Geografia economica dellEuroregione Adria-Alp Geografia economica dellEuroregione Adria-Alp.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Messa in opera della Carta Europea PMI in tre Contee della Croazia Primorsko-Goranska Istria Dubrovacko-Neretvanska Laura Trevisan – Project leader Informest.
Advertisements

LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Informatica e Telecomunicazioni
GReening business through the Enterprise Europe Network
Rete di eccellenza dell’italiano istituzionale (REI)
La domanda di servizi logistici nel Friuli Venezia Giulia C astello di Duino, 11 maggio 2007 Elaborazione dati a cura di Università degli Studi di Trieste.
HK46 Juliette Vitaloni Direzione Centrale Analisi Economiche – Internazionalizzazione Osservatorio congiunturale Bologna, 29 ottobre 2009.
ITCG "Cesare Battisti"- via IV novembre 11 - Salò - BS
Alessandro Giardina, Anna Piuzzi e Francesco De Liva
Atlante del grado relativo nelle province Censimento intermedio 1996.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Fondazione Nord Est GLI INVESTIMENTI NELLA PROVINCIA DI PORDENONE: LA SITUAZIONE, LE SFIDE, LE OPPORTUNITÀ 5 a GIORNATA DELLECONOMIA Pordenone, 9 maggio.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 3° trimestre 2007 Ravenna, novembre 2007 Confindustria.
ITINERARI DELLIMMIGRAZIONE Ferrara, 4 aprile 2003 IL LAVORO AUTONOMO DEGLI IMMIGRATI A FERRARA Intervento dott. Carlo Alberto RONCARATI Presidente Camera.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Relatore Marisa Compagni CCIAA Reggio Emilia La struttura economica Castelnovo ne Monti, 15 dicembre 2007 slides by Elena Burani.
IMPRESA – CITTA POR MISURA 5.2, AZIONE A Bando Impresa - Città PIT città di Napoli Bando Impresa Città Aiuti alle piccole imprese Commerciali,
IMPRESE & INNOVAZIONE Progetti ed opportunità per lindustria bresciana Brescia, 6 novembre 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere Delegato AIB per la.
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele TestolinaComune di Venezia.
Uff. I Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Ministero degli Affari Esteri La Farnesina e gli strumenti informativi per linternazionalizzazione.
Il contesto territoriale di riferimento del progetto 21 ottobre 2004 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico dellAlto Milanese Andrea Oldrini Mis. 1.9.
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
Valutazioni in corso ed in preparazione: evidenze e sostegno
Agenda 21 Best practices in Europa. Introduzione LAia, Olanda Amstelveen, Olanda Hameln, Germania Bègles, Francia Freiburg, Germania.
Udine – 20 novembre 2009Convegno: PEDALIAMO CON LEUROPAUdine – 20 novembre 2009 Progetto CAAR Ciclovia Alpe Adria Radweg Azioni concrete per lo sviluppo.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
GIO.STRA.R.E. GIOvani STRAnieri Risorse Extra Cosa fa favorire processi che servono a evitare la discriminazione e la marginalizzazione dei giovani immigrati.
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
Creative Cities Il Progetto 5 Città: Danzica (Polonia) Genova (Italia) Lipsia (Germania) Lubiana (Slovenia) Pécs (Ungheria) Obiettivi Lo.
Partite Iva. Il lavoro autonomo nella crisi italiana.
NORMATIVA AGRICOLTURA SOCIALE
«L’industria triestina come era, come è e come potrebbe essere»
Progetto SUD-NORD-SUD: Criticità emerse e prospettive future Gianrenato De Gaetani U.O. Legislazione, Assistenza Istituzionale e Fasce Svantaggiate.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
UGUALI E DIVERSI DA ME Orsolina Valeri RUE Risorse Umane Europa
Le imprese manifatturiere del Friuli, della Slovenia e della Carinzia Massimo De Liva, Torviscosa, 19 Dicembre 2008.
Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA.
Il Mercato del Lavoro in Provincia di Varese
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
LA NOSTRA SCUOLA I.I.S ANGELO ROTH Danila Tosi IF a.s. 2013/2014.
Sandra Botticelli 10/09/2014 “Accordo di collaborazione fra la Protezione Civile della Provincia di Firenze ed ARPAT per le emergenze ambientali - modello.
Tre Regioni leader in Europa
1 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.
Curriculum Vitae Alessandro Conte. generalità Nome: ALESSANDRO Cognome: CONTE Data di nascita: 05/07/1988 Nazionalità: ITALIANA Luogo di nascita: BASSANO.
EUREGIO magazine Ricerca sulle opinioni dei cittadini euroregionali Prodotta da Valicon e Swg.
Centro Studi CCIAA Udine Via Morpurgo Udine - Tel fax L’ECONOMIA DI.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
Val Vibrata LA STRATEGIA di RILANCIO DELL’AREA 4. LE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA Val Vibrata: Numero di imprese attive per comune e per.
Il portale geografico per la valorizzazione delle opportunità della HiCo Region Esperienze e strumenti per la promozione dell’innovazione.
E U R I S K O 1 METODOLOGIA Universo di riferimento: Imprese italiane con 1 – 499 addetti. Campione: 2000 casi rappresentativi a livello nazionale. Campione.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Rapporto.
Risultati ed Analisi Attività C.O.L. Comune di Viterbo “Programma Garanzia Giovani” 01 marzo 2015 / 29 febbraio 2016.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Nel Veneto unità con una incidenza del 9,4% sul totale Italia ( unità) In provincia di Padova imprese pari al 19,6% del totale regionale,
La natalità imprenditoriale Tassi di natalità 6,2% In Italia6,2% 5,9% In Piemonte 5,9% 6,3% Nella città metropolitana di Torino6,3% 7,1% Imprese artigiane.
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

Geografia economica dellEuroregione Adria-Alp Geografia economica dellEuroregione Adria-Alp

Geografia economica delleuroregione Adria-Alp: uno studio di caso Territori compresi: Slovenia, Carinzia, Contea Istriana, Contea Litoraneo- Montana, Veneto, Friuli Venezia Giulia Territori compresi: Slovenia, Carinzia, Contea Istriana, Contea Litoraneo- Montana, Veneto, Friuli Venezia Giulia Riferimento Geography and trade di Paul Krugman Riferimento Geography and trade di Paul Krugman Dati Eurostat Dati Eurostat Settori con più addetti ed imprese uniformi nelleuroregione: Settori con più addetti ed imprese uniformi nelleuroregione:

Geografia economica delleuroregione Adria-Alp: uno studio di caso Macchine ed apparecchiature(+), legno(+), alimenti(+), tessile(-), vestiario(-), mobili(-), prodotti in metallo(-). Macchine ed apparecchiature(+), legno(+), alimenti(+), tessile(-), vestiario(-), mobili(-), prodotti in metallo(-). Coefficienti di Gini: le industrie più localizzate sono quelle a basso contenuto tecnologico. Coefficienti di Gini: le industrie più localizzate sono quelle a basso contenuto tecnologico. Diminuzione dei settori tradizionali, aumento dei settori a medio-alto contenuto tecnologico. Diminuzione dei settori tradizionali, aumento dei settori a medio-alto contenuto tecnologico.

Geografia economica delleuroregione Adria-Alp: uno studio di caso Servizi: commercio beni per la casa, commercio di apparecchiature e dei macchinari, hotel e ristoranti, trasporti ed agenzie di viaggio, intermediari finanziari ed assicurativi, attività immobiliari, noleggio macchine ed apparecchiature, computer Servizi: commercio beni per la casa, commercio di apparecchiature e dei macchinari, hotel e ristoranti, trasporti ed agenzie di viaggio, intermediari finanziari ed assicurativi, attività immobiliari, noleggio macchine ed apparecchiature, computer

Geografia economica delleuroregione Adria-Alp: uno studio di caso Conclusioni. Conclusioni. Localizzazione di servizi ed industrie Localizzazione di servizi ed industrie Attualmente si tratta di localizzazioni in settori per lo più a basso contenuto tecnologico. Attualmente si tratta di localizzazioni in settori per lo più a basso contenuto tecnologico. Le localizzazioni a maggior contenuto tecnologico stanno aumentando e in futuro avranno un peso maggiore e determinante. Le localizzazioni a maggior contenuto tecnologico stanno aumentando e in futuro avranno un peso maggiore e determinante.

Euroregione: giovani, informazione ed identità economica nella nuova Europa Ricerca – azione inserita dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Direzione Centrale Relazioni internazionali ed autonomie locali nelle attività finanziate dalla L.R. 6/89 per il 2007 Ricerca – azione inserita dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Direzione Centrale Relazioni internazionali ed autonomie locali nelle attività finanziate dalla L.R. 6/89 per il 2007 Azione inserita nel Protocollo dintesa con lUniversità del Litorale, Capodistria 30/05/07 – condivisa con il Centro Ricerche Scientifiche di Capodistria Azione inserita nel Protocollo dintesa con lUniversità del Litorale, Capodistria 30/05/07 – condivisa con il Centro Ricerche Scientifiche di Capodistria

Euroregione: giovani, informazione ed identità economica nella nuova Europa il Gruppo Giovani Imprenditori della Provincia di Udine, in collaborazione con RUE, il 04/09/07 ha promosso uno studio sulle caratteristiche strutturali delle imprese manifatturiere associate, nellintento di coglierne le tendenze evolutive e i segnali di cambiamento il Gruppo Giovani Imprenditori della Provincia di Udine, in collaborazione con RUE, il 04/09/07 ha promosso uno studio sulle caratteristiche strutturali delle imprese manifatturiere associate, nellintento di coglierne le tendenze evolutive e i segnali di cambiamento Lo studio si basa su un questionario di 18 domande, con una rosa di risposte pre-definite, accessibile attraverso il sito internet Lo studio si basa su un questionario di 18 domande, con una rosa di risposte pre-definite, accessibile attraverso il sito internet

Euroregione: giovani, informazione ed identità economica nella nuova Europa Agosto 2007, il Centro Ricerche Scientifiche di Capodistria intervista 100 imprese manifatturiere, commerciali, turistiche. Agosto 2007, il Centro Ricerche Scientifiche di Capodistria intervista 100 imprese manifatturiere, commerciali, turistiche. La relazioni di sintesi è pubblicata nel sito La relazioni di sintesi è pubblicata nel sito

Euroregione: giovani, informazione ed identità economica nella nuova Europa Contenuti del questionario Contenuti del questionario Verte su informazioni micro-economiche a differenza dei dati macro-economici della ricerca del 2006 prima illustrata Verte su informazioni micro-economiche a differenza dei dati macro-economici della ricerca del 2006 prima illustrata Interpretazione dei dati attraverso i modelli di sviluppo dellimpresa di Scott, Churchill-Lewis e di Bruce-Scott Interpretazione dei dati attraverso i modelli di sviluppo dellimpresa di Scott, Churchill-Lewis e di Bruce-Scott