Business plan Come realizzarlo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Corso di Formazione “Creare Impresa: Metodologie e Strumenti”
Fare impresa: dall’idea ai fatti
Concetto di patrimonio
La valutazione di affidabilità creditizia
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
ANALISI FINANZIARIA I “Identificare i flussi finanziari rilevanti”
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Il Finanziamento dell’ Impresa
Il Business plan: Aspetti generali Contenuto Diagramma di Gantt
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
A. a. 2000/2001 FACOLTA DI ECONOMIA Corso libero di TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LECONOMIA NETWORK BUSINESS.
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
Tecnica Amministrativa
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
L’azienda ed i sistemi aziendali
1 TARGET CLIENTI: aziende di costruzioni civili e industriali in ambito regionale FATTURATO: 22 mil. MARGINE: 6% MOL: 140 mila euro RISULTATI: -120 mila.
FLOW CHART DELL’ANALISI DI FATTIBILITA’
Il Controllo di gestione
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
 E’ un documento di fondamentale importanza in ambito aziendalistico, ma la sua efficacia e validità ne ha favorito la diffusione e l’utilizzo anche.
Cos’è a cosa serve come si fa
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Il patrimonio aziendale
Business Plan.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
IL BUDGET.
IL BUSINESS PLAN Il Business Plan è un mezzo di presentazione, analisi e apprendimento che consente all’impresa nascente di pianificare la sua attività.
Il bilancio di esercizio
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
Il Business Plan La Business idea concerne
PERCORSO PER L’AVVIO DI NUOVE IMPRESE Il percorso si riferisce ad attività commerciali, artigianali, pubblici esercizi, servizi 1.
IL BUDGET. il Budget è un documento complesso con la funzione di ipotizzare, in via preventiva, i risultati di un futuro bilancio.
L’analisi degli scostamenti
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Milano, 21 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. DL 15 aprile 2005 n. 77 (Alternanza Scuola-Lavoro) La costruzione.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Business plan Come realizzarlo

Che cosa è e a che cosa serve Il business plan è un documento che descrive un progetto imprenditoriale nei suoi aspetti chiave aiutando i soggetti coinvolti a passare dalla fase dell’idea a quella di progetto vero e proprio. È utile per verificare la validità e la fattibilità di un idea, inoltre contribuisce a ridurre il rischio di spiacevoli errori e ad acquisire consapevolezza dei rischi. Viene sempre più utilizzato per spiegare a soggetti terzi (potenziali soci, partner, finanziatori) cosa si intende fare, come e con quali risorse.

Come realizzarlo: Gli elementi da prendere in esame sono sintetizzati nel seguente elenco:

Sintetica presentazione del progetto Da redigere quando si ha ormai ben chiaro il quadro d’insieme. E’ infatti, il biglietto da visita: deve contenere in forma coincisa gli elementi fondamentali che caratterizzano l’iniziativa imprenditoriale.

Team imprenditoriale È ormai riconosciuto come fattore determinante per il successo di un progetto. Occorre valutare se operare da soli o con altri, quali competenze ognuno può mettere in gioco in merito al progetto d’impresa e come queste possono essere integrate fra loro. Il mix di competenze richiesto per la gestione di un’impresa è decisamente vario e non sempre è presente in una sola persona; si va, infatti, dalle capacità tecniche-operative a quelle gestionali, dalle abilità organizzative a quelle di relazione e commerciali.

Il sistema “prodotto/servizio” La domanda a cui occorre dare risposta è: Cosa si vuol proporre sul mercato? Per farlo serve focalizzare quali sono le caratteristiche dell’offerta, ossia se si tratta di prodotti, di servizi o di un insieme dei due; in rispetto a quanto già è disponibile sul mercato, l’ innovatività, i servizi correlati e il prezzo a cui è vendibile.

Il mercato: contesto, concorrenti e clienti Indagare il contesto nel quale si posiziona l’impresa e le dinamiche che lo possono influenzare. I CONCORRENTI: chi sono, cosa offrono, quali sono i loro punti di forza e le loro criticità. I CLIENTI: chi e quanti sono, dove sono, quando e come comprano, con che frequenza e spesa media, con quali modalità e tempi di pagamento. Dopo aver definito il prodotto/servizio e individuato il TARGET di riferimento, impostare le strategie di promozione e di vendita, tenendo presente che l’impresa non può sopravvivere se non c’è una clientela disposta a pagare per quanto offerto.

la struttura A questo punto è possibile approfondire gli aspetti operativi: Dove localizzare l’impresa ? La zona e la tipologia di locali rivestono maggiore o minore importanza a seconda dell’attività da svolgere. Quali fornitori e/o partner sono necessari? Prestare molta attenzione a quelli strategici e sondare la loro affidabilità e le loro abitudini (modalità di ordine,tempi di consegna e di incasso, ecc). Per l’erogazione del servizio e la vendita dei prodotti sono spesso necessarie dotazioni particolari, come ad esempio conformità dei locali, macchinari, attrezzature, arredi, sito internet, beni immateriali (software, marchi, brevetti) oltre che autorizzazioni. Verificare in quanto tempo saranno disponibili e che ripercussioni avrà questo fattore sull’operatività dell’impresa. Chiariti questi aspetti, stimare quante persone (oltre al titolare e ai soci) sono necessarie al funzionamento dell’impresa, con quali competenze e ruoli in base ad uno schema organizzativo. E infine, la scelta della forma societaria. Questa è influenzata da diversi elementi fra cui il numero dei soci, il rischio insito nell’attività, il volume d’affari e gli obiettivi che l’impresa si pone in termini di sviluppo.

Un po’ di conti Dopo l’analisi qualitativa, è necessario affrontare anche quella di tipo quantitativo. Si può iniziare con la stima dei possibili RICAVI: quanto si riuscirà a vendere (prezzi e quantità) e a partire da quando. Si avrà così una previsione del tempo necessario per essere in attivo. Il volume di fatturato ipotizzato deve diventare un obiettivo da perseguire con costanza e metodo, con l’aiuto di un BUDGET di previsione ricavi.

I Costi Quali e quanti sono quelli FISSI, che gravano cioè sull’impresa indipendentemente dal fatto che essa produca/venda (ad esempio: affitto, telefono, utenze, commercialista, pubblicità, pulizie, ammortamenti, personale, ecc) Quanti quelli VARIABILI, ossia strettamente connessi alla concreta operatività dell’impresa (ad esempio: materie prime e materiali di consumo, prodotti destinati alla vendita, provigioni, prestazioni di servizi da parte di terzi, ecc)

Il punto di pareggio La differenza fra prezzo di vendita di un prodotto/servizio e il suo costo variabile dice quanto resta del prezzo per fare fronte ai costi fissi. Conoscendo l’ammontare di questi ultimi è possibile determinare quante unità di prodotto/servizio si devono vendere per giungere ad una situazione di pareggio in cui i ricavi sono in grado di coprire tutti i costi dell’impresa (Breakeven point). Ogni quantità venduta in più rispetto a quelle di pareggio contribuisce a creare un utile, mentre ogni vendita in meno genera una perdita. Incrociando le informazioni relative alla previsione di ricavi e al fatturato di pareggio si riesce a stabilire dopo quanto tempo l’impresa perviene ad una situazione di equilibrio economico.

Gli Investimenti Sono i beni necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa, destinati ad un utilizzo ripetuto nel tempo come: immobili, impianti, macchinari, attrezzature, automezzi, hardware, software, ecc). Il rapporto fra “valore del bene” e sua “durata” nel tempo determina l’ammortamento, ossia la parte del bene che si deteriora di anno in anno e che è computata nei costi fissi. Per formulare una corretta valutazione degli investimenti si devono prendere in esame varie alternative (acquisto del bene nuovo e usato, leasing, noleggio, ecc) perché scelte diverse influenzano sia i costi che il capitale iniziale necessario.

I Fabbisogni e le fonti La corretta determinazione del fabbisogno finanziario iniziale è fondamentale per assicurare all’impresa le risorse sufficienti a supportare l’avvio e lo sviluppo iniziale. Influenzano questo fabbisogno gli investimenti, il deposito di cauzioni e il capitale circolante. Quest’ ultimo è determinato dall’insieme di elementi che si genera con la nascita e la crescita dell’impresa, come il magazzino (di materie prime e prodotti finiti) e i crediti verso i clienti. La copertura del fabbisogno finanziario può avvenire sia con risorse dei soci ( apporti di capitali e di beni) che di terzi (istituti di credito, agevolazioni pubbliche, ecc). Si consiglia di rispettare un certo equilibrio fra le fonti interne (autofinanziamento) e quelle esterne (indebitamento), per non rendere l’impresa eccessivamente dipendente dal sistema bancario