“Classificazione e tossicità dei farmaci chemioterapici”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERUGIA INTERNATIONAL CANCER CONFERENCE VII
Advertisements

SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
Subunità 30S: rRNA 16S 21 proteine Subunità 30S: rRNA 23S rRNA 5S
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
IL RISCHIO NELLA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
Documentazione scientifica aziendale
Introduzione alla riproduzione cellulare
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
BIOTECNOLOGIE Le biotecnologie tradizionali sono tecnologie produttive utilizzate da millenni e prevedono lo sfruttamento delle attività fermentative.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA
ADENOIPOFISI Punto di connessione tra SNC e periferia
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
TOSSICITA’ EMATOLOGICA DA CHEMIOTERAPIA Prof
SUPPORTIVE AND PALLIATIVE CARE IN THE ELDERLY Rome, October 19, 2012
Target selectivity of molecularly targeted agents
Farmaci antineoplastici
Introduzione alla farmacologia
I farmaci antivirali devono inibire un infezione in atto
Metilazione del DNA Nei vertebrati la metilazione interessa solamente la Citosina sul dinucleotide CpG : l’enzima citosina metiltransferasi aggiunge un.
DUPLICAZIONE del DNA.
Gli enzimi In alcune reazioni chimiche il contenuto energetico dei prodotti della reazione è complessivamente maggiore di quello dei reagenti. Perché avvenga.
Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006 CONGRESSO NAZIONALE AIRT
Inibitori delle DNA topoisomerasi
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani,
CHEMIOTERAPIA ANTITUMORALE.
COOHNH 2 a.a.660 a.a.1200 ATP Y 804 NLS PO 4 Regione ATPasica (omologa a GyrB) Regione catalitica (omologa a GyrA) Regione C-terminale (variabile)
 UNIVERSITÀ CATTOLICA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA “SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA SANITARIA”   Formazione e rivelazione di aberrazioni cromosomiche.
Introduzione agli enzimi (un po’ di storia…)
Insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata
CICLO CELLULARE.
I CATALIZZATORI.
Bacillus cereus.
Chimica Agraria -Parte Seconda-.
NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE A. Palumbo Torino,12 settembre 2003.
Rischi chimici Sono i tradizionali fattori di rischio lavorativo.
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
MORTE CELLULARE APOPTOSI E NECROSI.
Dipartimento di Scienze Farmacologiche
Danni al DNA.
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
Cancerogenesi Prime descrizioni di Ippocrate
Si rigenera tessuto normale
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
Meccanobiologia Interazione tra modifiche ambientali forma cellulare forze fisiche attivazione e risposta nucleare Leggendo “Le Scienze , gennaio 2015.
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
Enzimi.
Il laboratorio di CHIMICA
Terapia con prodotti chimici
Progestinici Viene prodotto dal corpo luteo, dalla placenta, ghiandole surrenali e testicoli. Le ovaie sede normale di produzione del progesterone, sono.
Farmaci intelligenti considerazioni generiche. Farmaci chemioterapici Agiscono prefenzialmente su cellule in attività proliferativa ostacolando la mitosi,
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Scienze : La genetica : Le mutazioni e la clonazione
Studia il meccanismo d’azione dei farmaci.
CICLO VITALE DI P. falciparum
APPROPRIATEZZA ED INAPPROPRIATEZZA DELLE PRESCRIZIONI DI ANTIEMETICI Fausto Roila S.C. Oncologia Medica, Terni.
Effetto combinato di agonisti del recettore muscarinico M2
Meccanismo d’azione dei farmaci: aspetti molecolari
LE POMPE DI EFFLUSSO DA FARMACI: NUOVI POTENZIALI TARGET ANTI-TUMORALI
Azienda Ospedaliera A. R.N.A.S. “Garibaldi” Nesima -Catania-
Farmacologia oncologica
A. Cromoglicato sodico kellina Il cromoglicato sodico, che ha raggiunto un largo uso come farmaco antiasmatico, è stato sviluppato dalle osservazioni.
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
La riproduzione cellulare La produzione di nuove cellule avviene in continuazione ed è necessaria per generare nuovi organismi, per la crescita di un organismo,
Microrganismo patogeno FarmacoOspite BatteriostaticiBattericidi.
FARMACI CANCEROGENI E ANTIBLASTICI
Transcript della presentazione:

“Classificazione e tossicità dei farmaci chemioterapici” “SCUOLA INFERMIERI A. A. 2011-2012” II^ LEZIONE Roma 21/03/2012 “Classificazione e tossicità dei farmaci chemioterapici” Dr. P.L. Pompili-Dr.ssa M. Colloca-Dr. F. Grifalchi- OSPEDALE M. G. VANNINI U.O.C. MEDICINA U.O.S. ONCOLOGIA DAY-HOSPITAL  

“Classificazione e tossicità dei farmaci chemioterapici” PREMESSA 1 La dizione farmaci chemioterapici non è completa…..bisogna aggiungere l’aggettivo antiblastici = così si sottolinea la principale azione di questi farmaci e l’importanza esistente tra ciclo cellulare ed azione citotossica. Infatti tutti i chemioterapici antiblastici, interferendo con le varie fasi del ciclo cellulare, sono tossici su cellule in ciclo.

“Classificazione e tossicità dei farmaci chemioterapici” PREMESSA 2 Tuttavia la tossicità di tali farmaci si esplica non soltanto sui “blasti” cellule indifferenziate in ciclo, ma anche sulle cellule differenziate che hanno perso la capacità di dividersi.  Noi esamineremo in maniera specifica solo questa classe di farmaci e non tutti i farmaci antitumorali (farmaci ad azione ormonale, farmaci anti-angiogenetici, inibitori dei recettori per i fattori di crescita).

“Classificazione e tossicità dei farmaci chemioterapici” PUNTI DA ESAMINARE Classificazione dei farmaci: 1) in base alla fase del ciclo cellulare; 2) in base al meccanismo d’azione; 3) in base alla struttura chimica. Classificazioni delle tossicità: 1) in base al tempo di insorgenza; 2) tossicità d’organo; 3) rischio oncogeno dei farmaci antiblastici.

“Classificazione e tossicità dei farmaci chemioterapici” a) Classificazione dei farmaci: 1) in base alla fase del ciclo cellulare antracicline A) Ciclo cellulare: G1SG2M / cellule in G0 B) Fuori ciclo cellule differenziate 5FU alcaloidi CTX vinca Farmaci antiblastici: ciclo e fase specifici (antimetaboliti come Fluorouracile o 5FU, alcaloidi vinca e taxani) = interferiscono con cellule in replicazione in una fase specifica del ciclo cellulare ciclo non fase specifici (derivati del platino, antracicline) = interferiscono con cellule in replicazione indipendentemente dalla fase specifica del ciclo cellulare ciclo non specifici (agenti alchilanti come Ciclofosfamide o CTX) = esplicano un effetto anche nelle cellule in G0

“Classificazione e tossicità dei farmaci chemioterapici” a) Classificazione dei farmaci: 2) in base al meccanismo d’azione La conoscenza del meccanismo d’azione dei singoli farmaci antiblastici ha un’importanza notevolissima ai fini di una corretta pianificazione terapeutica Meccanismi di azione principali dei farmaci antiblastici: A) interferenza con la sintesi dei precursori di DNA e RNA (antimetaboliti come Fluorouracile o 5FU) B) reazione chimica diretta con il DNA (agenti alchilanti come Ciclofosfamide o CTX) - C) inibizione dell’enzima topoisomerasi I e II (campotecine Irinotecan, altri agenti adriamicina, mitoxantrone) D) interferenza con le strutture che presiedono alla mitosi (veleni del fuso mitotico come alcaloidi della vinca, vinorelbina, o taxani, paclitaxel e docetaxel)

“Classificazione e tossicità dei farmaci chemioterapici” a) Classificazione dei farmaci: 3) in base alla struttura chimica. La classificazione in base alla struttura chimica è meno frequentemente utilizzata in quanto ha una minore utilità ai fini operativi della pianificazione terapeutica ed in genere si usa la classificazione che fonde i punti 2) e 3) La classificazione che analizzeremo è la risultante della combinazione tra quella che utilizza il meccanismo d’azione e quella che si basa sulla struttura chimica dei farmaci antiblastici. Va sottolineato che uno stesso agente può esplicare la propria azione antiblastica utilizzando più meccanismi

“Classificazione e tossicità dei farmaci chemioterapici” Caratteristiche ed uso clinico dei principali chemioterapici antiblastici Agenti alchilanti: farmaci altamente reattivi che si legano facilmente al DNA e ad alcune proteine cellulari. formano dei ponti tra i filamenti del DNA possono legarsi ad una sola catena o alle due catene del DNA (agenti alchilanti mono o bifunzionali) impediscono la duplicazione del DNA e la trascrizione di RNA. Mostarde azotate (Mecloretamina, Ciclofosfamide, Ifosfamide, Melfalan, Clorambucil); Alcansolfonati (Busulfan); Nitrosuree (Carmustina, Lomustina); Aziridine (Procarbazina); Dialchiltriazeni (Dacarbazina, Temozolamide).

“Classificazione e tossicità dei farmaci chemioterapici” Caratteristiche ed uso clinico dei principali chemioterapici antiblastici Complessi di coordinazione del platino: l’azione citotossica è legata ad un legame stabile con il DNA dunque meccanismo di azione simile agli agenti alchilanti; reazione di platinazione e non alchilazione Cisplatino; Carboplatino; Oxaliplatino.

“Classificazione e tossicità dei farmaci chemioterapici” Caratteristiche ed uso clinico dei principali chemioterapici antiblastici Antimetaboliti: classe di farmaci costituita da sostanze a struttura chimica analoga a quella di metaboliti normali e capaci di bloccare un sistema enzimatico Antagonisti dell’acido folico (Methotrexato, Raltitrexate);  Analoghi delle purine (6-mercaptopurina);  Analoghi delle pirimidine (5-fluorouracile, UFT, Capecitabina, Gemcitabina); Tra i vari antimetaboliti analizziamo il 5-fluorouracile

“Classificazione e tossicità dei farmaci chemioterapici” 5-fluorouracile Caratteristiche del chemioterapico: antimetabolita = inibitore della timidilato-sintetasi coinvolto nella sintesi della timidina (farmaco ciclo e fase specifico  agisce nella fase S); breve emivita = 8-20 minuti; utilizzato nel tumore del colon = bassa frazione di crescita e lungo tempo di raddoppiamento volumetrico del tumore Somministrazione in bolo: solo il 3% delle cellule entra in contatto con il 5FU in fase di suscettibilità Somministrazione in infusione continua: mantenimento di concentrazioni terapeutiche per un prolungato periodo, interessando il maggior numero possibile di cellule durante la fase S in cui si manifesta l’effetto del farmaco.

“Classificazione e tossicità dei farmaci chemioterapici” 5-fluorouracile Infusione continua: - aumenta = % cellule suscettibili - determina = elevata intensità di dose  maggiore efficacia - modifica = tossicità  più tollerabile - Maggiore efficacia: vari studi clinici nel Ca. colo-rettale mostrano percentuali di risposta fino al 50% e una meta-analisi di 6 studi randomizzati con 1219 pazienti ha mostrato un vantaggio in termini di risposte obiettive 22 vs 14% e in minima parte in sopravvivenza. Modificato il profilo di tossicità: Bolo = leucopenia; Bolo con modulazione dell’Acido Folinico = diarrea; mucosite; Infusione c. = sindrome mano piedi CONCLUSIONE L’infusione continua del 5FU, comporta una maggiore efficacia terapeutica ed un miglior profilo di tollerabilità rispetto allo schema infusionale in bolo.

“Classificazione e tossicità dei farmaci chemioterapici” Caratteristiche ed uso clinico dei principali chemioterapici antiblastici Alcaloidi di origine vegetale: sostanze di origine vegetale o loro derivati semisintetici capaci di legarsi alla tubulina ed interferire con la formazione del fuso mitotico (veleni del fuso) Alcaloidi della vinca (Vincristina, vinblastina, Vinorelbina); Epipodofillotossine (in realtà inibitori della topoisomerasi II Etoposide, Teniposide); Taxani (Paclitaxel, Docetaxel).

“Classificazione e tossicità dei farmaci chemioterapici” Caratteristiche ed uso clinico dei principali chemioterapici antiblastici Camptotecine: bloccano l’enzima topoisomerasi I la cui funzione biologica principale consiste nell’allentare la torsione della doppia elica del DNA che è necessaria per la corretta lettura e trasrizione del codice genetico durante la fase S del ciclo cellulare. Topotecan e Irinotecan o CPT-11

“Classificazione e tossicità dei farmaci chemioterapici” Caratteristiche ed uso clinico dei principali chemioterapici antiblastici Antibiotici antitumorali: sono farmaci che derivano da microrganismi. Essi utilizzano vari meccanismi d’azione (intercalazione con inserimento del farmaco nella molecola del DNA; inibizione della topoisomerasi; effetti antimitotici). Nell’insieme sono farmaci non ciclo-specifici. Antracicline (Adriamicina, Epirubicina, Idarubicina); antibiotici non antraciclinici (Actinomicina D, Bleomicina, Mitomicina C).

“Classificazione e tossicità dei farmaci chemioterapici” - Prima considerazione: la quasi totalità dei chemioterapici antiblastici è tossica su cellule in ciclo  ma ciò non significa mancanza di attività per le cellule differenziate o in fase G0 - Seconda considerazione quindi: quasi tutti i farmaci inducono alterazioni anche profonde di cellule differenziate che si possono tradurre in disturbi limitanti (caso delle antracicline sulle cellule muscolari cardiache). Alcune tossicità come quella ematologica e gastroenterologica sono comuni alla maggior dei chemioterapici antiblastici mentre altre sono specifiche di alcune classi. La maggior parte delle tossicità sono reversibili mentre altre possono determinare alterazioni permanenti all’organismo

- Tossicità acute:  necrosi tessutale da stravaso, flebiti; “Classificazione e tossicità dei farmaci chemioterapici” Tossicità Classificazione in base al tempo di insorgenza - Tossicità acute:  necrosi tessutale da stravaso, flebiti; Nausea e vomito; Reazioni anafilattiche ed allergiche; Iperuricemia, insufficienza renale acuta. Tossicità precoci:  leucopenia, piastrinopenia; Mucosite (stomatite, diarrea); Caduta capelli, alopecia; CID; Pancreatite; Stipsi, ileo paralitico; Infiltrati polmonari precoci. Tossicità tardive:  anemia; Tossicità d’organo (cardiaca, renale, ecc,); Leucemie indotte e secondi tumori

“Classificazione e tossicità dei farmaci chemioterapici” Tossicità d’organo 1 Tossicità cardiaca:  antracicline; ciclofosfamide, ifosfamide, fluorouracile, taxani, alcaloidi della vinca, cisplatino. Tossicità polmonare:  ciclofosfamide, bleomicina, etoposide, camptotecine. Tossicità renale:  composti del platino, nitrosuree, methotrexate. Tossicità epatica:  busulfan, ciclofosfamide, dacarbazina, mitomicina C, gemcitabina, etoposide.

“Classificazione e tossicità dei farmaci chemioterapici” Tossicità d’organo 2 Tossicità neurologica:  alcaloidi della vinca, cisplatino, taxani, methotrexato. Tossicità cutanea e mucosa:  antracicline, methotrexato, fluorouracile, taxani. Tossicità oculare:  clorambucil, busulfan, ciclofosfamide, taxani, alcaloidi della vunca. Reazioni di ipersensibilità:  taxani, etoposide, dacarbazina, fluorouracile, gemcitabina.

Tossicità d’organo esempio “Classificazione e tossicità dei farmaci chemioterapici” Tossicità d’organo esempio Tossicità cardiaca da adriamicina Antibiotico antitumorale della classe delle antracicline che induce manifestazioni cardiotossiche gravi e spesso irreversibili Tale tossicità di manifesta con 2 quadri: Sindrome acuta non dose dipendente (alterazioni del ritmo); Cardiomiopatia con insufficienza cardiaca grave per dosi cumulative di 550 mg./m2 Il meccanismo di azione responsabile della cardiotossicità non è ben noto. Per ridurre la cardiotossicità si utilizza il cardioxane e forme liposomiali di adriamicina

Rischio oncogeno dei farmaci antiblastici. “Classificazione e tossicità dei farmaci chemioterapici” Rischio oncogeno dei farmaci antiblastici. Dati sperimentali sufficientemente probanti hanno mostrato che sono farmaci con elevato potere oncogeno gli agenti alchilanti (nitrosuree, procarbazina), antibiotici antitumorali, mentre gli antimetaboliti e gli antimitotici hanno un minore potere oncogeno. Gli agenti alchilanti sono comunemnte ritenuti responsabili di leucemie acute. Occorre un periodo di osservazione prolungato per stimare accuratamente l’entità del rischio di secondi tumori chemioindotti.

Manipolazione in sicurezza dei chemioterapici antiblastici 1 “Classificazione e tossicità dei farmaci chemioterapici” Manipolazione in sicurezza dei chemioterapici antiblastici 1 - Rischi non oncogeni Effetti locali avversi a carico di cute, mucosa respiratoria, congiuntiva (azione irritante = nitrosuree, alchilanti, antracicline; reazioni allergiche); Effetti sistemici a carico del sistema emopoietico (leuco-piastrinopenia), e di organi ed apparati (fibrosi polmonare, cardio ed epatotossicità, tossicità renale. Rischi oncogeni

Manipolazione in sicurezza dei chemioterapici antiblastici “Classificazione e tossicità dei farmaci chemioterapici” Manipolazione in sicurezza dei chemioterapici antiblastici POTENZIALITA’ DEL RISCHIO = L’ENTITA’ RESTA COMUNQUE DI GRAN LUNGA INFERIORE IN TERMINI QUANTITATIVI A QUELLA CHE SI REALIZZA IN FASE TERAPEUTICA. TUTTAVIA ANCHE SE IL RISCHIO PER GLI OPERATORI SANITARI E’ IPOTETICO E NON QUANTIFICABILE E’ FONDAMENTALE LA CORRETTA APPLICAZIONE DELLE NORME CHE REGOLANO LA MANIPOLAZIONE E LO SMALTIMENTO DEI CHEMIOTERAPICI