Storia del controllo Sviluppi fondamentali della storia umana che hanno condizionato lo studio e lo sviluppo dei sistemi di controllo –Misura accurata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

HALLIDAY - capitolo 5 problema 19
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
Corso di “Meccanica Applicata” A.A
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B2 Origini matematiche e tecnologiche dellinformatica.
Origini matematiche e tecnologiche dell’informatica
Cinematica: la descrizione del moto dei punti materiali
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Le macchine termiche.
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Isaac Newton
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
2° principio della dinamica
Energie Alternative FINE.
La Cibernetica.
Energy story.
L’energia eolica.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Gravitazione Universale
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
MOTO ARMONICO SEMPLICE
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
NEWTON Riesaminando gli studi fatti da Galileo sul moto dei proiettili, Newton ( ) capì ciò che a Galileo era sfuggito.
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’impianto idrovoro di Saiarino
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - LE TURBINE EOLICHE Sistemi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Corso di “Meccanica Applicata B” A.A
Conflitto creato dalla relatività ristretta
Stefano CERONI Sara TOIA
Meccanica del moto circolare
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
impianto elettrico: dispositivo over-boost
Le macchine termiche Verso la fine del settecento il problema della natura del calore era molto importante perché in quegli anni stava iniziando in.
Regolatori standard.
Scuola media "F.lli Casetti" -Preglia- classe II B- Prof. Spagnuolo
James Watt Una vita da scienziato in un minuto inserite il ritratto -
Lincredibile festival della Scienza Lincredibile festival della Scienza Dalla Scienza e dalla 4^A per VOI Dalla Scienza e dalla 4^A per VOI Scuola G.
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Relatore Candidato Prof. Alessandro De Luca Daniele De Simone
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
9. I principi della dinamica
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Aprofondimenti e Applicazioni
Giroscopio un esempio.
Momento angolare rispetto ad un asse di rotazione inclinato
un sistema rigido di punti materiali
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
Produzione e trattamento dell’aria compressa
La Rivoluzione Industriale
Moto di un proiettile Il moto di un proiettile è il moto di un peso che viene lanciato in aria obliquamente. Il lancio di una palla da baseball, da golf.
ENERGIA Fenomeno dai mille aspetti essenziale alla nostra vita di tutti i giorni.
Dinamica.
Il moto circolare uniforme
La rivoluzione industriale
Corso di Amministrazione Reti Reti di Elaboratori Introduzione Andrea Gallus.
Storia economica Storia dei trasporti e delle comunicazioni Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo
Forza-massa-accelerazione
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 16 novembre 2011.
Forze d’attrito viscoso Forze d’attrito viscoso Moto di un punto materiale in un fluido: Moto di un punto materiale in un fluido: Aria, acqua, olio, etc.
Transcript della presentazione:

Storia del controllo Sviluppi fondamentali della storia umana che hanno condizionato lo studio e lo sviluppo dei sistemi di controllo –Misura accurata del tempo (Greci e Arabi) 300AC 1258DC (caduta di Bagdadin mano Mongola) Orologi ad acqua Regolatori del livello dellolio nelle lampade –La rivoluzione industriale (Inghilterra dal 1745 ma anche nel 1600) Mulini a vento e ad acqua Temperatura delle fornaci Motore a vapore –Le comunicazioni di massa e le guerre mondiali ( ) Telecomunicazioni ( Bell Telephone Laboratories) Controllo delle navi (giroscopio 1910, PID 1922) Sistemi di puntamento darma automatici (servomeccanismi e Radar) –Lera del computer e dellesplorazione spaziale Sputnik1957 Microprocessore

Sistema automatico di puntamento E. Lee 1745 Sistema di puntamento automatico del mulino nella direzione del vento La seconda ruota era posta a 90° rispetto a quella principale

Regolatore di watt L'applicazione di questo congegno alla macchina a vapore riveste una grande importanza nella storia della tecnica perché fu il capostipite di una numerosissima famiglia di apparecchi automatici di controllo, tutti indispensabili per il corretto funzionamento degli impianti. Questo "governor" faceva accelerare la macchina se rallentava per il troppo carico o la faceva rallentare dopo una accelerazione dovuta a diminuzione di carico Watt

Regolatore di watt più veloce gira l'asse, più le masse sono spinte dalla forza centrifuga, più la valvola si chiude meno vapore alimenta il motore, meno velocemente gira lasse

Sviluppo teorico e tecnologico Sviluppo del calcolo differenziale –Newton ( ), Leibniz( ) Studio del moto di sistemi dinamici con equazioni differenziali –Lagrange ( ), Hamilton ( ) Studio matematico del sistema di puntamento di un telescopio –Airy (1840) Analisi del comportamento del regolatore di Watt mediante linearizzazione –Maxwell (1868) Analisi dei sistemi di controllo lineari –Approccio in frequenza (Nyquist 1932, Bode1938, Nichols1947) Studio della stabilità dei sistemi non lineari –Analisi nel tempo (Lyapunov1892 ma riscoperto nel 1960) – Preistoria<1868 (tecnologia meccanica) – Età primitiva (tecnologia meccanica) – Età classica (tecnologia elettronica analogica ed approccio in frequenza) – Età moderna 1960-oggi (tecnologia elettronica digitale ed approccio nel tempo)