ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso
Advertisements

Mens sana in corpore sano C S S V i r g i l i o.
Pacchiarotti Gianluca
Cos’è “Pace e diritti umani”?
PROGETTO “RAGAZZI ALL'OPERA”
Progetto Tecnico-Didattico
Relatori, Ospiti V. Adorni: Assessore allo Sport Comune di Parma
Unintroduzione a…PowerWeb. n Articoli attuali n Notizie specifiche per il proprio corso n Aggiornamenti settimanali n Esercizi interattivi n Centinaia.
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
INCONTRO Ass. Insieme Ass. Cornelia de Lange Ass. Prader Willi
E-RAV Incontro con le Associazioni di Volontariato Arona, 06 Maggio 2007 Cinema San Carlo.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
ASSOCIAZIONE DILETTANTISTICA NORDIC WALKING DOLOMITI.
ANTONELLA COLA BIBLIOTECA COMUNALE QUATTRO CASTELLA (RE) BOLOGNA 21 APRILE 2012 LEGGIMI QUI: DALLA BIBLIOTECA ALLO SCAFFALE DEL PEDIATRA E RITORNO.
Facoltà di Scienze Motorie Sito internet: Sede centrale: Via Acton, NAPOLI Anno Accademico
Roberto Iozzino Presidente Sezione di Roma
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
Mens sana in corpore sano.
Associazioni Sportive Scolastiche
Progetto di promozione sportiva nella scuola secondaria di 1° grado
Guida al sito dell’Istituto d’Istruzione Superiore “E
Il Promontorio Socio - culturale Associazione Di Capo Milazzo Milazzo.
A.S.D. CLUB SPORTIVO URANIA VERNAZZOLA 1926
OSBER – Comasina Riunione inizio anno
IL 1°CIRCOLO DI NOCERA INFERIORE In collaborazione con LASSOCIAZIONE PROGETTO FAMIGLIA-COOPERAZIONEONLUS Presenta il progetto Referente: ins. Alfonsina.
6 febbraio 2004 – Sala Associazioni Via Laderchi
Facoltà di Scienze Motorie
I CAMPISCUOLA L'esperienza dei campi scuola per giovani diabetici è nata nel 1925 a Detroit (Stati Uniti) grazie al Dott. Wendt.
INTERNAZIONALE MODELLE CALCIO PER LA SOLIDARIETÀ.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Il Pedale Morbegnese Production.
Dott. Carlo Basani Folgaria 18 novembre 2008 Il ruolo degli Enti Locali e del Mondo Sportivo in un progetto integrato di Valorizzazione e Potenziamento.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Obiettivi dell’incontro
Formazione delle squadre dei Vice Governatori Distrettuali.
Spazio web gratuito A. Ferrari. Server web Per pubblicare un sito web è necessario un host che ospiti le pagine html E possibile scegliere fra host gratuiti.
Contributo alla redazione del Piano di azione territoriale - I° incontro 8 luglio Gennaro Tornincasa.
INIZIATIVE PROMOZIONALI SARNICO F.C. Riservato a Titolare/Responsabile dell’esercizio. Cooperativa Sportiva Dilettantistica SARNICO Football Club Via Donatori.
Eventi e Offerte nella tua zona Cos’e’ Shopfind Shopfind è un servizio creato per soddisfare e far incontrare le esigenze dell’Imprenditore.
IL GESTIONALE SPORTIVO. 2 PREMESSA SPORTASSIST è un software gestionale, che nasce dopo anni di sviluppo a contatto con uffici amministrativi.
Il Bisogno Il bisogno nei paesi dell'est Europa e nel terzo mondo è ben al di sopra della media a causa dell’inadeguatezza del sistema sanitario e della.
Corso di " Contabilità Elementare Consorzio Sviluppo e Formazione Segreteria : via Galilei Caserta tel. e fax 0823/ Viale Lincoln ex area.
Regolamenti 14 settembre 2008 versione settembre 2008 Presidente di Gara: Renato Placuzzi Comitato di Giuria: Luigi Mazzotti, Guido Selicato e.
Corso di " Elaborazione buste paga e contributi previdenziali" Consorzio Sviluppo e Formazione Segreteria : via Galilei Caserta tel. e fax 0823/
IL PIANO ANNUALE Antonio Angellotti. Strutture Struttura ex canoa Campo di calcio a otto Campo di allenamento Campetto dietro porta lato sud.
PROGETTO VELHABILISSIMA Pisa, Marzo - Ottobre 2015.
Z OO A NTROPOLOGIA Attraverso la RELAZIONE con l’animale, la Zooantropologia Didattica e Assistenziale promuove importanti valenze educative, formative.
Social Market del Municipio 9 Levante
Tutor Domenico Cocciaglia PARTE INTRODUTTIVA LEZIONE 1 CORSO BASE INFORMATICA /07/20151.
CORSO DI WEB MASTERING & DESIGN (1/2). CORSO DI WEB MASTERING & DESIGN (2/2) Informazioni generali: Numero ore totali: 400 Prezzo: 300 euro Durata massima.
Basket4ever t
Benvenuti nel : CENTRO DI AGGREGAZIONE S.Vincenzo-Spaccone Centro di aggregazione S.Vincenzo-Spaccone 1 Come è nato il Centro Il Centro di aggregazione.
Prima di iniziare. Per ulteriore assistenza, si prega di contattare il Presidente del Comitato addetto alle Tecnologie Informatiche del Suo club o l'Electronic.
Prima di iniziare. Per ulteriore assistenza, si prega di contattare il Presidente del Comitato addetto alle Tecnologie Informatiche del Suo club o l'Electronic.
Progetto mobilità garantita Coop. Soc.Insegnando Onlus Via Pastrengo Somma Lombardo (VA)
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
Alessandro Annunziato Studente Cellulare: SLOW TALENT ACADEMY Impara a conoscere i tuoi punti di forza.
«Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficoltà per vincerla» (Pierre de Coubertin)
I giovani e la sicurezza stradale Forum dei Service Service di Rilevanza Nazionale 2015 / 2016 Distretto 108 ib4 Governatore: Pino Sarni.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
Assemblea ordinaria 1 dicembre dicembre 2011.
Scuola Ciclismo Cadrezzate Ottobre 2010 Scuola Ciclismo Cadrezzate Introduzione.
IL LAUREATO SM NELLA SCUOLA PRIMARIA: RUOLO ED ORGANIZZAZIONE NEL PROGETTO SPORT E SCUOLA COMPAGNI DI BANCO Firenze 30 ottobre 2015 Coordinatori EFS USR.
Accendi una luce.Non vivere nell’oscurità. Partecipa anche tu al Natale di Libera. La campagna di raccolta fondi di Libera Titolo.
NAPOLI CORSO SULLA TMA 2014 per TECNICI e TERAPISTI Scopo fondamentale di questo corso è quello di promuovere nelle piscine di tutta Italia la costituzione.
C.E.Re.S. ONLUS Centro Educativo Residenziale Segrate Nato nel 1977 grazie all’impegno e la volontà dei genitori di ragazzi disabili.
AFFILIATA FIGC DAL 13/06/2011 MATRICOLA FIGC ISCRITTA AL REGISTRO SPORT CONI DAL 01/04/2012 MATRICOLA CONI ASD DAIRAGO 2011 c5.
C.E.Re.S. ONLUS Centro Educativo Residenziale Segrate Nato nel 1977 grazie all’impegno e la volontà dei genitori di ragazzi disabili.
Transcript della presentazione:

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA BRAINPOWER Sostiene e Promuove lo Sport per Diversamente Abili ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA Via Zinelli Destro 17/2 Dolo (VE) P.IVA : 03715190272 c.f 03715190272 Sito web: www.brainpower.org Email: info@brainpower.org Cartina del Veneto Sezione della zona in cui ha sede l’associazione

BRAINPOWER Sostiene e Promuove lo Sport per Diversamente Abili ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA IL PROGETTO LA STORIA: L’Associazione BRAINPOWER è nata dietro l’iniziativa promossa da un gruppo di Maestri di Sci specializzati (comprensorio del Monte Civetta – Alleghe), atleti disabili e diventa lo strumento attraverso il quale delle persone disabili posso iniziare a sciare a costi molto contenuti. L’ associazione Brainpower si serve dell’attrezzatura acquistata con i soldi della sponsorizzazione, per organizzare dei corsi per paraplegici, amputati e disabili visivi senza fargli pagare il prezzo del noleggio del materiale necessario (in quanto disabili) per poter sciare. La base di svolgimento dell’attività dell’associazione è ALLEGHE, presso il comprensorio sciistico del Civetta, che gia da oltre 10 anni ospita sciatori con disabilità. CHI SONO GLI ASSOCIATI? Ad oggi gli associati dell’ associazione sono Lo Sci Club Nervesa Life Pass , i Maestri Specializzati e i dimostratori, ma non è detto che anche il genitore di un bambino diversamente abile o la persona diversamente abile non possa diventare soci. I DIMOSTRATORI: sono ragazzi diversamente abili che mettono appunto insieme ai maestri di sci le tecniche di insegnamento allo sci e sono: BIASUZZI BEATRICE : atleta ipovedente ,campionessa italiana in gigante e slalom UGO BREGANT Amputato e Atleta della Nazionale paralimpica allenato SANDRO DAL FARRA ZARDINI FABRIZIO atleta nazionale e medaglia d’oro alle Paraliompiadi di Salt lake City 2002 CORAZZA DAVIDE atleta amputato che compete in gare di Coppa Europa

Oscar Bonsembiante Maurizio Busin Elena Dolcetta Diego Da Tos BRAINPOWER Sostiene e Promuove lo Sport per Diversamente Abili ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA IL PROGETTO CHI TIENE I CORSI? I corsi sono gestiti condotti da Maestri di sci specializzati riconosciuti dal Collegio Regionale Maestri di Sci del Veneto e sono: Oscar Bonsembiante Maurizio Busin Elena Dolcetta Diego Da Tos Dario Da Tos Mattia Casanova Roberto Soppelsa la cui regolarità è verificabile presso il sito www.maestrisci.com OBIETTIVI Scopo di questa Associazione è: fondare IL PRIMO CENTRO DEL VENETO per l’avviamento allo sci di persone affette da disabilità fisiche e visive. Rendere la pratica dello sci più accessibile e MENO COSTOSA anche per sciatori paraplegici e amputati; Offrire a sciatori non vedenti la possibilità di appoggiarsi ad una struttura organizzata e qualificata; Utilizzare la pratica sportiva per il miglioramento della qualità psico-fisica della persona diversamente abile; Promuovere e far conoscere un’immagine nuova dello sciatore diversamente abile. Al momento l’Associazione dispone di un pullmino per raggiungere direttamente gli impianti sciistici, dove è collocato il deposito del materiale. Possiede 7(Sette) Monosci

BRAINPOWER Sostiene e Promuove lo Sport per Diversamente Abili ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA IL PROGETTO OGGI In questi anni il progetto si è evoluto e insieme ad un dottore hanno deciso di lavorare sullo Sport Therapy, in quanto un studio ha messo in evidenza come lo sport sulla neve aiuti il benessere psicofisico dell’individuo, migliorandone l’autostima ed accrescendone l’autonomia. L’Associazione crede fermamente nell’importante contributo terapeutico che uno sport come lo sci e un ambiente sano come la montagna possa dare al soggetto disabile. Da qui lo sci come Terapia E ANCORA Nel frattempo sono stati raccolti ed organizzati una serie completa di esercizi specifici per poter insegnare a sciare a persone che hanno subito l’amputazione di un arto, persone paraplegiche, persone con disabilità visive. Queste informazioni sono state raccolte e pubblicate in un libro tecnico IL PRIMO IN ITALIA “L’INSEGNAMENTO DELLO SCI AI DISABILI”, i cui proventi andranno all’Associazione

Durante le lezioni saranno presenti in qualità BRAINPOWER Sostiene e Promuove lo Sport per Diversamente Abili ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA IL PROGETTO OGGI SUGLI IMPIANTI Per la stagione 2007/2008 è stato quindi costituito ad Alleghe, con la collaborazione dello SKICIVETTA, il primo centro così strutturato in Italia per l’avviamento allo sci di persone con disabilità SCIARE Vengono organizzati lezioni e corsi per sciatori che hanno subito un’amputazione , paraplegici e con disabilità visive. Agli sciatori paraplegici l’Associazione offre gratuitamente , per la durata del corso, tutta l’attrezzatura necessaria per poter sciare. (sci, monosci, stabilizzatori). Durante le lezioni saranno presenti in qualità di dimostratori , atleti ed ex atleti della Nazionale, i quali metteranno a disposizione degli allievi la propria esperienza e i propri consigli tecnici.

Veduta di impianti nel comprensorio del Monte Civetta BRAINPOWER Sostiene e Promuove lo Sport per Diversamente Abili ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA IL PROGETTO INFORMAZIONI IMPIANTI: sono siti ad Alleghe, provincia di Belluno, nel comprensorio del Monte Civetta; Per informazioni su strutture ricettive e sui corsi contattare: OSCAR BONSEMBIANTE, Presidente dell’Associazione, cell. 393-7392411. Oppure inviare un e-mail al seguente indirizzo: info@brainpowers.org Veduta di impianti nel comprensorio del Monte Civetta