ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
Advertisements

Lezione n° 4: Lampade ad indandescenza
Gruppo Sorgenti Luminose ASSIL
Spettro elettromagnetico
ANALISI DI CIRCUITI PER LAMPADE A FLUORESCENZA
Grandezze e unità di misura
1 GL GL Action: Boosting and sustaining the European GREENLIGHT Programme SAVE Contract N. XVII/4.1031/Z/ Project Manager & Overall Coordinator:
Che cos’è un led? LED è l'acronimo di Light Emitting Diode (diodo ad emissione di luce). Il primo LED è stato sviluppato da Nick Holonyak Jr. nel 1962.
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
Uniniziativa della COMMISSIONE EUROPEA Il Programma G REEN L IGHT Una decisione semplice... Una eccezionale serie di benefici per la vostra organizzazione.
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
LEZIONI DI OTTICA.
Software per la valutazione dell’inquinamento luminoso
La luce solare.
La luce solare.
Luce ed onde elettromagnetiche
1 Illuminazione efficiente nellindustria, nel terziario e nel pubblico In collaborazione con Seminario Edificio e Illuminazione Genova, 5 marzo 2009.
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
TRASMISSIONE DEL CALORE
LA POLARIZZAZIONE.
L’inquinamento luminoso
Potenza ed energia. Ciò che importa in una sorgente di radiazione non è tanto l’energia totale che la sorgente è in grado di emettere, ma l’energia che.
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Vie di azione della luce
Verso la città sostenibile: dal Progetto Lumière alla Smart city Risparmio ed efficienza energetica nellIlluminazione Pubblica verso una città intelligente.
Radiometria e colorimetria
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti.
I Led Il funzionamento La loro storia I suoi utilizzi
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
Metodologia per la redazione del Piano Regolatore dellIlluminazione Comunale 07/06/2012.
BUSINESS IDEA: CHI CAMBIA UNA LAMPADINA CAMBIA IL MONDO.
PROF. ING. ARTURO COVITTI
APPUNTI DI ILLUMINOTECNICA
FINTEL MULTISERVIZI Linee guida per ottimizzare gli impianti di pubblica illuminazione dal punto di vista energetico.
Illuminazione ed uso razionale dell’energia elettrica
Prof. Gianpietro Cagnoli
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
Equilibrio tra luce e ombra nell’Architettura Storica
Laboratorio Fotometria Illuminotecnica
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Sistemi solari attivi termici a scala di edificio
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
La misura delle GRANDEZZE FOTOMETRICHE fondamentali
Fondamenti di Radiometria e Fotometria
Propagazione della luce
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
Progetto RISPARMIO ENERGETICO Pubblica Illuminazione Fintel Multiservizi.
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
- Efficientamento energetico - illuminazione - nuove tecnologie Nuove tecnologie al servizio dell’Ambiente 1.
Inquinamento Luminoso: inquadramento normativo ed evoluzioni in corso
Progettare tenendo conto:
Benefici Economici della Tecnologia di Illuminazione Pubblica a Led
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
LE LINEE GUIDA DELL’ICNIRP PER LA LIMITAZIONE DEI LIVELLI DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONE OTTICA TITOLO DI SELINUNTE 2001.
Optoelettronica a scarica
LEZIONI DI OTTICA.
Illuminazione Ing. Maurizio Tancioni - Tel Docente: nome cognome
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Elementi di acustica e illuminotecnica
Migliorare l'efficienza dei sistemi di raffreddamento.
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Elementi di Illuminazione.  L'illuminazione consuma ingenti quantità di energia negli uffici e nelle aree produttive e l'esperienza dimostra che il risparmio.
Transcript della presentazione:

ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA Presentazione del 18 aprile 2007 Ing. Denis SCHWANK Buon giorno Siamo qui per “ illuminare „ le proposte attuali e in prospettiva future nel campo dell‘illuminotecnica Mi presento, sono ... Progettista di installazioni elettriche e, nella formazione docente di impiantistica. Presente quale specialista del settore il signor Busacchi attivo da anni nel campo illuminotecnico Pareciperä alla presentazione per precisare, completare o rispondere a vostre domande DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA OBIETTIVI ACCENNI TEORICI FONTI LUMINOSE incandescenza alogene fluorescenti LED ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE interni esterni GESTIONE REALIZZAZIONE SCENARI NORMATIVE presento i temi principali che propongo trattare in questo pomeriggio Negli ultimi anni vi è stato uno sviluppo notevole nel campo che ci interessa e sono disponibili nuove soluzioni economicamente praticabili Le realizzazioni di buone soluzioni scaturiscono dalla collaborazione dell‘architetto che propone gli obiettivi da raggiungere e il consulente (ingegnere progettista installazioni elettriche) che concretizza le idee con i mezzi e le tecniche disponibili nel rispetto del disponibilità finanziarie disponibili © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA LIMITI Per esigenze pratiche non è stato possibile portare le informazioni delle Ditte presenti sul mercato; sono state scelte alcune con le quali esistevano contatti Ulteriori fornitori sono elencati nelle ultime schede Nell‘allestimento di questa presentazione oltre alle basi teoriche mi sono appoggiato per la verifica delle informazioni, delle disponibilità pratiche e dei costi su alcuni potenziali fornitori presenti sul mercato Per evidenti motivi ho comparato quanto proposto con altri fornitori senza comunque richiedere documenti di approfondimento © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

LUCE E VITA SENZA LUCE LA VITA SULLA TERRA COME NOI LA CONOSCIAMO NON È POSSIBILE la trasmissione delle informazioni ci perviene nella misura dell’80 % tramite la vista La luce fissa le condizioni limite di vita a domicilio e sul lavoro La luce favorisce la sicurezza nelle case, sul lavoro, sulla strada La luce è essenziale per muoversi, per svolgere attività, per raccogliere informazioni I nostri occhi al buio non sono particolarmente efficaci Anche la sicurezza dipende da una chiara percezione delle situazioni e dell‘ambiente che ci circonda © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA DEFINIZIONE DI LUCE ultravioletto luce visibile infrarosso La luce è una forma di energia composta da onde elettromagnetiche con lunghezze d‘onda (380 – 780 nm) per le quali i nostri occhi sono sensibili Prima di addentrarci nell‘esame delle fonti di luce e dei sistemi di illuminazione è opportuno rapidamente richiamare le nozioni di illuminotecnica che certamente già conoscete. La luce è una forma di energia Le onde elettromagnetiche possono essere naturali (il sole) o artificiali Per secoli l‘unica fonte di luce è stato il fuoco (torce, candele, lumi ad olio) Questa luce era essenzialmente di tipo infrarosso e il flusso luminoso di bassa intensità Solo con la luce a gas si sono ottenute lampade più efficaci con uno spettro più ampio Da un secolo con l‘avvento dell‘energia elettrica è stato possibile ottenere luce efficace e con spettro vicino a quello della luce naturale © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA LUCE E SPETTRO Dopo aver evidenziato la definizione della luce vediamo alcune situazioni: luce diurna Luce bianca, luce prodotta da un lampadina a incandescenza o da una lampada al sodio A dipendenza dei risultati desiderati si potrà scegliere la soluzione più idonea © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

GRANDEZZE FOTOMETRICHE Flusso luminoso ( Φ lumen – lm ) Intensità luminosa ( I candela – cd ) Illuminamento ( E lux – lx ) Classi di resa dei colori ( Ra ) Luminanza ( L cd m-2 ) Colore della luce ( Tc ) Grandezza simbolo nome unità SI Le principali caratteristiche luminose sono illustrate sulla scheda La visione fotopica si ottiene con illuminamenti da 1000 a 10 lx o luminanze 106 a 3 Mesopica 10 a 0.005 lx 3 a 10-2 Scotopica (notturna) 0.005 a 5.10-6 10-2 a 10-6 © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA DEFINIZIONI Flusso luminoso quantità di luce emessa in ogni direzione da una fonte luminosa. Verifichiamo in dettaglio alcune unità di misura precedentemente enunciate © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA DEFINIZIONI Intensità luminosa quantità di luce emessa in una direzione. L‘intensità luminosa caratterizza la luce emessa dalla lampada e direzionata dal riflettore. © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA DEFINIZIONI Illuminamento quantità di luce che raggiunge una superficie. Le norme definiscono i valori raccomandati. La misura di questo valore é la più semplice e più utilizzata. © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA DEFINIZIONI Luminanza è la grandezza fotometrica fondamentale percepita dall‘occhio umano Queste informazioni sono utili in funzione di quanto sarà presentato in seguito sulle fonti di luce © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA DEFINIZIONI La resa luminosa è il rapporto fra la luce emessa e la potenza assorbita in W definito in lm/W Questo valore permette scelte ecologiche La scelta è imposta nel Ticino sulla base della norma 380-4 per spazi superiori a 2000 m2 © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA ACUITÀ VISIVA Le capacità visive dipendono dall‘età della persona Aumentando l‘età per svolgere una attività è necessaria una maggior intensità luminosa 14 12 10 Necessità di luce  8 6 4 2 i parametri fisiologici sono diversi e devono essere considerati per la realizzazione di impianti di illuminazionone Variazione delle prestazioni visive in funzione dell‘età Affaticamento in funzione dell‘attività Tempo di adattamento dell‘occhio in presenza di variazioni dell‘illuminamento 10 20 30 40 50 60 70 Etá in anni  © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA CONTRASTO Il riconoscimento di un oggetto richiede un minimo di contrasto fra l‘oggetto e l‘ambiente circostante o colori diversi © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA CONTRASTO © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

FONTI LUMINOSE lm/W vapori di sodio a bassa pressione vapore metallico ad alta pressione ad alugeri metallici fluorescente fluorescente compatta induzione La scheda illustra la resa luminosa di vari tipi di lampade disponibili La scelta secondo questa tabella vertirebbe sulla massima resa (molta luce poco consumo) La scelta è però condizionata da altri fattori quali : la resa del colore il tempo di accensione e riaccensione La durata di funzionamento vapori di mercurio ad alta pressione alogena incandescenza © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA FONTI LUMINOSE La scheda illustra numerose lampade o fonti di luce Quale scegliere © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA FONTI LUMINOSE CARATTERISTICHE Colore della luce Tc Classe di resa dei colori Ra Flusso luminoso Lumen Resa luminosa lm/W Durata di vita media ore Alcune delle caratteristiche delle lampade per avvicinarci alla scelta in funzione degli scopi da raggiungere © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA COLORE DELLA LUCE Il colore della luce di una lampada è caratterizzato dalla temperatura del colore espressa in gradi Kelvin La scelta del colore è funzione dell‘ambiente © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA COLORE DELLA LUCE Colore caldo Colore freddo Uno stesso ambiente illuminato con luce dai colori diversi si presenta in modo pure diverso © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA RESA DEI COLORI Cattiva resa Buona resa La resa teorica massima è di 100 © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA RESA DEI COLORI La valutazione della resa del colore Ra aiuta nella scelta delle lampade a lato le indicazione dei valori per genere di lampade © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA DURATA DI VITA lampada a incandescenza lampada a scarica lampada magnetica QL 1‘000 – 4‘000 ore 1‘000 – 20‘000 ore 60‘000 ore 60’000 – 90’000 ore Un ulteriore elemento di confronto è la durata di vita di una lampada La definizione di ulteriori criteri segue nelle prossime schede NUOVO negli ultimi anni la durata di vita delle lampade è cambiata in particolare per le lampade fluorescenti (erroneamente anche chiamate al neon) gli aumenti sono significativi fino al raddoppio © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA DURATA DI VITA Durata di funzionamento di almeno 50 % delle lampade Secondo IEC il ciclo è definito 165 min „ I “ e 15 min „ 0 “ Indicazione solo parziale non fornendo indicazioni sulla riduzione del flusso luminoso La scheda illustra il metodo di valutazione e le referenze alle norme © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA DURATA DI VITA Durata di funzionamento nominale (illuminazioni pubbliche) considerando la combinazione fra spegnimento delle lampade e riduzione del flusso luminoso a 70 % del flusso iniziale La scheda illustra il metodo di valutazione e le referenze alle norme © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

ECONOMICITÀ DELLE LAMPADE Rendimento rendimento riduzione del flusso luminoso Durata di vita durata di vita media curva di rottura Sistema con reattore convenzionale con reattore elettronico Uso numero cicli (0 - 1) regolazione Prezzo lampada sistema Qualche informazione supplementare sui criteri di valutazione © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

FATTORI DI COSTO DI IMPIANTI D‘ILLUMINAZIONE ESERCIZIO tariffa energia durata d‘esercizio costo lampade costo ricambi lampade smaltimento lampade piccolo materiale (starter) pulizia lampade INSTALLAZIONE corpo illuminante/lampada installazione CAPITALE ammortamento interesse © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA ECOLOGIA L‘ETICHETTA EUROPEA DIVIDE LE LAMPADE IN 7 CLASSI ENERGETICHE A le migliori; G le peggiori lampade o sistemi Esempio classe A e B lampade fluorescenti e a risparmio energetico D, E F lampade a incandescenza © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA RISPARMIO ENERGETICO © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA SCELTA FONTI LUMINOSE © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

RICONOSCIMENTO FONTE LUMINOSA © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA ECOLOGIA PRODUZIONE energia grigia CONSUMO ENERGETICO RICICLAGGIO © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA DURATA DI VITA © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

GESTIONE ILLUMINAZIONE © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

GESTIONE ILLUMINAZIONE © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA OBIETTIVI Qualità della luce Impiego efficiente dell‘energia Qualità dei prodotti © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA SCENARI © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA NORME EN 12464 Luce e illuminazione EN 13201 Illuminazione stradale SLG 201 SN 565 380.4 OPBT ordinanza prodotti BT OIBT 2002 ordinanza impianti elettrici BT NIBT 2005 norme impianti elettrici Per illustrare questa norma presento qualche pagina riassuntiva Le norme di impiantistica elettrica sono riportate per informare sulle necessità, principalmente ai fini della sicurezza, che devono essee rispettate specialmente © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA INFORMAZIONI Philips www.lighting.philips.ch Zumtobel www.zumtobelstaff.com Knobel AG www.knobelag.ch Osram www.osram.ch Regent www.regent.ch Tulux www.tulux.ch © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA

DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA BUONA E ILLUMINATA SERATA © SCHWANK DACD - FORMAZIONE CONTINUA - ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA