi e zappe e fecero un foro su un fianco già raffreddato della colata e così riuscirono a deviare il flusso che si diresse verso Paternò.Non più mantenuto aperto ,il foro si richiuse e la colata si diresse verso Catania distruggendo parte della città.

SECONDO TENTATIVO Nel 1983 venne fatto un secondo tentativo di deviazione della lava per evitare che distruggesse alcune abitazioni. Il 14 maggio degli artificieri fecero esplodere un fianco della colata per deviare parte del flusso.

Nel frattempo alcuni camion cominciarono ad ammucchiare enormi quantità di vecchi depositi vulcanici costruendo delle dighe per incanalare il flusso principale. L’operazione procedette 24 ore su 24 per 50 giorni permettendo di salvare alcune abitazioni.

ELABORATO DA: Annalisa Napoli, Federica Palma e Arianna Distefano