Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANIFICARE UN’ ATTIVITÁ RISTORATIVA
Advertisements

Servizio Web AUREO Archivio Unico delle Registrazioni e degli Operatori Soluzione sviluppata in partnership con A.N.T.I.C.O. Associazione Nazionale.
Parcheggio di scambio intermodale sostenibile Ing. Leonardo Tasselli
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
Il car sharing nella Provincia di Rimini
33 a Fiera San Giuseppe Artigiano 25 Aprile – 1° Maggio 2012 Inaugurazione: 24 Aprile - ore 20,00.
33 a Fiera San Giuseppe Artigiano 25 Aprile – 1° Maggio 2012 Inaugurazione: 24 Aprile - ore 20,00.
Un nuovo approccio al Cliente Business Case La mission IKEA nel mondo Lidea commerciale Creare una vita quotidiana migliore per la maggioranza della.
Se pensi che … … riflessioni per diventare un Imprenditore del 3° millennio … la felicità con Internet 1 Per la versione in Power Point: avanzamento delle.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Pag. 1 Workshop Comune di Torino, 7 Febbraio 2003 Servizi e Soluzioni per la Pubblica Amministrazione Alessandro Massolo Responsabile Marketing Corporate.
Pag. 1 Rete / Progetti Pubblica AmministrazioneTorino, 7 febbraio 2003 Alcuni Esempi: Eventi SMS Push 1) Il Comune pubblica in ogni momento con il servizio.
SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ
1 2 Sems, Societa del Gruppo FNM, ha sviluppato in Lombardia a partire dal 2005 una importante esperienza nel settore della mobilità
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
[ Gruppo Tematico A ] Mobilità Dolce :: Le proposte del Nuovo Piano :: Grosseto 25 novembre 2003.
La giornata del metano per i trasporti Flotte pubbliche e private, aziende di raccolta rifiuti Modena, 14 Maggio 2012.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Unalleanza per lambiente Hertz e Ntv presentano ElectriCity, progetto integrato di trasporto ecosostenibile nella Capitale.
a Finmeccanica company Copyright © Elsag Spa All rights reserved. Sistemi di prenotazione e pagamento innovativi dei parcheggi di interscambio L.
La gestione assistenza
Pag. 1 Logistica mobile tramite INTERNET localizzazione mezzi -ON-LINE-
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
GLI UFFICI APERTI AL PUBBLICO Canale Alfa Srl – Copyright 2013
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
CARATTERISTICHE GENERALI
Vendite Assistenza Collaborazione Analisi. Caratteristiche La nostra suite CRM è fruibile interamente tramite web o dispositivi mobili, questo semplifica.
Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Bando per lassegnazione di Contributi a Persone fisiche per lutilizzo di servizi di mobilità in sostituzione di veicoli inquinanti,mediante Mobility Card.
“Il sistema di Telediagnosi per i veicoli a motore”
IL COSTO PRIVATO E SOCIALE DELL’AUTOMOBILE
MOBILITA SICURA IN AMBIENTE MONTANO FAST PROTOTYPING INTERFACCIA UTENTE "CITTADINO" Servizi Interesse pubblico Ristorazione Stazioni di servizio Aree di.
La nostra esperienza al vostro servizio
Il progetto INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni REGIONE LIGURIA.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Sede Legale/Operativa: Via V. Lamaro, Roma - Website: Tel./Fax:
Gestione spese e trasferte Riepilogo scenario
EDV ON ROAD Un sistema rivoluzionario per comunicare in tempo reale.
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
CORPO POLIZIA LOCALE Unità Organizzativa Smart Comm.rio Cristiano Bruno.
Webinar 30 gennaio 2015 Scopri quant’è grande il mondo CRM CRM + E-COMMERCE.
Il software per la gestione dei Panifici
CONVENZIONE ALD Automotive Soluzioni di noleggio a lungo termine
PIATTAFORMA MAESTRA.
Progetto No-Wire. Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine.
LA SOLUZIONE PER LA GESTIONE DEGLI APPUNTAMENTI DI Poste Italiane
Congestion pricinq. Lunedì 17 Febbraio 2003 ha segnato una data memorabile per molti automobilisti londinesi perché hanno dovuto cambiare bruscamente.
Airport Facility Management: l’esperienza degli Aeroporti di Milano quale infrastruttura territoriale complessa 11 maggio 2009 Fulvio CUNIOLI Direzione.
Cartografia e Internet L’esperienza di AGSM Verona
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema PER UNA CITTÀ EFFICIENTE IL RACCONTO DI MILANO.
Libera Università di Bolzano
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
Paolo Azzani. La definizione di sistema integrato nasce dalla spicciola esigenza di poter racchiudere in un unico nucleo logico apparati e sistemi che.
PIANO URBANO DEL TRAFFICO VERKEHRSPLAN n n Migliorare la qualità di vita dei cittadini, garantendo al contempo la mobilità degli stessi n n Pianificare.
Premessa 1 Eurovita è una compagnia di bancassicurazione, piattaforma aperta, indipendente e specializzata nella distribuzione di polizze tramite.
IL PREVENTIVO DA PERDITA DI TEMPO A OPPORTUNITA’.
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
16 Dicembre 2015 IL COMUNE DI BARI E ACI GLOBAL PRESENTANO LA GIORNATA INAUGURALE DE Bari.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Che cos’è car2go?. car2go è… MOBILITA’ INDIVIDUALE FLESSIBILE E CONVENIENTE... …COME UN’AUTO DI PROPRIETA’ MA SENZA DOVERNE POSSEDERE UNA!
Guido Portoghese MOZIONE - Per la realizzazione di una centrale della mobilità sostenibile e per l’incentivazione della mobilità elettrica M OBILITÀ.
Organizzato da: MOBILITÀ IN MOVIMENTO TUTTI I SERVIZI PER MUOVERSI IN CITTÀ NEL PALMO DI UNA MANO Giorgio Fanesi Presidente – PluService.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Organizzato da: Italo: start-up e canali di vendita Giacomo Troiano responsabile Sistemi per il Mercato Direzione Sistemi Informativi NTV.
Mobility Management REGIONE LAZIO. PIANO SPOSTAMENTI CASA LAVORO Decreto Ronchi 1998 introduce il concetto di Mobility Management ridurre le auto circolanti.
La nostra forza è il prezzo ! IL FRANCHISING IN ABITO MARRONE.
Sistema intelligente di gestione e controllo remoto dell’Illuminazione Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Transcript della presentazione:

Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza – 05.02.2004 Profili dei parcheggi di corrispondenza ripensati per ottimizzarne l’attrattività Questa breve esposizione affronta la progettazione di un sistema di trasporto collettivo, dial a ride (servizio a chiamata notturno per aree periferiche) per la città di Milano. Il lavoro si occupa dei sistemi a itinerari non fissi, o a “chiamata” o “dial a ride”, particolarmente adatti in aree e/o fasce a domanda debole. Un servizio di trasporto pubblico a chiamata, fornisce all’utenza un servizio più flessibile e diversificato, trovando applicazione principalmente in aree caratterizzate da bassa densità abitativa e utenza sparsa; in aree contraddistinte da una domanda di trasporto debole nelle fasce orarie serali, quali possono essere le periferie dei grandi centri urbani. Gli utenti devono essere prelevati da punti di raccolta distribuiti sul territorio per venire infine tutti trasportati ad una comune destinazione finale (capolinea), nel nostro caso una stazione della linea metropolitana. L’amministrazione pubblica che promuove un servizio di trasporto pubblico a chiamata, è interessata alla copertura territoriale (misurata per esempio dal numero di utenti serviti), gli utenti sono interessati alla massimizzazione della qualità, l’azienda che gestisce il servizio è ovviamente interessata al contenimento dei costi. Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza – 05.02.2004 pagina 1 di 2

Ruolo di A.T.M. S.p.A. ATM S.p.A. gestisce in qualità di CONCESSIONARIO del Comune di Milano, il sistema dei parcheggi d’interscambio e della sosta a pagamento lungo la sede stradale in tutto il territorio cittadino Nel 2003 il patrimonio gestito è stato pari a: Questa breve esposizione affronta la progettazione di un sistema di trasporto collettivo, dial a ride (servizio a chiamata notturno per aree periferiche) per la città di Milano. Il lavoro si occupa dei sistemi a itinerari non fissi, o a “chiamata” o “dial a ride”, particolarmente adatti in aree e/o fasce a domanda debole. Un servizio di trasporto pubblico a chiamata, fornisce all’utenza un servizio più flessibile e diversificato, trovando applicazione principalmente in aree caratterizzate da bassa densità abitativa e utenza sparsa; in aree contraddistinte da una domanda di trasporto debole nelle fasce orarie serali, quali possono essere le periferie dei grandi centri urbani. Gli utenti devono essere prelevati da punti di raccolta distribuiti sul territorio per venire infine tutti trasportati ad una comune destinazione finale (capolinea), nel nostro caso una stazione della linea metropolitana. L’amministrazione pubblica che promuove un servizio di trasporto pubblico a chiamata, è interessata alla copertura territoriale (misurata per esempio dal numero di utenti serviti), gli utenti sono interessati alla massimizzazione della qualità, l’azienda che gestisce il servizio è ovviamente interessata al contenimento dei costi. 15.600 posti auto nei parcheggi d’interscambio 21.300 posti auto in sede stradale gestiti con Sosta Milano pagina 1 di 2

che cos’è Il parcheggio di interscambio rappresenta oggi il modello di integrazione tra la mobilità privata e quella pubblica Il target del cliente è rappresentato da tutti gli utilizzatori sia occasionali che sistematici Questa breve esposizione affronta la progettazione di un sistema di trasporto collettivo, dial a ride (servizio a chiamata notturno per aree periferiche) per la città di Milano. Il lavoro si occupa dei sistemi a itinerari non fissi, o a “chiamata” o “dial a ride”, particolarmente adatti in aree e/o fasce a domanda debole. Un servizio di trasporto pubblico a chiamata, fornisce all’utenza un servizio più flessibile e diversificato, trovando applicazione principalmente in aree caratterizzate da bassa densità abitativa e utenza sparsa; in aree contraddistinte da una domanda di trasporto debole nelle fasce orarie serali, quali possono essere le periferie dei grandi centri urbani. Gli utenti devono essere prelevati da punti di raccolta distribuiti sul territorio per venire infine tutti trasportati ad una comune destinazione finale (capolinea), nel nostro caso una stazione della linea metropolitana. L’amministrazione pubblica che promuove un servizio di trasporto pubblico a chiamata, è interessata alla copertura territoriale (misurata per esempio dal numero di utenti serviti), gli utenti sono interessati alla massimizzazione della qualità, l’azienda che gestisce il servizio è ovviamente interessata al contenimento dei costi. pagina 1 di 2

Esigenze del cliente QUALITA’ ATTESA Orario di apertura e chiusura Competitività dei prezzi Localizzazione strategica Facilità di entrata Facilità di uscita Comfort dell’ambiente Chiarezza della segnaletica Sicurezza personale e dell’auto Servizio alle casse Servizi ed attività integrative a favore delle persone Questa breve esposizione affronta la progettazione di un sistema di trasporto collettivo, dial a ride (servizio a chiamata notturno per aree periferiche) per la città di Milano. Il lavoro si occupa dei sistemi a itinerari non fissi, o a “chiamata” o “dial a ride”, particolarmente adatti in aree e/o fasce a domanda debole. Un servizio di trasporto pubblico a chiamata, fornisce all’utenza un servizio più flessibile e diversificato, trovando applicazione principalmente in aree caratterizzate da bassa densità abitativa e utenza sparsa; in aree contraddistinte da una domanda di trasporto debole nelle fasce orarie serali, quali possono essere le periferie dei grandi centri urbani. Gli utenti devono essere prelevati da punti di raccolta distribuiti sul territorio per venire infine tutti trasportati ad una comune destinazione finale (capolinea), nel nostro caso una stazione della linea metropolitana. L’amministrazione pubblica che promuove un servizio di trasporto pubblico a chiamata, è interessata alla copertura territoriale (misurata per esempio dal numero di utenti serviti), gli utenti sono interessati alla massimizzazione della qualità, l’azienda che gestisce il servizio è ovviamente interessata al contenimento dei costi. pagina 1 di 2

Fruibilità 24h su 24h 365 gg/anno Orari di apertura e chiusura Fruibilità 24h su 24h 365 gg/anno Questa breve esposizione affronta la progettazione di un sistema di trasporto collettivo, dial a ride (servizio a chiamata notturno per aree periferiche) per la città di Milano. Il lavoro si occupa dei sistemi a itinerari non fissi, o a “chiamata” o “dial a ride”, particolarmente adatti in aree e/o fasce a domanda debole. Un servizio di trasporto pubblico a chiamata, fornisce all’utenza un servizio più flessibile e diversificato, trovando applicazione principalmente in aree caratterizzate da bassa densità abitativa e utenza sparsa; in aree contraddistinte da una domanda di trasporto debole nelle fasce orarie serali, quali possono essere le periferie dei grandi centri urbani. Gli utenti devono essere prelevati da punti di raccolta distribuiti sul territorio per venire infine tutti trasportati ad una comune destinazione finale (capolinea), nel nostro caso una stazione della linea metropolitana. L’amministrazione pubblica che promuove un servizio di trasporto pubblico a chiamata, è interessata alla copertura territoriale (misurata per esempio dal numero di utenti serviti), gli utenti sono interessati alla massimizzazione della qualità, l’azienda che gestisce il servizio è ovviamente interessata al contenimento dei costi. pagina 1 di 2

Localizzazione strategica Molino Dorino P Questa breve esposizione affronta la progettazione di un sistema di trasporto collettivo, dial a ride (servizio a chiamata notturno per aree periferiche) per la città di Milano. Il lavoro si occupa dei sistemi a itinerari non fissi, o a “chiamata” o “dial a ride”, particolarmente adatti in aree e/o fasce a domanda debole. Un servizio di trasporto pubblico a chiamata, fornisce all’utenza un servizio più flessibile e diversificato, trovando applicazione principalmente in aree caratterizzate da bassa densità abitativa e utenza sparsa; in aree contraddistinte da una domanda di trasporto debole nelle fasce orarie serali, quali possono essere le periferie dei grandi centri urbani. Gli utenti devono essere prelevati da punti di raccolta distribuiti sul territorio per venire infine tutti trasportati ad una comune destinazione finale (capolinea), nel nostro caso una stazione della linea metropolitana. L’amministrazione pubblica che promuove un servizio di trasporto pubblico a chiamata, è interessata alla copertura territoriale (misurata per esempio dal numero di utenti serviti), gli utenti sono interessati alla massimizzazione della qualità, l’azienda che gestisce il servizio è ovviamente interessata al contenimento dei costi. pagina 1 di 2

Facilità di ingresso/uscita Questa breve esposizione affronta la progettazione di un sistema di trasporto collettivo, dial a ride (servizio a chiamata notturno per aree periferiche) per la città di Milano. Il lavoro si occupa dei sistemi a itinerari non fissi, o a “chiamata” o “dial a ride”, particolarmente adatti in aree e/o fasce a domanda debole. Un servizio di trasporto pubblico a chiamata, fornisce all’utenza un servizio più flessibile e diversificato, trovando applicazione principalmente in aree caratterizzate da bassa densità abitativa e utenza sparsa; in aree contraddistinte da una domanda di trasporto debole nelle fasce orarie serali, quali possono essere le periferie dei grandi centri urbani. Gli utenti devono essere prelevati da punti di raccolta distribuiti sul territorio per venire infine tutti trasportati ad una comune destinazione finale (capolinea), nel nostro caso una stazione della linea metropolitana. L’amministrazione pubblica che promuove un servizio di trasporto pubblico a chiamata, è interessata alla copertura territoriale (misurata per esempio dal numero di utenti serviti), gli utenti sono interessati alla massimizzazione della qualità, l’azienda che gestisce il servizio è ovviamente interessata al contenimento dei costi. Lampugnano - Nuovo assetto della stazione di S. Elia ATM SpA sta rivedendo tutti i percorsi di ingresso/uscita, nei suoi parcheggi, per velocizzare il transito dei veicoli Estensione delle corsie di ingresso ed uscita, per aumentarne la capacità e la velocità di transito pagina 1 di 2

Sistemi di prenotazione del posto auto Fornire al Cliente informazioni in tempo reale sullo stato di occupazione dei parcheggi Effettuare la prenotazione del posto auto all’interno della struttura di sosta desiderata In caso di saturazione del parcheggio, dirottare il Cliente verso la struttura di sosta più vicina che presenta disponibilità di posti auto Questa breve esposizione affronta la progettazione di un sistema di trasporto collettivo, dial a ride (servizio a chiamata notturno per aree periferiche) per la città di Milano. Il lavoro si occupa dei sistemi a itinerari non fissi, o a “chiamata” o “dial a ride”, particolarmente adatti in aree e/o fasce a domanda debole. Un servizio di trasporto pubblico a chiamata, fornisce all’utenza un servizio più flessibile e diversificato, trovando applicazione principalmente in aree caratterizzate da bassa densità abitativa e utenza sparsa; in aree contraddistinte da una domanda di trasporto debole nelle fasce orarie serali, quali possono essere le periferie dei grandi centri urbani. Gli utenti devono essere prelevati da punti di raccolta distribuiti sul territorio per venire infine tutti trasportati ad una comune destinazione finale (capolinea), nel nostro caso una stazione della linea metropolitana. L’amministrazione pubblica che promuove un servizio di trasporto pubblico a chiamata, è interessata alla copertura territoriale (misurata per esempio dal numero di utenti serviti), gli utenti sono interessati alla massimizzazione della qualità, l’azienda che gestisce il servizio è ovviamente interessata al contenimento dei costi. pagina 1 di 2

Sistemi di prenotazione del posto auto La prenotazione del posto auto avviene al Centro di Supervisione Parcheggi mediante tecnologia informatica: Internet o telefonia mobile mediante sms Questa breve esposizione affronta la progettazione di un sistema di trasporto collettivo, dial a ride (servizio a chiamata notturno per aree periferiche) per la città di Milano. Il lavoro si occupa dei sistemi a itinerari non fissi, o a “chiamata” o “dial a ride”, particolarmente adatti in aree e/o fasce a domanda debole. Un servizio di trasporto pubblico a chiamata, fornisce all’utenza un servizio più flessibile e diversificato, trovando applicazione principalmente in aree caratterizzate da bassa densità abitativa e utenza sparsa; in aree contraddistinte da una domanda di trasporto debole nelle fasce orarie serali, quali possono essere le periferie dei grandi centri urbani. Gli utenti devono essere prelevati da punti di raccolta distribuiti sul territorio per venire infine tutti trasportati ad una comune destinazione finale (capolinea), nel nostro caso una stazione della linea metropolitana. L’amministrazione pubblica che promuove un servizio di trasporto pubblico a chiamata, è interessata alla copertura territoriale (misurata per esempio dal numero di utenti serviti), gli utenti sono interessati alla massimizzazione della qualità, l’azienda che gestisce il servizio è ovviamente interessata al contenimento dei costi. pagina 1 di 2

Il comfort degli ambienti Ambienti confortevoli con particolare attenzione a: materiali utilizzati colori effetti della luce Questa breve esposizione affronta la progettazione di un sistema di trasporto collettivo, dial a ride (servizio a chiamata notturno per aree periferiche) per la città di Milano. Il lavoro si occupa dei sistemi a itinerari non fissi, o a “chiamata” o “dial a ride”, particolarmente adatti in aree e/o fasce a domanda debole. Un servizio di trasporto pubblico a chiamata, fornisce all’utenza un servizio più flessibile e diversificato, trovando applicazione principalmente in aree caratterizzate da bassa densità abitativa e utenza sparsa; in aree contraddistinte da una domanda di trasporto debole nelle fasce orarie serali, quali possono essere le periferie dei grandi centri urbani. Gli utenti devono essere prelevati da punti di raccolta distribuiti sul territorio per venire infine tutti trasportati ad una comune destinazione finale (capolinea), nel nostro caso una stazione della linea metropolitana. L’amministrazione pubblica che promuove un servizio di trasporto pubblico a chiamata, è interessata alla copertura territoriale (misurata per esempio dal numero di utenti serviti), gli utenti sono interessati alla massimizzazione della qualità, l’azienda che gestisce il servizio è ovviamente interessata al contenimento dei costi. Zone di accoglienza/attesa in materiali trasparenti Sistemi di diffusione sonora pagina 1 di 2

Il comfort degli ambienti Assenza di anfratti e zone buie Questa breve esposizione affronta la progettazione di un sistema di trasporto collettivo, dial a ride (servizio a chiamata notturno per aree periferiche) per la città di Milano. Il lavoro si occupa dei sistemi a itinerari non fissi, o a “chiamata” o “dial a ride”, particolarmente adatti in aree e/o fasce a domanda debole. Un servizio di trasporto pubblico a chiamata, fornisce all’utenza un servizio più flessibile e diversificato, trovando applicazione principalmente in aree caratterizzate da bassa densità abitativa e utenza sparsa; in aree contraddistinte da una domanda di trasporto debole nelle fasce orarie serali, quali possono essere le periferie dei grandi centri urbani. Gli utenti devono essere prelevati da punti di raccolta distribuiti sul territorio per venire infine tutti trasportati ad una comune destinazione finale (capolinea), nel nostro caso una stazione della linea metropolitana. L’amministrazione pubblica che promuove un servizio di trasporto pubblico a chiamata, è interessata alla copertura territoriale (misurata per esempio dal numero di utenti serviti), gli utenti sono interessati alla massimizzazione della qualità, l’azienda che gestisce il servizio è ovviamente interessata al contenimento dei costi. Ampi campi di visibilità pagina 1 di 2

I sistemi segnaletici Indicazioni direzionali ben illuminati Percorsi pedonali separati dalla circolazione dei veicoli e protetti Indicazioni direzionali ben illuminati Questa breve esposizione affronta la progettazione di un sistema di trasporto collettivo, dial a ride (servizio a chiamata notturno per aree periferiche) per la città di Milano. Il lavoro si occupa dei sistemi a itinerari non fissi, o a “chiamata” o “dial a ride”, particolarmente adatti in aree e/o fasce a domanda debole. Un servizio di trasporto pubblico a chiamata, fornisce all’utenza un servizio più flessibile e diversificato, trovando applicazione principalmente in aree caratterizzate da bassa densità abitativa e utenza sparsa; in aree contraddistinte da una domanda di trasporto debole nelle fasce orarie serali, quali possono essere le periferie dei grandi centri urbani. Gli utenti devono essere prelevati da punti di raccolta distribuiti sul territorio per venire infine tutti trasportati ad una comune destinazione finale (capolinea), nel nostro caso una stazione della linea metropolitana. L’amministrazione pubblica che promuove un servizio di trasporto pubblico a chiamata, è interessata alla copertura territoriale (misurata per esempio dal numero di utenti serviti), gli utenti sono interessati alla massimizzazione della qualità, l’azienda che gestisce il servizio è ovviamente interessata al contenimento dei costi. pagina 1 di 2

I sistemi segnaletici Lettura immediata Grafica intuitiva Questa breve esposizione affronta la progettazione di un sistema di trasporto collettivo, dial a ride (servizio a chiamata notturno per aree periferiche) per la città di Milano. Il lavoro si occupa dei sistemi a itinerari non fissi, o a “chiamata” o “dial a ride”, particolarmente adatti in aree e/o fasce a domanda debole. Un servizio di trasporto pubblico a chiamata, fornisce all’utenza un servizio più flessibile e diversificato, trovando applicazione principalmente in aree caratterizzate da bassa densità abitativa e utenza sparsa; in aree contraddistinte da una domanda di trasporto debole nelle fasce orarie serali, quali possono essere le periferie dei grandi centri urbani. Gli utenti devono essere prelevati da punti di raccolta distribuiti sul territorio per venire infine tutti trasportati ad una comune destinazione finale (capolinea), nel nostro caso una stazione della linea metropolitana. L’amministrazione pubblica che promuove un servizio di trasporto pubblico a chiamata, è interessata alla copertura territoriale (misurata per esempio dal numero di utenti serviti), gli utenti sono interessati alla massimizzazione della qualità, l’azienda che gestisce il servizio è ovviamente interessata al contenimento dei costi. Lettura immediata Grafica intuitiva pagina 1 di 2

Sistemi per la sicurezza nei parcheggi Funzionalità principali del sistema d’identificazione delle autovetture Riconoscimento, attraverso tecnologia ottica, dei veicoli in ingresso ed uscita dal parcheggio tramite lettura della targa posteriore del veicolo stesso; Estrazione di features caratteristiche del veicolo al fine di correlare la targa con il tipo di veicolo al quale appartiene; Registrazione dei transiti; Supervisione dell’intero Sistema tramite apposito applicativo residente a livello centrale. Questa breve esposizione affronta la progettazione di un sistema di trasporto collettivo, dial a ride (servizio a chiamata notturno per aree periferiche) per la città di Milano. Il lavoro si occupa dei sistemi a itinerari non fissi, o a “chiamata” o “dial a ride”, particolarmente adatti in aree e/o fasce a domanda debole. Un servizio di trasporto pubblico a chiamata, fornisce all’utenza un servizio più flessibile e diversificato, trovando applicazione principalmente in aree caratterizzate da bassa densità abitativa e utenza sparsa; in aree contraddistinte da una domanda di trasporto debole nelle fasce orarie serali, quali possono essere le periferie dei grandi centri urbani. Gli utenti devono essere prelevati da punti di raccolta distribuiti sul territorio per venire infine tutti trasportati ad una comune destinazione finale (capolinea), nel nostro caso una stazione della linea metropolitana. L’amministrazione pubblica che promuove un servizio di trasporto pubblico a chiamata, è interessata alla copertura territoriale (misurata per esempio dal numero di utenti serviti), gli utenti sono interessati alla massimizzazione della qualità, l’azienda che gestisce il servizio è ovviamente interessata al contenimento dei costi. pagina 1 di 2

Sistemi per la sicurezza nei parcheggi Funzionalità principali del sistema d’identificazione delle autovetture Questa breve esposizione affronta la progettazione di un sistema di trasporto collettivo, dial a ride (servizio a chiamata notturno per aree periferiche) per la città di Milano. Il lavoro si occupa dei sistemi a itinerari non fissi, o a “chiamata” o “dial a ride”, particolarmente adatti in aree e/o fasce a domanda debole. Un servizio di trasporto pubblico a chiamata, fornisce all’utenza un servizio più flessibile e diversificato, trovando applicazione principalmente in aree caratterizzate da bassa densità abitativa e utenza sparsa; in aree contraddistinte da una domanda di trasporto debole nelle fasce orarie serali, quali possono essere le periferie dei grandi centri urbani. Gli utenti devono essere prelevati da punti di raccolta distribuiti sul territorio per venire infine tutti trasportati ad una comune destinazione finale (capolinea), nel nostro caso una stazione della linea metropolitana. L’amministrazione pubblica che promuove un servizio di trasporto pubblico a chiamata, è interessata alla copertura territoriale (misurata per esempio dal numero di utenti serviti), gli utenti sono interessati alla massimizzazione della qualità, l’azienda che gestisce il servizio è ovviamente interessata al contenimento dei costi. pagina 1 di 2

Sistemi per la sicurezza nei parcheggi Videosorveglianza Questa breve esposizione affronta la progettazione di un sistema di trasporto collettivo, dial a ride (servizio a chiamata notturno per aree periferiche) per la città di Milano. Il lavoro si occupa dei sistemi a itinerari non fissi, o a “chiamata” o “dial a ride”, particolarmente adatti in aree e/o fasce a domanda debole. Un servizio di trasporto pubblico a chiamata, fornisce all’utenza un servizio più flessibile e diversificato, trovando applicazione principalmente in aree caratterizzate da bassa densità abitativa e utenza sparsa; in aree contraddistinte da una domanda di trasporto debole nelle fasce orarie serali, quali possono essere le periferie dei grandi centri urbani. Gli utenti devono essere prelevati da punti di raccolta distribuiti sul territorio per venire infine tutti trasportati ad una comune destinazione finale (capolinea), nel nostro caso una stazione della linea metropolitana. L’amministrazione pubblica che promuove un servizio di trasporto pubblico a chiamata, è interessata alla copertura territoriale (misurata per esempio dal numero di utenti serviti), gli utenti sono interessati alla massimizzazione della qualità, l’azienda che gestisce il servizio è ovviamente interessata al contenimento dei costi. Corsie con doppia barriera e dissuasore a scomparsa pagina 1 di 2

Servizi alla casse Minimizzazione dei tempi Front-line professionalmente adeguato Semplicità delle operazioni Questa breve esposizione affronta la progettazione di un sistema di trasporto collettivo, dial a ride (servizio a chiamata notturno per aree periferiche) per la città di Milano. Il lavoro si occupa dei sistemi a itinerari non fissi, o a “chiamata” o “dial a ride”, particolarmente adatti in aree e/o fasce a domanda debole. Un servizio di trasporto pubblico a chiamata, fornisce all’utenza un servizio più flessibile e diversificato, trovando applicazione principalmente in aree caratterizzate da bassa densità abitativa e utenza sparsa; in aree contraddistinte da una domanda di trasporto debole nelle fasce orarie serali, quali possono essere le periferie dei grandi centri urbani. Gli utenti devono essere prelevati da punti di raccolta distribuiti sul territorio per venire infine tutti trasportati ad una comune destinazione finale (capolinea), nel nostro caso una stazione della linea metropolitana. L’amministrazione pubblica che promuove un servizio di trasporto pubblico a chiamata, è interessata alla copertura territoriale (misurata per esempio dal numero di utenti serviti), gli utenti sono interessati alla massimizzazione della qualità, l’azienda che gestisce il servizio è ovviamente interessata al contenimento dei costi. Interfacce automatiche banalizzate Livello di accoglienza dell’ambiente dedicato Videosorveglianza personale pagina 1 di 2

Nuove tecnologie di pagamento Agevolare l’integrazione dei sistemi di pagamento del parcheggio, del trasporto pubblico Eliminare le code in ingresso/uscita ed alle casse per il pagamento della tariffa Conoscere immediatamente e costantemente le autovetture presenti nel parcheggio Indirizzare i flussi di veicoli sulla rete dei parcheggi ATM quando si verificano “criticità” Controllare automaticamente le vetture che sostano per lunghi periodi di tempo Questa breve esposizione affronta la progettazione di un sistema di trasporto collettivo, dial a ride (servizio a chiamata notturno per aree periferiche) per la città di Milano. Il lavoro si occupa dei sistemi a itinerari non fissi, o a “chiamata” o “dial a ride”, particolarmente adatti in aree e/o fasce a domanda debole. Un servizio di trasporto pubblico a chiamata, fornisce all’utenza un servizio più flessibile e diversificato, trovando applicazione principalmente in aree caratterizzate da bassa densità abitativa e utenza sparsa; in aree contraddistinte da una domanda di trasporto debole nelle fasce orarie serali, quali possono essere le periferie dei grandi centri urbani. Gli utenti devono essere prelevati da punti di raccolta distribuiti sul territorio per venire infine tutti trasportati ad una comune destinazione finale (capolinea), nel nostro caso una stazione della linea metropolitana. L’amministrazione pubblica che promuove un servizio di trasporto pubblico a chiamata, è interessata alla copertura territoriale (misurata per esempio dal numero di utenti serviti), gli utenti sono interessati alla massimizzazione della qualità, l’azienda che gestisce il servizio è ovviamente interessata al contenimento dei costi. pagina 1 di 2

Nuove tecnologie di pagamento Sostituzione totale degli attuali impianti di ingresso/uscita Tessere elettroniche funzionanti per prossimità Nuovo sistema di tessere a ricircolo per i clienti occasionali Integrazione tra sistemi manuali con di sistemi automatici di pagamento in numero adeguato alla potenzialità del parcheggio Questa breve esposizione affronta la progettazione di un sistema di trasporto collettivo, dial a ride (servizio a chiamata notturno per aree periferiche) per la città di Milano. Il lavoro si occupa dei sistemi a itinerari non fissi, o a “chiamata” o “dial a ride”, particolarmente adatti in aree e/o fasce a domanda debole. Un servizio di trasporto pubblico a chiamata, fornisce all’utenza un servizio più flessibile e diversificato, trovando applicazione principalmente in aree caratterizzate da bassa densità abitativa e utenza sparsa; in aree contraddistinte da una domanda di trasporto debole nelle fasce orarie serali, quali possono essere le periferie dei grandi centri urbani. Gli utenti devono essere prelevati da punti di raccolta distribuiti sul territorio per venire infine tutti trasportati ad una comune destinazione finale (capolinea), nel nostro caso una stazione della linea metropolitana. L’amministrazione pubblica che promuove un servizio di trasporto pubblico a chiamata, è interessata alla copertura territoriale (misurata per esempio dal numero di utenti serviti), gli utenti sono interessati alla massimizzazione della qualità, l’azienda che gestisce il servizio è ovviamente interessata al contenimento dei costi. pagina 1 di 2

I servizi integrativi Comunicazione ed informazione Aree dedicate alla presentazione di nuovi prodotti Miglioramento dell’ambiente attraverso tecnologie dedicate Totem per informazioni di pubblica utilità Servizi alle persone Servizi day by day (lavanderie, piccoli negozi …) Car sharing Servizi agli autoveicoli Manutenzione ordinaria e straordinaria Attività speciali Nuove location per eventi cmplementari all’economia cittadina (Fiera, eventi ..) Questa breve esposizione affronta la progettazione di un sistema di trasporto collettivo, dial a ride (servizio a chiamata notturno per aree periferiche) per la città di Milano. Il lavoro si occupa dei sistemi a itinerari non fissi, o a “chiamata” o “dial a ride”, particolarmente adatti in aree e/o fasce a domanda debole. Un servizio di trasporto pubblico a chiamata, fornisce all’utenza un servizio più flessibile e diversificato, trovando applicazione principalmente in aree caratterizzate da bassa densità abitativa e utenza sparsa; in aree contraddistinte da una domanda di trasporto debole nelle fasce orarie serali, quali possono essere le periferie dei grandi centri urbani. Gli utenti devono essere prelevati da punti di raccolta distribuiti sul territorio per venire infine tutti trasportati ad una comune destinazione finale (capolinea), nel nostro caso una stazione della linea metropolitana. L’amministrazione pubblica che promuove un servizio di trasporto pubblico a chiamata, è interessata alla copertura territoriale (misurata per esempio dal numero di utenti serviti), gli utenti sono interessati alla massimizzazione della qualità, l’azienda che gestisce il servizio è ovviamente interessata al contenimento dei costi. pagina 1 di 2

I servizi integrativi Lavaggio a secco degli autoveicoli (esterno ed interni) Prima assistenza auto Valet parking Questa breve esposizione affronta la progettazione di un sistema di trasporto collettivo, dial a ride (servizio a chiamata notturno per aree periferiche) per la città di Milano. Il lavoro si occupa dei sistemi a itinerari non fissi, o a “chiamata” o “dial a ride”, particolarmente adatti in aree e/o fasce a domanda debole. Un servizio di trasporto pubblico a chiamata, fornisce all’utenza un servizio più flessibile e diversificato, trovando applicazione principalmente in aree caratterizzate da bassa densità abitativa e utenza sparsa; in aree contraddistinte da una domanda di trasporto debole nelle fasce orarie serali, quali possono essere le periferie dei grandi centri urbani. Gli utenti devono essere prelevati da punti di raccolta distribuiti sul territorio per venire infine tutti trasportati ad una comune destinazione finale (capolinea), nel nostro caso una stazione della linea metropolitana. L’amministrazione pubblica che promuove un servizio di trasporto pubblico a chiamata, è interessata alla copertura territoriale (misurata per esempio dal numero di utenti serviti), gli utenti sono interessati alla massimizzazione della qualità, l’azienda che gestisce il servizio è ovviamente interessata al contenimento dei costi. Consegna acquisti presso il parcheggio Custodia oggetti personali pagina 1 di 2

I servizi integrativi Consegna acquisti presso il parcheggio Custodia oggetti personali Distributori automatici Terminali interattivi – internet point Messaggi di benvenuto personalizzati Questa breve esposizione affronta la progettazione di un sistema di trasporto collettivo, dial a ride (servizio a chiamata notturno per aree periferiche) per la città di Milano. Il lavoro si occupa dei sistemi a itinerari non fissi, o a “chiamata” o “dial a ride”, particolarmente adatti in aree e/o fasce a domanda debole. Un servizio di trasporto pubblico a chiamata, fornisce all’utenza un servizio più flessibile e diversificato, trovando applicazione principalmente in aree caratterizzate da bassa densità abitativa e utenza sparsa; in aree contraddistinte da una domanda di trasporto debole nelle fasce orarie serali, quali possono essere le periferie dei grandi centri urbani. Gli utenti devono essere prelevati da punti di raccolta distribuiti sul territorio per venire infine tutti trasportati ad una comune destinazione finale (capolinea), nel nostro caso una stazione della linea metropolitana. L’amministrazione pubblica che promuove un servizio di trasporto pubblico a chiamata, è interessata alla copertura territoriale (misurata per esempio dal numero di utenti serviti), gli utenti sono interessati alla massimizzazione della qualità, l’azienda che gestisce il servizio è ovviamente interessata al contenimento dei costi. Noleggio veicoli elettrici Posti auto con punti di ricarica per auto elettriche pagina 1 di 2

I servizi integrativi Noleggio biciclette Questa breve esposizione affronta la progettazione di un sistema di trasporto collettivo, dial a ride (servizio a chiamata notturno per aree periferiche) per la città di Milano. Il lavoro si occupa dei sistemi a itinerari non fissi, o a “chiamata” o “dial a ride”, particolarmente adatti in aree e/o fasce a domanda debole. Un servizio di trasporto pubblico a chiamata, fornisce all’utenza un servizio più flessibile e diversificato, trovando applicazione principalmente in aree caratterizzate da bassa densità abitativa e utenza sparsa; in aree contraddistinte da una domanda di trasporto debole nelle fasce orarie serali, quali possono essere le periferie dei grandi centri urbani. Gli utenti devono essere prelevati da punti di raccolta distribuiti sul territorio per venire infine tutti trasportati ad una comune destinazione finale (capolinea), nel nostro caso una stazione della linea metropolitana. L’amministrazione pubblica che promuove un servizio di trasporto pubblico a chiamata, è interessata alla copertura territoriale (misurata per esempio dal numero di utenti serviti), gli utenti sono interessati alla massimizzazione della qualità, l’azienda che gestisce il servizio è ovviamente interessata al contenimento dei costi. Noleggio biciclette Stazionamento protetto per veicoli a 2 ruote pagina 1 di 2

Questa breve esposizione affronta la progettazione di un sistema di trasporto collettivo, dial a ride (servizio a chiamata notturno per aree periferiche) per la città di Milano. Il lavoro si occupa dei sistemi a itinerari non fissi, o a “chiamata” o “dial a ride”, particolarmente adatti in aree e/o fasce a domanda debole. Un servizio di trasporto pubblico a chiamata, fornisce all’utenza un servizio più flessibile e diversificato, trovando applicazione principalmente in aree caratterizzate da bassa densità abitativa e utenza sparsa; in aree contraddistinte da una domanda di trasporto debole nelle fasce orarie serali, quali possono essere le periferie dei grandi centri urbani. Gli utenti devono essere prelevati da punti di raccolta distribuiti sul territorio per venire infine tutti trasportati ad una comune destinazione finale (capolinea), nel nostro caso una stazione della linea metropolitana. L’amministrazione pubblica che promuove un servizio di trasporto pubblico a chiamata, è interessata alla copertura territoriale (misurata per esempio dal numero di utenti serviti), gli utenti sono interessati alla massimizzazione della qualità, l’azienda che gestisce il servizio è ovviamente interessata al contenimento dei costi. pagina 1 di 2