Network E R – Energie Rinnovabili Attività e proposte per il 2011 Roma, 24 novembre 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Comune di MALGESSO 07 Aprile 2006 Ing. FLAVIO CONTI LUVINATE (Varese)
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
SPORTELLI ENERGIA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Sportello Dinamo Patto dei Presidenti Patto dei Presidenti - Piano esecutivo.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
La rete della Green Economy Un marchio di qualificazione per le imprese operanti nel settore del risparmio energetico.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Direttiva 2001/77/CE.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Adalberto Casalboni, CISE
Ministero dello Sviluppo Economico
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Confindustria Risparmio Energetico Ragusa 2007 Le applicazioni delle Energie Rinnovabili e lEfficienza Energetica nelle strutture industriali e nel settore.
Confindustria Risparmio Energetico Monza 2007 Risparmio Energetico nelle strutture industriali Prof. Arch. Silke A. Krawietz Università di Catania Facoltà
CONTRAFFAZIONE E SICUREZZA PRODOTTI.
Agricoltura Territorio Ambiente
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
Camere di Commercio e clausole vessatorie
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Cosè un Impianto Fotovoltaico? È un insieme di moduli (formati da materiali semiconduttori, quali il silicio) che trasformano direttamente i raggi solari.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
1 di 9 ENERGIA Attività in tema di Efficienza Energetica e Fonti energetiche Rinnovabili Roma, 3 Marzo 2009 Sonia Carbone.
Proprietà industriale Le attività ed i servizi di Dintec Roma, 3 marzo 2009 Alessandro Piras.
BANDO N. 2/2012 PROGRAMMA OPERATIVO FESR : CONTRIBUTI AD IMPRESE PER INVESTIMENTI NEI SETTORI DELLEFFICIENZA ENERGETICA E DELLENERGIA RINNOVABILE.
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
Questionario Le buone pratiche di risparmio energetico Questionario sulle buone pratiche di risparmio energetico in Canavese Estate 2008 Questionario inviato.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
COOPYRIGHT classe 3AT ITG Pacinotti 1 e_missione.zero società cooperativa s.r.l.
Domanda e offerta di innovazione Sviluppi e facilitazione Empoli – 13 ottobre 2010TINNOVA.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
GAC: mercato Verticale dedicato alle aziende che sviluppano attività su commessa, ovvero legate alla realizzazione di progetti o di prodotti non di serie.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
RICERCA 1^ STESURA - Forum 3° Settore - Sviluppumbria - Tucep 1 Iniziativa comunitaria EQUAL Iniziativa comunitaria EQUAL A.R.E.S. Adattabilità delle Risorse.
Clean Energies scrl Donato Pisciotta Clean Energies.
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
Energia da fonti rinnovabili
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Transcript della presentazione:

Network E R – Energie Rinnovabili Attività e proposte per il 2011 Roma, 24 novembre 2010

1) Ricognizione degli strumenti normativi PROVVEDIMENTI IN AMBITO COMUNITARIO E NAZIONALE Efficienza energetica Incentivi alle fonti rinnovabili Certificazione energetica degli edifici NORME TECNICHE VOLONTARIE Gestione energetica Efficienza energetica Altre norme di riferimento Approfondimento per: titolo finalità campo di applicazione disposizioni/requisiti riferimenti (data entrata in vigore per i provvedimenti cogenti) iter di certificazione (per norme volontarie)

Servizio di Consolidamento normativo Esempio: il nuovo conto energia (D.M. 6 agosto 2010 ) Il testo normativo, che contiene rimandi ad altre norme, viene presentato con link diretti ai provvedimenti richiamati, così da agevolare la lettura integrale del testo.

2) Osservatorio provinciale sui prezzi nel settore energetico Caratteristiche: la Camera di Commercio/Azienda Speciale raccoglie i dati riguardanti landamento dei prezzi delle transazioni economiche di beni e servizi nel settore delle e.r. nel territorio di propria competenza; le aziende del settore possono depositare i listini dei prezzi praticati, nonché i preventivi o le offerte presentate; le quotazioni vengono verificate, di volta in volta, da una apposita Commissione tecnico/consultiva composta da rappresentanti delle organizzazioni interessate (associazioni di categoria, ordini professionali affini al settore energetico, rappresentanti dei consumatori, ecc.) oltre che personale camerale; i componenti della Commissione sono nominati dalla Giunta Camerale sulla base di requisiti di competenze, professionalità e conoscenza del settore stabiliti a livello comune allinterno del Network E r ; le quotazione sono riportate in un bollettino informativo e diffuse attraverso la piattaforma del network e gli strumenti di diffusione delle singole Camere di Commercio.

Osservatorio provinciale sui prezzi nel settore energetico Fonti energetiche e componenti controllate: TIPO DI FONTE ENERGETICACOMPONENTI DA QUOTARE A LIVELLO PROVINCIALE Fotovoltaico Moduli fotovoltaici a struttura rigida Moduli fotovoltaici a struttura flessibile Inverter monofase per impianti connessi in rete Unità di raccolta ed elaborazione dati Componenti di collegamento tra moduli e tra moduli e inverter Cavi di collegamento Elementi metallici di sostegno dei moduli su tetti piani Interruttori magnetotermici Interruttori di manovra-sezionatori Accessori modulari per interruttori Sistemi metallici per sostegno e fissaggio Solare termico collettori (pannelli) solari pompa di circolazione valvola di non ritorno centralina di controllo vaso di espansione scambiatore di calore serbatoio d'accumulo Biomasse i componenti dipendono dal tipo di biomassa e sono riferibili essenzialmente a questi macro-gruppi: o residui forestali e dell'industria del legno o sottoprodotti agricoli di vite o residui agroindustriali o colture energetiche Eolico pale mozzo rotore navicella albero di trasmissione generatore elettrico sistemi di controllo torre

Osservatorio nazionale sui prezzi nel settore energetico Caratteristiche: Dintec riceve i singoli bollettini provinciali, li aggrega e li elabora al fine di fornire informazioni più generali; I prezzi pubblicati saranno riferiti non più ai singoli componenti ma a parametri più generali e oggettivi, al fine di facilitare i confronti e le comparazioni, anche su base territoriale. SETTORE QUOTAZIONI ACQUISITE A LIVELLO NAZIONALE Fotovoltaico costo riferito al m 2 di pannello (al momento è di circa 700 – 800 ); costo riferito al kWp (Chilowatt picco, ovvero la potenza massima - o di "picco" - di un impianto fotovoltaico) istallato (6000 – 7000 IVA inclusa); costo dellInverter ( ); resa netta di un kWp (ad esempio nel Nord - Italia è di circa kWh/a) Solare termico costo totale di un impianto solare termico sulla superficie di collettori installata (orientativamente si può affermare che si possono trovare impianti a collettori solari il cui costo è compreso tra 800 e 1100 /m2). Biomasse i componenti dipendono dal tipo di biomassa e sono riferibili essenzialmente a questi macro-gruppi: o residui forestali e dell'industria del legno o sottoprodotti agricoli di vite o residui agroindustriali o colture energetiche Eolico costo di un impianto "minieolico: per questi impianti il prezzo di installazione si attesta attorno ai al kW. Settori e quotazioni controllate:

3) Monitoraggio delle tecnologie innovative: i brevetti EPO – European Patente Office Paese Quota Paese sul totale domande di brevetto EPO Quota Paese per domande di brevetto EPO su efficienza energetica e fonti rinnovabili Quota domande di brevetto su efficienza energetica e fonti rinnovabili nel Paese Germania18,8%30,0%1,2% Francia6,6%6,3%0,7% Italia3,3%4,9%1,1% Gran Bretagna4,1%3,4%0,6% Spagna0,7%2,2%2,3% Totale EPO ,7% Confronto fra Paesi sulle domande di brevetto europeo complessive e domande di brevetto su efficienza energetica degli edifici e fonti rinnovabili ( ) Settore tecnologico EPOITESFRUKDE controllo climatizzazione 27,9%17,5%19,3%28,1%27,0%24,4% eolico 12,5%5,1%34,4%4,5%8,8%15,3% geotermico 0,7%1,0%0,0%0,6%1,1%0,5% illuminazione 2,2%1,0%1,1%1,2%4,0%1,5% riduzione dispersione termica 37,8%55,8%21,0%49,8%40,1%37,6% risparmio idrico 10,5%13,7%6,3%11,8%10,6%12,2% solare 8,4%5,8%17,9%3,9%8,4%8,6% Distribuzione dei settori tecnologici oggetto di domande di brevetto europeo su efficienza energetica degli edifici e fonti rinnovabili pubblicate da EPO ( ).

Monitoraggio delle tecnologie innovative: i brevetti italiani UIBM – Uff. Italiano Brevetti e Marchi Parole chiave con i maggiori trend di crescita (Anni: ) Il fotovoltaico ha un tasso di crescita maggiore nel decennio di riferimento con il 46,2%, seguito da eolico con il 35,6%, nanotecnologie (29,6%), solare 23,0%. Chiudono le biomasse con il 13,3%.

Monitoraggio delle tecnologie innovative in campo energetico Analisi annuale del trend dei brevetti EPO e Italiani per capire dove va la ricerca Creazione di alert tecnologici trimestrali per gruppi di imprese al fine di valutare le dinamiche tecnologiche del settore di interesse

4) Bacheca provinciale dei tecnici e consulenti Alcuni albi di professionisti esistono già: Energy manager (gestito dalla Fire); UNAE (Istituto Nazionale di Qualificazione delle Imprese d'Installazione di Impianti); Albi regionali dei certificatori energetici (ai sensi del Decreto Ministeriale 26/6/2009); ecc. Perché una bacheca promossa e gestita da una CCIAA?

Bacheca provinciale dei tecnici e consulenti La Bacheca, promossa dalla Camera di commercio/Az. Speciale: valorizza le professionalità del territorio; è aperta a tutti i soggetti interessati; è sempre aggiornabile; premia i soggetti più intraprendenti e dotati delle migliori competenze. ORGANIZZAZIONIATTIVITÀ DI GESTIONE E MANUTENZIONE ALBO Camere di Commercio e/o Aziende Speciali Acquisizione ed elaborazione dei curricula; Inserimento/cancellazione dei candidati nella Bacheca. Diffusione e promozione della Bacheca a livello locale. Consulenti e tecnici coinvolti nella vendita di prodotti/servizi in campo energetico Invio, con cadenza prestabilita, dei curricula ed aggiornamento dei dati relativi alle esperienze professionali condotte. Dintec (segreteria del Network E r ) Supporto al Network nella definizione delle competenze professionali. Diffusione e promozione della Bacheca a livello nazionale. Le organizzazioni coinvolte e le relative responsabilità:

Altri possibili sviluppi

Promozione gruppi dacquisto/vendita di energia Analisi della domanda di energia delle PMI del territorio Aggregazione della domanda (qualitativo e quantitativo) e supporto alla creazione di gruppi dacquisto Lato domanda energia: Lato offerta energia: Analisi delle potenzialità di offerta di energia rinnovabile delle PMI del territorio Aggregazione dellofferta e supporto alla creazione di gruppi di vendita di energia rinnovabile

OSSERVATORIO SERVIZI FINANZIARI Finanziamenti (per installare pannelli fotovoltaici) Leasing (per avere ER a noleggio) Bandi (per ottenere finanziamenti) Fondi (per avviare attività) Incentivi (per avviare la produzione di ER) Ecc.