Corso di formazione Adolescenti, dipendenze ASM Azienda Sanitaria Locale di Matera Ser.T. – Servizio Tossicodipendenze Formatori: Natale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentano e. Comune di Lissone Per una maggiore sicurezza nelluso delle nuove tecnologie Per evitare la diffusione di contenuti illegali e dannosi.
Advertisements

La rete NT del Distretto 97 Chi siamo: un gruppo di docenti con competenze sulla didattica attraverso le NT, provenienti da tutti gli ordini scolatici.
Facebook, la nostra conviviale permanente. Strumenti e possibilità offerti dal social network più popolare Stefano Marchi, 6 Aprile
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Comprensione e interpretazione del testo
LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
linguaggi e codici per la promozione della salute
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
CORSO Lim-Elearning A.F
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
Corso “Docenti Web 2.0” Elaborato sul web 2.0
La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
PROPOSTA ASSOCIAZIONE LIBERA
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Giornata Giovani Promuovi il cambiamento: costruisci il tuo posto di lavoro Anteprima attività dei gruppi.
AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? Seminario Arcivescovile di Seveso (MB) 13 novembre 2010.
Progettare le collezioni Le collezioni di una biblioteca non sono semplici accumuli di libri (il concetto mi sembra sia stato chiarito già nellintroduzione);
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
I vantaggi della navigazione in rete. Internet è un mondo allargato a 360 ° è una straordinaria estensione della nostra realtà è unafinestra libera sul.
Dai Nativi Digitali ai Mobile Born
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
I contenuti del percorso di formazione
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
Prof. Cosimo Forestieri
ICH ONESELF – Un progetto a sostegno del paziente – Presentazione alla stampa Institute of Communication and Health – Istituto.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Un rapporto contrastato
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
COMUNICARE LORIENTAMENTO Francesco de Sanctis. Comunicare lorientamento.
NOVEMBRE 2009 MILAN0, 25 NOVEMBRE 2009 OSSERVATORIO MOBILE I EDIZIONE IL CELLULARE E GLI AMICI.
Anche se lontani, mai soli. Sperimentazione del Sé e nuovi ambienti Laura Turuani NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
Informazioni sul portale
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Classe 2.0 Didattica innovativa.
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
PIATTAFORMA MAESTRA.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Verifica e Valutazione competenze
COMUNICAZIONE A IMPATTO Conosciamo i social, evitiamo sprechi Alessandro Cossu – Workshop per SpreK.O.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
Le tecnologie e la formazione
Perché le TIC nella Didattica
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
3D sec. Di FONDACHELLO Relazione del 23 febbraio 2016.
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
Il 30 aprile del 1986 l’Italia per la prima volta si è connessa ad Internet: il segnale, partito dal Centro universitario per il calcolo elettronico.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Corso di formazione Adolescenti, dipendenze ASM Azienda Sanitaria Locale di Matera Ser.T. – Servizio Tossicodipendenze Formatori: Natale Pepe; Isidoro Gollo; Clotilde Sansò

2008 REPORT DELLA RICERCA

Tra gli 11 e i 14 anni il 95% dichiara di utilizzare il cellulare Qual è luso che i giovanissimi ne fanno? Inviano sms (92%), giocano (76%), si scambiano immagini (74%), foto (54%) navigano in internet (33%).

La funzione del ricordare, che i ragazzi assegnano al cellulare, è molto importante e sempre più rilevante nelluso di questo strumento Diario digitale Espensione digitale della memoria individuale Valerio Neri, direttore generale di Save the Children

Sembra che memorizzare un messaggio considerato importante valga più di una reale chiacchierata con un amico.

L86% dei ragazzi utilizza internet 1.per cercare video e musica (70%), 2.per parlare su msn (59%), 3.chiacchierare in chat (53%), 4.uploadare (49%), 5.inviare (47%), 6.giocare con videogiochi (33%), 7.partecipare a forum, blog e social network (28%), 8.Skype (16%), 9.acquistare prodotti (15%) e 10.partecipare a sondaggi e concorsi (11%).

…E molto importante capire che il web è ormai unestensione della rete abituale di amicizie e non un mondo alternativo a quello delle relazioni fisiche. Gli amici in rete sono importanti tanto quanto quelli che si incontrano di persona e spesso sono gli stessi Pier Cesare Rivoltella, direttore del Cremit.

Qual è la percezione che i giovani hanno di internet? ma non pericoloso (solo il 6% ritiene possa essere molto pericoloso ed il 33% abbastanza pericoloso). E utile (58%) e di facile utilizzo (37%),

Intenet non è pericoloso per il proprio utilizzo, ma lo è per gli altri: il 52% ritiene possa portare a comportamenti trasgressivi e pericolosi arrivando a fingere di essere unaltra persona, il 51% pensa che porti facilmente a mentire, il 46% che induca a pubblicare foto senza autorizzazione, il 41% a ricevere inviti di persone estranee, il 35% a cercare materiale pornografico ed il 34% a chattare con persone adulte. Quindi i giovani ne riconoscono in larga misura la pericolosità, ma mai per se stessi.

I NUOVI MEDIA LE SPECIFICITA CULTURALI Portabilità Personalizzazione Multitasking Produttori di media

Portabilità Laffrancamento dellutente dalla necessità di utilizzare una postazione fissa

La PORTABILITA modifica la relazione spazio/tempo Ovunque e dovunque CONNESSO Laccesso ai media sfugge completamente al controllo diretto delladulto Portabilità

Il cellulare si propone come centrale multimediale di accesso a servizi multimodali (messaggeria, navigazione Internet, videofonia) Dalla cultura delle cameretta Alla cultura del tutto in tasca La media- culture

Personalizzazione I nuovi media sono personali perché coinvolgono la sfera privata dellutilizzatore. Sono una protesi tecnologia della nostra memoria, dei nostri vissuti, delle nostre relazioni sociali rubricaagenda foto/video SMS

Multitasking Nella loro camera i ragazzi hanno sul piano della scrivania un libro di scuola; davanti a loro un documento di Word in cui, a partire da quel che stanno leggendo, organizzano un testo; ma nello stesso tempo sono aperte sullo sfondo altre finestre: il client della posta elettronica, Messenger dove stanno chattando con un compagno di scuola, e-Mule da cui stanno scaricando musica; intanto il cellulare è acceso sul tavolo e riceve e invia SMS; tutto mentre ascoltano musica in cuffia, dal loro ipod.

MULTITASKING è un nuovo stile cognitivo Implica lacquisizione di nuove competenze 1.velocità di esecuzione, 2.flessibilità cognitiva, 3.adattabilità, 4.propensione a gestire 5.situazioni complesse Solleva dubbi circa la sua compatibilità con lesigenza di approfondimento del dato culturale la compressione i tempi di attenzione.

Produttori di media I ragazzi con grande facilità, grazie agli strumenti multimediali del cellulare (fotocamera, video camera, registratore sonoro) divengono da ricettori produttori di media.

In siti come YouTube trovano spazio gallerie di fotografie e filmati personali in cui ci si racconta in rete, ci si offre alla valutazione degli altri visitatori, si costruiscono reti sociali Produttori di media

Socializzazione orizzontale Ridefinizione logiche temporali Dimensione emozionale Integrazione e sovraesposizione della comunicazione mediata nella vita individuale e sociale Acquisizione del sapere attraverso modalità Intermittenti (zapping) Nomadi (portatilità) forme lettura brevi

Questi aspetti non costituiscano più uno dei caratteri della cultura delladolescente: la definiscono piuttosto allinterno.

Pervasività nuovi media I media sono parte della vita delladolescente, canali normali attraverso cui passa la sua comunicazione, tessuto delle sue pratiche quotidiane.

I rischi secondo … I docenti Relazionali (solitudine isolamento, relazioni impoverite, disagio, perdita contatto con la realtà, ecc.) Cognitivi (ignoranza, impoverimento espressivo, ecc.) Sensoriali (sordità, malattie celebrali, spazio tempo) Comportamentali (dipendenza, assuefazione dolore e violenza) I ragazzi il 52% comportamenti trasgressivi, fingere di essere unaltra persona il 51% pensa che porti facilmente a mentire il 46% che induca a pubblicare foto senza autorizzazione, il 41% a ricevere inviti di persone estranee il 35% a cercare materiale pornografico il 34% a chattare con persone adulte.

La vita comporta sempre una certa quantità di rischi. Rischiare significa prendersi della responsabilità, mettere in gioco se stessi. Cogliere le opportunità offerteci. Però non tutti i rischi sono uguali. Alcuni li possiamo definire accettabili, altri sono decisamente inaccettabili. I RISCHI ACCETTABILI ….

Prevenire e educare Valorizzare le opportunità offerte dai nuovi media Rendere consapevoli dei rischi inaccettabili legati alluso dei nuovi media Un modello didatticoLaboratori educativi

Paolo Ardizzone, Nuovi media e didattica, in Scuola e Didattica, inserto n.15 del UN MODELLO DIDATTICO

PORTABILITA Collegamento con i compagni di lavoro Es. organizzazione della vita di gruppo. Valorizzazione dellidentità Es. foto, video. Riconoscimento identitario del piccolo gruppo. Documentazione delle attività Es. strumento per registrare la cronaca della vita scolastica CELLULARE

SCRIVIBILITA BLOG Autorialità Es. studente autore attivo: autobiografia, creazione artistica, partecipazione a discussioni Recupero delloralità Es. laudioblog, il podcasting. Un allargamento della comunicazione orale alla rete. Conversazione maieutica. Informalità del clima Es. informalità e amichevolezza della comunicazione

CONDIVISIONE Social network Wikipedia, YouTube, Face book Accessibilità Condivisione come filosofia di fondo Partecipazione Partecipare al servizio e contribuire alla sua crescita Connessione Informazione associata alla relazione personale. Estendere la rete di relazioni.

Un laboratorio educativo: l uso critico del cellulare Obiettivi formativi 1.Riflettere sul ruolo del cellulare nel contesto sociale e personale. 2.Individuare le caratteristiche della comunicazione mobile attraverso lanalisi delle abitudini di consumo. 3.Sviluppare una sensibilità di utilizzo del cellulare attraverso lindividuazione di comportamenti corretti rispetto al contesto duso. 4.- Sviluppare un forte senso di responsabilità nell'essere autori di testi mediatici

Due spunti per partire: – Se penso al cellulare cosa mi viene in mente? (brainstorming) – Tre aggettivi per descrivere il cellulare. Perché? (in triadi) FASE 1 Indagare sullutilizzo del cellulare allinterno del contesto classe.

Dividere i ragazzi in gruppi rispetto ai macro ambienti-momenti. Ogni gruppo individua alcune regole comportamentali che verranno poi condivise da tutta la classe, al fine di stendere un vademecum sullutilizzo del cellulare FASE 2 Individuare i macro ambienti-momenti in cui viene utilizzato il cellulare dai ragazzi (es: scuola, casa, in compagnia, in gita, in famiglia, durante lo studio, la notte, il pranzo, ecc.).

Rispetto a quello che è emerso dai gruppi, creare una pubblicità progresso (può essere un video, un prodotto di podcast o di grafica, un racconto, ecc.) sullutilizzo del cellulare. Questo spot potrà, poi, essere pubblicizzato (internet, podcast, ecc.) al fine di far comprendere ai ragazzi cosa significa essere autori responsabili e quali distorsioni di significato potrebbero esserci da parte del fruitore. FASE 3 Sviluppare il senso di responsabilità rispetto alluso del cellulare

Save the Children Italia onlus, Educazione e nuovi media _easy_it.pdf Scuola e Didattica, inserto n.15 del Bibliografia