Principi e basi della diagnostica virologica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Citomegalovirus Dott. Amelia Forte Dott. Aniello Di Meglio
Advertisements

La Struttura Semplice Dipartimentale di Citogenetica e Biologia molecolare nasce nel 2009 dalla fusione di due differenti strutture presenti da tempo nella.
I Tumori neuroendocrini (NET)
Epatite C.
Epatite E.
HDV.
Herpesviridae CM 2008.
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI
Gli Antigeni e gli Anticorpi
EPATITE INFETTIVA EPATITE NON INFETTIVA IPERTRANSAMINASEMIA allergica
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
HELICOBACTER PYLORI.
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
I farmaci antivirali devono inibire un infezione in atto
EMOAGGLUTININA HA Trimero di HA 15 tipi aa226 Funzioni principali:
Perché fare diagnosi di laboratorio ?
CONOSCERLO PER EVITARLO
STADI DELL’INFEZIONE VIRALE
Le reazioni sierologiche
Il sistema immunitario
CARATTERISTICHE GENERALI DEI VIRUS
La gestione di un caso di morbillo
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
Giornata mondiale contro l’AIDS
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
Al di là della microscopia Diagnosi della TB: paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo a confronto.
VIROLOGIA.
Perché Real-Time? Real time PCR Analisi PCR quantitativa
CONOSCERLO PER EVITARLO
EPATITE A.
Lucia Martelli Diagnostica microbiologica delle infezioni delle basse vie respiratorie Lucia Martelli.
I risultati delle analisi dipendono dal metodo analitico utilizzato; pertanto occorre associare ad ogni criterio microbiologico un metodo di riferimento.
SINTOMI FEBBRE CEFALEA MIALGIA TOSSE RINITE SINTOMI OCULARI.
A proposito dei virus della Famiglia Picornaviridae, diresti che
A proposito di caratteristiche dei virus diresti che
Un Test Cutaneo negativo può essere :
Parvovirus B19 e Papillomavirus umani
Trasmessa per via parentale
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO NEI PAZIENTI
La rosolia nella donna in gravidanza
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
Flusso delle informazioni biologiche. In ogni istante della propria vita ogni cellula umana contiene: 46 cromosomi ( geni) mRNA diversi.
Fiorella Malchiodi Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Severe Acute Respiratory Syndrome (SARS)
CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA Ancona 1° ottobre 2007 La conferma di laboratorio della rosolia Patrizia Bagnarelli. Istituto.
CLINICA E LABORATORIO: UN PERCORSO COMUNE TRA APPROPIATEZZA E LABORATORIO   Viagrande (CT), 16 Giugno 2015   Hotel Villa Itria Aspetti clinici delle.
CHIMICA ANALITICA CLINICA
L’isolamento virale: aspetti innovativi
Caratterizzazione dei sottotipi del genotipo 1 di HCV e del pattern di resistenza agli inibitori macrociclici della proteasi nel tessuto epatico e nel.
Virus dell’epatite Virus epatite A Virus epatite B (a DNA) Virus epatite C Virus epatite D Virus epatite E responsabili del 90% delle epatiti acute e del.
Infezioni virali dell’infanzia e dell’adolescenza Morbillo, rosolia, varicella, esantema, enterovirus, mononucleosi infettiva.
Diagnostica microbiologica
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
Diagnostica microbiologica molecolare
Diagnostica molecolare in Point of Care? Clinical Microbiology and Infection Volume 16, Issue 8, August 2010 L. Bissonnette and M. G. Bergeron Diagnosing.
Virus dell’epatite Virus epatite A Virus epatite B (a DNA) Virus epatite C Virus epatite D Virus epatite E responsabili del 90% delle epatiti acute e del.
Microbiologia, igiene e radioprotezione Microbiologia e microbiologia clinica Laboratori professionali Docente: Roberta Rizzo Tel:
Papillomavirus Umano e Carcinoma della Cervice uterina Nuovi scenari nella prevenzione STD:evoluzione in una coorte di soggetti HIV-positivi (I.C.O.N.A.)
Helicobacter pylori. Il fattore patogenetico principale dell’ulcera gastrica e duodenale è come noto costituito dall’Hp. Organismo Gram–negativo costituisce.
VETTORI NON VIRALI. VETTORI Vettori: veicolo per l’introduzione e l’espressione di un gene.
RISCHI PER LA SALUTE NEI LAVORATORI DEL SETTORE SANITARIO (D.lgs 626/94, titolo VIII) 2. Rischi per la salute per i lavoratori negli ospedali 3. Rischio.
Tubercolosi Malattia infettiva causata dal Mycobacterium tuberculosis o dal Mycobacterium bovis.
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Transcript della presentazione:

Principi e basi della diagnostica virologica A.Azzi, Firenze 19.11.2004

L’importanza della diagnosi Esclusione di altre cause Impiego di terapie antivirali Nella prevenzione Diagnosi precoce Diagnosi rapida

Approcci diagnostici Manifestazioni cliniche Diagnosi indiretta (sierologica) Sieroconversione Aumento del titolo Presenza di IgM specifiche Avidità delle IgG Diagnosi diretta Ricerca del virus (o di sue componenti) Il rischio infettivo in ambito trasfusionale

Il sig ZZ ha una infezione da HIV Diagnosi sierologica Risultato ricerca di anticorpi anti HIV nel cs (03/03/03) del Sig ZZ: positivo Il sig ZZ ha una infezione da HIV

Diagnosi sierologica Il sig XY gode di ottima salute !!! Risultato ricerca di anticorpi anti HIV nel cs (04/04/04) del Sig XY: negativo Risultato ricerca di anticorpi anti-HBsAg nel cs (04/04/04) del Sig XY: negativo Risultato ricerca di anticorpi anti HCV nel cs (04/04/04) del Sig XY: IgM neg, IgG pos

Diagnosi indiretta: limiti Malattie causate da: riattivazione di virus latenti o infezioni persistenti In: pazienti immunodepressi Disponibilità dei campioni

La ricerca del virus

La ricerca del virus L’isolamento Nelle colture cellulari Nell’aminale Nelle uova embrionate Nelle colture cellulari

Isolamento nelle colture cellulari Effetti dello sviluppo del virus ECP (+/- specifico) Emoadsorbimento ………………… Necessità di test identificazione del virus: neutralizzazione, IEA, IF …………..

Effetti citopatici da virus Morte cellulare Arrotondamento Degenerazione Aggregazione Perdita di adesione al substrato Cambiamenti istologici caratteristici: inclusioni nucleari o citoplasmatiche Formazione di sincizi Cambiamenti della superficie cellulare: espressione di antigeni virali emoadsorbimento

Problemi nell’impiego delle colture cellulari Tempi lunghi per comparsa ECP Determinanti le condizioni di conservazione del campione. Possibii contaminazioni batteriche e fungine. Sostanza tossiche presenti nel campione. Molti virus non crescono nelle colture cellulari e.g. Hepatitis B, Diarrhoeal viruses, parvovirus, papillomavirus.

Test rapidi Ricerca di Ag dei virus influenzali A e B Test immunoenzimatico (ELISA) Supporto: membrana di nitrocellulosa Ab monoclonali specifici per la NP virale Campioni: lavaggi e aspirati nasofaringei, TF Tempo: 15 minuti Distinzione dei tipi (A-B)

La ricerca di componenti del virus nel campione clinico Antigeni virali Nel siero: antigeni solubili Nelle cellule : antigeni di superficie o intracellulari Acido nucleico virale Tecniche di amplificazione …. ma non solo HBsAg, HBeAg p24 Tecniche di immunoprecipitazione immunoenzimatiche Tecniche quantitative nel monitoraggio dell’infezione e della terapia Analisi delle sequenze per la determinazione delle resistenze, per la genotipizzazione, per l’epidemiologia Immunofluorescenza immunoistochimica

Limiti tecniche “tradizionali” EM/IEM Isolamento Ricerca antigeni Virus non coltivabili Scarsamente visualizzabili Agentisconosciuti Costi Manualità Tempi Sensibilità Difficoltà di individuare antigeni (HCV,TTV…)

Tecniche di ibridazione Impiego prevalente per rivelazione e conferma specifictà prodotti di amplificazione Ibridazione in situ Nuove versioni

Quali tecniche di amplificazione Amplificazione della sequenza bersaglio Amplificazione del segnale Amplificazione della sonda Applicazioni qualitative e quantitative Non solo PCR

Per quali esigenze: per virus non coltivabili o coltivabili con difficoltà a lento sviluppo - effetto per virus “ad alto rischio” per la ricerca di virus nel liquor o comunque in campioni in cui la carica virale sia bassa Virus epatite B e C Papillomavirus Parvovirus B19, TTV

Impiego delle tecniche di biologia molecolare nella diagnostica virologica Applicazioni quantitative per distinzione tra infezione latente e infezione attiva (riattivazione) monitoraggio infezione (prognosi) monitoraggio terapia valutazione del rischio di trasmissione

La ricerca di componenti del virus nel campione clinico Antigeni virali Acido nucleico virale Sensibilità + Specificità +++ Rapidità ++++ Sensibilità +++ Specificità +++ Rapidità ++

L’interpretazione L’immunodepressione Infezioni virali latenti e infezioni virali persistenti Infezioni subcliniche Può rendere poco attendibili i risultati della sierologia L’uso di tecniche molto sensibili rende Necessario riconsiderare il valore diagnostico di un risultato positivo

I marcatori sierologici dell’HCV nel periodo seguente all’infezione Infection Infezione HCV RNA 1 2 EIA 3.0 EIA 2.0 3 EIA 1.0 4 13 70 80 150 (giorni) 150 Ortho-Clinical Diagnostics

Nuovi sviluppi L’analisi delle sequenze nella diagnostica virologica Genotipizzazione Nuove tecnologie Amplificazione real time Microarray Pyrosequencing